martedì 18 maggio 2021

Debutta la class action. Come funziona e chi può promuoverla. - Giovanni Negri

 

Dal 19 maggio in vigore il potenziamento dell’azione di classe. La possibilità di adesione anche dopo il giudizio di primo grado.

Partirà il 19 maggio, salvo rinvii dell’ultimissima ora (sarebbe il terzo slittamento, peraltro), la riforma della class action. Tutto da verificare, però, è il contesto applicativo che deve accompagnare la riforma, dall’allestimento della piattaforma digitale che dovrà raccogliere le adesioni all’azione di classe alla versione definitiva del decreto del ministero della Giustizia sull’istituzione dell’elenco pubblico di associazioni e organizzazioni legittimate a proporre l’azione (a inizio anno il garante aveva dato parere favorevole a una prima versione, chiedendo però 2 correzioni). Come pure da valutare con attenzione è la compatibilità della nuova disciplina con la direttiva 2020/1828, sulle azioni di tutela dei consumatori.

Con la legge 31 del 2019, peraltro, la class action, assai poco utilizzata sinora, è stata inserita come titolo autonomo all’interno del Codice di procedura civile, come strumento per la tutela dei diritti individuali omogenei lesi da atti e comportamenti di imprese o gestori di servizi pubblici o di pubblica utilità. L’azione può essere promossa da ciascun componente della classe, ma anche da organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro che soddisfano determinati requisiti. Il giudice competente è la sezione specializzata in materia di impresa individuata in base alla sede del resistente.

Il procedimento si articola in tre fasi dedicate rispettivamente alla decisione sull’ammissibilità della domanda, alla valutazione della causa nel merito, alla verifica dei diritti individuali e alla liquidazione dei risarcimenti ai singoli, con intervento di un rappresentante comune degli aderenti nominato dal giudice. L’adesione degli interessati, che, elemento di forte tensione del sistema e contestato da parte delle imprese, è possibile anche dopo il verdetto di primo grado oltre che dopo il giudizio di ammissibilità, deve essere effettuata in via telematica attraverso il portale del Ministero della giustizia.

La disciplina prevede la facoltà per il promotore dell’azione di chiedere la disclosure delle prove e individua uno spazio per gli accordi transattivi sia in corso di causa, su proposta formulata dal giudice, sia dopo la sentenza. Un passaggio di forte novità, ma anche questo assolutamente indigesto per le aziende, in difficoltà nel valutare i costi della causa e quindi la convenienza di una transazione, è costituito dall’obbligo per l’impresa, in caso di condanna, di corrispondere al rappresentante comune degli aderenti e all’avvocato del promotore compensi stabiliti in percentuale dell’importo complessivo del risarcimento, sulla base del numero degli aderenti.

Oltre a quelle sull’azione di classe, la legge n. 31/2019 ha inserito nel Codice di procedura civile anche misure inedite sull’azione collettiva inibitoria, che può essere promossa da chiunque abbia interesse a ottenere la cessazione o il divieto di reiterazione di una condotta d’impresa lesiva di una pluralità di individui o enti.

Anche per questa azione la competenza è assegnata alle sezioni specializzate in materia d’impresa e il promotore può avvalersi della disclosure delle prove. Con la condanna alla cessazione della condotta contestata il giudice può ordinare all’impresa di adottare idonee misure di ripristino, di pagare una somma di denaro in caso di inosservanza o ritardo, di dare diffusione al provvedimento attraverso i mezzi di comunicazione più indicati.

