martedì 6 ottobre 2020

Casellati prende il bazooka: ora deve andarsene. - Antonio Padellaro














Maria Elisabetta Alberti Casellati (per brevità MEAC) in fondo va capita. Per una donna capace e di temperamento, come lei probabilmente ritiene di essere, la presidenza del Senato può rappresentare una gabbia politica, sia pure dorata. E dunque, nell’intervista di ieri al Corriere della Sera, parlando dallo scranno più alto di Palazzo Madama, MEAC, proprio rispetto alla carica ricoperta, ha voluto essere molto di più, ma anche molto di meno. Molto di più poiché l’attacco frontale sferrato al governo Conte, nei toni e nei contenuti, forse non ha precedenti nella storia dei rapporti tra l’istituzione seconda carica della Repubblica e il potere esecutivo. Chi è infatti che affronta l’emergenza “mettendo toppe”? Chi, a proposito della “ripresa” adopera “tante parole e niente fatti”? Privo di “una visione strategica del Paese, di una visione lungimirante dello sviluppo”? Chi “nasconde la polvere sotto il tappeto” pensando per esempio di “risolvere i problemi strutturali della scuola con i banchi con le rotelle”? Chi “in mancanza di un ‘Progetto Italia’ rischia di trasformare l’eventuale bazooka dei fondi Ue in una pistola ad acqua”? Chi è che si rifiuta di “coinvolgere le opposizioni” sulle priorità per il Paese? E a chi la presidente del Senato si rivolge quando, a proposito della proroga dello stato d’emergenza, sentenzia: “Abbiamo bisogno di verità, non si può oscillare tra incertezze e paure in una confusione continua di dati”? Dunque se, come è evidente, MEAC ha deciso di sommare ai poteri che le conferisce la Costituzione anche quelli di capo dell’opposizione dovrebbe correttamente dichiararlo. Innanzitutto, all’assemblea che presiede non potendo più garantire l’indispensabile equidistanza che il suo ruolo impone. Dopodiché, sarebbe interessante vedere in che modo MEAC si dividerà i compiti con Matteo Salvini e Giorgia Meloni, clamorosamente scavalcati a destra dal suo veemente j’accuse contro il governo giallorosa (per non parlare dei “moderati” di Forza Italia che l’hanno candidata e sostenuta). Ci sarebbe poi il problemuccio delle funzioni di presidente supplente della Repubblica, nel caso molto malaugurato in cui Sergio Mattarella fosse impossibilitato a svolgerle. Ipotesi da brividi che speriamo non si realizzi mai. Mentre di buono c’è che dopo un’intervista così “schierata” sembra evidente che le probabilità di vedere MEAC al Quirinale, con il voto di questo Parlamento, siano prossime allo zero (perciò siamo convinti che da oggi lei conti molto di meno).

PS.

In un mondo normale, dopo dichiarazioni di questo tenore, un presidente del Senato si dimetterebbe per dedicarsi più liberamente, e correttamente, alla politica attiva. Ma di normale qui non c’è proprio niente.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/10/06/casellati-prende-il-bazooka-ora-deve-andarsene/5955817/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=commenti&utm_term=2020-10-06

Fiki, Grilli e Morri: il Movimento 5S dilaniato dalle tribù. - Andrea Scanzi

 















Il Risiko dei 5 Stelle si arricchisce ogni giorno di una nuova fazione. Ognuno ha la sua corrente, ognuno ha la sua ricetta. E la tensione, spesso oltremodo masochista, è arrivata al parossismo con lo scontro (l’ennesimo) di domenica tra Davide Casaleggio e i vertici M5S. Proviamo a tracciare l’identikit delle varie compagini.

I Fiki. È la corrente di Fico, ma pure di Patuanelli. Per certi versi più contiani di Conte, per loro il dialogo con il Pd e più in generale con un centrosinistra derenzizzato è sempre stato naturale. Ora più che mai. Al tempo (funesto) del governo con la Lega erano in minoranza, mentre ora è invece il contrario. Agli Stati Generali partono favoriti, ma i talebani – che stanno alla politica come Marattin ai capelloni – non mancheranno mai di insultarli.

