Visualizzazione post con etichetta legittimità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legittimità. Mostra tutti i post

domenica 18 luglio 2021

Davigo indagato (e sconcertato) “La diffusione non fu illegittima”. - Gianni Barbacetto

 

Caso Storari e “verbali apocrifi”.

Piercamillo Davigo non replica in alcun modo alla notizia (scritta ieri dal Corriere della sera) di essere indagato dalla Procura di Brescia per l’ipotesi di rivelazione di segreto d’ufficio, per cui è già indagato il pm di Milano Paolo Storari. L’avvocato difensore di Davigo, Francesco Borasi, risponde al Fatto solo per dire che si ritiene “sicuro della correttezza dei comportamenti del dottor Davigo. Sicuro con la S maiuscola, anzi, con la S di Esselunga”. Aggiunge: “Sono sconcertato: non c’è stata alcuna diffusione illegittima di atti”. Borasi non risponde alla domanda se Davigo abbia ricevuto una convocazione per rispondere alle domande dei magistrati bresciani che stanno indagando, il procuratore Francesco Prete e il sostituto Donato Greco.

La vicenda è quella dei verbali segreti in cui l’ex avvocato dell’Eni Piero Amara, interrogato tra il dicembre 2019 e il gennaio 2020 dal sostituto procuratore Storari e dall’aggiunto Laura Pedio, raccontava i rapporti e gli affari di una presunta “Loggia Ungheria”, in cui a suo dire sarebbero coinvolti magistrati, politici, imprenditori, generali delle forze dell’ordine. Nell’aprile 2020, ritenendo che la Procura di Milano non stesse reagendo con celerità alle dichiarazioni di Amara, che a suo dire esigevano indagini immediate, Storari chiede aiuto a Davigo, allora componente del Consiglio superiore della magistratura. Gli racconta quella che ritiene l’inerzia dei suoi colleghi e, per fargli capire i temi in discussione, gli consegna un documento word con una copia (informale e senza le firme) dei verbali segreti. Davigo riceve quel documento e informa in maniera riservata alcuni componenti del Csm del conflitto in corso alla Procura milanese.

Tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, quando ormai Davigo è uscito dal Csm dopo aver raggiunto l’età della pensione, quei verbali vengono recapitati in forma anonima a due giornali, Il Fatto e Repubblica, che ne informano le Procure di Milano e di Roma. Una copia arriva anche al consigliere del Csm Nino Di Matteo, che lo comunica formalmente al Csm e al procuratore di Perugia Raffaele Cantone. Seguono indagini delle Procura di Roma, che ritiene di aver individuato la responsabile della diffusione dei documenti: la ex segretaria di Davigo al Csm, Marcella Contrafatto, che viene indagata per l’ipotesi di calunnia ai danni del procuratore di Milano Francesco Greco, dipinto nel messaggio anonimo a Di Matteo come un insabbiatore di inchieste. Davigo ha già sostenuto di non aver commesso alcun reato e di non aver rivelato alcun segreto d’ufficio, perché questo non è opponibile al Consiglio superiore della magistratura e perché ha ricevuto quel documento in quanto consigliere del Csm. Poi ha provveduto a informare della vicenda alcuni componenti del Consiglio: in maniera riservata e non formale, perché un atto ufficiale avrebbe fatto conoscere a due consiglieri del Csm che i loro nomi erano stati inseriti da Amara tra quelli degli appartenenti alla presunta Loggia Ungheria.

Davigo, nelle settimane scorse, ha spiegato che Storari gli aveva “segnalato una situazione critica e dato il materiale necessario per farmi un’opinione, dopo essersi accertato che fosse lecito. Io spiegai che il segreto investigativo, per espressa circolare del Csm, non è opponibile al Csm”. Erano invece necessarie indagini rapide, perché “quando uno ha dichiarazioni che riguardano persone in posti istituzionali importanti, se sono vere è grave, ma se sono false è gravissimo: quindi, in un caso e nell’altro, quelle cose richiedevano indagini tempestive. Mi sembrava incomprensibile la mancata iscrizione” nel registro degli indagati. Ha così informato “in maniera diretta e sicura i componenti del Comitato di presidenza del Csm, perché questo dicono le circolari”: dunque il vicepresidente David Ermini e gli altri due membri del Comitato di presidenza, presidente e procuratore generale della Corte di cassazione, Pietro Curzio e Giovanni Salvi. Ha poi parlato della vicenda ad altri consiglieri del Csm e al presidente della Commissione parlamentare antimafia Nicola Morra, per spiegare come mai aveva interrotto i rapporti con il consigliere Sebastiano Ardita, anch’esso indicato da Amara come vicino alla Loggia Ungheria. I pm di Brescia dovranno ora verificare se ci sono discordanze tra le dichiarazioni di Davigo e quelle dei consiglieri a cui Davigo ha parlato.

