mercoledì 12 giugno 2019

300mila euro per bloccare l’inchiesta di Fanpage: si è dimesso il consulente del ministero dell’Ambiente. - Luisiana Gaita e Giuseppe Pietrobelli

300mila euro per bloccare l’inchiesta di Fanpage: si è dimesso il consulente del ministero dell’Ambiente

Fabrizio Ghedin ha offerto soldi per depotenziare lo scoop di Biazzo sugli affari di un'azienda di compost. È anche lo spin doctor della sottosegretaria leghista Vannia Gava, che ha accettato subito il passo indietro. Da Forza Italia alla Lega, fino alle società che si occupano di ambiente: ecco chi è il comunicatore veneto.

A poche ore dalla pubblicazione dell’inchiesta condotta dal team Backstair di Fanpage.it sulla Sesa, la società dei rifiuti del Comune di Este, Fabrizio Ghedin, che per la società in questione è responsabile delle relazioni esterne, si è dimesso dal suo incarico istituzionale di consulente per la comunicazione del governo in materia ambientale. Ghedin era infatti lo spin doctor della sottosegretaria leghista Vannia Gava. Le sue dimissioni sono state accettata dalla sottosegretaria, che ha chiesto al capo gabinetto del ministero di revocare la collaborazione con effetto immediato.

300MILA EURO PER FERMARE L’INCHIESTA – Una inchiesta nell’inchiesta quella di Fanpage.it che stava già lavorando a un servizio sul business del compost in Veneto, quando la direzione del giornale si è vista avanzare una proposta dallo stesso Ghedin. L’ex consulente del governo aveva proposto un investimento pubblicitario da 300mila euro (100mila all’anno) in cambio della possibilità di poter visionare l’inchiesta prima che fosse pubblicata e di “completarla” insieme. E commentando: “L’importante è che non ci rompete troppo le palle, capito?”. È accaduto nel corso di un incontro al quale Fanpage.it si è presentata con le telecamere nascoste. Come sottolineato dal giornale, inoltre, l’incarico istituzionale di Ghedin “da 40mila euro di soldi pubblici” gli era stato affidato “anche in considerazione di una attestazione di assenza di conflitto di interessi che aveva dovuto presentare al Ministero“.
LE SOCIETÀ E LA LEGA – All’incontro con la direzione del giornale aveva partecipato anche il socio privato di SesaAngelo Mandato, al capo di diverse società attive nel settore dei rifiuti, guidate dalla holding Finam. E l’inchiesta mostra alcuni collegamenti tra queste società e la Lega di Matteo Salvini. Della Bionam di Pordenone, ad esempio, che produce energia pulita tramite il recupero dei rifiuti che arrivano dalla differenziata è stato vicepresidente fino a qualche settimana prima delle elezioni europee il senatore trevigiano della Lega Gianpaolo Vallardi, oggi presidente della Commissione agricoltura del Senato. E poi c’è la Biogreen, un’azienda agricola che produce biomasse in Veneto (tramite la ‘Vallette’ Mandato ne detiene l’80%) e che nell’inverno del 2018 ha donato alla Lega 30mila euro.
IL COMMENTO DI MORRA – Sul caso è intervenuto anche Nicola Morra, presidente della Commissione Antimafia. “Parliamo tanto di corruzione in procedure pubbliche, ma poco di corruzione nei confronti di giornalisti per bloccare inchieste scomode” ha detto, sottolineando che “i giornalisti di Fanpage non solo hanno realizzato un reportage necessario, ma dimostrato e documentato la loro integrità morale”.
CHI È FABRIZIO GHEDIN. Tornando all’inchiesta di Fanpage.it, c’è da dire che il dimissionario Fabrizio Ghedin ha un lungo curriculum come addetto stampa e alla comunicazione per parlamentari, sindaci e consiglieri comunali veneti, attività svolta prima di buttarsi a capofitto nel settore ambientale. Per inquadrare l’attività del personaggio bisogna sfogliare un album politico, tutto rigorosamente di centrodestra, che comincia una dozzina di anni fa. Nato a Monselice nel 1971, è in possesso della maturità scientifica, è iscritto all’Ordine dei giornalisti del Veneto e ha allenato la squadra di pallamano del Malo che ha militato in Serie A1. Dopo aver collaborato con alcuni quotidiani, dal 2004 al 2008 è stato addetto stampa del Comune di Monselice, quando il sindaco era il pediatra Fabio Conte di Forza Italia. Inoltre, dal 2001 al 2010 è stato addetto stampa del coordinamento regionale di Forza Italia, quando ancora regnava il doge Giancarlo Galan e il partito aveva in mano le leve del potere in Veneto. Questa scelta di campo lo ha portato, di conseguenza, ad occuparsi, dal 2006 al 2008, di comunicazione per l’onorevole Lorenza Milanato, che partendo dall’attività nello staff di Galan, è stata per cinque legislature deputata di Forza Italia e del Popolo della libertà. Ghedin nello stesso biennio è stato collaboratore per la comunicazione dell’Ufficio di presidenza della Camera. Per quattro anni, dal 2006 al 2009, ha fatto l’addetto stampa di Giustina Mistrello Destro, forzista convinta, amica di Silvio Berlusconi, imprenditrice, sindaco di Padova (1999-2004) e deputato dal 2006 al 2013.
DA FORZA ITALIA ALLA LEGA: LA MIGRAZIONE DEL COMUNICATORE. In corso d’opera ecco il viraggio verso la Lega. È stato infatti addetto stampa dell’onorevole Paola Goisis, che nel 2008 venne eletta deputato per il Carroccio e che poi tentò inutilmente di diventare sindaco di Este. Ma nel frattempo, si era occupato della campagna elettorale di Marco Marin, che nel 2009 si candidò per fare il sindaco di Padova, fu sconfitto, ma in seguito divenne parlamentare per due legislature (ora è senatore in carica) e coordinatore regionale di Forza Italia. Ulteriore viraggio nel 2012, quando si occupò come addetto stampa della deputata padovana Gessica Rostellato, eletta alla Camera per i Cinquestelle, poi uscita dal movimento assieme a un gruppetto che fondò il gruppo Alternativa Libera, quindi approdata addirittura al Partito Democratico, votando nel 2015 la fiducia al governo Renzi. Uomo capace di tenere relazioni nel mondo politico padovano, Ghedin si occupa nel 2014 della campagna elettorale di Maurizio Saia, che viene dalla destra ed è stato deputato e senatore per Alleanza Nazionale e il centrodestra, fino a candidarsi a sindaco di Padova nel 2014. Allora Saia prese solo il 10 per cento, ma poi entrò nella giunta del leghista Massimo Bitonci, attuale sottosegretario all’economia e presidente della Liga Veneta – Lega Nord. Ghedin, nel curriculum vitae, scrive anche di essere stato “collaboratore nella campagna elettorale per MassimoBitonci”.
NEL 2015 IL PASSAGGIO ALLE SOCIETA’ CHE SI OCCUPANO DI AMBIENTE. Dal 2015 è passato dalla politica in senso stretto, alle società che si occupano di ambiente e gestione delle risorse. Cura comunicazione e relazioni con enti istituzionali per BiomanSnuaGestione Ambiente scarl (gestore del servizio di igiene urbana per il consorzio Padova Sud) e Sesa (controllata per il 51 per cento dal Comune di Este). L’ultimo impegno che ha assunto è quello di consulente di Vannia Gava, leghista di Pordenone che dal giugno 2018 è sottosegretario all’Ambiente. Ed è proprio da questo incarico (retribuito con 40 mila euro all’anno) che si è dimesso. Ma la sua mail, fino a ieri, era quella di … @minambiente.it.

