Visualizzazione post con etichetta Herodium. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Herodium. Mostra tutti i post

lunedì 11 dicembre 2023

La scoperta della tomba del Re Erode. - Minerva Elidi Wolf

 

Sono ancora tanti luoghi di sepoltura riservati ai grandi della storia a non essere stati trovati; gli esempi si sprecano ma ne facciamo due dei più noti: Cleopatra e Alessandro Magno. Il re Erode, detto il Grande, sembrava appartenere a questo particolare club, e qui il condizionale è d’obbligo. Sembrava, perché a quanto pare degli archeologi hanno scoperto la sua tomba, in un sito a sud di Gerusalemme.
Il luogo prende il nome di Herodium (o Herodion). L’assonanza con il nome del re giudeo è voluta, dal momento che fu quest’ultimo a commissionare la realizzazione dell’enorme sito. Su di esso, che ricordiamo trovarsi sulla sommità di una collina, doveva ergersi un maestoso palazzo-fortezza (una combinazione cara alle costruzioni erodiane, vedasi Masada).
La realizzazione dell’Herodium rientrava a pieno in quella vasta lista di costruzioni monumentali volute dal re Erode nella sua Giudea durante gli anni di regno, che vanno dal 37 a.C. al 4 a.C. Tra queste opere non possiamo non ricordare l’ampliamento di una parte del Tempio di Gerusalemme. Essa infatti prende il nome di “Tempio di Erode“, vista anche la sua componente ellenistica. Fu Erode poi a far edificare la possente fortezza di Masada o la città di Cesarea Marittima.
Ma tornando al nostro Herodium, come si è giunti alla scoperta della tomba? Qualche indizio è spuntato fuori dagli scritti dell’autore romano Giuseppe Flavio, il quale indicava proprio il sito come luogo di sepoltura del sovrano giudaico. Gli scavi e le ricerche non hanno fruttato nulla almeno fino al 2007. Questo è l’anno in cui l’archeologo israeliano Ehud Netzer ha finalmente toccato con mano la camera funeraria del re.
Per molti la scoperta è la più importante almeno dal tempo dei rotoli del Mar Morto. La tomba è una struttura in pietra, una specie di mausoleo dal tetto conico, circondato da colonne ioniche. Lo stile ellenistico ancora una volta ritorna, ma ciò non deve sorprendere. A cavallo tra il primo secolo a.C. e il primo d.C. sulla coste del Mediterraneo c’era un’abbondanza tale di mausolei spiccatamente greci da non poter passare inosservata.
Cosa ci lascia questo rinvenimento? Ci fa capire come voleva essere ricordato un sovrano che già in vita amava farsi nominare con l’appellativo “il Grande”. Re Erode di Giudea probabilmente sfoggiava le sue manie di protagonismo, la sua stessa tomba lo suggerisce e in un modo neppure troppo velato.