domenica 18 ottobre 2020

Effetti collaterali. - Marco Travaglio

 

L’aspetto più seccante della seconda ondata non è solo il Covid, che per ora fa molti meno danni che nella prima. Ma anche il ritorno dei virologi da divano e degli epidemiologi da tastiera che, non avendo una mazza da fare e non potendo dare cattivi esempi, dispensano buoni consigli come gli umarell nei cantieri urbani. Per esempio Walter Veltroni, che non si sa più che mestiere faccia e ricorda ormai Alberto Sordi nei panni di Gian Giacomo Pignacorelli in Selci del film verdoniano Troppo Forte: un giorno avvocato, l’indomani ballerino, poi dentista, fruttivendolo e così via. Ieri Uòlter si sentiva tanto virologo, ma pure sceneggiatore, filosofo ed economista: infatti, sul Corriere, ha citato Todo Modo, ha usato le metafore del tunnel e delle sabbie mobili, poi ha suggerito al governo “dialogo” e “autorevolezza” (mo’ me lo segno) e infine, siccome “il debito pubblico è arrivato a 2.578 miliardi”, ha intimato di aggravarlo un altro po’: non solo col Recovery fund (che in parte è a fondo perduto), ma anche con “le risorse del Mes per finanziare la ristrutturazione degli ospedali e sostenere il personale”. In stereofonia, anche l’Innominabile e 300 sindaci urlavano a una sola voce “Mes Mes”, ignorando che è l’ultima cosa che serve a noi e agli altri (infatti, essendo nato per salvare gli Stati dalla bancarotta, in Europa non lo chiede nessuno): perché i titoli di Stato hanno rendimenti ormai così bassi che chi ha problemi di cassa può finanziarsi emettendone altri a tassi convenienti quanto quelli del Mes; perché l’Italia non ha problemi di cassa; perché alla nostra sanità non mancano i soldi (7 miliardi spesi in 10 mesi) né le attrezzature, ma qualcuno che sappia usarli (Arcuri ha 2.900 respiratori nuovi di zecca che aspettano solo qualche sgovernatore capace di tradurli in posti letto di terapia intensiva). Ma ormai il Mes è un intercalare, una clausola di stile, un mantra che fa fine e non impegna da usare in società quando non si sa cosa dire per fare bella figura. I Paesi seri aspettano il vaccino e la cura anti-Covid: noi aspettiamo il Mes.

L’altro nefasto effetto collaterale della seconda ondata è l’attesa messianica delle “nuove misure” del governo, che dovrebbero arrivare a cadenza quotidiana e miracolosamente raddrizzare le gambe ai cani, cioè fermare un contagio in gran parte inevitabile (altrimenti i Paesi più efficienti di noi starebbero meglio: invece stanno tutti peggio). L’isteria da “Covid governo ladro” che porta Salvini a domandare “cosa ha fatto il governo per fermare l’epidemia” mentre lui passava l’estate a incoraggiarla. Il panico di chi non sa leggere i dati, molto meno allarmanti di quelli di sette mesi fa.

E invoca ogni giorno nuove strette, sterzate, serrate, giri di vite, coprifuoco, lockdown come se fossimo a marzo. La follia di chi scambia gli auspici propri o dei suoi mandanti per leggi già fatte e Dpcm già varati. Ieri i lettori di Stampubblica hanno scoperto che “L’Italia chiude alle 22” (Repubblica) e “Arriva il coprifuoco. Serrata dopo le 22” (Stampa). Come quelli degli altri giornali di destra, che davano il coprifuoco per già deciso e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: “Conte prepara il coprifuoco: locali chiusi alle 22. Stop per parrucchieri, centri estetici, cinema, teatri” (Libero), “Ci chiudono in casa”, “Serrata: Conte vuol chiudere i locali alle 22” (Verità), “Scuola, trasporto, smart working e coprifuoco: oggi si decide” (Giornale). Noi continuiamo a sperare che si tratti di giornalismo horror-fantasy. Bastano e avanzano, per ora, un incremento dello smart working (quello che non piace ai fenomeni di Confindustria e dunque a Sala) e qualche limite alle attività inessenziali. Si spera che in questo Paese di isterici e schizofrenici che passano dal “convivere col virus” al “chiudere tutto”, da “il virus è morto” al “moriremo tutti di virus” senza soluzioni di continuità né vie di mezzo, governo e Cts scelgano ancora il buon senso. Chiudere le scuole sarebbe follia: i ragazzi andrebbero ad ammucchiarsi nei locali, nelle vie e nelle piazze della movida, nei centri commerciali, sui mezzi pubblici, cioè in luoghi molto meno controllati della scuola (che ha regole ferree e contagi minimi). Ma anche chiudere bar e ristoranti sarebbe da assurdo: lì si devono rispettare protocolli severi e di solito si rispettano; molto meglio avere gente lì che allo stato brado per strada o nelle case, dove i contagi sono molto più frequenti che nei luoghi sorvegliati. Perciò oggi anche un lockdown diurno sarebbe non solo inutile, ma pure controproducente: aumenterebbe i contagi in famiglia. Semmai si potrebbe vietare la circolazione notturna, dopo la chiusura dei locali a mezzanotte, contro gli assembramenti da movida. E lasciare alle Regioni le misure più drastiche per le zone più infette.

Ma contro i contagi chi governa può far poco, a parte spiegare – con campagne pubblicitarie, anche tramite gli influencer più ascoltati dai giovani – le cose da fare e non fare: il grosso del lavoro è di noi cittadini. Governo, Regioni e Comuni devono produrre un piano trasporti serio. E il governo deve costringere le Regioni a moltiplicare i tamponi e gli altri test diagnostici (i materiali ci sono, ma le Asl ne usano pochi), potenziare la medicina territoriale e incrementare il contact tracing da Immuni in giù. Se poi qualche sgovernatore ancora non ci sente, il commissariamento è meglio del lockdown e del coprifuoco.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/10/18/effetti-collaterali/5970281/#

Nessun commento:

Posta un commento