lunedì 10 giugno 2019

Elite e sistema. - Pierluigi Fagan



Pare che l’agenda delle discussioni tenute alla riunione del mitico gruppo Bilderberg, riunitosi quest’anno in Svizzera, fosse composta da questi temi: 1) Brexit e Futuro dell’Europa; 2) Il futuro del capitalismo: 3) Russia e Cina; 4) Cambiamenti climatici; 5) Ruolo dei social media, Etica ed Intelligenza Artificiale, Spazio: nuova frontiera.

I temi sono la declinazione di altrettante categorie che vengono discusse ogni anno al WEF – World Economic Forum, che si tiene a Davos, sempre in Svizzera (la Svizzera gioca oggi il ruolo che Olimpia svolgeva nell’Antica Grecia. Fa parte del sistema ma non è di parte). L’agenda del WEF, infatti è: 1) Politica; 2) Economia; 3) Geopolitica; 4) Ambiente; 5) Tecnologia; cioè l’esatta scansione categoriale dei temi del Bilderberg. Questa è l’agenda del sistema mondo. Definita l’agenda, ogni anno sarete inondati da articoli, discorsi, polemiche, post, video che portano a valle le preoccupazioni del sistema. Solo che nessuno degli autori ne parlerà come di un sistema, ognuno parlerà di un solo o al massimo due aspetti. La principale differenza tra élite e popolo è questo modo di inquadrare la questione.

Quello del Bilderberg, si potrebbe dire usando la felice espressione usata da Pepe Escobar, è la riunione della sezione del Valhalla atlantista (del resto di origine norrena sono i tedeschi, i sassoni, quindi gli anglo-sassoni e gli americani che nella maggioranza WASP sono di origine tedesca) . Se il WEF è mondiale e si riunisce in inverno, il Bilderberg è occidentale e si riunisce dopo che il WEF ha stabilito l’agenda, cercando l’interpretazione di parte conveniente ai temi in agenda. La riunione si potrebbe definire un Congresso (o una Convention) con il Comitato Centrale (o il CdA) che dà la linea, linea che poi magicamente diventerà concerto di opinioni e giudizi da parte di color che contano. Questi poi si intervisteranno tra loro, si citeranno negli articoli o nei libri, si inviteranno reciprocamente a convegni, faranno meditate e pensose dichiarazioni pubbliche. Una “mano invisibile” coordinerà magicamente il discorso di cui ognuno porterà solo un pezzo, esattamente come poi farete voi. Ma non c’è alcuna mano, il coordinamento è nel discorso comune condiviso a monte.

La principale differenza tra élite e popolo è questo modo di inquadrare la questione. Loro la inquadrano per quello che è e tutta assieme anche perché vi agiscono previo inquadramento di una interpretazione organica comune, a voi è richiesta solo la “libera” opinione al supermarket delle idee che vi daranno in pasto (speziandole con l’emotività) periodicamente ed in un certo modo. Un like contro la Brexit, un rilancio del diluvio di “nuove foto” su Tienanmen, magari un gruppo d’azione contro l’inquinamento da onde del 5G (cioè contro ogni penetrazione di Huawei), i cinesi “copiano” (gli americani invece “inventano”), Putin è brutto e cattivo e quindi non lo invitiamo in Normandia (in fondo poi, diciamolo, anche i nazisti erano norreni), come dovrebbero esser gli stati d’Europa? Uniti!, la presenza nello “spazio” di culture non libero-democratiche è una minaccia, i social sono inquinati (dichiarazione che a sua volta inquina i social) preparatevi alla distruzione creatrice schumpeteriana in nome del “ce lo chiede il futuro dei nostri figli” ovvero la questione climatica che invero sarebbe sotto-capitolo di una questione ben più grande, severa e meno scivolosa: la questione ecologica.

