giovedì 14 novembre 2019

Troupe aggredita a Ostia, Cassazione conferma condanna a Spada. - Assunta Cassiano

Troupe aggredita a Ostia, Cassazione conferma condanna a Spada

Diventa definitiva la condanna a sei anni con il riconoscimento dell’aggravante del metodo mafioso per Roberto Spada. I giudici della V sezione penale della Cassazione, rigettando il ricorso della difesa di Spada, hanno confermato per l’esponente del clan la sentenza d’Appello per la testata al giornalista della trasmissione Rai 'Nemo' Daniele Piervincenzi e l’aggressione dell’operatore Edoardo Anselmi avvenuta il 7 novembre 2017 durante un servizio a Ostia.

Alla lettura della sentenza era presente la sindaca della Capitale Virginia Raggi. "Questa sentenza - ha commentato - riconosce l'aggravante mafiosa, è sicuramente una vittoria giuridica ed è un segnale molto forte per la criminalità: a Roma non c'è spazio per la criminalità e la mafia. Idealmente mando un abbraccio a Daniele Piervincenzi e Edoardo Anselmi. Roma e il sindaco sono dalla parte di tutti i cittadini onesti''.

Fimiani nella requisitoria di questa mattina, chiedendo di dichiarare inammissibile il ricorso della difesa di Spada, ha sottolineato come siano presenti tutti gli indici sintomatici per la sussistenza dell’aggravante del metodo mafioso. Piervincenzi e il suo operatore Edoardo Anselmi vennero aggrediti di fronte alla palestra di Roberto Spada, a Ostia, durante un'intervista sulla campagna elettorale nel X Municipio.

Avvicinato per alcune domande sui presunti rapporti con Casapound nel municipio di Ostia, sciolto dopo l'inchiesta su Mafia Capitale, Spada colpì Piervincenzi con una violenta testata che venne immortalata dalla telecamera.  Per l’aggressione il 18 giugno 2018, dopo l’inchiesta portata avanti dal pm Giovanni Musaro’,  Roberto Spada e Ruben Nelson Del Puerto sono stati condannati in primo grado a sei anni di reclusione per violenza privata e lesioni aggravate con il riconoscimento dell'aggravante mafiosa. Condanna confermata poi il 7 dicembre scorso in Appello per Spada. Stralciata, invece, la posizione del braccio destro, Ruben Nelson Del Puerto, il cui processo è ancora in corso in Appello. Spada lo scorso 24 settembre in un altro procedimento, il maxi processo al clan, nato dall’operazione ‘Eclissi’ della Dda di Roma,  e’ stato condannato all’ergastolo dalla Corte d’Assise.

"Questa non è una sentenza solo per me ma per tutti i cittadini di Ostia, spero sia un nuovo inizio", afferma Daniele Pievincenzi all’Adnkronos. "Importante -sottolinea Piervincenzi - è proprio che sia stato riconosciuto il metodo mafioso". 

"E’ una sentenza importante, perché quella testata c’è stata, è stata una testata mafiosa, non solo contro Piervincenzi e Anselmi ma contro il diritto dei cittadini a essere informati. Noi ci attendiamo che il Parlamento vari finalmente una legge contro chi ‘molesta’ l’articolo 21 della Costituzione", ha detto Beppe Giulietti presidente Fnsi. "Ci vuole un’aggravante, perché è un attentato permanente al diritto dei cittadini a conoscere", ha sottolineato.

https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2019/11/13/aggravante-mafiosa-cassazione-conferma-condanna-spada_624z7aEp4hwFu4kUeCIUzO.html

La legalità non è più un valore. Perciò la Lega non perde voti. - Laura Tecce


Paolo De Nardis

Il sociologo De Nardis: “Perso il senso della Res publica. Salvini esalta la furbizia come mezzo di sopraffazione”.