I Crimiani. Compagine di difficile individuazione, né talebana né sinistrata, né duropurista né realmente dialogante. In via teorica ha la reggenza della leadership, ma la esercita col carisma delle betulle timide. Ancorati al “6 politico”, vantano la presenza – tra gli altri – di Crimi e Lombardi, il Duo Streaming del 2013 (che per fortuna negli anni è cresciuto). Navigano a vista, e l’unica cosa che si è capita è che non sopportano Casaleggio Jr.

I Dimaiani. Versione più diplomatica, ma anche più forte, delle due precedenti categorie. Sono molto più dialoganti (col centrosinistra) dei Crimiani, ma lo sono anche un po’ meno dei Fiki. Due nomi? Di Maio e Bonafede. Agli Stati Generali faranno squadra coi Fiki, coi quali in passato non sono mancati gli scontri, e cercheranno un dialogo sempre più costante – benché non “organico” – con il cosiddetto “campo progressista” (cit. Bersani).

I Grilli. Sono quelli che condividono le posizioni del garante Beppe Grillo. Il quale, soprattutto in questi mesi, dovrà far sentire parecchio il suo peso. La sua parola. La sua visione.

I Morri. Non amano Di Maio, ma neanche Di Battista (non fino in fondo). Non vogliono il leader, ma una segreteria (diversa però da come la vorrebbe Di Maio). Hanno sempre detestato Salvini, ma adesso – pur preferendo il Pd al Cazzaro Verde – nicchiano di fronte a un’alleanza col centrosinistra. E alle Regionali vogliono continuare a correre da soli, perché – immagino – è meglio perdere da puri che vincere con le mani non del tutto intonse. Il loro nome di punta è Morra. Minoritari, ma agguerriti. E preparati.

I Dibattisti. Si rifanno a Casaleggio padre (ma pure figlio). Credono che la Lega sia il Male (dopo averci governato con ben poco imbarazzo), ma che il Pd non sia certo meglio. Hanno per leader Di Battista, che di fronte a un accordo “organico” con Zingaretti & soci se ne andrebbe. Le loro posizioni sfociano spesso nel paragonismo (nel senso di Gianluigi Paragone). Da settimane stanno ricevendo il plauso di Repubblica, Domani e perfino Mario Lavia, ma loro – senz’altro in buona fede – sono davvero convinti di incarnare il futuro del M5S. E non invece il trapassato remoto.

I Lezzisti. Versione marginale, oltranzista e massimalista dei Dibattisti, con cui non di rado amoreggiano. Litigiosi, rancorosi, pallosi. Strategicamente sono capre ripetenti e non ne hanno indovinata mai mezza (Tap, Ilva, etc). Però urlano parecchio. E tutto sommato fanno arredo.

La speranza, mentre impazza questa immensa canizza da Asilo Mariuccia, è che nel frattempo il Paese non vada in malora. Buon Risiko a tutti!!

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/10/06/fiki-grilli-e-morri-il-movimento-5s-dilaniato-dalle-tribu/5955813/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=commenti&utm_term=2020-10-06

L'ora di matematica. - Massimo Erbetti

 













