Visualizzazione post con etichetta Sudafrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sudafrica. Mostra tutti i post

giovedì 14 novembre 2019

ArcelorMittal chiude stabilimenti in Sudafrica, Polonia e Usa: il colosso dell’acciaio è in fuga non solo da Taranto. “Il mercato si deteriora”.

ArcelorMittal chiude stabilimenti in Sudafrica, Polonia e Usa: il colosso dell’acciaio è in fuga non solo da Taranto. “Il mercato si deteriora”

La multinazionale dà seguito a quanto detto durante la presentazione della trimestrale, quando il presidente e ceo Lakshmi Mittal aveva spiegato che di fronte alla contrazione della domanda il colosso sarebbe rimasto "concentrato sulle nostre iniziative per migliorare le prestazioni e la nostra priorità è ridurre i costi". Dal 23 novembre stop a tre altoforni tra Cracovia e Dabrowa Gornicza, spenta anche una fornace vicino a Chicago e addio all'acciaieria di baia di Saldanha.
Liquidazione in Sudafrica, stop alla produzione in Polonia e negli Stati UnitiArcelorMittal è in fuga non solo da Taranto, ma anche da Cracovia Dabrowa GorniczaIndiana Harbor e baia di Saldanha. Una raffica di chiusure e spegnimenti di altoforni è stata annunciata dal colosso dell’acciaio negli ultimi giorni. Dando seguito a quanto detto durante la presentazione della trimestrale, quando il presidente e ceo Lakshmi Mittal aveva spiegato che di fronte alla contrazione della domanda la multinazionale sarebbe rimasta “concentrata sulle nostre iniziative per migliorare le prestazioni e la nostra priorità è ridurre i costi, adattare la produzione e concentrarci per garantire che il flusso di cassa rimanga positivo”. Tradotto: fermare la produzione in diverse parti del mondo, dopo un primo rallentamento in primavera, e l’addio all’ex Ilva, una ‘zavorra’ sui conti secondo Moody’s che ha avvisato ArcelorMittal del rating a rischio se non si perseguirà, velocemente, all’addio all’acciaieria italiana.
Così nel giro di pochi giorni sono arrivate tre mosse, oltre a quella su Taranto, per passare dalle parole ai fatti. In Polonia l’azienda ha bloccato la produzione nei tre altoforni a Cracovia e Dabrowa Gornicza, dando seguito a quanto aveva già previsto in primavera quando alla fine vennero fermati gli altoforni nelle Asturie. La multinazionale si è detta “costretta a interrompere temporaneamente le operazioni primarie” dal 23 novembre. Un blocco a tempo indeterminato: si ripartirà “quando le condizioni del mercato miglioreranno” a sufficienza.
“Le nostre tre fornaci – ha spiegato l’ad di ArcelorMittal Polonia, Geert Verbeeck – stanno al momento lavorando al loro minimo tecnico, quindi non possiamo ridurre ulteriormente i volumi di produzione. Dal momento che la situazione del mercato dell’acciaio continua a deteriorarsi e le previsioni restano cupe, purtroppo non abbiamo altra scelta”. La sovrapproduzione mondiale si attesta attorno alle 400 milioni di tonnellate e, secondo Eurofer, la domanda di acciaio in Europa è attesa in calo del 3,1% nel 2019, contro le previsioni precedenti di una flessione dello 0,4%. Tutto a causa di dazi e crisi del settore automotive. Le rassicurazioni di Verbeeck sull’occupazione non hanno convinto i sindacati polacchi. Per Krzysztof Wójcik, leader di Nszz, si tratta del “martedì nero del nostro centro siderurgico” e ha quindi lanciato un appello al premier Mateusz Morawiecki, nonché alle autorità regionali, per salvaguardare gli 800 posti di lavoro e i livelli salariali.
Se in Polonia, almeno nelle intenzioni, ArcelorMittal parla di una fermata legato ai cicli del mercato, in Sudafrica ha invece deciso di liquidare il suo stabilimento nella baia di Saldanha entro il primo trimestre del 2020. Con un comunicato stampa diffuso dai media locali, la compagnia ha dichiarato che l’acciaieria “sta subendo gravi perdite finanziarie che si prevede continueranno per il prossimo futuro”, perciò intraprende “una liquidazione condotta a condizioni normali delle attività commerciali legate alle operazioni siderurgiche”. Secondo ArcelorMittal, il siderurgico – nel quale sono occupate circa 1.000 persone – “ha perso il proprio vantaggio strutturale in termini di costi per competere efficacemente sul mercato di esportazione” a causa, in primis, “della materia prima e dei prezzi regolamentati”.
Ma i tagli della famiglia Mittal toccano anche il mercato statunitense. La multinazionale ha deciso di spegnere uno dei tre altoforni nell’impianto di Indiana Harbour, vicino a Chicago., zona già colpita dalla chiusura di un altoforno di US Steel all’inizio del 2019. La decisione di ArcelorMittal, a sentire l’azienda, non comporterà licenziamenti, ma è dettata dalla fine del ciclo di vita della fornace che avrebbe bisogno di “investimenti significativi” per la ristrutturazione. L’ipotesi di ammodernamento verrà presa in considerazione solo nel caso in cui la domanda dovesse essere tale da richiedere un intervento.

giovedì 9 luglio 2015

Una nuova Banca di sviluppo anti Fmi.



Brics. In corso in Russia il VII Vertice dei cinque grandi emergenti.