“Il pubblico, inteso come res publica dovrebbe essere sacrosanto, prezioso e importante. Non si ha più la percezione di essere cittadini parte di una comunità”. Spiega così il sociologo Paolo De Nardis, già preside della Facoltà di Sociologia dell’Università La Sapienza, il fatto che i temi della corruzione e della legalità in Italia non siano più percepiti come condizioni essenziali e prioritarie.

L’onestà come condizione o addirittura come precondizione per l’esercizio della politica non fa più presa nell’opinione pubblica e nell’elettorato?
“C’è stata una progressiva dissipazione del sentirsi e dell’essere parte di qualcosa, non ci si sente o ci si sente sempre meno cittadini, parte di una comunità, il concetto di ‘pubblico’ viene a cancellarsi sempre di più con una velocità atroce. Calando la partecipazione e venendo meno un’educazione a tutti i livelli, il saper parlare alla pancia di un corpo sociale così sfaldato, così in decomposizione come Matteo Salvini sa fare molto bene, incoraggia l’attitudine a questa frammentazione e a questo iper individualismo scatenato che di fatto rende premiante soltanto l’egoismo e la furbizia che poi si sostanziano nella svalutazione dell’altro, dell’alterità. Questo fa il paio con lo slogan ‘Prima gli italiani’, che non vuol dire creare una comunità sociale armoniosa ma, al contrario, porre le basi affinché ognuno pensi a se stesso e a come sopraffare l’altro”.

Anche a “farla franca”?
“Certo, siamo di fronte alla coltivazione di una politica della solitudine e dell’egotismo, prevale la cultura di un ego nel senso di egoismo. Tutto ciò un tempo veniva derubricato, dal punto di vista della sociologia del diritto penale e criminale, come devianza amministrativa – cioè non adeguare la propria condotta ai comandi normativi – ma anche come anomia, cioè mancanza di valori condivisi. Stiamo parlando di corruzione ai danni del pubblico, che dovrebbe essere sacrosanto, prezioso e importante. Non se ne ha più la percezione”.

Forse dopo Tangentopoli, in cui si erano riposte molte speranze nella lotta alla corruzione, c’è stata una sorta di disincanto, aspettative deluse?
“Tangentopoli ha scoperchiato, quello che già in qualche modo si intuiva, in maniera palese e roboante ma la popolazione all’epoca – nel 1992 – era abituata alla partecipazione, dopo 10 anni di reflusso. Di fatto c’era un’affezione alla cosa pubblica, alla politica intesa come interesse di tutti, come passione e senso di realizzazione di se stessi anche nel costruire qualcosa di condiviso, un progetto di vita comune. Nel pool di Mani Pulite si vide il punto di riferimento del riscatto morale e civile”.

Ma oggi più che al riscatto morale stiamo assistendo all’effetto bandwagon, cioè al salto sul carro del vincitore…
“E’ un salto che fotografa quella che è l’Italia di oggi. Il 34% del 60% di votanti è una grossa percentuale, rappresenta una parte consistente che vuol sentirsi dire quello che Salvini dice, non cerca motivazioni profonde: è un’abdicazione alla razionalità, all’analisi, allo studio. Ci si accontenta di una lettura superficiale, di essere trascinati dagli slogan”.

I media non sono più in grado di rappresentare la complessità?
“I mezzi di comunicazione di massa si adeguano alle ‘oscillazioni del gusto’. Oggi manca l’approfondimento, il trend è dare la notizia nel modo più superficiale possibile cadendo anche nella tentazione della fake news e i new media – penso anche ai social network – incoraggiano questa attitudine. I social banalizzano il discorso, hanno contribuito sicuramente a creare questo tipo di frammentazione”.

https://infosannio.wordpress.com/2019/11/13/la-legalita-non-e-piu-un-valore-percio-la-lega-non-perde-voti/?fbclid=IwAR2lz3YFTdyl8fx2mS7DAcbpXE6EAk8r6G3DmV3ApGjXrnOFCQ-Mtr5rXI4

Mose, parcelle a sei zeri per i 272 collaudatori. - Francesco Turano

Mose, parcelle a sei zeri per i 272 collaudatori
Vincenzo Pozzi

La parte del leone spetta ai dirigenti dell’Anas. Il record con 1,2 milioni di euro è dell’ex presidente Vincenzo Pozzi. Numero due per importo presunto il successore Pietro Ciucci: 747 mila euro di compenso.