L'ora di matematica, oggi farò un piccolo esperimento di matematica, niente di complicato, state tranquilli e a dire il vero, non si tratta proprio di matematica, ma la matematica ci serve per capire tantissime cose. Con la matematica ci facciamo i conti ogni istante della nostra vita…e poi a me i numeri piacciono veramente tanto…i numeri, come ho già detto in altre occasioni, mi danno sicurezza…due più due, fa sempre quattro…e poi la matematica porta alla luce tante verità nascoste…
Allora...c'è contadino di nome Giuseppe, ha 300 galline, ogni gallina, gli depone 300 uova al mese…come dite? Una gallina al massimo fa un uovo al giorno per cui in un mese, non ne può fare più di 30? Si lo so, avete ragione, ma Giuseppe il contadino, ha delle galline straordinarie, galline eccezionali…che non fanno uova d'oro (?), ma ne depongono una quantità enorme: 10 al giorno…per cui, ricapitolando: 300 galline fanno ciascuna 300 uova al mese, per un totale di 90.000 uova ogni trenta giorni, che sommate per 12 mesi, fanno 1.080.000 ogni anno…un bel numero, non c'è che dire. Succede però che in base alle nuove norme che prevedono una riorganizzazione e un efficientamento dei pollai, emanate tramite una consultazione fra tutti i contadini della zona, Giuseppe sarà costretto a diminuire dal 2023 il numero delle galline del 36,5%. A Giuseppe questa nuova norma non è che piaccia molto, che c'entra, la capisce, la condivide anche e suo malgrado la accetta, ma gli affari sono affari…come farà a pagare gli stipendi dei suoi collaboratori? E gli addetti alla sicurezza del pollaio? Aveva investito tanto per evitare le intrusioni delle volpi…allarmi sonori, visivi, rete elettrificata…e poi c'è anche un altro fatto, sembrerebbe che le sue galline non siano più le più brave della zona, o meglio sono sempre le migliori, ma un suo concorrente molto scaltro, con un'ottima campagna pubblicitaria e con molte bugie, gli sta rubando molti clienti…morale della favola, Giuseppe ha paura che dal 2023, oltre a dover rinunciare al 36,5% di galline e di conseguenza il numero delle uova deposte, per le nuove normative, dovrà rinunciare ad una quota ancora maggiore…forse...il taglio della produzione arriverà al 50%. Giuseppe che oltre che ad essere un bravo contadino, ha anche un altro pregio sa fare bene i suoi conti, e allora cosa fa? Comincia a pensare e fare un po di calcoli:…metà galline…metà uova…metà incasso…
Quanto incasserà Giuseppe dal 2023?
Gli converrà tenersi il pollaio, o gli converrà disfarsene per avviare una nuova attività?
Oppure, altra soluzione: si metterà in affari con il contadino Giovanni che è bravissimo ad attirare nuovi clienti?
A volte le cose non sono come sembrano, a volte si dicono cose per farne arrivare altre, si parla a nuora, affinché suocera intenda…e forse a molti di voi la matematica non piace, forse vi sarete anche annoiati…ma non fermatevi alla prima impressione…valutate...meditate.. esaminate…ponderate…riflettete intensamente e non pensate alle galline…ma alle uova d'oro

https://www.facebook.com/photo?fbid=10218470789506662&set=a.2888902147289

Rispondendo a Morra


Come la penso io.

Non so nulla del post di Casaleggio, quindi non posso commentarlo, ma posso commentare le parole di Morra quando afferma:

“Se diventiamo partito, me ne vado anch’io”.

Non capisco, e mi rivolgo al Morra filosofo, questo voler dare ad un nome comune di cosa, e cioè alla parola "partito" un significato inesistente.

Un partito non è, forse, l'espressione di un'idea?
Quello che conta non è far parte di un movimento o di un partito, quello che conta è portare avanti le idee in cui si crede e renderle realtà, e questo si può fare anche in un partito.
Iniziare un progetto e abbandonarlo al primo intoppo è da temerari, la politica, quella seria e responsabile, necessita di persone coraggiose che combattono per portare a termine le proprie idee a prescindere dai problemi che si presentano durante il cammino.
La politica, quella buona, è sacrificio, è abnegazione e, purtroppo costa dirlo, ma è così, necessita di alleanze, necessita di discussione, necessita di rinunce, di concessioni, altrimenti non sarebbe più democrazia, pluralità.
Fare politica è come amministrare da buon padre il proprio nucleo famigliare, e un buon padre accondiscende, di tanto in tanto, accontentando le richieste dei suoi cari.

Cetta.

Lega, nuovo record: scoperte altre 100 operazioni sospette. - Davide Milosa

 

Milano - La Finanza lavora su nuovi documenti di Bankitalia: da Bossi a Salvini, 10 anni di flussi finanziari dei professionisti vicini al partito.

