Visualizzazione post con etichetta Il Sole 24 Ore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Sole 24 Ore. Mostra tutti i post

lunedì 16 agosto 2021

L’uso del cellulare alla guida è sanzionato anche se si è fermi al semaforo. - luisa Marraffino

 

La giurisprudenza ha precisato che è vietato utilizzare il telefonino nella circostanza: anzi, il conducente dovrebbe prestare particolare attenzione, essendo un momento di pericolo che non ammette distrazioni.

Domanda. Sono stato multato perché tenevo il cellulare con la mano destra, allo scopo di inviare un messaggio vocale, mentre ero fermo al semaforo. Posso impugnare il verbale?
B.G. Sondrio

Risposta. Si ritiene che la risposta sia negativa. L’articolo 173, secondo comma, del Codice della strada (Dlgs 285/1992) vieta al conducente di fare uso del cellulare durante la marcia, a meno che non utilizzi il viva voce o gli auricolari. La giurisprudenza ha avuto modo di precisare che è vietato fare uso del cellulare (inviando sms, mail, messaggi audio eccetera) anche quando si è fermi al semaforo: anzi, il conducente dovrebbe prestare particolare attenzione proprio durante l’arresto al semaforo, essendo un momento di pericolo che non ammette distrazioni (si veda Corte di cassazione, sezione II, sentenza 23331 del 23 ottobre 2020).
Inoltre è vietata la guida con una sola mano, mentre l’altra è impegnata a tenere il cellulare. In questo comportamento si ravvisa infatti una condotta pericolosa, visto che entrambe le mani devono rimanere libere per le operazioni che la guida comporta, prima fra tutte il cambio di marcia, in caso di necessità (Tribunale di Arezzo, sentenza 106 dell’8 febbraio 2021).

Il quesito è tratto dall'inserto L'Esperto risponde uscito in edicola con Il Sole 24 Ore di lunedì 9 agosto, un numero speciale dedicato alle domande e alle risposte sul tema “Liti, multe, famiglia ed eredità”.

Consulta L'Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

IlSole24Ore

sabato 11 marzo 2017

Sole 24 Ore, indagati il direttore Napoletano, l’ex presidente Benedini, il deputato Quintarelli e altri 6.

Sole 24 Ore, indagati il direttore Napoletano, l’ex presidente Benedini, il deputato Quintarelli e altri 6

I dieci devono rispondere di false comunicazioni sociali e appropriazione indebita. Al centro dell’inchiesta della Procura di Milano c'è la vicenda degli oltre 109mila abbonamenti digitali al quotidiano economico, sottoscritti tra il 2013 e il 2016 tramite la società inglese Di Source Limited. Per i pm si tratta di account fantasma, attivati solo per far sembrare i conti della casa editrice controllata da Confindustria meno in crisi e gonfiare il bilancio 2015.