Il totale del costo per i collaudi delle opere del Mose era noto: 26 milioni di euro complessivi. Ma fa lo stesso effetto vedere la lunga lista di nomi (all’esame del governo), accompagnata dalla parcella che, a sua volta, è divisa fra compenso presunto e importo fatturato finora.

La parte del leone spetta ai dirigenti dell’Anas. Il record con 1,2 milioni di euro è dell’ex presidente Vincenzo Pozzi, oggi sistemato alla presidenza della Cal (Concessionarie Autostradali Lombarde) con l’ex amministratore delegato Antonio Rognoni, arrestato a marzo per truffa alla Regione Lombardia.

Quanto hanno guadagnato i collaudatori del Mose
Il totale del costo per i collaudi delle opere del Mose è di 26 milioni di euro. La parte del Leone spetta ai dirigenti Anas. Ecco il documento completo con le parcelle presunte e gli importi fatturati
Numero due per importo presunto è il successore di Pozzi, Pietro Ciucci: 747 mila euro di compenso di cui 480 mila fatturati. Piero Buoncristiano, direttore del personale Anas in pensione, ha parcelle per più di mezzo milione, oltre a un posto di amministratore delegato del Cav, la società mista per gestire le strade fra Anas e Veneto.

Presenti anche l’ex direttore generale Francesco Sabato, Alfredo Bajo, braccio destro di Ciucci, Mauro Coletta e Massimo Averardi con somme che vanno dai 240 mila ai 400 mila euro. In zona infrastrutture e trasporti si trovano l’ex magistrato ordinario e del Tar Vincenzo Fortunato (535 mila euro), capo di gabinetto di vari ministeri prima di essere nominato liquidatore della Stretto di Messina.

Piergiorgio Baita: "Così funzionava il sistema Mose"
"Confesso che ho corrotto. Ma come me agivano altri soci del Consorzio. A partire da Mazzi. Che aveva un filo diretto con Gianni Letta". Parla il testimone d'accusa che ha travolto l'establishment lagunare

Anche Roberto Daniele ha partecipato ai collaudi del Mose con oltre 400 mila euro fatturati. Daniele ha ricevuto quasi tutto il compenso presunto (414 mila euro) e da un anno, su nomina del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, presiede il Magistrato alle acque di Venezia, ossia la struttura governativa che nomina i collaudatori.

Poco più di 500 mila euro è l’importo presunto di Maria Pia Pallavicini, direttore dell’edilizia statale presso il Mit ai tempi della cricca Anemone-Balducci, mentre il geometra Gualtiero Ceserali ha incassato 300 mila euro.

Quello che impressiona, oltre alle cifre spese, è il numero di persone coinvolte. Nella prospettiva di una distribuzione capillare degli incarichi, la lista dei collaudatori è composta da 272 soggetti.

PrecisoChe
1 Collaudi secondo la legge
2 La precisazione del Magistrato delle acque
3 Incarichi legittimi

http://espresso.repubblica.it/inchieste/2014/06/12/news/mose-quel-collaudatore-e-amico-mio-1.168982

Danno da 200mln,inchiesta dirigenti Aifa.



Indagine C. Conti su limitazioni imposte a farmaco più economico.


(ANSA) - ROMA, 14 NOV - Avrebbero imposto delle limitazioni alla prescrivibilità di un farmaco più economico per curare alcune malattie oculari, provocando un danno all'erario dello Stato di 200 milioni, pari ai maggiori costi sostenuti dal Servizio sanitario nazionale. E' l'accusa contestata ad alcuni membri dell'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, tra cui dirigenti e componenti pro tempore della Commissione consultiva tecnico scientifica. La Guardia di Finanza sta notificando ai soggetti coinvolti nell'indagine della Corte dei Conti del Lazio un invito a dedurre.

