martedì 11 ottobre 2011

Corte dei Conti boccia la riforma fiscale: “Colpisce i deboli”.







La riforma fiscale “non ha copertura finanziaria” e questo rende i suoi esiti “incerti” anche perché oggi gli obiettivi devono “coesistere con più ristretti spazi di manovra”. Lo ha detto il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, nel corso dell’audizione sul provvedimento alla commissione Finanze della Camera. Il vertice della magistratura contabile ha fatto notare che una parte delle coperture – come l’aumento dell’Iva e delle aliquote sulle rendite finanziarie – sono state utilizzate dal decreto di agosto.
Le incertezze riguardano anche la “molteplicità e rilevanza” degli “obiettivi perseguiti” che rischiano di generare “un conflitto nella destinazione delle risorse acquisibili”. Gli obiettivi sono essenzialmente due: la riforma tributaria da un lato e la messa in sicurezza dei conti pubblici dall’altro. Tutto questo, ha spiegato Giampaolino, rende “necessario esplorare fonti di gettito nuove, in direzione di basi imponibili personali o reali che non insistano sul lavoro e sulle imprese”: insomma, il presidente dell’organo della magistratura contabile non nomina mai esplicitamente la patrimoniale, ma il riferimento è abbastanza chiaro, specie dopo la precisazione che i tagli lineari alle agevolazioni “avrebbero effetti recessivi”. Inoltre, i criteri direttivi del ddl sono, secondo il vertice della Corte, “generici e indeterminati”, ma, ciononostante, non è tutto da buttare: i propositi di riforma del sistema tributario sono definiti “attuali” e “in linea con le esigenze di ripresa”. L’altro grande difetto della riforma fiscale individuato dalla magistratura contabile è il taglio della spesa sociale, che, così come è prefigurato, è “difficile da percorrere”, perché finirebbe per colpire i ceti più deboli e in più avrebbe gli stessi effetti negativi per l’economia del Paese “di quelli derivanti da un prelievo fiscale eccessivo e distorto”.
Quanto all’eliminazione dell’Irap, è di “ardua realizzazione” ed è in contrasto con il federalismo fiscale, che “attribuisce alle regioni, nell’ambito della loro autonomia impositiva, la potestà di ridurre l’aliquota. L’aspetto del “confine e il raccordo” rispetto all’impianto del federalismo è, ha detto ancora il presidente Giampaolino, “poco chiaro”, così come la previsione normativa che prefigura l’introduzione dell’imposta sui servizi “si limita a dettare il principio della concentrazione e della razionalizzazione in un’unica obbligazione fiscale e in un’unica modalità di prelievo di una sommatoria di tributi ma senza indicare il presupposto di imposta”. Un testo però, avvisa la Corte, va approvato e anche “in tempi stringenti”, per impedire che “risulti inevitabile l’attivazione della clausola di salvaguardia”. Se non diventano operative le nuove misure, infatti, dovrà essere applicata la clausola inserita nella misura di agosto, che prevede un taglio del 10 per cento a tutte le agevolazioni.


1 commento:

  1. Il governo riceve e mette in carniere l’ennesima batosta della Corte dei Conti a dimostrazione della propria incompetenza a governare.

    RispondiElimina