Visualizzazione post con etichetta tracce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tracce. Mostra tutti i post

sabato 4 marzo 2023

Tracce di una specie umana estinta scoperte nel sud della Polonia. - Lucia Petrone

 

Gli strumenti di pietra preistorici trovati in una grotta in Polonia 50 anni fa sono stati recentemente identificati come alcuni dei più antichi mai scoperti nella regione.

Gli strumenti della grotta Tunel Wielki in Małopolska hanno un’età compresa tra 450.000 e 550.000 anni. Questa datazione potrebbe consentire agli scienziati di saperne di più sugli esseri umani che li hanno creati e sulla loro migrazione e abitazione nell’Europa centrale attraverso la preistoria. 

Ad esempio, il lasso di tempo probabilmente significa che gli strumenti sono stati realizzati dalla specie umana estinta Homo heidelbergensis , solitamente considerato l’ ultimo antenato comune dei Neanderthal e degli umani moderni (noi). E significa che la regione era abitata da esseri umani in un momento in cui il clima rigido dell’Europa centrale avrebbe richiesto un significativo adattamento fisico e culturale. “Questo è un aspetto estremamente interessante delle analisi per noi”, ha spiegato l’archeologa Małgorzata Kot dell’Università di Varsavia in Polonia. “Possiamo esaminare i limiti delle possibilità di sopravvivenza dell’Homo heidelbergensis e quindi osservare come si è adattato a queste condizioni avverse“. La grotta di Tunel Wielki è stata scavata negli anni ’60, con gli archeologi che sono tornati di nuovo sul sito nel 2016. Strati di materiale sono stati datati all’Olocone, risalente a circa 11.700 anni fa, e al Paleolitico medio, che si estende fino a 40.000 anni fa. Ma l’archeologo Claudio Berto dell’Università di Varsavia pensava che la datazione fosse in contrasto con ciò che stava osservando. Le ossa di animali recuperate dal sito, ha concluso, erano quasi certamente più vecchie di 40.000 anni. Così, Kot e il suo team sono tornati alla grotta. Hanno riaperto e ampliato una delle trincee, esaminando attentamente i diversi strati di materiale accumulati nel corso degli anni e raccogliendo altro materiale osseo da analizzare. Hanno scoperto che gli strati superiori contenevano effettivamente le ossa di animali vissuti nel tardo Pleistocene e nell’Olocene. Ma lo strato inferiore era decisamente più vecchio. Conteneva le ossa di diverse specie vissute mezzo milione di anni fa: il giaguaro europeo, Panthera gombaszoegensis ; il lupo Mosbach, antenato dei moderni lupi grigi, Canis mosbachensis ; e l’orso di Deninger, Ursus deningeri . Lo strato che ha prodotto le ossa conteneva anche prove di scheggiatura della selce, comprese scaglie di selce, i “grezzi” da cui possono essere modellati altri strumenti e i nuclei da cui vengono colpiti. C’erano anche alcuni strumenti finiti, come i coltelli. “Poiché questi elementi provengono dallo stesso strato delle ossa, significa che la loro età è molto simile“, ha spiegato Kot . “Questa ipotesi è stata confermata dagli scavi effettuati nella grotta nel 2018. Hanno confermato la disposizione degli strati descritta dai ricercatori mezzo secolo fa. Abbiamo anche scoperto più scarti di produzione e ossa di animali”. In precedenza, ha aggiunto, c’erano solo due siti conosciuti in Polonia con strumenti dello stesso periodo: Trzebnica e Rusko.

Ma i manufatti della grotta di Tunel Wielki sono diversi. Diversi siti archeologici della zona mostrano testimonianze di antichi insediamenti umani, ma sono tutti siti all’aperto. Trovare manufatti risalenti a quel periodo in una grotta è, secondo Kot, molto inaspettato.”Siamo rimasti sorpresi dal fatto che mezzo milione di anni fa le persone in questa zona rimanessero nelle caverne, perché quelli non erano i posti migliori per accamparsi“, ha osservato .”L’umidità e la bassa temperatura lo scoraggerebbero. Invece una grotta è un rifugio naturale. È uno spazio chiuso che dà un senso di sicurezza. Abbiamo trovato tracce che potrebbero indicare che le persone che vi hanno soggiornato hanno utilizzato il fuoco, che probabilmente ha contribuito a domare questi luoghi oscuri e umidi”. Interessante anche la tecnica utilizzata per spezzare la selce rinvenuta nella grotta. Questa tecnica è la più semplice utilizzata dagli umani antichi e, all’epoca in cui furono creati gli strumenti, raramente utilizzata come modalità primaria; di solito veniva utilizzato solo su materiali di scarsa qualità o quando la selce scarseggiava. Solo un altro sito, Isernia La Pineta in Italia, utilizzava la tecnica come principale. La selce Tunel Wielki non era di scarsa qualità, né era scarsa, essendo ottenuta localmente. Così è stato anche per Isernia La Pineta; trovare un secondo sito con le stesse caratteristiche potrebbe aiutare gli archeologi a capire il motivo per cui questi antichi umani usavano quella tecnica specifica. La squadra spera di tornare alla grotta per cercare ossa di Homo heidelbergensis .

