Visualizzazione post con etichetta Cl. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cl. Mostra tutti i post

domenica 14 febbraio 2021

Marta Cartabia, la professoressa vicina a Cl che Napolitano nominò alla Consulta: chi è la ministra della giustizia del governo Draghi. - Giuseppe Pipitone

 

La prima donna eletta presidente della Consulta è la nuova guardasigilli. Ordinaria di diritto Costituzionale alla Bicocca e poi alla Bocconi, vicina a Comunione e Liberazione e all'ex presidente della Repubblica, da tempo veniva accostata a ogni tipo di incarico istituzionale. Ora dovrà gestire riforme delicate come quella sulla giustizia civile - fondamentale per ottenere i fondi del Recovery - e penale, che già causarono la caduta dei governi Conte 1 e 2.

Da un paio d’anni la candidavano praticamente a qualsiasi cosa: presidente del consiglio dopo la caduta del governo gialloverde, guida dell’esecutivo tecnico che avrebbe dovuto condurre a elezioni dopo la caduta di quello giallorosso, capa dello Stato alla conclusione del mandato di Sergio Mattarella. Alla fine Marta Cartabia ha effettivamente trovato occupazione politica. Non sarà la prima donna a guidare un governo, non ancora almeno. Per il momento si dovrà accontentare di un ministero, seppur di peso come quello della Giustizia. Un dicastero delicato quello ereditato dal grillino Alfonso Bonafede e per il quale Mario Draghi ha deciso di affidarsi a una tecnica pura come l’ex presidente della Consulta. Una manovra che ricorda la nomina di Luciana Lamorgese agli Interni nel 2019. Scelta fatta per spoliticizzare il Viminale dopo l’ingombrante presenza di Matteo Salvini. In via Arenula, invece, è toccato alla prima donna eletta presidente della Consulta. Costituzionalista di rilievo internazionale e tecnica perfetta per ogni tipo di incarico politico. Va detto, però, che la giustizia penale e civile è un’altra cosa. E qualcuno già sostiene che come guardasigilli ci sarebbe stato bisogno di un tecnico più esperto di aule di tribunale che di stanze dell’università.

La giustizia che fa cadere i governi – Cartabia prende il posto di Bonafede, sovraesposto guardasigilli dei 5 stelle. Paga, sicuramente, le riforme (dalla Spazzacorrotti alla precrizione) che l’Europa chiede al nostro Paese da anni. Ma che ampie porzioni della politica italiana hanno sempre cercato di affossare. Non è un mistero, infatti, che gli ultimi due governi siano caduti proprio a causa della giustizia. Prima la Lega e poi Italia viva hanno staccato la spina ai due esecutivi di Giuseppe Conte per provare a neutralizzare le riforme dei processi, soprattutto quelli penali. Lo stesso Conte, dopo aver incassato la fiducia in Parlamento, si è dimesso alla vigilia della votazione della relazione sulla giustizia di Bonafede: il governo sarebbe sicuramente andato sotto. “Un voto contro Bonafede è un voto contro tutto il governo”, disse Luigi Di Maio: 48 ore dopo l’ormai ex presidente del consiglio andò al Quirinale per dimettersi. In venti giorni la crisi al buio aperta per colpa di Matteo Renzi ha imboccato una strada impronosticabile all’inizio. Dopo il fallimento del mandato esplorativo di Roberto Fico, Mattarella ha optato per un governo del presidente. E Draghi ha deciso di spoliticizzare i ministeri chiave, mettendoli in mano ai tecnici.

Le riforme in eredità – Fatto fuori Bonafede, però, restano le sue riforme. Che devono essere portate avanti. Durante le consultazioni Draghi ha citato tra le priorità quella sulla giustizia civile, che giace da circa un anno alla commissione giustizia del Senato. Alla Camera è invece ferma quella sul processo penale, che ha al suo interno il “lodo Conte” sulla riforma della prescrizione. Tutte leggi al momento bloccate e che il nuovo governo dovrà in qualche modo prendere in mano. Non si tratta di una libera scelta: la riforma per velocizzare i processi è necessaria per ottenere l’effettivo accesso ai fondi del Recovery. Senza considerare che secondo la bozza del piano del governo Conte ben 3 dei 209 miliardi sono destinati alle assunzioni per velocizzare i processi. È di tutto questo che dovrà occuparsi Cartabia, da anni considerata una riserva della Repubblica, costituzionalista di altissimo livello, ma lontana dalle logiche della giustizia penale.

