Sebbene siano meno famose delle grandi piramidi di Giza, in Egitto, e più piccole rispetto ai loro cugini egiziani, le piramidi nubiane non sono meno notevoli. Queste strutture furono costruite circa 2500 anni fa, molto tempo dopo che gli egiziani avevano smesso di seppellire i loro faraoni in enormi tombe, una pratica che li aveva quasi portati alla bancarotta. I re di Nubia, tuttavia, furono chiaramente affascinati da queste strutture gigantesche e cercarono di imitarle.
Il Regno di Kush fiorì per circa 900 anni, dall'800 a.C. fino al 280 d.C., esercitando il suo potere su un vasto territorio che si estendeva su gran parte del delta del Nilo fino a sud, a Khartum. Meroe fu la capitale nelle fasi finali dell'impero. Qui, nella loro città capitale, i nubiani costruirono circa 80 piramidi, ridotte nelle dimensioni, sopra le tombe di re e regine del regno kushita.
Queste piramidi variano in altezza dai 6 metri ai 30 metri e si ergono su basi piuttosto piccole, che raramente superano i 7,6 metri, conferendo ai lati delle piramidi angoli molto ripidi. Una delle piramidi più grandi, costruita per i sovrani di Kush, apparteneva a una donna, la regina Shanakdakheto (170-150 a.C.). I lati delle piramidi sono adornati con elementi decorativi delle culture dell'Egitto faraonico, della Grecia e di Roma.
In totale, i governanti di Kush costruirono più di 250 piramidi, più del doppio di quelle presenti in tutto l'Egitto. Queste piramidi sono distribuite in una piccola regione nel deserto del Sudan. Come gli antichi egiziani, i re di Nubia furono mummificati e sepolti, coperti di gioielli, in bare di legno prima di essere inumati.
Quasi tutte le piramidi furono saccheggiate secoli fa. Al momento della loro esplorazione da parte degli archeologi nei secoli XIX e XX, si scoprì che alcune piramidi contenevano resti di archi, faretre di frecce, finimenti per cavalli, casse di legno, mobili, ceramiche, vetri colorati, recipienti di metallo e molti altri manufatti che testimoniano l'esteso commercio meroitico con l'Egitto e il mondo ellenistico.