Flussi di denaro per milioni di euro e operazioni sospette. La Procura di Milano, nell’ambito dell’inchiesta sul caso Film Commission e sui commercialisti vicini alla Lega di Matteo Salvini, ora indaga su questo. L’accelerazione è arrivata anche dopo il vertice con i colleghi di Genova che stanno lavorando sulla scomparsa dei 49 milioni di rimborsi pubblici dalle casse partito. Da giorni la Guardia di finanza di Milano sta studiando cento segnalazioni per operazioni sospette (Sos), elaborate dall’Antiriciclaggio di Banca d’Italia, che riguardano gli uomini vicini alla Lega coinvolti o solo citati nel fascicolo milanese e in quello ligure.

I documenti raccontano gli ultimi dieci anni di flussi finanziari, a partire dal 2010, epoca in cui era operativa la vecchia Lega di Umberto Bossi e del tesoriere Francesco Belsito. Si tratta di documenti che non sono stati depositati e che non coincidono con le note dell’Antiriciclaggio di Banca d’Italia allegate agli atti del fascicolo. Insomma, materiale inedito allo studio della Finanza.

Vi rientrano così tutte le attività che nel tempo hanno riguardato i due commercialisti vicini alla Lega e cioè Alberto Di Rubba e Andrea Manzoni. Tutte le società a loro collegate, anche quelle, emerge dagli atti, nelle quali risultano soci politici di rilievo del Carroccio, come il tesoriere Giulio Centemero e il senatore bresciano Stefano Borghesi. Nello specifico si tratta della Stp, società di commercialisti contabili, già oggetto di segnalazione, il cui capitale iniziale per quanto riguarda Centemero è arrivato in parte da denaro pubblico.

Sul tavolo anche le attività connesse agli imprenditori vicini alla Lega. Tra questi Francesco Barachetti, l’elettricista ed ex consigliere comunale di Casnigo vicino di casa di Di Rubba che ha ricevuto parte del denaro pubblico frutto della vendita dell’immobile di Cormano dalla società Andromeda di Scillieri alla fondazione Lombardia Film Commission (Lfc). Denaro che lo stesso Barachetti girerà a società riferibili al duo Di Rubba-Manzoni. Negli ultimi anni Barachetti, che ha un vecchio precedente per spaccio e che oggi è indagato per peculato nell’indagine sui presunti fondi neri della Lega, ha ricevuto dal partito lavori per oltre due milioni di euro. Sotto la lente vi sono poi le attività dell’imprenditore bergamasco Marzio Carrara che non risulta indagato. Allo studio della Finanza, come scritto dal Fatto, c’è un pacchetto societario acquistato a 5,5 milioni anche da Carrara e Di Rubba e rivenduto solo 4 mesi dopo a 29 milioni all’imprenditore bergamasco Mario Francesco Pozzoni (non indagato). Carrara negli anni è risultato tra i fornitori della Lega. Nuove segnalazioni riguardano il caso dell’associazione Maroni presidente e il presunto giro di fatture false riferito in parte al parlamentare leghista Fabio Boniardi (non indagato) titolare di una tipografia nel Milanese. L’associazione riguarda l’indagine genovese e 450mila euro usciti e rientrati nella casse della Lega. Unico indagato per riciclaggio, Stefano Bruno Galli, assessore regionale lombardo alla Cultura.

Una montagna di carte dalle quali quindi potrebbero uscire novità di rilievo. Non a caso, nello scambio di atti dalla procura di Genova a quella di Milano, vi sono i risultati delle perquisizioni disposte dai pm liguri nel 2018 a carico dei commercialisti bergamaschi. Nel cd, ora allo studio della Finanza, ci sono gli assetti societari dell’imprenditore bergamasco Angelo Lazzari, il cui nome è associato a sue società, una in Lussemburgo che, si legge in una Sos agli atti, hanno gestito “indirettamente” la società Taac riferibile a Di Rubba e Manzoni. In particolare Taac, risulta dall’analisi dell’Uif della Banca d’Italia, è stata controllata indirettamente dalla spa Prima fiduciaria “attraverso – si legge – l’interposizione di svariate imprese due delle quali riconducibili a Lazzari, ovvero la lussemburghese Ivad sarl e la Sevenbit Srl”.

