Visualizzazione post con etichetta paradossi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paradossi. Mostra tutti i post

giovedì 13 marzo 2025

Dio, religione, paradossi.

 

Viviamo in uno Stato democratico, sottomesso, purtroppo, alla religione cattolica, che non ammette le diversità di genere, tacciandole come abominio....

Se ne deduce, pertanto, che la religione cattolica taccia di abominio un creazione di Dio...

Ma, chi afferma ciò, si rendo conto del fatto che, se asserisce che siamo tutte creature di Dio, sta asserendo che il Dio al quale fa riferimento, è colpevole di aver sbagliato qualcosa durante la sua creazione?

Il Dio in cui poter credere dovrebbe essere il padre tanto decantato dalla religione cattolica, quello che:

- protegge i propri figli e fa giustizia ove ci fossero ingiustizie;

- che non permette che si verifichino guerre (le ha fatte anche la chiesa),

- e non manderebbe il figlio prediletto a sacrificare la vita per mondare i peccati causati dal suo "libero arbitrio" da lui voluto e concesso ai tutti i suoi figli...

Ma quanti errori attribuisce a Dio la Santa Chiesa Cattolica?


Io non posso credere in un Dio che non muove un dito per aiutare chi ha bisogno, che non punisce chi commette reati ...
e che, per mondare i peccati delle sue creazioni, sacrifichi la vita del suo figlio migliore che, essendo anch'esso un Dio, si presume abbia una vita eterna.

Ci sono troppe storture in questo mondo, per credere in un Dio cosi' poco paterno ed incoerente.

cetta.

sabato 29 luglio 2017

Perchè protestiamo.

Risultati immagini per oppressione,

Il problema della nostra continua protesta nei confronti di chi ci governa sta nei paradossi che compiono regolarmente legiferando.

Sta nel fatto che ci impongono cure che non vorremmo fare, ci impongono di tenere in vita ammalati senza speranza (accanimento terapeutico) e, nello stesso tempo, permettono alle fabbriche di veleni di continuare ad avvelenare l'aria che respiriamo, la terra che coltiviamo, l'acqua che beviamo; 
oltretutto, non fanno nulla per salvare la terra dal surriscaldamento globale, il mare dall'inquinamento e tanto ancora.
Il problema sta nel fatto che sono poco credibili, ed è per questo che ci sentiamo in diritto di dubitare di ciò che dicono quando legiferano volendoci far credere che lo facciano per il nostro bene.
Quando si legifera per il bene comune la cittadinanza vive bene, è soddisfatta.
Non non viviamo bene, non siamo soddisfatti e ci sentiamo oppressi dalle tasse che paghiamo senza ricevere nulla in cambio; 

se ne deduce, pertanto, che chi ci governa non legifera per soddisfare i nostri interessi, ma per agevolare chi gli permette di mantenere potere e prestigio.

Non ci sono alternative.