Si con­clude domani a Ufa, in Rus­sia, il VII Ver­tice dei Brics, ovvero Bra­sile, Rus­sia, India, Cina e Suda­frica: il 40% della popo­la­zione mon­diale e oltre il 30% del Pil glo­bale. 
A Mosca tocca la pre­si­denza di turno, dopo il pre­ce­dente inca­rico del Bra­sile, che ha ospi­tato il sum­mit dell’anno scorso. E il mini­stro dello Svi­luppo eco­no­mico russo, Anton Silua­nov è il gover­na­tore della nuova Banca dello svi­luppo, grande inven­zione dei Brics. L’altro ieri, le ban­che cen­trali dei cin­que grandi emer­genti hanno fir­mato un accordo ope­ra­tivo che regola il fun­zio­na­mento del fondo di riserve mone­ta­rie comune, pari a 100.000 milioni di dol­lari. La Cina met­terà 41 miliardi di dol­lari, Rus­sia, India e Bra­sile 18 miliardi cia­scuno e il Suda­frica 5 miliardi. La sede sarà a Shan­ghai, ma un altro cen­tro regio­nale si tro­verà in Suda­frica. La Banca è dotata di un con­si­glio di ammi­ni­stra­zione, il cui primo pre­si­dente è Silua­nov, di un diret­tivo a con­du­zione bra­si­liana e da una pre­si­denza, a cui è stato nomi­nato l’indiano Kun­da­pur Vaman Kamath, affian­cato da 4 vice­pre­si­denti degli altri 4 paesi. La nuova Banca di svi­luppo comin­cerà ad essere ope­ra­tiva entro la fine di aprile del 2016. Obiet­tivo del fondo comune sarà quello di con­ce­dere pre­stiti ai paesi par­te­ci­panti in caso di pro­blemi con la liqui­dità in dol­lari.
La deci­sione di dotarsi di una banca è stata presa dai Brics l’anno scorso, durante il ver­tice di For­ta­leza, in Bra­sile. Se ne discute però dal 2009, con il primo ver­tice dell’organismo. Ora, l’intenzione dei cin­que paesi è quella di farne un orga­ni­smo finan­zia­rio glo­bale «spe­cia­liz­zato in pro­getti di infra­strut­tura»: il dise­gno di una nuova archi­tet­tura finan­zia­ria, alter­na­tivo al Fondo mone­ta­rio inter­na­zio­nale e alla Banca mon­diale (che ha un patri­mo­nio di 490 miliardi di dol­lari), ege­mo­niz­zati dagli Usa. I Brics hanno dichia­rato la loro dispo­ni­bi­lità ad incor­po­rare altri stati fon­da­tori, ma le moda­lità sono ancora da defi­nire.
L’indirizzo è però dichia­rato: una logica di pre­stiti senza il cap­pio al collo degli aggiu­sta­menti strut­tu­rali richie­sti dall’Fmi, presso cui i Brics hanno solo il 10,3% del diritto di voto. Un atteg­gia­mento impor­tante dato il disli­vello esi­stente all’interno dei paesi mem­bri, ove l’economia cinese è 28 volte quella del Suda­frica, e date le dif­fe­renti moda­lità di governo adot­tate dai sin­goli paesi.
Verso la fine dell’egemonia del dol­laro? 

Intanto, i Brics ragio­nano sull’istituzione di una moneta comune. 
Intanto, costi­tui­scono una sponda per la Rus­sia col­pita dalle san­zioni. 
E potreb­bero lan­ciare un sal­va­gente anche all’economia greca, nell’ottica di una poli­tica di Atene a più dimen­sioni, in cui i Brics gio­che­reb­bero un ruolo prin­ci­pale. A fine mag­gio, la Gre­cia ha mani­fe­stato inte­resse per la nuova Banca di svi­luppo. E anche se Atene non potrà certo appor­tare con­tri­buti ini­ziali, potrebbe rice­vere un cre­dito non con­di­zio­nato e un appog­gio finan­zia­rio signi­fi­ca­tivo. Di recente, il pre­si­dente russo Vla­di­mir Putin ha detto che la crisi greca è fuori dall’agenda della Banca di svi­luppo, ma non da quella del ver­tice, e che se ne dovrebbe discu­tere in una cola­zione di lavoro, insieme ad altri temi di inte­resse inter­na­zio­nale come l’Ucraina o la minac­cia del Calif­fato. L’anno scorso, l’Argentina ricat­tata dai fondi avvol­toio, posi­zio­nati a Washing­ton, è stata pre­sente a For­ta­leza e la pre­si­dente Cri­stina Kirch­ner ha posto deci­sa­mente l’esigenza dei paesi del sud di impo­stare un sistema finan­zia­rio alter­na­tivo. Pre­senti anche i pre­si­denti dei paesi socia­li­sti lati­noa­me­ri­cani, che — Vene­zuela in testa — hanno inau­gu­rato una logica soli­dale alter­na­tiva negli scambi sud-sud.
Domani, sem­pre a Ufa, si svolge anche un altro impor­tante ver­tice finan­zia­rio, quello dell’Organizzazione di coo­pe­ra­zione di Shan­ghai (Ocs), che attual­mente include Rus­sia, Cina, Kaza­ki­stan, Kir­ghi­zi­stan, Tagi­ki­stan e Uzbe­ki­stan, e pre­vede l’entrata di India e Paki­stan per con­fi­gu­rarsi come un nuovo G8.


http://ilmanifesto.info/una-nuova-banca-di-sviluppo-anti-fmi/