Dalla lista dei nomi vicini alla nuova Lega di Salvini spunta anche quello del commercialista Michele Scillieri, arrestato settimane fa con Di Rubba e Manzoni. Su Scillieri che nelle intercettazioni spiegava di aver un “cassetto” da aprire pieno di notizie rilevanti, emerge un secondo dato importante. Dalle perquisizioni successive agli arresti di settembre a uno degli indagati, è stata trovata una pen-drive sulla quale è caricato il backup del computer di Scillieri. Un elemento che come per le cento sos promette sviluppi interessanti. L’inchiesta sui presunti fondi neri della Lega non si ferma.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/10/06/lega-nuovo-record-scoperte-altre-100-operazioni-sospette/5955791/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=oggi-in-edicola&utm_term=2020-10-06

Ascoltate gli elettori. - Marco Travaglio











Mentre i vertici grillini erano impegnatissimi a spararsi l’un l’altro, cioè sui piedi, infischiandosene dei ballottaggi di cui probabilmente ignoravano financo l’esistenza, gli elettori di Matera e Pomigliano d’Arco hanno eletto sindaci due 5Stelle. Il che ovviamente non risolve nessuno dei problemi pentastellati: l’emorragia di voti, la guerra per la leadership, la desertificazione sui territori, il caso Rousseau. Ma indica una strada che né Di Maio, convertitosi troppo tardi alle alleanze, né Di Battista, che ancora insegue velleitarie equidistanze e improbabili terzi poli, possono ignorare. Gli elettori hanno ripetuto ciò che avevano già detto alle Regionali: finché la destra sarà così impresentabile e il Pd non tornerà a somigliarle, la priorità è batterla. Meglio se con un candidato M5S, ma anche – turandosi il naso – con uno di centrosinistra. Sempreché non sia impresentabile come o peggio di quello di destra (tipo De Luca): nel qual caso va bene anche la “testimonianza” in una partita persa in partenza. Quindi le alleanze non sono obbligatorie, ma vanno tentate. Anche perché il Pd, sapendo di perdere senza i 5Stelle, è disposto a concedere molto. E lì si vede se restano un movimento o sono diventati un partito, se sono ancora il M5S o sono già l’Udeur.

Il problema non sono le poltrone, ma l’uso che se ne fa. Se per allearsi pretendono liste pulite, candidati eccellenti, cronoprogrammi vincolanti su ambiente, welfare e beni comuni, rimangono se stessi e gli elettori li premiano. Se mettono al primo posto le cadreghe, tradiscono la propria missione e vengono puniti. Di qui dovrebbero partire i loro fatidici stati generali: facendo parlare per primi Domenico Bennardi e Gianluca Del Mastro, nuovi sindaci di Matera e di Pomigliano. Il primo, 45 anni, si è laureato a Firenze in Scienze della formazione e specializzato in nuove tecnologie di restauro e beni culturali. Il secondo, 46 anni, è docente universitario di Papirologia, manager culturale e presidente delle Ville Vesuviane. Due esponenti della seconda generazione dei 5Stelle: quella che nel 2018 ha portato in Parlamento il gruppo col più alto tasso di laureati, lontanissima dalla leggenda nera degli scappati da casa incompetenti e terrapiattisti. Bennardi ha vinto da solo, strappando Matera alla destra coi voti del Pd escluso dal ballottaggio. Del Mastro – frutto del patto Di Maio-Zinga premiato pure a Caivano, Giugliano e Faenza – ha sottratto Pomigliano alla destra dopo 10 anni. Noi non li conosciamo, ma sospettiamo che abbiano priorità più concrete e contemporanee di tutte le pippe mentali su identità, terzo polo, alleanze, partito, movimento e Rousseau. Perchè non fare gli stati generali a Matera?

