Pena conclusa ma i fatti non possono essere dimenticati.
Da domani l'ex senatore Marcello Dell'Utri, ex senatore di Forza Italia che fu condannato a 7 anni per concorso esterno in associazione mafiosa, finirà di scontare la pena e sarà un uomo libero.
Già è possibile immaginare i titoli dei soliti giornaloni o gli interventi di chi parlerà di persecuzione mediatica e giudiziaria. Del resto solo pochi giorni addietro l'ex premier Silvio Berlusconi, in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, ha parlato di "affetto" e "profonda stima" nei confronti dell'ex braccio destro, addirittura dicendosi convinto che Dell'Utri, dopo la condanna in primo grado a 12 anni, sarà assolto in appello al processo sulla trattativa Stato-mafia. E pensare che ad inizio mese, chiamato a testimoniare dalla difesa Dell'Utri, davanti alla Corte d'assise d'appello si avvalse della facoltà di non rispondere di fatto, come sottolineato da diversi addetti ai lavori, abbandonando a sé stesso l'amico di un tempo. Anche la moglie di Dell'Utri aveva espresso il proprio rammarico quando già si prefigurava la via del silenzio.
Il "povero Silvio" si è subito smarcato dall'accusa di "tradimento" rilasciando dichiarazioni ed interviste a destra e a manca per ricucire il rapporto. "Ero disponibilissimo a rispondere a qualsiasi domanda ma i miei avvocati me lo hanno tassativamente vietato. Io non ho nulla da temere, ma i miei difensori ritenevano che essendovi un’indagine in corso (quella come mandante delle stragi del 1993, aperta a Firenze, ndr) - indagine che non potrà che concludersi con un’archiviazione, com’è già accaduto precedentemente - non fosse quella la sede corretta dove rendere dichiarazioni. Del resto avevo detto pubblicamente più volte che non vi era mai stata alcuna pressione o minaccia, né diretta né indiretta, da parte della mafia o di chicchessia durante i miei governi. Se fosse accaduto avrei immediatamente avvertito l’autorità giudiziaria". Quindi ha escluso "che vi sia stato qualsiasi intervento da parte di Marcello Dell’Utri, così come escludo totalmente e categoricamente che si volesse favorire la criminalità organizzata. Certamente Marcello non mi chiese mai nulla in tal senso e altrettanto certamente non chiese nulla neppure a nessuno dei protagonisti di quel decreto (il decreto Biondi, ndr), che altrimenti l’avrebbero già dichiarato. Sono convinto che Marcello, per il quale ho da sempre un grande affetto e una profonda stima, sarà assolto".
Non è difficile immaginare che la difesa Dell'Utri, così come ha fatto per un'intervista andata in onda su Rai News 24 dopo la sentenza dell'aprile 2018, ne chiederà l'acquisizione in dibattimento.
Già è possibile immaginare i titoli dei soliti giornaloni o gli interventi di chi parlerà di persecuzione mediatica e giudiziaria. Del resto solo pochi giorni addietro l'ex premier Silvio Berlusconi, in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, ha parlato di "affetto" e "profonda stima" nei confronti dell'ex braccio destro, addirittura dicendosi convinto che Dell'Utri, dopo la condanna in primo grado a 12 anni, sarà assolto in appello al processo sulla trattativa Stato-mafia. E pensare che ad inizio mese, chiamato a testimoniare dalla difesa Dell'Utri, davanti alla Corte d'assise d'appello si avvalse della facoltà di non rispondere di fatto, come sottolineato da diversi addetti ai lavori, abbandonando a sé stesso l'amico di un tempo. Anche la moglie di Dell'Utri aveva espresso il proprio rammarico quando già si prefigurava la via del silenzio.
Il "povero Silvio" si è subito smarcato dall'accusa di "tradimento" rilasciando dichiarazioni ed interviste a destra e a manca per ricucire il rapporto. "Ero disponibilissimo a rispondere a qualsiasi domanda ma i miei avvocati me lo hanno tassativamente vietato. Io non ho nulla da temere, ma i miei difensori ritenevano che essendovi un’indagine in corso (quella come mandante delle stragi del 1993, aperta a Firenze, ndr) - indagine che non potrà che concludersi con un’archiviazione, com’è già accaduto precedentemente - non fosse quella la sede corretta dove rendere dichiarazioni. Del resto avevo detto pubblicamente più volte che non vi era mai stata alcuna pressione o minaccia, né diretta né indiretta, da parte della mafia o di chicchessia durante i miei governi. Se fosse accaduto avrei immediatamente avvertito l’autorità giudiziaria". Quindi ha escluso "che vi sia stato qualsiasi intervento da parte di Marcello Dell’Utri, così come escludo totalmente e categoricamente che si volesse favorire la criminalità organizzata. Certamente Marcello non mi chiese mai nulla in tal senso e altrettanto certamente non chiese nulla neppure a nessuno dei protagonisti di quel decreto (il decreto Biondi, ndr), che altrimenti l’avrebbero già dichiarato. Sono convinto che Marcello, per il quale ho da sempre un grande affetto e una profonda stima, sarà assolto".
Non è difficile immaginare che la difesa Dell'Utri, così come ha fatto per un'intervista andata in onda su Rai News 24 dopo la sentenza dell'aprile 2018, ne chiederà l'acquisizione in dibattimento.