Le città che possono insegnare a Venezia come difendersi dall'acqua. - Veronique Viriglio

difesa acqua alta olanda russia londra
Oosterscheldekering - barriera di sbarramento - Olanda

L'Olanda, la Russia, la Gran Bretagna e gli Usa possono ispirare la futura difesa della città lagunare attraverso modelli virtuosi e funzionanti. 

Dighe, polder, dune, sbarramenti: sono tanti gli impianti in servizio nel mondo per proteggere città e intere regioni da un eventuale innalzamento del livello delle acque, che in questi giorni infligge danni incalcolabili a Venezia: dall'Olanda, modello in questo settore, alla Gran Bretagna passando per Russia e Stati Uniti.

Olanda.
Con un territorio per il 40% sotto il livello del mare, senza i suoi 18 mila chilometri di dighe, dune e sbarramenti l'Olanda sarebbe solo una grande palude e non la quinta economia dell'Eurozona. Da decenni non solo si sta proteggendo da un potenziale innalzamento del livello delle acque del Mare del Nord ma sta anche esportando le sue soluzioni in tutto il mondo, con 7 miliardi di fatturato annuo.

Nei Paesi Bassi, dopo la grande inondazione della Zelanda nel 1953, è stato realizzato il mega progetto del Piano Delta, andato avanti tra il 1954 e il 1997. Si tratta del più grande sistema al mondo di protezione dal mare a tutela della zona densamente popolata della foce del Reno, della Mosa e della Schelda. Il Piano Delta è costituito da 13 opere idrauliche diverse e innovative: 3 chiuse, 6 dighe e 4 barriere anti mareggiata. Sono tutt'ora una grande attrattiva e caratteristica dell'Olanda, oltre a collegare tra loro in maniera innovativa le isole.

Uno degli impianti più noti è la grande diga di sbarramento Oosterscheldekering, la barriera della Schelda orientale, situata nella provincia occidentale dello Zeeland, costruita tra il 1976 e il 1986, che protegge Amsterdam. Il progetto costò l'equivalente di 2,5 miliardi di euro, vale a dire circa due terzi del costo dell'intero Piano Delta.

La diga anti mareggiata, lunga 9 chilometri - la più estesa nel Paese - è formata da 65 piloni e 62 paratie scorrevoli alte dai 6 ai 12 metri, che si alzano verso l'alto e il basso, azionate dalla J.W. Topshuis, che si trova sull'isola di Neeltje Jans. Le paratie vengono chiuse in media una volta all'anno quando si prevede un innalzamento del livello dell'acqua di tre metri rispetto al NAP, ovvero il "Livello Normale di Amsterdam", utilizzato da secoli in Olanda come punto di riferimento per tutte le misurazioni del livello del suolo.
In 75 minuti le paratie vengono chiuse completamente, proteggendo quindi il paese da eventuali inondazioni dal Mare del Nord. Il progetto iniziale prevedeva la costruzione di una diga chiusa ma poi, grazie alla collaborazione di ambientalisti, pescatori e ostricoltori, e' stato modificato in una diga semi aperta per evitare la scomparsa della flora e fauna marina.
I marinai possono ancora raggiungere il mare aperto attraverso la barriera passando per la chiusa Roompotsluis, quindi andare a pescare le aragoste della Schelda orientale oltre a pesce prelibato mentre vengono sempre coltivate le ostriche della Zelanda. Inoltre la barriera collega anche le isole di Schouwen-Duiveland e Noord-Beveland nella provincia dello Zeeland. L'intera area, importante attrazione turistica, è stata dichiarata parco nazionale con il nome di "Parco nazionale della Schelda orientale".