Onida, gli Usa, Napolitano e Cl – Nata il 14 maggio del 1963 a San Giorgio su Legnano, nell’Alto milanese, ordinaria di diritto Costituzionale alla Bicocca e poi alla Bocconi, cresciuta alla cattedra di Valerio Onida, tra i suoi maestri la nuova guardasigilli può annoverare Joseph Weiler, direttore dello Straus Institute for Advanced Study in Law and Justice della New York University, una delle scuole di formazione giuridica più prestigiose del mondo, che Cartabia frequentò nel 2009. Weiler è un vecchio amico di Giorgio Napolitano, il presidente della Repubblica che nel 2014 gli conferirà la cittadinanza italiana (all’epoca il giurista americano guidava l’European University Institute di Firenze) e che già tre anni prima aveva nominato Cartabia alla Consulta, facendone a soli 48 anni la componente più giovane di sempre. Risaliva a un anno prima, al 2010, l’applauditissimo intervento di Napolitano al Meeting di Rimini, l’evento annuale simbolo di Comunione e liberazione. Un ambiente, quello del movimento cattolico fondato da don Luigi Giussani, dove Cartabia è di casa fin dagli anni degli studi universitari. Insieme al marito, Giovanni Maria Grava, l’ex presidente della Consulta è considerata molto vicina a Cl: per dieci anni è intervenuta al Meeting di Rimini, l’ultima volta nel 2019. Sarà un caso ma l’estate scorsa pure il neo premier Draghi fu accolto con tutti gli onori alla kermesse ciellina. Risale al 2016, invece, la visita di Sergio Mattarella, altro importante interlocutore dell’attuale guardasigilli.

Le posizioni sui matrimoni omosessuali e sul suicidio assistito – Prima della nomina alla Consulta, tra l’altro, Cartabia era una delle firme del ilsussidiario.net, organo della Fondazione per la Sussidiarietà e interprete giornalistico della linea di Cl. Sul sito si trovano ancora i suoi interventi, molto critici sul suicidio assistito: “Quell’arbitrio che pretende di giudicare il mistero della vita”, è il titolo un articolo sul caso di Eluana Englaro. Definito dall’attuale guardasigilli come “un verdetto che riguarda anche ciascuno di noi che assistiamo impotenti alla fine di una vita”. “Matrimonio a ogni costo, la pretesa dei falsi diritti“, era invece intitolato un intervento di Cartabia sulla legge approvata dallo Stato di New York, che consentiva il matrimonio tra persone dello stesso sesso. “Chi scrive non esulta di fronte a questa decisione”, spiegava la futura presidente della Consulta. Che è stata la prima donna a essere eletta al vertice della Corte. “Si è rotto un vetro di cristallo, ho l’onore di essere un’apripista”, disse l’11 dicembre del 2019, giorno dell’elezione. Rovinato dalle proteste delle associazioni Lgbt, che l’accusavano di essere di parte per la sua provenienza dal mondo cattolico e per quelle posizioni sui matrimoni tra persone dello stesso sesso. Critiche che la ferirono e alle quali rispose spiegando: “La Corte difende i diritti di tutti perché nella laicità positiva dello Stato“.

L’arrivo in via Arenula – Guida la Consulta per 270 giorni e ha il merito di svecchiarne l’immagine, aprendola all’esterno nonostante il suo mandato sia quasi parallelo all’esplosione della pandemia. “Abbiamo tutti vissuto un grande cambiamento. E sono veramente fiera di sottolineare che questa istituzione ha assicurato il pieno funzionamento della della giustizia costituzionale senza cedimenti e interruzioni”, dirà nel suo ultimo giorno da presidente, prima di tornare a insegnare. Oggi che diventa ministra, il primo a commentarne la nomina è Tommaso Cerno, senatore del Pd: “La scelta di Cartabia alla giustizia ci lascia perplessi come cittadini e come omosessuali viste le posizioni sostanzialmente reazionarie della guardasigilli va detto che tanto tuono che non piove”. E dire che Cerno è stato portato in Senato da Matteo Renzi, uno dei più appassionati cultori della nuova guardasigilli. Dicono che tra i due ci sia un legame, mai messo in risalto nelle relazioni pubbliche. Oggi Cartabia giura da ministra della giustizia di un governo che è il risultato della crisi politica provocata da Renzi.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/13/marta-cartabia-la-professoressa-vicina-a-cl-che-napolitano-nomino-alla-consulta-chi-e-la-ministra-della-giustizia-del-governo-draghi/6096546/