False comunicazioni sociali e appropriazione indebita. Sono queste le ipotesi di reato con cui la procura della Repubblica di Milano ha iscritto dieci persone nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta sui conti del Sole 24 Ore. A essere coinvolti sono nomi di spicco nel quotidiano controllato da Confindustria. Dopo tre mesi di indagini, la Procura di Milano ha individuato due diversi filoni collegati tra loro. Nel primo sono indagati per false comunicazioni al mercato il direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano, responsabile anche di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor, l’ex presidente del gruppo, già numero uno della Fondazione Fiera Milano, Benito Benedini, e Donatella Treu, ex amministratore delegato e direttore generale dell’editrice. Il secondo troncone riguarda invece il rapporto tra il gruppo di via Monte Rosa e la società inglese Di Source Limited e vede indagati per appropriazione indebita di una cifra che si aggirerebbe intorno ai 3 milioni di euro altre cinque persone: l’ex direttore dell’area digitale, Stefano Quintarelli, che attualmente siede alla Camera nei banchi di Scelta Civica, suo fratello Giovanni Quintarelli, il commercialista Stefano Poretti, Massimo Arioli (ex direttore finanziario del gruppo), Alberti Biella (ex direttore dell’area vendite) e Filippo Beltramini (direttore della società inglese Fleet Street News Ltd).
Le Fiamme Gialle venerdì mattina hanno eseguito perquisizioni nell’ufficio di via Monte Rosa del direttore del quotidiano, negli appartamenti di Treu e Benedini e nell’ufficio del commercialista Stefano Poretti. I finanzieri del Nucleo Valutario, guidati dal colonnello Procucci, hanno eseguito perquisizioni anche sul posto di lavoro di altri cinque indagati. Al centro dell’inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto Fabio De Pasquale e dal pm Gaetano Ruta, come detto c’è la vicenda degli oltre 109mila abbonamenti digitali al quotidiano economico, sottoscritti tra il 2013 e il 2016 tramite la società inglese Di Source Limited. Per i pm milanesi si tratterebbe in realtà di account fantasma, attivati solo per far abbellire i disastrati conti della casa editrice di Confindustria e gonfiare il bilancio 2015.
Secondo gli inquirenti Quintarelli, Arioli e Biella sarebbero stati “soci occulti” della società inglese e si sarebbero appropriati, ai danni delle casse del gruppo editoriale, di circa “3 milioni di euro” in tre anni, tra il 2013 e il 2015. Oltre ai 3 ex manager, anche il fratello del deputato, Poretti, Beltramini e una quarta persona, si sarebbero spartiti la cifra contestata dalla Procura. Nella presunta appropriazione indebita il Sole 24 Ore figura come parte offesa. Stando all’ipotesi degli inquirenti, Di Source, società inglese che in pratica acquistava copie digitali dal Sole 24 Ore per poi rivenderle agli utenti su mandato dello stesso gruppo, avrebbe esercitato in realtà un’attività di vendita soltanto virtuale (i presunti dati falsi sulle copie vendute, però, sarebbero poi stati messi a bilancio del gruppo) e avrebbe avuto alla fine un saldo positivo tra entrate (incassi per la sua attività) e uscite (costi) di tre milioni di euro in tre anni. La cifra che, appunto, secondo l’accusa, si sarebbero spartiti i 7 indagati del filone sull’appropriazione indebita.
Mentre l’accusa di false comunicazioni sociali (altra tranche dell’indagine), contestata agli ex vertici del gruppo e al direttore del quotidiano, riguarda i presunti dati falsi sulle copie che hanno impattato sul bilancio del 2015. Non a caso nel decreto di perquisizione, si parla di “gravi anomalie” nell’andamento “economico della società”, di “vendite” di copie digitali “tanto enfatizzate” ma poi accertate come “false” e anche di una parte “significativa di copie” cartacee finita “dritta al macero”. Da quanto si è saputo, il Nucleo speciale di Polizia Valutaria della Gdf, che ha eseguito le attività di indagine anche nella sede del quotidiano, per quanto riguarda la posizione di Napoletano, ha effettuato un “invito alla consegna” di materiale, anche informatico, e non un sequestro. Cautela utilizzata perché si tratta di un giornalista. Stando agli atti, attraverso i presunti dati falsi sulle vendite “si è veicolato – hanno scritto i pm – un messaggio largamente positivo sull’andamento economico” del gruppo che, invece, non era tale.
Di prammatica la posizione ufficiale di Confindustria, che in una nota ha confermato “piena fiducia alla magistratura nella sua azione e ribadisce la necessità che venga fatta la più ampia chiarezza sui fatti passati relativi al Sole 24 Ore“. L’associazione degli industriali, poi, scarica sul cda dell’editrice il compito di valutare “nella sua autonomia le azioni da prendere”. Dal canto suo Confindustria “valuterà tutte le azioni necessarie a tutela propria e degli altri azionisti“. Invece i vertici dell’editrice freschi di nomina “ribadiscono la propria volontà a fornire agli organi inquirenti la massima collaborazione per l’accertamento dei fatti, confermando che agiranno con determinazione a tutela degli interessi della società”. Silenzio assoluto sul futuro del direttore.