A proteggere dalle inondazioni costiere Rotterdam e il suo porto è la barriera della Meslant (Maeslantkering) nella provincia Zuid-Holland, localizzata all'imboccatura del Nieuwe Waterweg nel Mare del Nord, realizzata tra il 1991 e il 1997, opera conclusiva del Piano Delta. E' costituita da due paratoie rotanti in acciaio alte 22 metri e lunghe ciascuna 210 metri, azionate da un sistema automatico che si attiva all'innalzamento del livello delle acque. Vengono chiuse annualmente per verificarne il funzionamento e l'intero processo necessita di circa quattro ore, due per la chiusura e due per l'apertura.

Risultati immagini per la barriera della Meslant
La diga di Maeslantkering

L'8 novembre 2007 le paratoie furono chiuse per affrontare l'emergenza derivata dalla tempesta "Tilo", causa di onde alte a 3 metri di altezza. Negli ultimi anni la città di Rotterdam sta affrontando il problema dell'innalzamento del livello del mare con soluzioni innovative e green: un giardino pensile che può diventare uno Smart Roof per prevedere le precipitazioni e conservare l'acqua piovana e una fattoria galleggiante di 35 mucche che forniscono alla gente del posto la loro pinta di latte fresco al giorno.

Gran Bretagna.
Il Tamigi è traversato da una barriera, la Thames Barrier, alta come un edificio di sei piani che chiude i portelloni quando il mare minaccia di allagare l'entroterra. Situata a Woolwich Reach, a sud dell'abitato di Londra, il suo scopo è quello di prevenire eccezionali ondate di alta marea. La struttura di regolazione del flusso del fiume omonimo e' stata costruita tra il 1974 e il 1984 ed è costata circa 623 milioni di euro.

Risultati immagini per Thames Barrier,
Thames Barrier.

È costituita da nove piloni di calcestruzzo e due spalle sulle rive del fiume, suddividendo la larghezza del fiume in quattro canali larghi 60 metri, due più piccoli da 30 metri, tutti navigabili, ed altri quattro larghi 30 metri non navigabili. Comprende paratie costruite in acciaio che ruotano su se stesse per chiudere i varchi in caso di necessità. Sono vuote all'interno e possono essere riempite d'acqua in caso di necessità, divenendo operative e chiuse in soli 15 minuti dalla loro messa in funzione.

Prima del 1990, il sistema era entrato in funzione da una a due volte l'anno in media. Dal 1990 il numero delle chiusure è aumentato a quattro per anno e nel 2003 vennero chiuse per ben 14 maree consecutive. Le barriere vennero chiuse due volte il 9 novembre 2007 per far fronte ad una tempesta sul mare del Nord simile a quella del 1953. Nell'inverno 2013-2014 le paratie sono state chiuse per ben 28 volte, stabilendo un record.

Russia.
Nel 2011 a San Pietroburgo è stata inaugurata una diga colossale per proteggere la città dalle piene del fiume Neva, separandolo dal resto del Golfo di Finlandia. Il dispositivo lungo 25 chilometri, più imponente opera pubblica costruita in Russia negli ultimi anni, costata l'equivalente di 2,7 miliardi di euro, può resistere a piene di oltre 5 metri.

Risultati immagini per diga di san pietroburgo
Diga di San Pietroburgo

La sua costruzione è cominciata nel 1971 e dopo alcuni anni di fermo, negli anni 90 e 2000, il cantiere è stato riaperto dal presidente Vladimir Putin, originario di San Pietroburgo, con l'aiuto di esperti olandesi e grazie al sostegno della Banca europea per gli investimenti. Concepita dal britannico Halcrow Group, la diga è lunga 25,4 km e alta 8 metri.

L'opera di protezione con argini estesi su 23 km è sormontata da un'autostrada a sei corsie e comprende opere idrauliche oltre a due passaggi navigabili da grandi imbarcazione e sei passaggi larghi 300 metri che lasciano transitare l'acqua liberamente. In caso di allerta sportelli e valvole vengono chiusi per formare una barriera totalmente ermetica. La diga è oggetto di critiche da parte degli ambientalisti.