https://www.scienzenotizie.it/2023/02/28/tracce-di-una-specie-umana-estinta-scoperte-nel-sud-della-polonia-0366474?fbclid=IwAR04T4syLxM2iAbRbUpxlgCnqLybnDg-p6WGo_Jb_JqJBUsld9-JF8wGheg

martedì 15 settembre 2020

Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica. - Marco Malaspina

 














La rappresentazione artistica mostra la superficie e l'atmosfera del pianeta Venere, con le molecole di fosfina in evidenza (nella realtà sono naturalmente così piccole da non essere visibili). Le molecole sono trasportate dalle nubi spinte dal vento di Venere ad altitudini comprese tra 55 e 80 km e assorbono parte delle onde millimetriche prodotte ad altitudini inferiori. Sono state rilevate nei dati del James Clerk Maxwell Telescope e di Alma, di cui l'Eso è partner. Crediti: Eso/M. Kornmesser/L. Calçada

Tre atomi d’idrogeno e uno di fosforo. Questi gli ingredienti della fosfina, la molecola che potrebbe cambiare per sempre la storia della vita nell’universo. La sua presenza nelle nubi di Venere – rivelata da osservazioni con il James Clerk Maxwell Telescope (Jcmt), alle Hawaii, e confermata da Alma, l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array – potrebbe infatti rappresentare la prima prova dell’esistenza di forme di vita aliena. Microbi extraterrestri. Se l’ipotesi sulla sua origine riportata oggi su Nature Astronomy troverà anch’essa conferma, saremmo davanti a una scoperta epocale.

Tre atomi d’idrogeno e uno di fosforo, dicevamo. Formula chimica PH3. Non è uno degli innumerevoli precursori che periodicamente vengono rinvenuti nello spazio e presentati come “mattoni della vita”. Non è nemmeno una sostanza organica. Questa volta è una molecola semplicissima. Eppure quando, nel giugno del 2017, al termine di cinque giorni di osservazioni dell’atmosfera di Venere, Jane Greaves, astrofisica alla Cardiff University (Regno Unito), ne scorse la firma spettroscopica – la riga a 1,123 mm di quella che i fisici chiamano transizione rotazionale 1-0 – nei dati acquisiti con il Jcmt, rimase letteralmente scioccata.

«Vedere i primi segnali della presenza di fosfina nello spettro di Venere è stato un colpo!», ricorda ora Greaves, a distanza di tre anni.

Scioccata perché quella molecola, in quell’ambiente e a quella concentrazione – circa venti parti per miliardo – semplicemente non poteva esserci. La fosfina è una sostanza altamente tossica per la quale gli scienziati conoscono, almeno qui sulla Terra, solo due possibili processi di produzione. Uno è quello industriale, adottato per esempio nella fabbricazione dei prodotti che si usano per sterminare i parassiti attraverso la fumigazione. L’altro è un processo biologico: la fosfina può infatti essere sintetizzata da batteri anaerobici. Parliamo di microbi che vivono in assenza di ossigeno, assorbono fosfato dai minerali o da materiale biologico, aggiungono l’idrogeno e infine espellono, appunto, fosfina.

Rappresentazione artistica con Venere e molecole di fosfina, la cui forma è mostrata graficamente nel riquadro. Crediti: Eso/M. Kornmesser/L. Calçada & Nasa/JPL/Caltech

Escludendo dunque la presenza su Venere di impianti industriali, l’ipotesi al momento più plausibile – per quanto straordinaria – è che nelle acidissime nubi della sorella della Terra siano all’opera microorganismi alieni. «Trovare la fosfina su Venere è stato un regalo del tutto inaspettato. È una scoperta che solleva molte domande, come per esempio sul modo in cui un qualsiasi organismo potrebbe sopravvivere», osserva un’altra delle autrici dello studio, Clara Sousa Silva del Massachusetts Institute of Technology. «Sulla Terra, alcuni microbi possono sopportare fino a circa il 5 per cento di acido nell’ambiente, ma le nubi di Venere sono fatte quasi interamente di acido».

