lunedì 25 maggio 2020

Amazzonia in fiamme per la crisi da Covid. - Nicola Borzi

Amazzonia in fiamme per la crisi da Covid

Da inizio anno l’Amazzonia e altre foreste tropicali in Sudamerica, Africa e Asia sono tornate a bruciare a ritmi che non si erano mai visti negli ultimi tre decenni. A inquietare gli studiosi e le associazioni per la difesa dell’ambiente è il fatto che questo periodo nelle aree tropicali segna la stagione delle piogge, durante la quale in passato la deforestazione frenava. Anche la causa che alimenta i roghi è del tutto nuova: a spingere l’aggressione dell’uomo contro l’ecosistema è la crisi economica scatenata dalla pandemia.
La pressione dell’uomo sull’ambiente e sulle foreste tropicali ha innescato il meccanismo dello spillover, la fuoriuscita del coronavirus dalle specie animali all’uomo che ha scatenato la pandemia. Molti hanno creduto che la recessione causata dal Covid-19 portasse a una “tregua ecologica” consentendo all’ecosistema di beneficiare della frenata dell’economia. Gli effetti positivi dei lockdown per l’ambiente si sono visti nelle grandi aree urbane e industriali, ma la crisi ha impoverito ulteriormente larghe fasce di popolazione che già vivevano sotto la soglia di povertà, specialmente nelle aree rurali e vicine alle foreste nei Paesi in via di sviluppo. Anche grazie ai problemi di controllo del territorio dovuti al distanziamento sociale, le bande di criminali al soldo di latifondisti senza scrupoli e una massa crescente di disperati hanno visto le foreste tropicali come un tesoro da saccheggiare per riempirsi le tasche o tentare di sfamare le proprie famiglie. La deforestazione e gli incendi boschivi sono così ripresi in modo incontrollato.
Per estendere le loro produzioni, molti latifondisti hanno deciso di tornare all’assalto dell’Amazzonia. Con il 60% della foresta amazzonica all’interno dei suoi confini, nonostante il calo della deforestazione tra il 2005 e il 2014, già nel 2015 in Brasile il disboscamento illegale e gli incendi boschivi avevano iniziato a riprendere slancio. Già lo scorso anno gli incendi boschivi e i disboscamenti in Amazzonia avevano causato sgomento in tutto il mondo. Ma ora a far paura è l’attacco “fuori stagione”. Se nel 2019 la deforestazione era cresciuta addirittura del 46% rispetto al 2012, anno con il valore più basso dall’inizio delle statistiche, a impressionare adesso è l’ulteriore crescita record dei terreni aggrediti dall’uomo, pari al 51% rispetto allo stesso periodo dicembre 2018 – marzo 2019.
I dati emergono dal rapporto “Il Brasile e l’Amazzonia: disboscamento delle foreste pluviali, biodiversità e cooperazione con l’Unione Europea” preparato da Cristina Müller dell’Agenzia ambientale austriaca per l’Ufficio studi del Parlamento europeo. La maggior foresta pluviale della Terra ha una superficie di 7 milioni di chilometri quadrati, pari a 23 volte l’Italia. Un “bioma” esteso su nove paesi (Brasile, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname e Guyana francese) che comprende un mosaico di ecosistemi terrestri, acquatici, sotterranei e atmosferici tra foreste pluviali, stagionali, decidue, allagate e savane. L’Amazzonia è la casa di una specie su dieci al mondo e il “motore” della resilienza planetaria alla crisi climatica nel quale l’ecosistema, le specie e la diversità genetica lavorano in sincronia. Ma negli ultimi cinquant’anni un sesto della sua foresta primaria è stata distrutta e il dato sale a un quinto in Brasile.
Ma il Brasile è anche il principale Paese del Mercosur, l’area di libero scambio commerciale del Sudamerica. La bancada ruralista è la lobby parlamentare dei proprietari terrieri brasiliani, uno dei gruppi economici più potenti del Paese e ha sostenuto l’ascesa del presidente Jair Bolsonaro. L’aumento della deforestazione e la violazione da parte del governo del patto sociale pro-indigeno ora hanno incrinato la fiducia di molti Paesi nell’impegno del Brasile al rispetto degli accordi internazionali.
Come secondo maggiore partner commerciale del Mercosur dopo la Cina, l’Unione Europea sa che anche i modelli di consumo dei suoi cittadini sono motori della “deforestazione incorporata” e che creano un’elevata pressione sulle foreste nei Paesi extraeuropei accelerando i disboscamenti. Per frenare questo disastro la Ue intende garantire il commercio di “prodotti provenienti da catene di approvvigionamento esenti da deforestazione”.
L’Europa vuole rivedere i suoi accordi commerciali con il Mercosur per spingere i Paesi del Sud America a una politica ambientale migliore. Inoltre Bruxelles intende agire anche sui negoziati di due trattati ambientali vincolanti a livello internazionale dei quali il Brasile è stato tra i primi firmatari: la Conferenza delle Parti (Cop) dell’accordo di Parigi sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc) e la Convenzione sulla diversità biologica (Cbd).
La pandemia è stata un doppio colpo per l’economia brasiliana che era già in difficoltà, non ancora ripresa da un forte rallentamento nel biennio 2014-15 e da una nuova stasi nel 2018-2019. Le finanze pubbliche di Brasilia erano sotto forte pressione anche prima del coronavirus, il che renderà difficile il sostegno pubblico alle imprese e creerà tensioni maggiori. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, quest’anno il Pil del Brasile calerà del 6,1% rispetto al 2019. La speranza è che la pressione economica europea riesca là dove hanno fallito l’intelligenza e il rispetto per l’ambiente degli uomini.

Nessun commento:

Posta un commento