Ma la questione ecologica ovvero “piogge acide, biodiversità, deforestazione, desertificazione, modificazione delle ecologie, estinzioni, eutrofizzazione oceani, inquinamento, esaurimenti risorse, espansione urbana, ciclo del’acqua dolce” non ci piace perché impatta il tema “Il futuro del capitalismo”, mentre quella climatica ci piace perché il capitalismo ci si può riprodurre. Poi c’è il dramma delle fake news su i social, Internet che va regolamentato (ma tranquilli, fra un po’ avrete Internet satellitare), inconcludenti pastoni impenetrabili ed indecidibili sull’”etica” della tecnologia così che mentre voi vi lambiccate la mente il business as usual va avanti senza problemi. Nel mentre procede il lento ma costante avvicinamento alla domanda ontologica decisiva: ci possiamo ancora permettere la democrazia?

L’unico mistero che avvolge davvero il Bilderberg, Davos, e tutti i sotto-forum che costellano la vita social-intellettiva delle élite, è perché i deputati guardiani del discorso pubblico ovvero gli intellettuali, non smontino e rimontino l’agenda per dare alla gente normale di cui dovrebbero esser i delegati, la possibilità di opporre discorso a discorso. Ah, già, che cretino, tra università, giornali, case editrici, lavoretti precari, riconoscimento pubblico e cooptazione in qualche think tank, viaggetto di studio, conferenza pagata con amante o moglie a carico, anche gli intellettuali sono élite. Magari, ai più intemperanti, gli permettono di pubblicare qualche articolo o pamphlet sul “Grande Mistero della Grande Cospirazione dei Masters of Universe” che tiene le fila del mondo. Seguono occhi in triangoli, Giacobbo e massoni che ingombrano la Via. Son brandelli di notorietà e spiccioli anche quelli.

Elite è chi dà senso alla complessità del mondo ed il senso è nella declinazione di una narrazione che tiene tutto assieme sebbene a voi sembrerà un tema in primo piano con un po’ di confusione ad alone tutt’attorno. Voi infatti siete solo economisti, magari monetaristi, ecologisti, geopolitici, tecnofili, scienziati o umanisti, sociologi, antropologi o perché no? psicologi. Avete faticato per il pezzo di carta ed ora avete anche una “specializzazione” che vi farà ridurre tutto il sistema ad un semplice punto. Infatti, il vero “punto” è che un sistema non si può mai ridurre ad un semplice punto.

Il “divide et impera” pare avesse paternità (non in latino, ovvio) in Filippo il Macedone ovvero colui che pur greco, aveva a che fare con migliaia di città-stato a loro volta divise al loro interno. Ma è molto probabile ci fosse già arrivato qualcuno al tempo dei babilonesi e quegli intellettuali che di mestiere facevano i sacerdoti (che però hanno motto in “solve et coagula”. Del resto la narrativa ha il compito di ricomporre ciò che il politico divide di sua natura) . Dividere per comandare, prima che nell’effetto sociale o politico, agisce sul discorso poiché se il discorso è frammentato, sarà ineffettivo perché la natura dell’argomento è sistemica, cioè integrata. L’unico mistero da conoscere è questo e come ogni mistero è semplice. Ma come diceva il lucido Brecht: è il semplice che è difficile a farsi.

[L’immagine riproduce le tavole che aprono il Rapporto Annuale del WEF che è facilmente e pubblicamente scaricabile dal loro sito. Il sistema di sx è dato dai trend le cui frecce terminali sono più grandi e cicciotte a seconda di quanto sono probabili ed impattanti i fenomeni previsti. Il sistema di dx è l’ingrandimento tematico delle questioni correlate: verde per ambiente, arancio per geopolitica, rosso per politica, azzurro per economia e vezzoso violetto per tecnologie. E’ questa la selva oscura di cui loro cercano la diritta alla quale poi voi vi aggrapperete per salvarvi dallo smarrimento. Anche con una certa gratitudine per il benaccetto ansiolitico … ]

https://comedonchisciotte.org/elite-e-sistema/

Italia, potenza scomoda: dovevamo morire, ecco come. - Galloni x Messora

CiampiAndreottiAgnelliAndreatta
DraghiMerkel e MontiXi Jinping, nuovo leader cineseNino Galloni
In ordine: Ciampi, Andreotti, Agnelli, Andreatta, Draghi, Merkel, Monti, Xi Jimping, Galloni.

Il primo colpo storico contro l’Italia lo mette a segno Carlo Azeglio Ciampi, futuro presidente della Repubblica, incalzato dall’allora ministro Beniamino Andreatta, maestro di Enrico Letta e “nonno” della Grande Privatizzazione che ha smantellato l’industria statale italiana, temutissima da Germania e Francia. E’ il 1981: Andreatta propone di sganciare la Banca d’Italia dal Tesoro, e Ciampi esegue. Obiettivo: impedire alla banca centrale di continuare a finanziare lo Stato, come fanno le altre banche centrali sovrane del mondo, a cominciare da quella inglese. Il secondo colpo, quello del ko, arriva otto anno dopo, quando crolla il Muro di Berlino. La Germania si gioca la riunificazione, a spese della sopravvivenza dell’Italia come potenza industriale: ricattati dai francesi, per riconquistare l’Est i tedeschi accettano di rinunciare al marco e aderire all’euro, a patto che il nuovo assetto europeo elimini dalla scena il loro concorrente più pericoloso: noi. A Roma non mancano complici: pur di togliere il potere sovrano dalle mani della “casta” corrotta della Prima Repubblica, c’è chi è pronto a sacrificare l’Italia all’Europa “tedesca”, naturalmente all’insaputa degli italiani.