I punti chiave

1
ll perimetro.
Obiettivo più azioni.
Con la riforma l’intenzione è di favorire un sensibile aumento del numero delle azioni di classe , sinora assolutamente trascurabile. Sarà possibile utilizzare lo strumento non solo per la tutela dei diritti dei consumatori, ma anche per fare valere diritti comunque omogenei danneggiati dalla condotta di imprese e da gestori di servizi pubblici o di pubblica utilità

2
Chi può proporla.
In campo singoli ed enti.

L’azione può essere promossa da ciascun componente della classe ma anche da organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro, che soddisfano determinati requisiti e sono iscritte in un elenco pubblico presso il ministero della Giustizia. Il giudice competente è la sezione specializzata in materia di impresa individuata in base alla sede del resistente

3
I costi.
Rischio insostenibilità.

La nuova versione dell’azione di classe è stata contestata dalle imprese per l’impossibilità di valutare in anticipo i costi presumibilmente sostenibili. Cruciali le previsioni sia di un inserimento nella classe anche successivamente al giudizio di primo grado, con possibile effetto volano, sia di un extracompenso da dovere corrispondere ai legali e al rappresentante comune.

4
L’inibitoria.
Alt al danno.
Oltre alla class action la legge del 2019 introduce anche un’azione inibitoria che non ha come obiettivo il risarcimento di un danno collettivo, quanto piuttosto la cessazione di una condotta imprenditoriale in danno di una collettività oppure di una pluralità di enti o associazioni. Possibile però anche la condanna al pagamento di una somma di denaro

IlSole24Ore

Letta snobba i lavoratori non garantiti. - Antonio Padellaro

 

Non ha sicuramente torto il sociologo Luca Ricolfi quando rimprovera alla sinistra “l’iper-tutela della sua base elettorale, ossia dei garantiti, e il cinico abbandono dei non garantiti, come se questa non fosse la diseguaglianza fondamentale dell’Italia di oggi” (intervista a La Verità). Infatti, continua a fare rumore il silenzio del Pd, e del suo segretario, Enrico Letta, dopo che le conseguenze di 15 mesi di pandemia e lockdown hanno reso quasi incolmabile il fossato tra chi ha potuto contare su un salario comunque garantito (dipendenti pubblici e impiegati di aziende medio grandi) e il complesso del lavoro autonomo (commercianti, artigiani, partite Iva) dal reddito massacrato.

Stupisce che la sinistra dell’equità sociale non sembri granché interessata alla tutela di un mondo di almeno cinque milioni di persone (senza contare le famiglie) – la spina dorsale dell’economia nazionale, soprattutto al Nord – e che abbia preferito lasciarne la rappresentanza politica alla destra di Lega, FdI, Forza Italia. Anche se per il Pd il blocco dei non garantiti costituisse una causa persa dal punto di vista elettorale, come può disinteressarsene il partito cha affonda le radici nelle idee di progresso e nei valori del cattolicesimo sociale? Forse da Enrico Letta sarebbe lecito aspettarsi una spiegazione sul perché, nella non facile coabitazione di governo con il Carroccio, il Pd sia impegnato a polemizzare con Matteo Salvini quasi esclusivamente sul tema dei diritti (contro l’omofobia e a favore dello ius soli). E si tralasci, per esempio, di intervenire sul davvero poco che l’esecutivo Draghi (in linea con l’esecutivo Conte) riesce a produrre nel sostegno al lavoro non garantito. Un rimprovero che non può essere mosso al M5S: senza il reddito di cittadinanza (contestatissimo dall’establishment Ztl) gli ultimi e i penultimi di questo Paese sarebbero letteralmente alla fame. Forse però a parlare bene dei 5stelle si fa peccato.

Ps. Il direttore de La Verità assai si duole per il mio articolo di domenica dedicato al piagnisteo della destra sulla legge Zan. Ha ragione: avrei dovuto avvertirlo che lo scritto (sul vittimismo della sinistra che la destra adesso imita) era autoironico. Purtroppo, la carta stampata non consente segnalazioni come quelle televisive: per esempio, il cartello a protezione dei bambini per immagini che non capiscono o che potrebbero turbarli. O come le faccine su WhatsApp.

IlFQ


A mio parere Letta non può definirsi un uomo di sinistra. Starebbe bene al centro, tra color che son sospesi, perché non ha ancora capito da che parte stare. Fa il mestierante politico.