ILFQ

giovedì 26 ottobre 2017

Pensioni, Consulta: "Giusta rivalutazione degli assegni". Poletti: "Confermata bontà nostra scelta".



La Corte Costituzionale ha ritenuto altresì che il decreto Poletti realizzi "un bilanciamento non irragionevole tra i diritti dei pensionati e le esigenze della finanza pubblica". Una bocciatura sarebbe potuta costare allo Stato circa 30 miliardi di euro.

La Corte costituzionale ha respinto le censure di incostituzionalità sollevate dal decreto Poletti in materia di perequazione delle pensioni. Lo rende noto Palazzo della Consulta. 

Al vaglio della Consulta vi erano questioni di legittimità sollevate da numerosi tribunali e sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti sul decreto Poletti, che il governo, allora guidato da Matteo Renzi, varò dopo la sentenza con cui i 'giudici delle leggi' bocciarono, nell'aprile 2015, la norma Fornero che aveva bloccato per gli anni 2012 -2013 la perequazione automatica delle pensioni con importo mensile di tre volte superiore al minimo Inps (circa 1.450 euro lordi). 

Il 'bonus' Poletti, dunque, stabilì una restituzione della rivalutazione, ma non totale per tutti. Il 100% è stato previsto solo per le pensioni fino a 3 volte il minimo Inps, per quelle da 3 a 4 volte fu stabilito il 40%, che scende al 20 per gli assegni superiori di 4-5 volte il minimo, e al 10% per quelli tra 5-6 volte. Chi percepisce una pensione superiore a 6 volte il minimo Inps è stato escluso dalla restituzione. 

Secondo le ordinanze con cui i giudici rimettenti hanno sollevato le questioni di legittimità, il decreto Poletti era in contrasto con i principi costituzionali di proporzionalità e adeguatezza del trattamento previdenziale, inteso come retribuzione differita, espressi dagli articoli 36 e 38 della Costituzione. In alcune ordinanze si lamentava anche la violazione del giudicato costituzionale, in relazione alla sentenza sulla norma Fornero, e la violazione del principio di ragionevolezza. In alcuni dei giudizi, poi, era stata sollevata, congiuntamente o in via subordinata, anche una questione di costituzionalità sulla disposizione, contenuta nella legge di stabilità 2014, con cui, oltre a escludere anche per l'anno 2014 la perequazione per le pensioni di importo superiore a 6 volte il valore minimo, si disciplina il meccanismo di blocco della rivalutazione fino al 2016 (poi prorogato fino al 2018 dalla legge di stabilità 2016 ). Nelle ordinanze di rimessione si sottolineava che questa disciplina, non coordinata con quella dettata nel 2011 e modificata nel 2015, fosse anch'essa in contrasto con i principi espressi dagli articoli 36 e 38 della Costituzione. 

"Bilanciati diritti ed esigenze finanza" 
La Corte Costituzionale ha ritenuto altresì che la "nuova e temporanea disciplina" prevista dal decreto Poletti "diversamente dalle disposizioni del 'Salva Italia' annullate nel 2015", realizza "un bilanciamento non irragionevole tra i diritti dei pensionati e le esigenze della finanza pubblica".  

Una bocciatura del decreto Poletti sarebbe potuta costare allo Stato circa 30 miliardi di euro. Questa, infatti, era la cifra stimata - al netto delle restituzioni già pagate dall'entrata in vigore del decreto del 2015 - dal legale dell'Inps, Luigi Caliulo, a margine dell'udienza di ieri alla Corte Costituzionale. Tale cifra, contenuta nelle memorie che gli avvocati dell'Inps avevano trasmesso alla Consulta, è stata ricavata dalla relazione di accompagnamento al disegno di legge di conversione del decreto Poletti. 

Poletti: la Corte conferma la bontà della nostra scelta.
Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, esprime "soddisfazione" per la sentenza della Corte Costituzionale. "Quando l'abbiamo fatto (il bonus, ndr) eravamo convinti di fare una cosa rispettosa della sentenza che la Corte aveva emesso, dovendo peraltro tenere conto di un altro principio costituzionale che è la tenuta del pareggio di bilancio. Bisognava trovare un equilibrio e se oggi la Corte conferma che la scelta era corretta, non possiamo che esprimere soddisfazione". 

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Pensioni-la-Consulta-Giusta-la-rivalutazione-degli-assegni-85582c45-9390-47d4-960f-0da150dc7fe9.html