Stati Uniti.
Il 23 agosto 2005 l'uragano Katrina ha sommerso l'80% della città di New Orleans: gli argini dei numerosi canali che la attraversano non hanno retto. In difesa di New Orleans è stato costruito un nuovo anello di dighe, barriere, chiuse e pompe collegate tra loro, lungo 560 chilometri. La città della Louisiana è all'80% sotto il livello del mare.  


https://www.agi.it/estero/difesa_acqua_alta_olanda_russia_londra-6544471/news/2019-11-14/?fbclid=IwAR282egZerBjauuB_uP2sHEIRotympt_HA2w-8Eim9eYHAvMaNzjD4cAFTc

ANSA.it Lombardia Tangenti: Gdf arresta Lara Comi Tangenti: Gdf arresta Lara Comi.



Ai domiciliari come ad supermercati Tigros. In carcere dg Afol.


Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano, coi colleghi di Busto Arsizio, ha arrestato l'ex eurodeputata di FI Lara Comi, l'ad dei supermercati Tigros Paolo Orrigoni, entrambi ai domiciliari, e il dg di Afol Metropolitana Giuseppe Zingale (in carcere). In un filone dell'indagine 'Mensa dei Poveri' l'ordinanza è stata firmata dal gip Raffaella Mascarino e chiesta dai pm Silvia Bonardi, Luigi Furno e Adriano Scudieri per accuse, a vario titolo, di corruzione, finanziamento illecito e truffa.

"Nonostante la giovane età, Lara Comi ha mostrato nei fatti una non comune esperienza nel fare ricorso ai diversi, collaudati schemi criminosi volti a fornire una parvenza legale al pagamento di tangenti, alla sottrazione fraudolenta di risorse pubbliche e all'incameramento di finanziamento illeciti". E' scritto nel'ordinanza di custodia cautelare che ha portato l'ex europarlamentare agli arresti domiciliari.

"Dall'esame degli elementi indiziari (...) emerge la peculiare abilità che l'indagata Comi ha mostrato di aver acquisito nello sfruttare al meglio la sua rete di conoscenze al fine di trarre" dal ruolo pubblico "di cui era investita per espressione della volontà popolare il massimo vantaggio in termini economici e di ampliamento della propria sfera di visibilità". Lo scrive il gip di Milan Raffaella Mascarino nell'ordinanza di arresto per l'ex europarlamentare e altri due.

Intercettazioni in cui Nino Caianiello, presunto "burattinaio" del sistema di mazzette, finanziamenti illeciti, nomine e appalti pilotati, la insultava anche dandole della "cretina" e poi verbali di indagati, tra cui anche quello del suo ex addetto stampa, che la tiravano in ballo. C'era già questo ed altro su Lara Comi negli atti della maxi inchiesta milanese 'Mensa dei poveri' che oggi, con nuovi sviluppi anche basati proprio sui verbali del "grande manovratore" che da tempo sta collaborando coi pm, hanno portato all'arresto dell'ormai ex eurodeputata, oltre a quello dell'ad di Tigros Paolo Orrigoni e del dg di Afol Giuseppe Zingale. "Veniamo sulle due cose, uno questa cretina della Lara a che punto stiamo? (Lara Comi, ndr) perché io la vedo stasera, così gli faccio lo shampoo", diceva Caianiello, intercettato il 29 novembre 2018, parlando con Zingale che gli rispondeva: "il 17 già liquidato, 21 gli ho fatto il contratto".