Ipotesi, dicevamo. Se infatti è pressoché sicuro che la fosfina, nell’atmosfera di Venere, ci sia – e questo grazie alle successive verifiche compiute nel marzo del 2019 con 45 delle 66 antenne di Alma, il miglior strumento al mondo per questo tipo di osservazioni – non è altrettanto certo che non possa avere un’origine che ancora ci sfugge. Anzitutto va detto che concentrazioni piuttosto elevate di fosfina erano state già rinvenute altrove nel Sistema solare, in particolare nell’atmosfera di Giove e Saturno, seppure in condizioni di pressione e temperatura talmente estreme da essere del tutto improbabile incontrarle su un pianeta roccioso. Altri potenziali “agenti produttori” di fosfina potrebbero poi essere la luce solare, i fulmini o fenomeni geologici come i vulcani. Ma nessuno di questi sembrerebbe in grado di produrne una quantità anche solo lontanamente paragonabile a quella misurata dal Jcmt e da Alma. Ai microbi terrestri, al contrario, per riuscirci basterebbe funzionare ad appena il dieci per cento della loro produttività massima.

Impronta della fosfina nello spettro di Venere. Crediti: Alma(Eso/Naoj/Nrao), Greaves et al. & Jcmt (East Asian Observatory)

Insomma, nelle concentrazioni rilevate e in ambienti come quelli che caratterizzano i pianeti rocciosi la fosfina, per quanto ne sappiamo, può avere – a differenza per esempio del metano – solo origine antropogenica o biologica. Ecco perché gli astrobiologi l’hanno messa da tempo in cima alla lista dei loro obiettiviè un eccellente indicatore della potenziale presenza di vita.

«La produzione non biologica di fosfina su Venere è esclusa dalla nostra attuale conoscenza della chimica della fosfina nelle atmosfere dei pianeti rocciosi. Confermare l’esistenza della vita nell’atmosfera di Venere sarebbe un importante passo avanti per l’astrobiologia», commenta il direttore operativo europeo di Alma Leonardo Testi, astronomo dell’Eso e dell’Inaf di Arcetri, non direttamente coinvolto nello studio, «quindi è essenziale far seguire a questo risultato entusiasmante studi teorici e osservativi, per escludere la possibilità che la fosfina sui pianeti rocciosi possa anche avere un’origine chimica diversa da quella che ha sulla Terra».

https://www.media.inaf.it/2020/09/14/venere-vita-fosfina/?fbclid=IwAR2sxOeFVF6cZQ4N_AVpoq-Bz-b9cLF-4_Ld5dX6MgKRsonBzP1FKDEEloI

mercoledì 21 giugno 2017

"Traccie" maturità, il Miur si scusa per il refuso sul sito.



Il ministero dell'Istruzione ha rapidamente corretto l'errore, ma le immagini incriminate hanno già fatto il giro dei social network.

"Traccie" per l'esame di maturità: questo errore ortografico è comparso per alcuni minuti sul sito del ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca (Miur), scatenando polemiche e ilarità su diversi social network. Fra le critiche piovute sul dicastero, non si osservano solo quelle scaturite dagli studenti, ma anche da esponenti del mondo politico.

Le scuse del ministero.
"Abbiamo visto il refuso sul sito degli Esami di Stato e siamo subito intervenuti per farlo correggere. Si tratta di un errore di battitura, di un errore materiale che, naturalmente, non doveva esserci, tanto più su una pagina che riguarda gli Esami", si legge in una nota di spiegazione pubblicata sul sito del Miur. L'annuncio incriminato, infatti, si riferiva alle tracce per la prima prova scritta della maturità. Tracce, per l'appunto, e non "traccie" come erroneamente riportato. Per questa 'i' di troppo "il fornitore tecnico che gestisce l'inserimento dei contenuti sul sito del Ministero", chiarisce il Miur, "ci ha fatto pervenire una lettera di scuse per l'episodio accaduto che arreca un danno d'immagine alla nostra istituzione".
I precedenti.

Non è la prima volta che il ministero dell'istruzione si rende protagonista di figuracce proprio in occasione della maturità: un caso che ebbe ampio risalto fu quello della traccia d'italiano assegnata nell'esame datato 2008. Era stato richiesto agli studenti di spiegare il "ruolo salvifico e consolatorio della figura femminile" prendendo le mosse da "Ripenso il tuo sorriso", una poesia che Eugenio Montale aveva in realtà dedicato a un uomo (il danzatore russo Baris Kniaseff).

In altre occasioni era stato lo stesso ministro dell'Istruzione a rendersi protagonista di gaffe poco adatte alla sua posizione: si ricordano, ad esempio, l'accento sbagliato "egìda" pronunciato in Aula da Mariastella Gelmini (2008) o l'inesistente "tunnel fra il Cern e il Gran Sasso" (2011). Sino ad arrivare ai giorni nostri con la polemica sui titoli di studio attribuiti al ministro Valeria Fedeli, "un diploma di laurea in Scienze sociali", che in realtà laurea non era e all'errore di storia in occasione di un intervento pronunciato al Premio Cherasco Storia, il 27 maggio scorso, quando la ministra ha attribuito l'armistizio di Cherasco (1796) a Vittorio Emanuele III, il re d'Italia il cui nome è legato alle vicende del Ventennio fascista, oltre un secolo dopo. 

http://tg24.sky.it/cronaca/2017/06/20/miur-scuse-refuso.html