Sentenza canta.
Al di là dell'esito del processo di Palermo sicuramente non può essere dimenticato quanto è sancito dalla Cassazione. Nelle motivazioni della sentenza di condanna a sette anni per concorso esterno si legge chiaramente che per diciotto anni, dal 1974 al 1992, l’ex senatore è stato il garante “decisivo” dell'accordo tra Berlusconi e Cosa nostra con un ruolo di “rilievo per entrambe le parti: l’associazione mafiosa, che traeva un costante canale di significativo arricchimento; l’imprenditore Berlusconi, interessato a preservare la sua sfera di sicurezza personale ed economica”. Inoltre “la sistematicità nell'erogazione delle cospicue somme di denaro da Marcello Dell'Utri a Cinà (Gaetano Cinà, boss mafioso, ndr) sono indicative della ferma volontà di Berlusconi di dare attuazione all'accordo al di là dei mutamenti degli assetti di vertice di Cosa nostra”.
La Cassazione ha poi evidenziato come “il perdurante rapporto di Dell'Utri con l'associazione mafiosa anche nel periodo in cui lavorava per Filippo Rapisarda e la sua costante proiezione verso gli interessi dell'amico imprenditore Berlusconi veniva logicamente desunto dai giudici territoriali anche dall'incontro, avvenuto nei primi mesi del 1980, a Parigi, tra l'imputato, Bontade e Teresi, incontro nel corso del quale Dell'Utri chiedeva ai due esponenti mafiosi 20 miliardi di lire per l'acquisto di film per Canale 5”.
Inoltre i giudici della Suprema corte, più che di una polizia privata assunta per proteggere sé e la sua famiglia, parlano di un “patto di protezione andato avanti senza interruzioni”. E Dell’Utri era il garante per “la continuità dei pagamenti di Silvio Berlusconi in favore degli esponenti dell’associazione mafiosa, in cambio della complessiva protezione da questa accordata all’imprenditore”.
Ora Dell'Utri ha scontato la pena, seppur nell'ultimo periodo non in carcere, dopo le detenzioni a Parma ed a Rebibbia, ma ai domiciliari per ragioni di salute.
Lo ha fatto mantenendo l'assoluto silenzio. Ora però non si apra quel "processo di beatificazione" solita del popolo italiano che spesso dimentica i fatti ed il peso della storia. Del resto le vicende giudiziarie dell'ex manager di Publitalia non si sono ancora concluse: oltre ad essere imputato al processo Stato-mafia, ed indagato a Firenze per le stragi con lo stesso Berlusconi, è anche sotto processo a Napoli e Milano per la sottrazione di centinaia di libri antichi.
Al di là dell'esito del processo di Palermo sicuramente non può essere dimenticato quanto è sancito dalla Cassazione. Nelle motivazioni della sentenza di condanna a sette anni per concorso esterno si legge chiaramente che per diciotto anni, dal 1974 al 1992, l’ex senatore è stato il garante “decisivo” dell'accordo tra Berlusconi e Cosa nostra con un ruolo di “rilievo per entrambe le parti: l’associazione mafiosa, che traeva un costante canale di significativo arricchimento; l’imprenditore Berlusconi, interessato a preservare la sua sfera di sicurezza personale ed economica”. Inoltre “la sistematicità nell'erogazione delle cospicue somme di denaro da Marcello Dell'Utri a Cinà (Gaetano Cinà, boss mafioso, ndr) sono indicative della ferma volontà di Berlusconi di dare attuazione all'accordo al di là dei mutamenti degli assetti di vertice di Cosa nostra”.
La Cassazione ha poi evidenziato come “il perdurante rapporto di Dell'Utri con l'associazione mafiosa anche nel periodo in cui lavorava per Filippo Rapisarda e la sua costante proiezione verso gli interessi dell'amico imprenditore Berlusconi veniva logicamente desunto dai giudici territoriali anche dall'incontro, avvenuto nei primi mesi del 1980, a Parigi, tra l'imputato, Bontade e Teresi, incontro nel corso del quale Dell'Utri chiedeva ai due esponenti mafiosi 20 miliardi di lire per l'acquisto di film per Canale 5”.
Inoltre i giudici della Suprema corte, più che di una polizia privata assunta per proteggere sé e la sua famiglia, parlano di un “patto di protezione andato avanti senza interruzioni”. E Dell’Utri era il garante per “la continuità dei pagamenti di Silvio Berlusconi in favore degli esponenti dell’associazione mafiosa, in cambio della complessiva protezione da questa accordata all’imprenditore”.
Ora Dell'Utri ha scontato la pena, seppur nell'ultimo periodo non in carcere, dopo le detenzioni a Parma ed a Rebibbia, ma ai domiciliari per ragioni di salute.
Lo ha fatto mantenendo l'assoluto silenzio. Ora però non si apra quel "processo di beatificazione" solita del popolo italiano che spesso dimentica i fatti ed il peso della storia. Del resto le vicende giudiziarie dell'ex manager di Publitalia non si sono ancora concluse: oltre ad essere imputato al processo Stato-mafia, ed indagato a Firenze per le stragi con lo stesso Berlusconi, è anche sotto processo a Napoli e Milano per la sottrazione di centinaia di libri antichi.