Ego me absolvo. - Marco Travaglio

 

Racconta Alessandro Barbero che nel luglio 799 Carlo non ancora Magno, re dei Franchi, è accampato in Sassonia. E si vede arrivare papa Leone III, miracolosamente fuggito a una rivolta di patrizi romani che – dice lui – gli hanno cavato gli occhi, mozzato il naso e la lingua. Il sovrano obietta che gli occhi, il naso e la lingua li ha ancora. Il Pontefice risponde che la Provvidenza glieli ha fatti ricrescere. Carlo finge di credergli. Purtroppo due nobili nostalgici del penultimo papa Adriano I, Pascale e Campolo, accusano l’attuale con prove piuttosto dettagliate di illegittimità, inadeguatezza e dissolutezza. Ma ormai il papa è lui e Carlo, protettore della Chiesa occidentale, deve difenderlo. Così s’impegna a reissarlo sul trono di San Pietro dopo un processo che finirà con l’assoluzione. E invia a Roma una commissione d’inchiesta mentre i suoi messi arrestano Pascale e Campolo e distruggono le prove. Pensa di convocare 10 testimoni pronti a giurare che Leone non farebbe mai ciò di cui è accusato. Ma poi si rende conto che non basterebbe. Scende a Roma e il 1° dicembre riunisce un’assemblea-concilio di nobili e vescovi, che sentenzia: nessuno può giudicare il Papa se non Dio. Così però un’aura di sospetto resterà comunque. Allora Leone si autoassolve nella basilica di San Pietro il 23 dicembre, giurando la propria innocenza sul Vangelo. Pascale e Campolo vengono condannati a morte coi loro seguaci (pena poi commutata in esilio). Due giorni dopo, sempre in San Pietro, Leone incorona Carlo imperatore. E tutti i salmi finiscono in gloria.

La storia si sta ripetendo nei talk show sulle accuse dell’avvocato Amara al giudice Ardita, membro del Csm come Di Matteo (che lo ha informato delle accuse e lo difende a spada tratta insieme ai conduttori) e com’era fino a un anno fa Davigo (che ha informato dei verbali ai vertici del Csm senz’avvertire l’interessato per non commettere un favoreggiamento personale). Stiamo parlando di tre magistrati specchiati (fino a prova contraria), messi due contro uno (o viceversa) dal diabolico Amara e dalle manine spargi-dossier. L’accusa ad Ardita è di far parte della “loggia Ungheria” con giudici, avvocati, politici, imprenditori e faccendieri. Cinque Procure indagano per capire se c’è qualcosa di vero. Se c’è, procederanno contro gli affiliati. Se non c’è, contro il calunniatore. Ardita ha tutto il diritto di proclamarsi innocente. Ma nessuno può dire che basta leggere i verbali, con alcune date sbagliate sui suoi incarichi, per capire che è tutto falso: questo lo stabiliranno, speriamo presto, i pm. I tempi in cui bastava il giuramento del Papa o dei suoi amici per assolverlo sono passati da un pezzo.

IlFQ

La cura. - Franco Battiato





Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie

Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo
Dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai
Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore
Dalle ossessioni delle tue manie
Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare
E guarirai da tutte le malattie
Perché sei un essere speciale
Ed io, avrò cura di te
Vagavo per i campi del Tennessee
Come vi ero arrivato, chissà
Non hai fiori bianchi per me?
Più veloci di aquile i miei sogni
Attraversano il mare
Ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza
Percorreremo assieme le vie che portano all'essenza
I profumi d'amore inebrieranno i nostri corpi
La bonaccia d'agosto non calmerà i nostri sensi
Tesserò i tuoi capelli come trame di un canto
Conosco le leggi del mondo, e te ne farò dono
Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare
Ti salverò da ogni malinconia
Perché sei un essere speciale
Ed io avrò cura di te
Io sì, che avrò cura di te

Fonte: LyricFind
Compositori: Francesco Battiato / Manlio Sgalambro

lunedì 17 maggio 2021

Ma mi faccia il piacere. - Marco Travaglio

 

Il terzo tragico Fantozzi. “Sono contento di tornare a lavorare con Sallusti che mi riportò a Libero proprio dal Giornale e ringrazio l’editore per la voglia di continuare a scommettere su Libero“ (Pietro Senaldi, appena retrocesso da direttore a condirettore di Libero, Adnkronos, 14.5). Com’è umano, lei.