martedì 4 agosto 2020

Comunione e liberazione: il peggior cattolicesimo. - Ettore Boffano

Comunione e Liberazione - Diocesi di
“Anima persa” del cattolicesimo italiano, tra l’inizio e la fine della Chiesa di Karol Wojtyla, Comunione e Liberazione è stata una vera e propria “testa di cuoio” del collateralismo religioso a favore del ventennio berlusconiano. Appoggiata, usata e incentivata soprattutto dalle scelte dell’allora presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Camillo Ruini, in una commistione tra il Vangelo e gli interessi politici e affaristici degli “atei devoti”.
Eppure, che cosa fosse Cl, e che cosa fosse in particolare il suo Movimento Popolare, era ben chiaro già negli anni 70 e 80 sia al laicato cattolico sia ad alcune gerarchie della Chiesa italiana che, dopo il Concilio Vaticano II, avevano dato il via a una riflessione sulla necessità di un rinnovamento del ruolo dei credenti nella politica, a cominciare dalla “scelta religiosa” dell’Azione Cattolica sotto la guida di Vittorio Bachelet.
C’è un episodio, tenuto perlopiù nascosto dalla pubblicistica (e divulgato unicamente da siti stranieri, mai però smentiti) che risale al 13 aprile 1980 e alla prima visita di Giovanni Paolo II a Torino, nei giorni del terrorismo delle Brigate Rosse. Cardinale della città era Padre Anastasio Ballestrero, un carmelitano scalzo che, nel 1975, era stato eletto presidente della Cei. Forse l’oppositore più strenuo della volontà di Wojtyla di dare pieno riconoscimento ecclesiale a Cl. Quella domenica, dopo la messa, lui e il papa si incontrarono nella sagrestia. Unico testimone fu padre Giuseppe Caviglia, anche lui un carmelitano scalzo e segretario di Ballestrero, che poi mantenne per molti anni la riservatezza su quanto ascoltò. Le ricostruzioni raccontano di una domanda aspra del papa, “Eminenza, perché lei è così ostile a Comunione e Liberazione?”, e di una risposta altrettanto esplicita: “Santità, lo capirà quando si sarà accorto che è la parte peggiore del cattolicesimo italiano”. Parole profetiche, rileggendo gli ultimi 40 anni di storia del nostro Paese. Parole, però, non ascoltate. Poco dopo, infatti, il riconoscimento a Cl arrivò assieme alla grande occasione per Ruini e per il suo modo di intendere “il ruolo dei cattolici nella politica italiana”. Come ha scritto Alberto Melloni: “Ruini intuisce che, nel venir meno della credibilità dei partiti e nel disfarsi del tessuto della rappresentanza politica, lui ha una grandissima chance”. I giornalisti e gli intellettuali ciellini serviranno poi, come una clava, per abbattere qualsiasi altra voce cattolica di dissenso: bollata con le accuse quasi eretiche di “relativismo” o addirittura di “gnosticismo”.
Il ruolo di Comunione e Liberazione in quell’arco di tempo avrà il suo occaso e il suo tramonto nella parabola di Roberto Formigoni, l’enfant prodige della creatura di don Luigi Giussani: fondatore e presidente del Movimento Popolare, parlamentare prima della Dc e poi delle sue varie frammentazioni, fino ad approdare nella galassia del Partito delle Libertà di Silvio Berlusconi. Il “Celeste” che viveva con i “memores domini”, ma che da presidente della Regione Lombardia è finito in carcere ed è stato condannato a 5 anni e sei mesi: i pm del processo di primo grado parlarono di lui come “il capo di un gruppo criminale”. Un terremoto per la credibilità di Cl e di tutte le sue diramazioni (e a discapito di migliaia di militanti e credenti), compresa la Compagnia delle Opere: il suo braccio economico. Un potere politico (ma sorretto dalla religione) che, in Lombardia, ha conquistato, assieme alla Lega, una sanità pubblica sempre più spostata verso i privati, nel nome della “sussidiarietà” (quella stessa sanità disastrata dell’emergenza Covid-19) e, in Italia, quasi il monopolio delle mense scolastiche e universitarie.
Una difficoltà rivelata finalmente, negli ultimi anni, da un imbarazzato silenzio mediatico attorno al movimento, nonostante il perdurare di certe attenzioni e, soprattutto, di certe autocensure, persino nei giornali di sinistra. Una prudenza che aveva coinvolto anche il Meeting di Rimini, per due decenni vera e proprio talk show dal vivo della politica estiva, soprattutto in chiave berlusconiana. Sino a qualche giorno fa, però, quando con l’annuncio dell’edizione 2020, è stato anche svelato che sarà Mario Draghi a inaugurarla. Presentato così da Bernhard Scholz, il presidente tedesco della manifestazione: “È importante ascoltare persone che hanno saputo prendere decisioni coraggiose e di grande competenza in momenti storici di difficoltà”; parole subito seguite da un ragionamento politico: “Se si vuole parlare di un governo di unità nazionale, occorre prima di tutto superare il clima di continua campagna elettorale”. Qualcosa che di certo avviene a insaputa di Draghi, ma che svela ancora una volta il vizio irrefrenabile della “parte peggiore del cattolicesimo italiano”.