E’ la drammatica ricostruzione che Nino Galloni, già docente universitario, manager pubblico e alto dirigente di Stato, fornisce a Claudio Messora per il Nino Galloniblog “Byoblu”. All’epoca, nel fatidico 1989, Galloni era consulente del governo su invito dell’eterno Giulio Andreotti, il primo statista europeo che ebbe la prontezza di affermare di temere la riunificazione tedesca. Non era “provincialismo storico”: Andreotti era al corrente del piano contro l’Italia e tentò di opporvisi, fin che potè. Poi a Roma arrivò una telefonata del cancelliere Helmut Kohl, che si lamentò col ministro Guido Carli: qualcuno “remava contro” il piano franco-tedesco. Galloni si era appena scontrato con Mario Monti alla Bocconi e il suo gruppo aveva ricevuto pressioni da Bankitalia, dalla Fondazione Agnelli e da Confindustria. La telefonata di Kohl fu decisiva per indurre il governo a metterlo fuori gioco. «Ottenni dal ministro la verità», racconta l’ex super-consulente, ridottosi a comunicare con l’aiuto di pezzi di carta perché il ministro «temeva ci fossero dei microfoni». Sul “pizzino”, scrisse la domanda decisiva: “Ci sono state pressioni anche dalla Germania sul ministro Carli perché io smetta di fare quello che stiamo facendo?”.  Andreotti Eccome: «Lui mi fece di sì con la testa».

Questa, riassume Galloni, è l’origine della “inspiegabile” tragedia nazionale nella quale stiamo sprofondando. I super-poteri egemonici, prima atlantici e poi europei, hanno sempre temuto l’Italia. Lo dimostrano due episodi chiave. Il primo è l’omicidio di Enrico Mattei, stratega del boom industriale italiano grazie alla leva energetica propiziata dalla sua politica filo-araba, in competizione con le “Sette Sorelle”. E il secondo è l’eliminazione di Aldo Moro, l’uomo del compromesso storico col Pci di Berlinguer assassinato dalle “seconde Br”: non più l’organizzazione eversiva fondata da Renato Curcio ma le Br di Mario Moretti, «fortemente collegate con i servizi, con deviazioni dei servizi, con i servizi americani e israeliani». Il leader della Dc era nel mirino di killer molto più potenti dei neo-brigatisti: «Kissinger gliel’aveva giurata, aveva minacciato Moro di morte poco tempo prima». Tragico preambolo, la strana uccisione di Pier Paolo Pasolini, che nel romanzo “Petrolio” aveva denunciato i mandanti dell’omicidio Mattei, a lungo presentato come incidente aereo. Recenti inchieste collegano alla morte del fondatore dell’Eni quella del giornalista siciliano Mauro De Mauro. Probabilmente, De Mauro aveva scoperto una pista “francese”: agenti dell’ex Oas inquadrati dalla Cia nell’organizzazione terroristica “Stay Behind” (in Italia, “Gladio”) avrebbero sabotato l’aereo di Mattei con l’aiuto di manovalanza mafiosa. Poi, su tutto, a congelare la democrazia italiana Ciampi avrebbe provveduto la strategia della tensione, quella delle stragi nelle piazze.

Alla fine degli anni ‘80, la vera partita dietro le quinte è la liquidazione definitiva dell’Italia come competitor strategico: Ciampi, Andreatta e De Mita, secondo Galloni, lavorano per cedere la sovranità nazionale pur di sottrarre potere alla classe politica più corrotta d’Europa. Col divorzio tra Bankitalia e Tesoro, per la prima volta il paese è in crisi finanziaria: prima, infatti, era la Banca d’Italia a fare da “prestatrice di ultima istanza” comprando titoli di Stato e, di fatto, emettendo moneta destinata all’investimento pubblico. Chiuso il rubinetto della lira, la situazione precipita: con l’impennarsi degli interessi (da pagare a quel punto ai nuovi “investitori” privati) il debito pubblico esploderà fino a superare il Pil. Non è un “problema”, ma esattamente l’obiettivo voluto: mettere in crisi lo Stato, disabilitando la sua funzione strategica di spesa pubblica a costo zero per i cittadini, a favore dell’industria e dell’occupazione. Degli investimenti pubblici da colpire, «la componente più importante era sicuramente quella riguardante le partecipazioni statali, l’energia e i trasporti, dove l’Italia stava primeggiando a livello mondiale».

Al piano anti-italiano partecipa anche la grande industria privata, a partire dalla Fiat, che di colpo smette di investire nella produzione e preferisce comprare titoli di Stato: da quando la Banca d’Italia non li acquista più, i tassi sono saliti e la finanza pubblica si trasforma in un ghiottissimo business privato. L’industria passa in secondo piano e – da lì in poi – dovrà costare il meno possibile. «In quegli anni la Confindustria era solo presa dall’idea di introdurre forme di flessibilizzazione sempre più forti, che poi avrebbero prodotto la precarizzazione». Aumentare i profitti: «Una visione poco profonda di quello che è lo sviluppo industriale». Risultato: «Perdita di valore delle imprese, perché le imprese acquistano valore se hanno prospettive di profitto». Dati che parlano da soli. E spiegano tutto: «Negli anni ’80 – racconta Galloni – feci una ricerca che dimostrava che i 50 gruppi più importanti pubblici e i 50 gruppi più importanti privati facevano la stessa politica, cioè investivano la metà dei loro profitti non in attività produttive ma nell’acquisto di titoli di Stato, per la semplice ragione che i titoli di Stato italiani rendevano tantissimo e quindi si guadagnava di più Agnelli facendo investimenti finanziari invece che facendo investimenti produttivi. Questo è stato l’inizio della nostra deindustrializzazione».