Bruciante attualità. “Le telefonate segrete del Duce. Dalle conversazioni con Hitler alle chiacchierate con Claretta: oggi iniziamo la pubblicazione delle carte riservate di Mussolini” (Libero, 16.5). Seguiranno i dialoghi di Cesare e Cleopatra e i barriti degli elefanti di Annibale.

L’insuccesso dà alla testa. “I sondaggi ci danno sempre per morti. Però nel 2018 abbiamo impedito il governo Di Maio, nel 2019 il governo Salvini, nel 2021 il governo Conte ter. Lasciamo pure che gli amanti dei reality si trastullino coi sondaggi, noi facciamo politica. E i risultati arrivano” (Matteo Renzi, segretario Iv, Corriere della sera, 10.5). Ultimo sondaggio di Repubblica: 2 per cento. E i risultati arrivano.

Fonti purissime. “Sull’incontro dell’autogrill (tra Renzi e lo 007 Mancini, ndr) abbiamo consultato fonti parlamentari di alto livello, a cominciare da quelle di Italia Viva” (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 15.5). Ah beh allora.

Chi l’avrebbe mai detto. “Cade il velo sulla sfida di Salvini a Draghi. Il leader della Lega precipita il governo in un limbo pericoloso. La vicenda del Papeete non gli ha portato consiglio” (Stefano Capellini, Repubblica, 16.5). Viva costernazione a Repubblica: puntavano tutto sull’affidabilità di Salvini.

Il Ponte del Merlo. “(Il Ponte sullo Stretto, ndr) questo vecchio sogno della sinistra meridionalista…” (Francesco
Merlo, Repubblica, 16.5). Uahahahahahah.

Le mele con le patate. “Che D’Alema, dopo aver dato del principe dei corrotti a Craxi, e avere detto, sempre parlando di Craxi, che la politica non è un mestiere con cui arricchirsi, ecco, sarebbe un finale troppo perfetto anche per lui, se D’Alema chiudesse siffatta carriera fischiandosi i soldi dei socialisti” (Mattia Feltri, Stampa, 14.5). Qualcuno prima o poi spiegherà a questo genio la differenza tra una tangente e uno stipendio.

Prescrizione brutta. “Vergogna Bergamin. Il killer terrorista mai stato in cella ora l’ha fatta franca. Il leader dei Pac salvato dalla prescrizione” (Giornale, 12.5). Vi ricorda mica qualcuno?

Foglio d’ordini. “Per SuperMario la ‘luna di miele’ con gli italiani si sta consumando… Su Draghi si erano concentrate aspettative smisurate: compatibili forse con la statura del personaggio, ma non con la natura anomala del suo governo e la struttura fragile del Paese… I nostalgici che si ostinano a osservare il presente con gli occhiali del passato, e a ripetere ogni volta ‘quando c’era Conte’, dovrebbero mettersi l’anima in pace. L’era gialloverde è morta, quella giallorossa è moribonda e anche l’Avvocato del Popolo non si sente più tanto bene (vedi il collasso dei 5Stelle)… Draghi ascolta tutti, poi decide da solo… La scelta di Elisabetta Belloni è stata esemplare: un Consiglio dei Ministri convocato 15 minuti prima, senza ordine del giorno, e poi il blitzkrieg che ha liquidato Vecchione in un amen. Draghi è ‘metodo’… È ‘totus politicus’… Per il modo in cui mette il sub-governo dei partiti di fronte al fatto compiuto… Ha dato una chiara assertività al riposizionamento atlantico del Paese e ai rapporti con l’America di Biden… Questi sono fatti, non opinioni. E anche in questo caso, gli orfani di Conte se ne dovrebbero compiacere, invece che rammaricarsene… Sabotare la Pax Draghiana è peggio che un delitto” (Massimo Giannini, Stampa, 16.5). “Belloni cambia il volto dei Servizi”, “Dai rapporti con Erdogan all’omicidio Regeni: le sfide dell’ambasciatrice”, “C’è il via libera ai test salivari” (Stampa, 16.5). Ah ecco cos’erano: i test salivari alla Stampa.

