Visualizzazione post con etichetta coscienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coscienza. Mostra tutti i post

mercoledì 8 novembre 2023

Federico Faggin: perché la teoria quantistica spiega (anche) come la coscienza ci rende spirituali. - Fiamma C. Invernizzi, B.Liver

 

Fuori piove. Piove in un lento incedere di acqua che conosce la sua strada da milioni di anni: da su a giù quando è pesante, da giù a su quando torna leggera. Il ticchettio si mescola a rumori di case che si chiudono per dormire, lontane dal fastidio umido di impermeabili invernali.

In salotto siamo rimasti in tre: Antoine Roquentin*, ricurvo nella poltrona, Federico Faggin, comodamente seduto sul divano, e io che, le gambe incrociate, li osservo, naso all’insù, direttamente dal tappeto.

Antoine ha la sua solita espressione di nausea e ha smesso di parlare da poco, dopo aver affermato quel suo «Sono io, credo, che son cambiato: è la soluzione più semplice. Ed anche la più spiacevole, ma infine debbo riconoscere che sono soggetto a queste trasformazioni
improvvise. Gli è che io penso assai di rado; perciò si accumula in me una piccola folla di metamorfosi senza ch’io ci badi, poi un bel giorno avviene una vera rivoluzione»
.

A seguito di quell’affermazione lo abbiamo guardato entrambi, restando in silenzio.

Poi mi sono rivolta a Federico Faggin e gli ho domandato come fosse avvenuta per lui, la rivoluzione.

Dai microprocessori alla coscienza: il percorso di Federico Faggin.

Lui che, nato nel 1941 a Vicenza si era poi laureato in fisica nel 1965, con 110 e lode a Padova. Lui che, dal 1968 si era trasferito negli States diventando capo progetto e designer dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo. Lui che, raggiunti i quarant’anni e una carriera di successo, aveva avuto il coraggio di scoprirsi infelice, di ascoltare la sofferenza e di intraprendere un nuovo percorso.

«È importante dire che non ho completamente abbandonato la strada su cui avevo camminato fino a quel momento», afferma con serenità, «ho solo aggiunto qualcosa al precedente percorso. Non mi sono ritirato in cima a una montagna, anzi: di fatto per vent’anni ho continuato ad essere CEO della mia azienda – la Synaptics, in cui sono stati sviluppati i primi Touchpad e Touchscreen – e nello stesso tempo ho esplorato la natura della coscienza. Nello specifico della mia coscienza, visto che noi possiamo solo conoscere noi stessi. Ed è stato da questa riflessione – durata un ventennio – che ho tratto una fondamentale conclusione: la coscienza non può emergere dal cervello, come la scienza ci aveva raccontato».

Lo guardo stupita, incuriosita dalle parole di un uomo di scienza capace di mettersi in discussione in direzione di una visione più ampia dell’esistenza umana.

La coscienza cambia la descrizione di come funziona la realtà.

«Se consideriamo fondamentale la coscienza», prosegue, «cambia tutta la descrizione di come funziona la realtà. Ci si avvicina di più alla rappresentazione degli insegnamenti di chi ha esplorato l’aspetto spirituale – cioè l’aspetto di unione con il Tutto – e nello stesso tempo si mantiene il fatto che ciò che sappiamo della scienza è ben verificato e quindi, in qualche modo anch’esso deve far parte dell’insieme. Invece di ripudiarla, vuol dire unire la scienza stessa alla spiritualità. E ciò cambia completamente il punto di partenza, l’idea di chi siamo: se noi pensiamo di essere macchine – che è quello che ci dicono gli scienziati – finiremo in un vicolo cieco in cui ci convinceremo che in futuro le stesse macchine ci supereranno.

Ma è qui il punto nevralgico: ci dimentichiamo che queste ultime – tutte – le abbiamo create noi, e che per questo saranno sempre un passo indietro. Non abbiamo ancora potuto dare loro la creatività, infatti, il libero arbitrio o la capacità di immaginare, di uscire dai binari o dagli schemi, è ciò che ci distingue come esseri umani».

Nel silenzio ripenso all’antico aforisma greco scritto a caratteri cubitali sul frontone del tempio di Apollo a Delphi: conosci te stesso (ΓΝΩΘΙ ΣΕΑΥΤΟΝ). Un percorso lungo, tortuoso, intenso e profondamente vero.

La consapevolezza di essere artefici della nostra esperienza.

«Dobbiamo essere onesti verso noi stessi. Soltanto questa integrità ci rende responsabili di ciò che siamo – di chi siamo – dandoci la vera possibilità di non essere automi. Le macchine non sono responsabili, sono macchine. Diversamente, invece di dare la colpa a qualcun altro, dobbiamo avere la consapevolezza di essere artefici della nostra stessa esperienza: solo così acquisiamo la capacità di fare quel salto che ci condurrà naturalmente a scoprire chi siamo. Questo perché abbiamo accettato il fatto che non sappiamo chi siamo e che abbiamo la responsabilità di saperlo».

Mi annodo, per un attimo, al limite tra la conoscenza filosofica, quella letteraria e scientifica, tra le parole che ben conosco dai Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci: «Crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere», e di Carl Gustav Jung «La tua visione diventa chiara solo quando guardi dentro il tuo cuore: chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro, si sveglia».

Mi sento in ottima compagnia, in questo salotto che si sta pian piano affollando di idee, visioni, nomi, compagni di viaggio e maestri.

«Ci sono voluti quasi 10 anni dal momento in cui ho preso coscienza che non ero stato responsabile di ciò che stava avvenendo nella mia vita», afferma Federico Faggin, «per giungere a capire che sono un essere spirituale. È stata un’esperienza spontanea. La coscienza non è una cosa; è una proprietà di un ente cosciente, che ha libero arbitrio e che anche ha un’identità. Cioè sa che l’esperienza che sta vivendo è la sua esperienza. Perché un sistema potrebbe anche essere cosciente ma non auto-cosciente e quindi non può gestire la sua esperienza, perché nemmeno sa che è la sua, tale esperienza! Il fatto di sapere che qualcosa è MIO, quello mi dà identità. È un feedback dell’ente su
sé stesso, in cui riconosce che può conoscere se stesso».

Annuisco, ripercorrendo un paio di volte le sue parole nella mia mente. Lui si allarga in un sorriso.

«Immagina un film di cui si può essere semplici spettatori, semplici osservatori. Ecco. La differenza sta nel diventare attori coscienti che lo stesso film che si sta osservando è la propria esperienza. Diventare responsabili. Come nella fisica quantistica: non esistono osservatori, ma solo attori».

La morte, dove la mettiamo?

Lo interrompo perché sento una domanda nascere spontanea, tra spiritualità e scienza, coscienza e materia: «La morte, dove la mettiamo?».

Sospira e riflette: «La morte, la voglio chiamare rinascita. Come diceva Pablo Neruda, “Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno”. Con la morte perdiamo il corpo, che torna ad essere materia, mentre la coscienza rimane in una realtà più vasta. Immagina che, dal deserto del Nevada, guidi un drone dall’altra parte del mondo, in Afghanistan. Ecco, il drone fornisce informazioni utili sul suo stato, la sua localizzazione, su ciò che vede e ciò che lo circonda. Se il drone viene abbattuto lui cade ma io non vado da nessuna parte, resto ciò che sono. È come la fine di una seduta in un simulatore, no? Solo quando quello si spegne posso davvero accorgermi che ero concentrato, catturato da quelle poche informazioni specifiche, senza sapere che tutt’intorno c’era una realtà molto più vasta. Quella nuova realtà è resa visibile dalla coscienza, perché è proprio dalla coscienza che comincia la realtà».

Resto immobile, affascinata. Incantata da questa capacità di avvicinare discipline, teorie e mondi così lontani.

Antoine Roquentin si anima sulla poltrona, nell’angolo opposto di questo salotto ormai gremito di antichi e rinnovati pensieri. Lo vedo riportare alla mente una musica lontana, il suo disco preferito, con la «negra che canta», che, cantando, si salva. Sento che sta per dirlo, in quel suo finale che ha il sapore speranzoso di uno spiraglio di luce.

«Sento qualcosa che mi sfiora timidamente e non oso nemmeno muovermi per paura che scompaia. Qualcosa che non conoscevo più: una specie di gioia. La negra canta. Allora è possibile giustificare la propria esistenza? Un pochino? Mi sento straordinariamente intimidito. […] Ma sono come uno completamente gelato dopo un viaggio nella neve, che entri di colpo in una camera tiepida. Penso che resterebbe
immobile vicino alla porta, ancora freddo, e che lenti brividi percorrerebbero il suo corpo»
. Anche lui ha cambiato idea, all’ultima pagina, artefice di una rivoluzione.

Guardo fuori. La pioggia si è ormai tramutata in neve, in un silenzio placido di serenità, in un fluttuare senza peso, nel godimento di quella sua dimensione senza tempo. Tutto è ormai silenzioso.

*Protagonista del romanzo La nausea di Jean-Paul Sartre

https://www.ilbullone.org/2023/01/04/federico-faggin-teoria-quantistica-e-coscienza/

venerdì 19 febbraio 2021

Disobbedienza. Il quesito era al buio, ci vorrebbe l’obiezione di coscienza. - Gianni Barbacetto

 

L’obbedienza non è una virtù, di certo non nei momenti di grandi cambiamenti, non nelle svolte radicali, non in questo caso unico al mondo di Governissimo in nome della pandemia. Molti parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno disobbedito alle regole interne, non votando la fiducia al governo Draghi decisa dal voto sulla piattaforma Rousseau, e secondo le regole dovrebbero essere espulsi. Ma il quesito su cui si è votato non era proprio un esempio di limpidezza. E soprattutto è stato posto prima di poter verificare i nomi dei ministri politici (e che nomi!) e l’inconsistenza della Grande Promessa, il superministero della Transizione ecologica, che poi superministero non è e che sarà gestito da un Recalcati della scienza che non riusciva neppure a spendere i soldi che il governo aveva assegnato al suo Istituto italiano di tecnologia. Come si fa, allora, a cacciare dal Movimento quelli che sono rimasti coerenti con la promessa “mai al governo con lo Psiconano” e che proprio non ce l’hanno fatta a dire sì alla Grande Ammucchiata? Hanno disobbedito alle regole, d’accordo, ma forse lo statuto del Movimento dovrebbe introdurre almeno la possibilità dell’obiezione di coscienza.




Diciamo, piuttosto, che all'interno del movimento ci sono molti malesseri dovuti alle ferree regole poste inizialmente ed applicate alla lettera. Io credo che bisognerebbe revisionare dette regole ed adeguarsi, senza compromettersi, alle evoluzioni dovute alle novità che si vanno verificando nel tempo. In altri termini, visto il campo minato nel quale ci si trova a doversi muovere, bisognerebbe smussare, rendere meno rigide alcune regole. I malumori esistenti potrebbero anche essere il risultato di regole estremistiche ed antidemocratiche.
cetta.

venerdì 27 marzo 2020

A te. - Massimo Erbetti

L'EGOISMO…..

A te che chi se ne frega se la sanità pubblica non funziona....tanto ho l'assicurazione privata e ora quella polizza te la dai in faccia perché scopri che solo il pubblico ha i respiratori.
A te.
A te che il reddito di cittadinanza è per i fannulloni, che quei soldi potevano essere spesi per dare rilancio all'economia e ora chiedi il reddito di sopravvivenza perché non puoi più lavorare...beh certo, mica è colpa tua se è scoppiata la pandemia...mentre quei poveracci che non avevano lavoro erano colpevoli vero?
A te.
A te che seicento euro per le partite Iva sono troppo poche, ma hai sempre dichiarato meno di diecimila euro l'anno...come facevi a campare prima? Non erano reali le tue dichiarazioni?
A te,
si dico proprio a te che lo stato ha sbagliato, ha agito in ritardo, che doveva chiudere tutto e tenere tutti dentro casa, ma alla tua corsetta non ci rinunci e trovi tutte le scuse per uscire.
A te
...si si dico proprio a te, a te che te ne sei strafregato per tutta la vita, che hai pensato solo al tuo orticello, che punti il dito perché i posti letto mancano, perché la sanità è al collasso, ma hai continuato a votare chi svendeva il tuo paese, solo perché avevano dato un posto di lavoro a te e tuo figlio...
A te
...si dico a te...non ti senti un po responsabile? Non credi che sia arrivato il momento di rivedere le tue priorità? Di fare un esame di coscienza?


https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10216948376687293&set=a.2888902147289&type=3&theater

mercoledì 8 ottobre 2014

Coscienza dopo la morte: il primo studio che indaga su cosa accade “nell’aldilà”. - Nadia Vitali

Coscienza dopo la morte: il primo studio che indaga su cosa accade
in foto: L'isola dei morti di Arnold Bocklin

Grazie ai racconti di persone sopravvissute all'arresto cardiaco, alcuni ricercatori hanno scelto di addentrarsi nel territorio più oscuro e complesso.


Esperienze extracorporee (out of body experiences, OBEs) o ai confini della morte (near-death experiences, NDEs): la storia dell’umanità ha registrato molti racconti relativi a questo impalpabile mondo, del quale nulla conosciamo e molto vorremmo sapere. Luci in fondo al tunnel, anime che si innalzano al di sopra del proprio corpo, fino ai più tradizionali cieli con le nuvole: fenomeni spesso considerati frutto di allucinazioni o di illusioni e che, in virtù di ciò, raramente sono stati oggetto di studio. Certo, in anni recenti c’è stato anche il caso di un neurochirurgo americano che, dalla sua esperienza pre-morte, avrebbe evinto che l’aldilà esiste e si presenta anche molto simile a come lo immaginiamo, per tanti aspetti. Ma questo non sembrava sufficiente a spostare l’attenzione della scienza sul tema: ragionevolmente, d’altronde, dato che è logico pensare come la suggestione giochi un ruolo fondamentale in questi casi.

Uno studio difficile

Tuttavia, la britannica University of Southampton ha deciso di fare un tentativo in questa direzione, dando il via nel 2008 ad uno studio su ampia scala che ha coinvolto 2060 pazienti di 15 ospedali distribuiti tra USA, Regno Unito ed Austria: 140 di questi sono sopravvissuti all'arresto cardiaco. Obiettivo dei ricercatori era l’esame di tutto l’ampia gamma di esperienze mentali in relazione alla morte, cercando di discernere, dai racconti degli interessati, cosa appariva chiaramente come una mera allucinazione e cosa poteva sembrare più simile ad un’esperienza pre-morte. Lo studio, pubblicato dal giornale Resuscitation , avrebbe evidenziato, in primo luogo, come tali fenomeni appaiano ancora molto lontani dalla comprensione, da come li immaginiamo e anche da come sono stati descritti in molte NDEs.

Ricordi confusi di coscienza post-mortem

I ricercatori avrebbero inoltre concluso che, in alcuni casi di arresto cardiaco, i ricordi visivi di chi aveva esperito l’OBE coincidevano con eventi reali. In buona sostanza, l’indagine avrebbe portato alla luce le esperienze di un numero relativamente alto di persone: tra queste, tuttavia, molte non erano in grado di richiamarle alla memoria con accuratezza, forse a causa dell’effetto di sedativi e farmaci o di qualche trauma sui circuiti neuronali. L’auspicio, quindi, sarebbe quello di uno studio più preciso e dettagliato: il quale, tuttavia, dovrebbe essere portato avanti in maniera del tutto scevra da pregiudizi. E non è affatto facile. Del resto, altrettanto complesso risulta distinguere tra suggestione e realtà, nel parlare di un tema tanto delicato quanto scientificamente non ancora esplorabile.
Il 39% dei pazienti sopravvissuti ad un arresto cardiaco, i quali erano in grado di rispondere ad un’intervista strutturata, ha descritto di aver vissuto una sorta di percezione di coscienza post-mortem: tuttavia più difficile era per loro avere una memoria di questi eventi. Secondo il Dottor Sam Parnia, della State University of New York e ricercatore onorario presso l’università di Southampton quando lo studio è iniziato, questo sembrerebbe suggerire che in diverse persone l’attività mentale inizialmente sarebbe ancora presente; ma ricordarne qualcosa dopo la guarigione appariva impossibile, probabilmente per cause legate proprio al trattamento medico subito. In ogni caso, tra coloro i quali serbavano memorie labili della propria morte prima della rianimazione andata a buon fine, un 46% ha comunque riferito di esperienze molto diverse da quelle normalmente indicate come NDE, con una serie di ricordi classificati dagli scienziati in precise categorie cognitive: paura, animali o piante, luce intensa, violenza o persecuzione, deja vu, famiglia. Soltanto il 9% ricordava esperienze compatibili con quelle ai confini della morte comunemente intese, mentre il 2% riferiva di aver vissuto vere e proprie esperienze extra corporee con ricordi espliciti e chiari di cose viste e sentite.

Oltre i confini della conoscenza?

In buona sostanza, le esperienze osservate e raccolte nei racconti dai ricercatori avrebbero fatto emergere un mondo estremamente variegato di sensazioni ed immagini, spesso impalpabili, non riassumibile in quel 2% di esperienze. Queste conclusioni andrebbero a supportare studi precedentemente condotti che avrebbero già indicato come la coscienza possa essere presente nonostante sia clinicamente non rintracciabile. Ma si tratta soltanto di una scintilla in un mondo oscuro: ben altro sarà necessario per squarciare quel buio profondo, ammesso che un giorno l'essere umano sarà in grado di farlo.
http://scienze.fanpage.it/coscienza-dopo-la-morte-il-primo-studio-che-indaga-su-cosa-accade-nell-aldila/#ixzz3FXn092jE 

Questo è un campo nel quale non mi avventurerei. 
I casi a cui fanno riferimento sono completamente diversi da quelli della morte effettiva: nei casi citati il cervello funzionava ancora, nel caso della morte effettiva il cervello non ha più alcun alimento, non ha più impulsi elettrici, è totalmente inerte. 
Potrebbe essere presa in considerazione solo la teoria di una continuità della produzione di impulsi elettrici residui, ma la durata sarebbe minima, quindi impercettibile e di poca valenza.