mercoledì 26 novembre 2014

Cara di Mineo: un affare da 100 mln nelle tasche dei soliti noti. - Giuseppe Pipitone e Miriam Di Peri

Cara di Mineo: 100 milioni nelle tasche dei soliti noti

A giugno è stato varato il nuovo bando per gestire il centro richiedenti asilo in provincia di Catania. A vincerlo le stesse cooperative che lo gestivano in precedenza, tra queste Sisifo, vicina al centro sinistra, Cascina, vicina a Cl. Sull’appalto però pesa il ricorso di un’azienda esclusa: “la procedura favorisce il gestore uscente, violando così i principi comunitari in materia”.

La cifra è di quelle che fanno venire le vertigini: quasi cento milioni di euro per tre anni. Per l’esattezza, 97 milioni e 893 mila euro, per servire pasti e gestire la permanenza dei circa quattromila ospiti del Cara di Mineo, il più grande centro per richiedenti asilo d’Europa. Un affare, quello della gestione del centro, che dal primo giorno è rimasto sempre nelle stesse mani: anche quando nel giugno scorso è stato varato il nuovo appalto.
Il residence degli Aranci: un villaggio da 50 milioni l’anno
Un bando di gara che sembra cucito addosso al consorzio di cooperative sociali che gestisce il Cara dal marzo 2011, da quando cioè venne dichiarato lo stato d’emergenza dal governo Berlusconi, proprio mentre il nord Africa era incendiato dalle rivoluzioni della cosiddetta primavera Araba. A Mineo, in provincia di Catania, c’erano già 403 appartamenti immersi tra settantamila ettari di alberi di arance e limoni: strutture costruite nel 1997 dalla Pizzarotti e Co. di Parma per essere affittati alle famiglie dei militari statunitensi, di stanza nella vicina Sigonella. Solo che nel 2010 i militari americani decidono di lasciare le villette di Mineo. Poco male, perché poco dopo arriva il Ministero a salvare la Pizzarotti e Co.  con un indennizzo da sei milioni di euro all’anno: è questo il costo dell’affitto del complesso, che da quel momento diventa il centro per richiedenti asilo più grande d’Europa. Una struttura enorme, quella del residence degli Aranci, in provincia di Catania, con una macchina organizzativa che conta circa 400 dipendenti, e che percepisce 34,60 euro al giorno per ogni migrante ospitato: moltiplicati per quattromila sono più di 50 milioni all’anno.
Accoglienza a larghe intese.Dopo tre anni di attività , il 20 giugno scorso viene varata la nuova gara d’appalto per gestire il Cara di Mineo. A vincerla, appena cinque giorni dopo, lo stesso consorzio di cooperative sociali che ha gestito il Cara negli anni precedenti: un raggruppamento di aziende che definire a larghe intese è un eufemismo. In prima fila tra le coop che gestiscono Mineo, infatti,  c’è la  Sisifo, la cooperativa aderente a Legacoop, vicina al centro-sinistra, finita agli onori della cronaca quando gestiva il Cie di Lampedusa, il centro in cui i migranti venivano trattati con la doccia anti scabbia. Sisifo è un asso pigliatutto dell’accoglienza, dato che ha vinto anche l’appalto per Cara di Foggia e amministra il Cspa (Centro di soccorso e prima accoglienza) di Cagliari. Insieme a Sisifo, rivince l’appalto per gestire  la Cascina Global Service, che fornisce i pasti ai migranti ed è vicinissima a Comunione e Liberazione. Nel consorzio di cooperative ci sono poi la  Senis Hospes, la Croce Rossa e Casa della Solidarietà, più Pizzarotti, che è proprietaria del residence degli Aranci. Trova rappresentanza nella gestione del centro anche il Nuovo Centro Destra. Ad indire la gara d’appalto infatti è il consorzio di comuni “Calatino terra d’accoglienza”, l’ente attuatore del Cara: fino a pochi mesi fa la poltrona di presidente del consorzio era appannaggio del Nuovo Centro Destra. Per tre anni il responsabile del centro era infatti Giuseppe Castiglione, ex presidente della provincia di Catania, uomo forte di Angelino Alfano, il titolare del Viminale, ovvero il ministero competente sugli affari legati all’immigrazione. Poi, nel 2013, Castiglione diventa sottosegretario, le province vengono commissariate da Rosario Crocetta, e a guidare il consorzio dei comuni arriva un altro esponente del partito di Alfano: Anna Aloisi,  eletta sindaco di Mineo nel 2013 e segnalata più volte nei pressi del Centro d’accoglienza, con cui collaborava da avvocato) in campagna elettorale.
Appalto blindato per i soliti notiSulla nuova gara d’appalto, vinta nuovamente dal consorzio che gestiva il Cara da tre anni, pesa però un ricorso sollevato davanti l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici. A presentarlo è la cooperativa Cot Ristorazione di Palermo, che aveva partecipato alla gara per gestire Mineo ma era stata esclusa per “mancanza di requisiti d’ammissibilità”. Nel ricorso preparato dalla Cot si evidenziano molteplici dubbi sui “paletti” fissati dal bando di gara. A cominciare dai numeri, che si riferiscono dapprima all’esperienza del concorrente di “aver gestito senza demerito più di una struttura di accoglienza rivolta a stranieri nei tre anni precedenti, accogliendo un numero di immigrati superiore a 1500 giornalieri”. Successivamente, si parla di un servizio di ristorazione collettiva “non inferiore a 2000 pasti al giorno”. Nel bando di gara, però, quando si fa riferimento  a impianti idrici e di depurazione si parla invece di un numero minimo di 3000 unità”. Insomma, i conti non tornano. Quanti sono gli ospiti che il vincitore della gara avrebbe dovuto servire quotidianamente? Tremila, duemila o millecinquecento?