Metodi. “Renzi: col metodo Davigo addio Csm” (Riformista, 14.5). Lui preferiva il metodo Lotti-Ferri-Palamara.

Il titolo della settimana/1. “Si chiude il lodo su via Solferino. Il palazzo valeva 33 milioni in più. Gli arbitri: non c’è stata lite temeraria da parte di Rcs. Ma non ci sarà un risarcimento” (Corriere della sera, 15.5). È il modo del giornale di Cairo di comunicarci che Cairo ha perso il contenzioso con Blackstone. Cari colleghi, vi siamo vicini nel momento della prova.

Il titolo della settimana/2. “Di Matteo ‘gela’ Davigo: ‘Chiunque avrebbe capito che le accuse ad Ardita in quei verbali erano false’” (Dubbio, 15.5). Ottimo sistema per sveltire i processi: anziché fare le indagini, si chiama il primo che passa a dare un’occhiata.

Il titolo della settimana/3. “Assegno unico per tutti dal 2022. Draghi: ‘Riforma epocale’” (Sole 24 ore, 15.5). È il modo del giornale confindustriale di comunicarci che l’assegno per le famiglie con figli, promesso per il 2021, slitta al 2022.

Il titolo della settimana/4. “Se Travaglio ti bacia sei già bell’e morto” (Paolo Guzzanti, Riformista, 13.5). Strano: eppure non ricordavo di aver baciato Paolo Guzzanti.

IlFQ

Dal Piano Ue ai decreti il Parlamento ormai s’è ridotto a passacarte. - Giacomo Salvini

 

Immobilismo - Si decide tutto con i Dl del governo.

Mercoledì 12 maggio, interno Senato. Di fronte alle due mozioni di Lega e Forza Italia in cui si chiedeva di “abolire il coprifuoco”, il ministro dei Rapporti col Parlamento Federico D’Incà è costretto a riunire i capigruppo di maggioranza per evitare la spaccatura in Aula. Il centrodestra vorrebbe eliminare subito il coprifuoco e riaprire tutti i locali al chiuso, ma Pd e M5S si oppongono. E così inizia una lunga trattativa sull’ordine del giorno di maggioranza da presentare il giorno successivo. Il capogruppo leghista Massimiliano Romeo vorrebbe usare la parola “abolizione” in riferimento al coprifuoco ma è troppo, il fronte rigorista spinge per “allungamento”. Alla fine, dopo una buona mezz’ora di litigi, arriva la mediazione: “Superamento progressivo”. E così via: su ogni singola virgola, una trattativa. E raccontano che questo copione si ripeta sempre più spesso nella maggioranza del governo Draghi. Risultato: il Parlamento è immobile da mesi. “L’iniziativa legislativa delle Camere ormai è ferma – racconta un ministro – e ne vedremo delle belle quando in Parlamento arriveranno le riforme legate al Recovery”. E non è un caso che sabato Matteo Salvini lo abbia detto senza tanti giri di parole: “Questo governo non farà le riforme”.

D’altronde basta seguire i lavori parlamentari per farsi un’idea. Il Parlamento, da quando si è insediato il governo Draghi, ha solo fatto da passacarte all’esecutivo: dal 13 febbraio le Camere hanno approvato 9 leggi, escludendo le 4 ratifiche, di cui 8 conversioni di decreti approvati dal governo (4 di questi risalgono al Conte-2). Una media di 3 leggi al mese, molto più bassa, secondo i dati di OpenPolis, della media di 4,9 dall’inizio della legislatura. L’unica legge di iniziativa parlamentare approvata è stata quella che ha istituito la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, il 18 marzo.