Alla caduta del Muro, il potenziale italiano è già duramente compromesso dal sabotaggio della finanza pubblica, ma non tutto è perduto: il nostro paese – “promosso” nel club del G7 – era ancora in una posizione di dominio nel panorama manifatturiero internazionale. Eravamo ancora «qualcosa di grosso dal punto di vista industriale e manifatturiero», ricorda Galloni: «Bastavano alcuni interventi, bisognava riprendere degli investimenti pubblici». E invece, si corre nella direzione opposta: con le grandi privatizzazioni strategiche, negli anni ’90 «quasi scompare la nostra industria a partecipazione statale», il “motore” di sviluppo tanto temuto da tedeschi e francesi. Deindustrializzazione: «Significa che non si fanno più politiche industriali». Galloni cita Pierluigi Bersani: quando era ministro dell’industria «teorizzò che le strategie industriali non servivano». Si avvicinava la fine dell’Iri, gestita da Prodi in collaborazione col solito Andreatta e Giuliano Amato. Lo smembramento di un colosso mondiale: Finsider-Ilva, Finmeccanica, Fincantieri, Italstat, Stet e Telecom, Alfa Romeo, Alitalia, Sme (alimentare), nonché la Banca  Andreatta Commerciale Italiana, il Banco di Roma, il Credito Italiano.

Le banche, altro passaggio decisivo: con la fine del “Glass-Steagall Act” nasce la “banca universale”, cioè si consente alle banche di occuparsi di meno del credito all’economia reale, e le si autorizza a concentrarsi sulle attività finanziarie speculative. Denaro ricavato da denaro, con scommesse a rischio sulla perdita. E’ il preludio al disastro planetario di oggi. In confronto, dice Galloni, i debiti pubblici sono bruscolini: nel caso delle perdite delle banche stiamo parlando di tre-quattromila trilioni. Un trilione sono mille miliardi: «Grandezze stratosferiche», pari a 6 volte il Pil mondiale. «Sono cose spaventose». La frana è cominciata nel 2001, con il crollo della new-economy digitale e la fuga della finanza che l’aveva sostenuta, puntando sul boom dell’e-commerce. Per sostenere gli investitori, le banche allora si tuffano nel mercato-truffa dei derivati: raccolgono denaro per garantire i rendimenti, ma senza copertura per gli ultimi sottoscrittori della “catena di Sant’Antonio”, tenuti buoni con la storiella della “fiducia” nell’imminente “ripresa”, sempre data per certa, ogni tre mesi, da «centri studi, economisti, osservatori, studiosi e ricercatori, tutti sui loro libri paga».

Quindi, aggiunge Galloni, siamo andati avanti per anni con queste operazioni di derivazione e con l’emissione di altri titoli tossici. Finché nel 2007 si è scoperto che il sistema bancario era saltato: nessuna banca prestava liquidità all’altra, sapendo che l’altra faceva le stesse cose, cioè speculazioni in perdita. Per la prima volta, spiega Galloni, la massa dei valori persi dalle banche sui mercati finanziari superava la somma che l’economia reale – famiglie e imprese, più la stessa mafia – riusciva ad immettere nel sistema bancario. «Di qui la crisi di liquidità, che deriva da questo: le perdite superavano i depositi e i conti correnti». Come sappiamo, la falla è stata provvisoriamente tamponata dalla Fed, che dal 2008 al 2011 ha trasferito nelle banche – americane ed europee – qualcosa come 17.000 miliardi di Draghidollari, cioè «più del Pil americano e più di tutto il debito pubblico americano».

Va nella stessa direzione – liquidità per le sole banche, non per gli Stati – il “quantitative easing” della Bce di Draghi, che ovviamente non risolve la crisi economica perché «chi è ai vertici delle banche, e lo abbiamo visto anche al Monte dei Paschi, guadagna sulle perdite». Il profitto non deriva dalle performance economiche, come sarebbe logico, ma dal numero delle operazioni finanziarie speculative: «Questa gente si porta a casa i 50, i 60 milioni di dollari e di euro, scompare nei paradisi fiscali e poi le banche possono andare a ramengo». Non falliscono solo perché poi le banche centrali, controllate dalle stesse banche-canaglia, le riforniscono di nuova liquidità. A monte: a soffrire è l’intero sistema-Italia, da quando – nel lontano 1981 – la finanzia pubblica è stata “disabilitata” col divorzio tra Tesoro e Bankitalia. Un percorso suicida, completato in modo disastroso dalla tragedia finale dell’ingresso nell’Eurozona, che toglie allo Stato la moneta ma anche il potere sovrano della spesa pubblica, attraverso dispositivi come il Fiscal Compact e il pareggio di bilancio.

Per l’Europa “lacrime e sangue”, il risanamento dei conti pubblici viene prima dello sviluppo. «Questa strada si sa che è impossibile, perché tu non puoi fare il pareggio di bilancio o perseguire obiettivi ancora più ambiziosi se non c’è la ripresa». E in piena recessione, ridurre la spesa pubblica significa solo arrivare alla depressione irreversibile. Vie d’uscita? Archiviare subito gli specialisti del disastro – da Angela Merkel a Mario Monti – ribaltando la politica europea: bisogna tornare alla sovranità monetaria, dice Galloni, e cancellare il debito pubblico come problema. Basta puntare sulla ricchezza nazionale, che vale 10 volte il Pil. Non è vero che non riusciremmo a ripagarlo, il debito. Il problema è che il debito, semplicemente, non va ripagato: «L’importante è ridurre i tassi di interesse», che devono essere «più bassi dei tassi di crescita». A quel punto, il debito non è più un problema: «Questo è il modo sano di affrontare il tema del debito pubblico». A meno che, ovviamente, non si proceda come in Merkel e Monti Grecia, dove «per 300 miseri miliardi di euro» se ne sono persi 3.000 nelle Borse europee, gettando sul lastrico il popolo greco.

Domanda: «Questa gente si rende conto che agisce non solo contro la Grecia ma anche contro gli altri popoli e paesi europei? Chi comanda effettivamente in questa Europa se ne rende conto?». Oppure, conclude Galloni, vogliono davvero «raggiungere una sorta di asservimento dei popoli, di perdita ulteriore di sovranità degli Stati» per obiettivi inconfessabili, come avvenuto in Italia: privatizzazioni a prezzi stracciati, depredazione del patrimonio nazionale, conquista di guadagni senza lavoro. Un piano criminale: il grande complotto dell’élite mondiale. «Bilderberg, Britannia, il Gruppo dei 30, dei 10, gli “Illuminati di Baviera”: sono tutte cose vere», ammette l’ex consulente di Andreotti. «Gente che si riunisce, come certi club massonici, e decide delle cose». Ma il problema vero è che «non trovano resistenza da parte degli Stati». L’obiettivo è sempre lo stesso: «Togliere di mezzo gli Stati nazionali allo scopo di poter aumentare il potere di tutto ciò che è sovranazionale, multinazionale e internazionale». Gli Stati sono stati indeboliti e poi addirittura infiltrati, con la penetrazione nei governi da parte dei super-lobbysti, dal Bilderberg agli “Illuminati”. «Negli Usa c’era la “Confraternita dei Teschi”, di cui facevano parte i Bush, padre e figlio, che sono diventati presidenti degli Stati Uniti: è chiaro che, dopo, questa gente risponde a questi gruppi che li hanno agevolati nella loro ascesa».

Non abbiamo amici. L’America avrebbe inutilmente cercato nell’Italia una sponda forte dopo la caduta del Muro, prima di dare via libera (con Clinton) allo strapotere di Wall Street. Dall’omicidio di Kennedy, secondo Galloni, gli Usa «sono sempre più risultati preda dei britannici», che hanno interesse «ad aumentare i conflitti, il disordine», mentre la componente “ambientalista”, più vicina alla Corona, punta «a una riduzione drastica della popolazione del pianeta» e quindi ostacola lo sviluppo, di cui l’Italia è stata una straordinaria protagonista. L’odiata Germania? Non diventerà mai leader, aggiunge Galloni, se non accetterà di importare più di quanto esporta. Unico futuro possibile: la Cina, ora che Pechino ha ribaltato il suo orizzonte, preferendo il mercato interno a quello dell’export. L’Italia potrebbe cedere ai cinesi interi settori della propria manifattura, puntando ad affermare il made in Italy d’eccellenza in quel mercato, 60 volte più grande. Armi strategiche potenziali: il settore della green economy e quello Xi Jinping, nuovo leader cinesedella trasformazione dei rifiuti, grazie a brevetti di peso mondiale come quelli detenuti da Ansaldo e Italgas.

Prima, però, bisogna mandare casa i sicari dell’Italia – da Monti alla Merkel – e rivoluzionare l’Europa, tornando alla necessaria sovranità monetaria. Senza dimenticare che le controriforme suicide di stampo neoliberista che hanno azzoppato il paese sono state subite in silenzio anche dalle organizzazioni sindacali. Meno moneta circolante e salari più bassi per contenere l’inflazione? Falso: gli Usa hanno appena creato trilioni di dollari dal nulla, senza generare spinte inflattive. Eppure, anche i sindacati sono stati attratti «in un’area di consenso per quelle riforme sbagliate che si sono fatte a partire dal 1981». Passo fondamentale, da attuare subito: una riforma della finanza, pubblica e privata, che torni a sostenere l’economia. Stop al dominio antidemocratico di Bruxelles, funzionale solo alle multinazionali globalizzate. Attenzione: la scelta della Cina di puntare sul mercato interno può essere l’inizio della fine della globalizzazione, che è «il sistema che premia il produttore peggiore, quello che paga di meno il lavoro, quello che fa lavorare i bambini, quello che non rispetta l’ambiente né la salute». E naturalmente, prima di tutto serve il ritorno in campo, immediato, della vittima numero uno: lo Stato democratico sovrano. Imperativo categorico: sovranità finanziaria per sostenere la spesa pubblica, senza la quale il paese muore. «A me interessa che ci siano spese in disavanzo – insiste Galloni – perché se c’è crisi, se c’è disoccupazione, puntare al pareggio di bilancio è un crimine».

https://www.libreidee.org/2013/05/italia-potenza-scomoda-dovevamo-morire-ecco-come/?fbclid=IwAR0vCbv1i_bCZw3M43_zumRD6dTNGT4BB8tsjDUh3BU_eNHaAls_CGfirAk

#Enricostaisereno, nuovo scontro Renzi-Letta. “Nel 2014 andò a casa per risultati devastanti”. “Volti pagina, si sta meglio”.

#Enricostaisereno, nuovo scontro Renzi-Letta. “Nel 2014 andò a casa per risultati devastanti”. “Volti pagina, si sta meglio”

Nel corso della sua intervista a Repubblica delle Idee a Bologna l'ex sindaco di Firenze è tornato sull'hashtag che lanciò appena un mese prima di prendere il posto a Palazzo Chigi. La replica: "Mi permetto un consiglio sulla base della mia personale esperienza; volti pagina, guardi avanti".

L’imbarazzo, gli occhi bassi, gli sguardi che si incrociano appena al momento del passaggio della campanella avevano fatto presagire, il 22 febbraio 2014, che difficilmente tra i due sarebbe mai più corso buon sangue. Ma era difficile immaginare che a distanza di cinque anni Matteo Renzi ed Enrico Letta si affrontassero nell’ennesimo diverbio a distanza sulle vicende che portarono al passaggio di consegne.
A cominciare è stato l’ex sindaco di Firenze nel corso della sua intervista a Repubblica delle Idee a Bologna. “Enrico Letta è andato a casa, su richiesta di Roberto Speranza, capogruppo del Pd, perché i risultati economici di quel governo erano devastanti“, ha detto Renzi. Per poi aggiungere: “Con Letta il Pil era a -1,7%, le riforme erano bloccate, il Parlamento fermo e quindi ci assumemmo la responsabilità di un cambio”. “La vicenda con Letta – ha sostenuto ancora – è falsata dalla mitica discussione sullo ‘stai sereno'”. Il riferimento è ovviamente a quel famoso hashtag, #enricostaisereno, che Renzi lanciò da Daria Bignardi alle Invasioni Barbariche il 17 gennaio 2014 per smentire il fatto che avrebbe preso il suo posto a Palazzo Chigi. Passò poco più di un mese ed era a fare premier.
Renzi ha commentato anche la notizia che Letta sia in corso per un ruolo importante in Europa. “Se Francia e Germania lo avessero voluto a capo della commissione ce lo avrei portato io, ma Enrico Letta è molto forte nelle redazioni dei giornali e poco nelle cancellerie“, ha detto. Su Twitter è arrivata la replica: “Leggo Matteo Renzi prendersela ancora con me – si legge – rimestando sulle stranote vicende del 2014 (5 anni fa… una vita). Mi permetto un consiglio sulla base della mia personale esperienza; volti pagina, guardi avanti. Si fanno cose interessanti e si sta anche meglio“.

sabato 8 giugno 2019

Graziano Mesina scarcerato: sentenza di condanna a 30 anni non depositata.

Graziano Mesina scarcerato: sentenza di condanna a 30 anni non depositata

Mesina, conosciuto anche con il soprannome di Grazianeddu, era finito in carcere sei anni fa perché ritenuto a capo dell'organizzazione che si occupa di traffico internazionale di droga.

Scarcerato per decorrenza dei termini. Così è tornato in libertà Graziano Mesina, uno dei più importanti esponenti del banditismo sardo in carcere a Nuoro per traffico internazionale di droga. La scadenza è dovuta al fatto che le motivazioni della sentenza d’appello non sono state ancora depositate, facendo così decadere la misura cautelare. Mesina risulta già uscito dal carcere di Badu ‘e Carros accompagnato dalle sue avvocate, Maria Luisa Venier e Beatrice Goddi, ed è ora atteso nella stazione dei Carabinieri di Orgosolo.
“Finalmente respiro l’aria del mio paese. Sono felicissimo, non me lo aspettavo”, ha dichiarato Mesina al suo arrivo a Orgosolo, intorno alle 17.30, insieme all’avvocato Goddi. “È tutto cambiato in sei anni. Stavo andando alla vecchia caserma, anche quella è nuova”, ha detto sorridendo prima di entrare nella nuova sede che ospita la stazione dei Carabinieri. Mesina avrà l’obbligo di firma giornaliero e non potrà uscire dalla propria abitazione dalle 22 alle 6.
“Dal giorno del suo arresto nel giugno del 2013 ad oggi sono sei anni esatti e Graziano Mesina è ancora in attesa di giudizio – ha dichiarato il suo legale, Maria Luisa Venier – Deve uscire dal carcere per decorrenza dei termini della custodia cautelare. La legge dice che un cittadino in Italia non può essere detenuto più di sei anni in condizione di misura cautelare. Mesina è ancora in attesa di giudizio. La sentenza della Corte d’appello di Cagliari con le motivazioni non è stata ancora depositata. Per cui la Corte d’appello ha disposto la scarcerazione. Ora resta libero fino alla sentenza definitiva della Cassazione”, ha concluso l’avvocato.
Mesina, 77 anni, conosciuto anche con il soprannome di Grazianeddu, era finito in carcere sei anni fa perché ritenuto a capo dell’organizzazione che si occupa di traffico internazionale di droga. Era stato processato e con sentenza d’appello a Cagliari, nel 2018, e condannato a 30 anni di reclusione. L’arresto del 2016 aveva provocato anche la revoca della grazia chiesta nel 2003 e ottenuta nel 2004 su autorizzazione dell’allora presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi.
Nato a Orgosolo nel 1942, Mesina è stato uno dei principali esponenti del banditismo sardo nel Novecento, coinvolto in numerosi crimini che gli erano costati l’ergastolo e protagonista anche di innumerevoli evasioni. Al processo d’appello a Cagliari aveva rilasciato alcune dichiarazioni nelle quali si era dichiarato innocente. “Quando ho commesso reati – aveva detto davanti alla Corte – me ne sono sempre fatto carico e non sono mai stato capo neppure negli anni Sessanta. Ma dopo la grazia non ho mai fatto nulla di ciò di cui vengo accusato”.

venerdì 7 giugno 2019

Giudice firma la sua assoluzione, Renzi la promozione a capo della Corte dei Conti. - Thomas Mackinson | 26 Febbraio 2015

Giudice firma la sua assoluzione, Renzi la promozione a capo della Corte dei Conti

Martino Colella, classe 1945, magistrato napoletano di lungo corso a un passo dalla pensione (che scatterà il 31 dicembre) giura: "Nessun collegamento tra le due vicende".

Il giudice firma la sua assoluzione in appello, Renzi la sua nomina a capo della Corte dei Conti. Sei giorni dopo la pubblicazione della sentenza che ha definitivamente assolto il Presidente del Consiglio per la vicenda dei portaborse assunti in Provincia il Governo, su proposta dello stesso Renzi e per decreto, ha ratificato la nomina del magistrato che presiedeva il collegio giudicante a Procuratore Generale della Corte dei Conti.

Si tratta di Martino Colella, classe 1945, magistrato napoletano di lungo corso a un passo dalla pensione. La sua promozione è arrivata neanche una settimana dopo il deposito della sentenza della I Sezione centrale d’appello di Roma, avvenuto il 4 febbraio, che sollevava il premier da ogni responsabilità sulla vicenda degli incarichi dirigenziali conferiti senza concorso né laurea al personale di staff della sua segreteria che era costata a Renzi due condanne per danno erariale. Non è un dettaglio. Proprio Colella ha firmato, insieme a quattro magistrati, l’assoluzione che il 7 febbraio ha provocato l’esultanza del diretto interessato (“La verità è ristabilita”) e non poche perplessità nel mondo del diritto, giacché le motivazioni sono ricondotte al fatto che era un “non addetto ai lavori” e quindi poteva non percepire l’illegittimità degli atti che autorizzava. Singolare non è solo la pronuncia che, come rilevato da più parti, rischia di spalancare le porte a un sistema diffuso di elusione della responsabilità erariale, mandando assolti i tanti politici “non addetti ai lavori”.

Il punto è che il giudice che presiedeva il collegio che a metà dicembre, in camera di consiglio, ha deciso il proscioglimento dell’imputato Renzi è lo stesso che un mese e mezzo dopo il presidente Renzi ha nominato PG della Corte, cioè capo di coloro che debbono indagare se sussistono ipotesi di danno erariale. La sentenza è stata depositata il 4 febbraio e la nomina è stata ratificata il 10, a margine del Cdm numero 49. “Su proposta del Presidente del Consiglio Matteo Renzi”, si legge nei documenti della riunione, vengono nominati un presidente aggiunto e il capo della Procura Generale della Corte dei Conti, con decorrenza a partire dal 25 marzo 2015. Il primo è Arturo Martucci di Scarfizzi. Il secondo è, appunto, Martino Colella. L’indicazione era stata avanzata il 13 gennaio dal Consiglio di presidenza della Corte dei Conti che ha deliberato all’unanimità e trasmesso i nominativi a Palazzo Chigi.

L’interessato, contattato dal Fatto, si dice certo che le due vicende siano distinte. “La Presidenza del Consiglio riceve la delibera e la formalizza”, spiega Colella che rivendica un cv di prima grandezza sugli altri sei presidenti di sezione in corsa: “Sono stato il più giovane vincitore del concorso per l’Avvocatura di Stato, ho vinto quello d’ingresso alla Corte a soli 26 anni. Dopo il terremoto dell’Aquila ho ricostruito e riorganizzato la sezione, sono presidente d’appello da oltre due anni e nel 2014 ho redatto e sottoscritto 115 sentenze (una è quella che ha assolto Renzi, ndr). Renzi non l’ho mai visto né sentito”. Di più, Colella giura di non aver ricevuto affatto regali dall’attuale Governo, anzi: “L’incarico che mi danno, grazie a questo governo, non comporta alcun guadagno aggiuntivo perché il mio stipendio è già al tetto dei 240mila euro lordi l’anno. Dovrò anzi restituirne 20mila. Sempre grazie a questo governo, poi, andrò in pensione il 31 dicembre prossimo rinunciando ai migliori anni della carriera”. Proprio così, l’altro aspetto curioso della vicenda è che il nuovo incarico durerà soltanto nove mesi e mezzo. Non è ancora partito, e già si parla del successore.

Sia come sia, le domande restano tutte: tra 600 magistrati contabili, possibile che sia stato scelto proprio quello che ha presieduto il collegio che un mese e mezzo prima ha mandato assolto il premier? Potevano ignorarlo i consiglieri della Corte? Proviamo dall’altra parte: poteva non sapere Renzi che stava ratificando la nomina del suo giudice a Berlino? Proprio alla luce delle motivazioni della sentenza vergate dal collegio di Colella si direbbe che sì, tutto è possibile. Così come non si era accorto di aver firmato delle nomine illegittime di portaborse, perché in fondo non era un addetto ai lavori, è possibile che non si sia accorto di aver promosso il giudice che lo ha assolto. Renzi, presidente di Provincia e del Consiglio. Ma sempre a sua insaputa.
Dal Fatto Quotidiano del 26 febbraio 2015.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO. 
Nomina del Procuratore Generale, precisazione su articolo di stampa.
Relativamente a quanto riportato in un articolo di stampa nel quale sono contenute alcune illazioni particolarmente gravi e prive di ogni fondamento nei confronti della Corte dei conti, l’Ufficio stampa precisa quanto segue.La nomina del Procuratore Generale della Corte dei conti è disposta dal Consiglio di presidenza – a seguito di un’apposita procedura concorsuale – e formalizzata con un Decreto del Presidente della Repubblica, controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Nello specifico, alla procedura concorsuale bandita dal Consiglio di presidenza il 17 dicembre 2014, hanno partecipato sette Presidenti di Sezione della Corte dei conti. All’esito delle audizioni personali degli interessati e valutati i fascicoli e i curricula dei singoli candidati, il Consiglio di presidenza, nell’adunanza del 13-14 gennaio 2015, ha nominato, all’unanimità, Procuratore Generale della Corte dei conti il Presidente di Sezione dott. Martino Colella, peraltro già primo nella graduatoria parziale elaborata sulla base dell’anzianità di servizio e della professionalità specifica, in considerazione dell’elevatissimo spessore professionale e dell’indiscusso prestigio dello stesso.
Corte dei conti – Ufficio stampa
LA REPLICA DELL’AUTORE. 
Riceviamo la nota e volentieri pubblichiamo. Rileviamo che la ricostruzione dell’articolo e della nota sono sostanzialmente identici nella definizione delle date e delle procedure che hanno portato il presidente Colella a capo della Procura Generale della Corte dal prossimo 25 di marzo. Proprio per fornire una ricostruzione esatta dei fatti e anche una spiegazione delle circostanze con cui è avvenuta la procedura abbiamo provveduto a contattare il presidente Collela dando ampio spazio alla sua posizione in merito. Aggiungiamo, per completezza, quello che la nota non dice. E cioé che a sei giorni dal deposito della sentenza, avvenuto il 4 febbraio, il Presidente del Consiglio ha formalizzato la delibera di nomina del magistrato che a metà dicembre ha presieduto il collegio che l’ha mandato assolto.
T.M.