Visualizzazione post con etichetta Bolivia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bolivia. Mostra tutti i post

mercoledì 19 febbraio 2025

"Il forte di Samaipata" Bolivia. - Nicolas Kess Jighu

 

Situato nell'alta giungla della Bolivia si trova l'antico sito di Samaipata, un luogo avvolto nel mistero e scolpito nella pietra. Conosciuto come El Fuerte de Samaipata o "Il forte di Samaipata", questa antica meraviglia megalitica non è una fortezza nel senso tradizionale, ma piuttosto una vasta piattaforma di roccia scolpita adornata con simboli enigmatici e canali che sfidano una facile spiegazione.
Con una lunghezza di 220 metri e una larghezza di 60 metri, Samaipata è una delle pietre scolpite più grandi del mondo. La sua superficie liscia è incisa con figure, canali e nicchie, il che suggerisce che potrebbe essere stata un centro cerimoniale o astronomico. Alcuni storici ritengono che fosse un luogo sacro per la civiltà Inca, mentre altri suggeriscono che potrebbe avere origini più profonde, pre-Inca, potenzialmente risalenti a culture scomparse molto tempo fa.
Il design include diverse figure di animali, in particolare serpenti, e simboli che si allineano con punti celesti chiave. Ciò ha portato a teorie secondo cui il sito fosse un osservatorio astronomico. Tuttavia, a differenza di altri siti Inca, le incisioni di Samaipata sono più astratte e prive del taglio preciso della pietra tipicamente associato all'architettura Inca, il che aumenta il mistero su chi le abbia effettivamente costruite e per quale scopo.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=602064652700379&set=a.542257502014428

sabato 16 marzo 2024

IL VASO CHE POTREBBE CAMBIARE LA STORIA. - Minerva Elidi Wolf

 

Nel 1950, presso Chua, vicino al Lago Titicaca, in Bolivia, un contadino, mentre lavorava il suo campo, scavando nel terreno trova una grossa conca in pietra, con incise delle figure antropomorfe e zoomorfe. Il contadino non aveva la minima idea di quello che aveva trovato, e lo usa come catino per i maiali. Questo vaso viene chiamato “Fuente Magna”.
Non si sa esattamente come, ma col tempo la “Fuente Magna” finì in un piccolo museo locale per circa 40 anni, ignorato da tutti. Qualcuno, infine, notò una incredibile stranezza in questo vaso: il suo interno era pieno di incisioni cuneiformi, del tutto simili al sumero o al proto-sumero, una scrittura usata nell’attuale Iraq oltre 5.000 anni fa.
L’esperto in iscrizioni antiche Clyde Ahmed Winters, esaminò accuratamente la “Fuente Magna”, e affermò che il vaso aveva caratteri molto somiglianti a quelle del sumero antico, del dravidico indiano, dell’elodita iraniano e del berbero libico di 5000 anni fa. Anche l’archeologo boliviano Max Portugal Zamora esaminò il vaso, e disse che aveva almeno 5.000 anni.
Ma come è possibile che un’iscrizione in proto-sumero si trovi su un recipiente trovato vicino al lago Titicaca, a 3.800 metri sul livello del mare, in un altro continente, migliaia di chilometri distante da dove i Sumeri sono vissuti? La scienza moderna e l’archeologia tacciono. Non esistono spiegazioni ufficiali per questa anomalia
Ma se ci riflettiamo, l’unica spiegazione possibile è che 5.000 anni fa qualcuno abbia trasportato quel vaso dall’attuale Iraq fino in Bolivia. Ci sono prove che i navigatori di Sundaland, una regione sprofondata dell’Oceano Pacifico, di cui resta solo l’Indonesia, arrivarono nelle Americhe e vi portarono la palma da cocco, migliaia di anni fa. La città semi-sommersa di Nan-Madol potrebbe essere stata costruita prima del disgelo, quindi 14.000 anni fa. È possibile quindi che questi navigatori abbiano trasportato il vaso “Fuente Magna” da un continente all’altro. Oppure, è possibile che le capacità di navigazione dei sumeri erano molto maggiori di quelle che noi conosciamo.
Il vaso “Fuente Magna” è una prova ulteriore che il nostro passato è piuttosto diverso da come pensavamo. In un passato remoto gli umani si spostavano da un continente all’altro, lasciando tracce del loro passaggio. Poi di colpo, tutto questo finì, e abbiamo dovuto ricominciare da zero. Perché? 

https://www.facebook.com/photo?fbid=122139223604051537&set=a.122100098678051537

venerdì 24 novembre 2017

Città sommerse nel mondo.

Cuba la città sommersa.
Atlit Yam, Israele.
Risultati immagini per Atlit Yam, Israele.
Lion City of Qiandao Lake, Cina.

2
Risultati immagini per Lion City of Qiandao Lake, Cina.
Dwarka, Golfo di Khambhat, India.
Città sommersa di Dwarka, Golfo di Cambay, India
Il Palazzo di Cleopatra, Alessandria, Egitto.
4
Port Royal, Giamaica.
5
Risultati immagini per Port Royal, Giamaica.
Piramidi a Yonaguni Jima, Giappone.
6

Parco sommerso di Baia, Napoli, Italia. 
7
Heracleion – Thonis, Alessandria, Egitto.
8
heracleion (12)
Pavlopetri, Grecia meridionale. 
9
Risultati immagini per cuba, la città sommersa
Il tempio del Lago Titicaca, Perù/Bolivia.
10
Risultati immagini per Il tempio sommerso nel Lago Titicaca, Perù/Bolivia.