Di fronte all’immobilismo delle Camere, è stato il governo a sostituire di fatto il potere legislativo. Nei primi 90 giorni, l’esecutivo ha approvato 10 decreti legge e 5 decreti legislativi. Per quanto riguarda i decreti legge, se già il Conte-2 ne aveva fatto largo uso per rispondere all’emergenza pandemica, il governo Draghi non si è fatto problemi: ha una media di 3,3 al mese. La più alta degli ultimi 10 anni, secondo i dati OpenPolis: il governo giallorosa aveva una media di 3 decreti al mese, quello di Enrico Letta di 2,78 e di Mario Monti di 2,41. Senza considerare che questa settimana ne arriveranno altri due: il nuovo dl sulle riaperture e il Sostegni bis.

Che i parlamentari ormai siano diventati solo degli “schiaccia bottoni” lo dimostra anche l’iter delle conversioni dei decreti. Le Camere sono talmente ingolfate che non c’è mai il tempo per il doppio passaggio parlamentare – almeno uno alla Camera e uno al Senato – e quindi, visti i tempi contingentati (entro 60 giorni un decreto decade), ognuno degli 8 dl convertiti è stato veramente discusso in una sola delle due Camere prima di arrivare blindato nell’altra. Senza alcuna discussione. Con l’effetto tragicomico che, per quanto riguarda i decreti Covid, quando vengono convertiti risultano già superati da un decreto successivo: il Parlamento deve ancora approvare quello del 31 marzo e del 21 aprile.

L’immobilismo del Parlamento è dovuto anche dalle divisioni di una maggioranza così ampia. E così ci sono progetti di legge che non vedono mai la luce. Il caso più noto è il ddl Zan che fa litigare Lega e Pd-M5S: è fermo in Senato da 192 giorni. Ma non è nemmeno quello che da più mesi giace nei cassetti delle commissioni. La legge sul conflitto d’interessi è ferma da 220 giorni, il voto ai 18enni per il Senato da 247 e la legge elettorale “Brescellum” da 246. Per non parlare del ddl sul processo penale su cui si è posato uno strato di polvere: per arrivare alla presentazione degli emendamenti ci sono voluti 420 giorni. In Parlamento ora sono arrivati anche il ddl sullo Ius Soli e sul fine vita. Ma, vista la malaparata, se ne riparla dalla prossima legislatura.

IlFQ

Fauci: 'Il covid si può controllare ma non eliminare'.

Antony Fauci

Dovremo continuare a vaccinare con richiamo ogni anno o anno e mezzo.

"Non credo si possa eliminare il Covid. Possiamo controllarlo..

Dovremo continuare a vaccinare con richiamo ogni anno o anno e mezzo. Ma possiamo interrompere questa pandemia, possiamo ridurre le infezioni in modo che non sia più una minaccia pubblica". Lo ha detto l'immunologo americano Anthony Fauci, intervistato da Fabio Fazio a 'Che tempo che fa'. Fauci ha ricordato che un solo agente patogeno è stato finora eradicato, quello del vaiolo.

Il vaccino anti-Covid da assumere in pillole "non è ancora una realtà", ma "ci stiamo lavorando insieme a Pfizer".

"Negli Usa stiamo vaccinando con Pfizer gli adolescenti dai 12 anni in su, e credo che il via libera alle vaccinazioni da questa età verrà dato molto presto anche in Italia e altrove, perché i dati che noi abbiamo sono molto sicuri".

Fauci ha aggiunto che comunque "bisogna evitare di dichiarare una vittoria prematura" sulla pandemia. "Non abbiamo ancora vinto questa battaglia. Ma a differenza dell'anno scorso - ha aggiunto - ora abbiamo i vaccini. Se la maggior parte della popolazione sarà vaccinata riusciremo a ridurre le misure di sicurezza". Alla domanda se vede possibile una ripresa improvvisa della pandemia che costringa a nuove chiusure, Fauci ha risposto: "C'è sempre questa possibilità se facciamo le cose che non dobbiamo fare. Ma se stiamo attenti e continuiamo a vaccinare e non togliamo le limitazioni fino a quando la stragrande maggioranza della popolazione sarà vaccinata, ne usciremo. Ma bisogna procedere a piccoli passi, non è qualcosa che si può spegnere come l'interruttore della luce".

ANSA