L'operazione è un nuovo filone della maxi indagine che il 7 maggio portò a 43 misure cautelari eseguite, tra gli altri, nei confronti dell'ex coordinatore di Forza Italia a Varese Nino Caianiello, del consigliere lombardo 'azzurro' Fabio Altitonante e dell'allora candidato alle Europee e consigliere comunale in quota FI Pietro Tatarella. Sono state proprio le dichiarazioni ai pm di Caianiello, presunto "burattinaio" del sistema e interrogato molte volte nei mesi scorsi, a confermare un quadro accusatorio già emerso dai primi racconti di imprenditori e indagati in Procura dopo il blitz. Lara Comi risponde di tre vicende. La prima riguarda due contratti di consulenza ricevuti dalla sua società, la Premium Consulting Srl, con sede a Pietra Ligure (Savona), da parte di Afol e, in particolare, dal dg Zingale, "dietro promessa di retrocessione di una quota parte agli stessi Caianiello e Zingale", come riportato negli atti depositati nella tranche principale. Circostanza messa a verbale da Maria Teresa Bergamaschi, avvocato e stretta collaboratrice dell'ex eurodeputata in un interrogatorio del 14 maggio: "Il 15 dicembre 2018 mi arrivò un messaggio di Lara Comi (...) mi scriveva 'Zingale vorrà un regalo di Natale'". E aggiunse : "Mi parlò della necessità di pagare in vista dell'estensione dell'incarico una cifra di 10 mila euro a Zingale". L'esponente di FI è accusata anche di aver ricevuto un finanziamento illecito da 31 mila euro dall'industriale bresciano titolare della Omr holding e presidente di Confindustria Lombardia, Marco Bonometti. Il versamento sarebbe stato effettuato in vista delle ultime elezioni europee e per una consulenza basata su una tesi di laurea scaricabile dal web dal titolo "Made in Italy: un brand da valorizzare e da internazionalizzare per aumentare la competitività delle piccole aziende di torrefazione di caffè". Nel terzo episodio (truffa aggravata al Parlamento europeo) è coinvolto anche il giornalista Andrea Aliverti, che collaborava con Comi come addetto stampa, con compenso di mille euro al mese, rimborsati dall'Europarlamento. Interrogato dai pm ha dichiarato di avere ricevuto un aumento a tremila euro, con l'obbligo di restituirne duemila a FI per pagare le spese della sede che Comi non pagava. Di Orrigoni, infine, ex candidato sindaco di Varese, ha invece parlato l'imprenditore Pietro Tonetti. Ha raccontato che, d'intesa con lui, Orrigoni avrebbe versato l'anticipo di 50mila euro della presunta tangente, mascherata sotto forma di incarico a uno studio di ingegneristica, per ottenere la variante di destinazione d'uso di un terreno a Gallarate su cui aprire un nuovo punto vendita Tigros.

Mose, cronistoria dell’opera che dovrebbe separare le acque: dal via libera di Berlusconi, 18 anni tra tangenti, lavori rinviati e ruggine. - Daniele Fiori

Mose, cronistoria dell’opera che dovrebbe separare le acque: dal via libera di Berlusconi, 18 anni tra tangenti, lavori rinviati e ruggine

Da un'alluvione all'altra: il grande bluff del sistema pensato per proteggere Venezia dalle maree. L'idea nacque dopo il 1966, negli Anni 80 furono presentati i primi progetti. Poi il via libera con la legge obiettivo del 2001, i cantieri aperti nel 2003, gli arresti per le mazzette tra 2013 e 2014. Oggi il Mose è costato quasi 6 miliardi di euro e non è ancora pronto - TUTTE LE TAPPE.

Sono passati 53 anni dalla prima alluvione. 16 dall’inizio dei lavori. Altri 8 dalla prima data fissata per l’inaugurazione dell’opera. Eppure ancora oggi, mentre Venezia è stata sommersa da una marea che ha portato l’acqua fino a 187 centimetri d’altezza, nessuno sa con certezza se e quando il Mose riuscirà a separare le acque e difendere la laguna dalla forza del mare. Di un’opera che proteggesse la Basilica di San Marco e la città si iniziò a parlare proprio dopo gli enormi danni provocati dall’alluvione del 1966. Il governo Berlusconi nel 2001 stanziò i primi soldi per il “progettone“, nel frattempo diventato noto proprio con il nome di Mo.s.e. (Modulo sperimentale elettromeccanico): in pratica, delle dighe mobili che chiudano le tre bocche di porto quando la marea supera i 110 centimetri, proprio come successo martedì sera. