Anche nell’amarissimo caso Amara, il Csm si conferma l’acronimo di Ciechi Sordi e Muti, per non dire di Centro di Salute Mentale. L’avvocato esterno dell’Eni, noto depistatore, taroccatore di prove, corruttore di magistrati (ha patteggiato) mette a verbale a Milano una nuova loggia P2 chiamata Ungheria, piena di magistrati, politici, avvocati, big di vari apparati. Il pm Storari litiga coi capi perché vuole iscrivere subito Amara e gli altri due che ammettono di far parte della loggia, mentre i capi vanno coi piedi di piombo e aspettano cinque mesi. Storari ne parla per autotutela con Davigo e gli mostra il contenuto dei verbali (senza violare il segreto, che Davigo – membro del Csm – è tenuto a custodire). Davigo scopre che Amara tira in ballo due colleghi del Csm, il suo compagno di corrente Ardita e Mancinetti. Quindi non può seguire le vie formali, cioè investire tutto il Csm con una relazione di servizio. Altrimenti i due consiglieri verrebbero a sapere delle accuse (o calunnie) a loro carico. E lui commetterebbe due reati: violazione di segreto e favoreggiamento personale.
Il 4 maggio, nella prima trasferta a Roma dopo il lockdown, racconta tutto al vicepresidente Ermini (anche lui tenuto al segreto), perché ne informi il presidente Mattarella. Ermini lo fa. Davigo avvisa anche gli altri due membri del Comitato di Presidenza: il Pg della Cassazione Salvi e il primo presidente Curzio. Dice qualcosa anche a tre consiglieri che gli chiedono perché non parla più con Ardita, vincolando anch’essi al segreto. Poi lo mandano in pensione. La sua ex segretaria – secondo l’accusa – prende i verbali non firmati passati da Storari a Davigo e li porta al Fatto, che non li pubblica e li porta a Milano. Per quattro motivi.
1) Siamo un giornale, non una buca delle lettere.
2) Amara è un depistatore e potrebbe averli fabbricati a tavolino.
3) La loggia Ungheria potrebbe essere una sua invenzione e pubblicare i suoi verbali sputtanerebbe decine di innocenti.
4) La loggia Ungheria potrebbe esistere davvero e spiattellarla coram populo a inizio indagini significherebbe rovinarle e rendersi complici di un depistaggio per salvare chi ne fa parte.
Ora che i fatti iniziano a emergere, poche cose sono chiare come questa: se Davigo, tentando di avvertire i vertici del Csm senza perforare il segreto sulle indagini, ha sbagliato qualcosa, perché i colleghi a cui ne parlò glielo contestano dopo un anno? Tra i pochi con cui ne parlò c’era il Pg Salvi. Se riteneva che Davigo dovesse stilare una relazione, perché non gliela chiese? E, se pensava che avesse violato qualche norma, perché non gli attivò un’azione disciplinare, di cui è il titolare? Quando ciascuno si assumerà le proprie responsabilità, sarà sempre troppo tardi.
IlFQ
Nessun commento:
Posta un commento