venerdì 24 settembre 2021

Dpcm, crolla un’altra balla contro Conte: che ne dirà Cassese? - Peter Gomez

 

Mes, Reddito di cittadinanza, Dpcm: otto mesi dopo la nascita del governo Draghi, l’osservatore onesto dovrebbe ammettere che nel 2020, durante la prima fase della pandemia, i giornali, i commentatori e i politici si sono resi protagonisti solo di dibattiti privi di senso. O meglio di dibattiti che, come spesso accade in Italia, non scaturivano dalla logica o dall’ideologia (sempre legittima in democrazia), ma solo dalla necessità di dire l’esatto contrario rispetto all’avversario del momento. In quel caso, l’esecutivo Conte-2.

Ad archiviare le richieste di fare altro debito (il Mes) per finanziare una sanità il cui problema non era l’assenza di fondi, subito stanziati, ma semmai l’incapacità di spenderli, è stato Mario Draghi, un uomo a cui si può dire di tutto tranne che non capisca di finanza e di bilanci. E sempre Draghi si è poi ritrovato ad affermare un’altra ovvietà che ha placato i media e buona parte della politica: in un Paese civile, i soldi ai poveri vanno dati. Ora è il turno della Corte costituzionale. Ieri la Consulta ha posto fine a un’altra discussione utile solo per esacerbare gli animi degli italiani, già messi a dura prova dalla pandemia: quella sui famigerati Dpcm.

I decreti della Presidenza del Consiglio dei ministri, emanati d’urgenza da Palazzo Chigi per fronteggiare il repentino evolversi della situazione sanitaria, non erano uno “scandalo incostituzionale” come sosteneva Matteo Renzi e non erano nemmeno “un golpe giuridico” come affermava la Lega. Erano semplicemente quello che sono sempre stati i decreti ministeriali: degli atti amministrativi utili per attuare ciò che è stato stabilito tramite una legge o un decreto legge.

La decisione della Corte, nella sua ovvietà, servirà dunque a spegnere le residue polemiche (che tra l’altro, a dimostrazione di quanto fossero strumentali, si erano già ridotte non appena nella scorsa primavera l’esecutivo Draghi ne aveva adottato uno). Noi, però, da inguaribili ottimisti, speriamo che la sentenza faccia di più. Che spinga tv e giornali a smettere di trattare il giurista Sabino Cassese come una sorta di oracolo di Delfi. Perché ascoltare l’opinione di Cassese va bene, visto che si tratta di un giudice emerito della Consulta. Trasformarlo nell’unico depositario della verità no. Se non altro perché, all’epoca delle polemiche più dure, presidenti emeriti della Consulta come Gustavo Zagrebelsky la pensavano in maniera diametralmente opposta alla sua. Così, se Cassese affermava sicuro “Prima o poi anche la Consulta boccerà le misure anti-Covid del governo Conte (…) allora si riconoscerà che i Dpcm sono illegali”, si faceva la ola in mezzo Parlamento e su buona parte della stampa. Ma se Zagrebelsky ribatteva “il governo non ha usurpato poteri che non gli fossero stati concessi dal Parlamento”, poco mancava che venisse trattato da vecchio rincoglionito.

Certo, lo sappiamo. In democrazia si sceglie anche in base alla simpatia o all’antipatia, si vota pensando ai propri interessi o per semplice tifo. Oggi che al governo ci sono dentro tutti e che sopratutto a palazzo Chigi siede un premier invocato per mesi e mesi da editori, banche e industriali in pochi notano come si proceda a ritmi record di decreti legge e voti di fiducia. Ma sebbene ci venga un po’ da sorridere pensando alla maggioranza bulgara di cui dispone il nuovo premier, non ci sogneremmo mai di gridare alla “deriva autoritaria” come faceva fino allo scorso anno Forza Italia. Perché finché un esecutivo ha i voti e rispetta la costituzione quello che fa, anche se non piace, non si chiama golpe, ma governare.

ILFQ

Nessun commento:

Posta un commento