Senza contare che “da una semplice lettura – scrivono i legali della Cot nella memoria inviata all’Autorità di vigilanza – è evidente che la procedura favorisce il gestore uscente, violando così i principi comunitari in materia”.
Secondo la ricostruzione della Cot, l’Amministrazione avrebbe dovuto suddividere l’appalto in lotti, in modo da dare più possibilità d’accesso alle piccole e medie imprese, mentre l’azienda esclusa, nonostante un fatturato da 20 milioni annui e la gestione di diverse mense in giro per l’Isola (tra cui l’Ersu di Palermo e diversi ospedali), non ha potuto vantare alcun servizio unico con i numeri richiesti dalla gara. I “paletti” fissati dalla gara, sono talmente alti da indurre i legali a sottolineare ulteriormente come sia ridotta “in maniera inopinata la platea dei concorrenti potenziali”. Insomma, secondo la nota rivolta all’Autorità di vigilanza sugli appalti, tutto avrebbe concorso a favorire l’aggiudicazione da parte dei vincitori del precedente bando. Dopo tre anni di gestione, conditi dalle polemiche sollevate dalle inchieste giornalistiche e dalle interrogazioni parlamentari successive alle visite del deputato di Sel Erasmo Palazzotto, a Mineo sono rimasti gli stessi gestori di sempre. Che potendo contare su ottime entrature politiche rimarranno a gestire il centro richiedenti asilo più grande d’Europa. E probabilmente anche il più remunerativo.

mercoledì 10 aprile 2013

WikiLeaks: le trame d'Italia. - Stefania Maurizi





Le manovre di Kissinger. L'appoggio Usa a Formigoni e Cl. Il visto negato da Washington a Napolitano. Lo strano incidente di Berlinguer in Bulgaria. Una nuova ondata di cablo sugli eventi degli anni '70.

E' stato uno dei più grandi protagonisti della politica estera americana del ventesimo secolo. Un uomo che ha deciso i destini del mondo. Da Washington a Roma, dall'Argentina al Vietnam, le sue decisioni e ossessioni hanno condizionato governi, spianato la strada a colpi di stato e dittature atroci, combattuto la guerra Fredda negli anni più caldi del comunismo. Henry Kissinger, potente segretario di Stato americano ai tempi di Richard Nixon e Gerald Ford è al centro delle nuove rivelazioni di WikiLeaks, a cui "l'Espresso", in collaborazione con "Repubblica", ha avuto accesso esclusivo per l'Italia, insieme a un team di diciotto media internazionali: dal quotidiano argentino "Pagina12" all'agenzia "Associated Press", dal giornale "The Hindu" a quello australiano "The Age". 

Un database di 1.707.499 cablo della diplomazia americana che vanno dal 1973 al 1976: "i Kissinger Cables'. Comunicazioni tra Henry Kissinger e le ambasciate di tutto il mondo, che rivelano una miniera di informazioni su tutte le nazioni della Terra, tra colpi di stato e scandali che hanno caratterizzato quegli anni in cui il mondo era diviso in due superpotenze: l'America e l'Urss. 

Dai file sull'Italia emergono le trame e i personaggi che hanno fatto la storia del Paese negli anni più bui, ma che ancora oggi sono al centro della scena politica o, comunque, della memoria collettiva. Dal celebre visto per l'America, negato a Giorgio Napolitano nel 1975, alle rivelazioni su Formigoni e Comunione e Liberazione. Dalle responsabilità del Vaticano nella collaborazione con i peggiori regimi dittatoriali che hanno insanguinato l'America Latina all'incidente stradale di Berlinguer in Bulgaria: un banale scontro di automezzi o il tentativo di assassinare un leader di indiscusso carisma che, però, non piaceva a troppi? 

Henry KissingerHenry KissingerQuesti documenti che oggi pubblica WikiLeaks e che riguardano gli anni dal '73 al '76 sono stati desecretati dallo stesso governo degli Stati Uniti. Quello che l'organizzazione di Assange ha fatto è stato assemblarli in un potente database costruito dal gruppo e ricercabile per parole chiave, dove è possibile trovare sia 1.707.499 di file dal 1973 al 1976 (che il gruppo ha ribattezzato "The Kissinger Cables"), sia i 251287 cablo segreti che vanno dal 2002 al 2010 ("Cablegate") pubblicati da WikiLeaks per la prima volta nel novembre 2010: una mossa che scatenò la reazione infuriata della Casa Bianca, di Hillary Clinton e del Pentagono, perché quei cablogrammi tanto recenti non erano mai stati desecretati dal governo americano, che di fatto ancora oggi, a fini legali, li considera documenti riservati, nonostante siano in rete e siano finiti sulle pagine dei giornali di tutto il mondo.

Mettendo insieme in un avveniristico database i file di Kissinger e i cablo degli anni 2000, l'organizzazione di Assange ha creato una grande libreria pubblica della diplomazia Usa: "PlusD", ovvero la "WikiLeaks' Public Library of the United States Diplomacy", uno strumento preziosissimo che da oggi in poi permette a chiunque di cercare i documenti che vuole, senza filtri o senza avere abilità particolari.

Questa operazione è ancora più importante se si considera che gli Stati Uniti si riservano comunque la facoltà di poter secretare di nuovo anche i documenti che il loro stesso governo ha desecretato, togliendoli dal dominio pubblico, se ritengono che le informazioni in essi contenute possono danneggiare gli interessi degli Stati Uniti. Come è successo, per esempio, nel 2006, quando l'amministrazione Bush ha deciso improvvisamente di secretare oltre 55mila dossier che, in molti casi, erano stati diffusi ormai da anni, e il cui contenuto era anche finito in libri e articoli di stampa. Un'operazione che può sembrare paradossale, ma come conferma a l'Espresso il guru della segretezza, l'americano Steven Aftergood: «Sotto certe condizioni, i documenti rilasciati pubblicamente possono essere secretati di nuovo».

Con questa libreria di WikiLeaks, i documenti non potranno più essere sottratti al pubblico dominio. E le storie che lasciano affiorare sull'Italia e il Vaticano permettono di riallacciare i fili di un passato di trame, scandali, sotterfugi, influenze che tiene ancora il Paese sotto scacco.


http://espresso.repubblica.it/dettaglio/wikileaks-le-trame-ditalia/2204227