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/10/06/ascoltate-gli-elettori/5955782/

lunedì 5 ottobre 2020

Nobel Medicina a scienziati per scoperta virus epatite C.

 

   Nobelel Medicina a Alter, Houghton e Rice.

Il premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2020 va a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice "per la scoperta del virus dell'epatite C". L'annuncio è stato dato come da tradizione dal Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia, in diretta via Internet e social network. Il riconoscimento è salito a 10 milioni di corone svedesi, al cambio odierno circa 950mila euro.

I vincitori del premio 2020, due americani e un inglese, "hanno dato un contributo decisivo alla lotta contro l'epatite trasmessa attraverso il sangue - si legge nella motivazione dell'Assemblea dei Nobel - un grave problema di salute globale che causa cirrosi e cancro al fegato nelle persone di tutto il mondo".

In particolare, gli studi di Alter, Houghton e Rice hanno portato all'identificazione di un nuovo virus, il virus dell'epatite C (Hcv). Prima del loro lavoro, infatti, "la scoperta dei virus dell'epatite A e dell'epatite B era stata un passo avanti fondamentale, ma la maggior parte dei casi di epatite trasmessa per via ematica restava inspiegabile. La scoperta del virus dell'epatite C ha rivelato la causa dei rimanenti casi di epatite cronica e ha reso possibili test del sangue e nuovi farmaci che hanno salvato milioni di vite". Anche per merito di questi studi pionieristici, dunque, grazie ai nuovi super-farmaci, "per la prima volta nella storia il virus dell'epatite C ora può essere curato".

Alter, con le sue ricerche sull'epatite associata alle trasfusioni, ha dimostrato che un virus sconosciuto era una causa comune di epatite cronica. Houghton ha utilizzato una strategia inedita per isolare il genoma del nuovo virus, battezzato appunto virus dell'epatite C. Rice ha fornito le prove definitive che dimostrano che questo virus, da solo, può causare epatite.

L'epatite, ricordano gli esperti dell'Assemblea dei Nobel, è provocata principalmente da infezioni virali, benché anche altri fattori quali l'abuso di alcol, tossine ambientali o malattie autoimmunitarie possano rappresentare una causa importante. Negli anni '40 del secolo scorso divenne chiaro che esistevano due forme di epatite infettiva: la prima, denominata A, veicolata da cibo o acqua contaminati e con un impatto a lungo termine generalmente limitato in chi la contrae; la seconda, tramessa attraverso il sangue e i fluidi corporei, che costituisce invece una minaccia molto più seria perché può portare a una patologia cronica con lo sviluppo di cirrosi epatica e tumori al fegato.

Era dunque cruciale identificare il microrganismo responsabile dell'epatite trasmessa per via ematica: un'infezione silenziosa da oltre 1 milione di vittime all'anno nel pianeta, una minaccia globale paragonabile all'Hiv o alla tubercolosi. A compiere il primo passo fu Baruch Blumberg, che negli anni '60 scoprì come una delle forme di epatite trasmessa dal sangue fosse provocata da un virus che venne chiamato virus dell'epatite B. I suoi studi gli valsero il Nobel per la Medicina nel 1976 e fu proprio con Blumberg che Alter, allora giovane ricercatore, mise a segno alcune delle sue scoperte.

Rimaneva infatti un grande interrogativo al quale rispondere: capire quale fosse la causa di una quota preoccupante di epatiti croniche correlate a trasfusione, ma non collegate né al virus A né a quello B. A trovare la tessera mancante del puzzle furono Alter, Houghton e Rice, che riuscirono a dare un nome alle epatiti 'non A-non B', svelando appunto l'esistenza di un nuovo virus a Rna appartenente alla famiglia dei Flavivirus, che da solo poteva causare epatite e che spiegava le infezioni rimaste fino ad allora misteriose. Era l'Hcv, il virus dell'epatite C.

https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/10/05/nobel-per-medicina-scienziati-per-scoperta-virus-epatite_JpygNbnIHjjXLoy3TQ89eJ.html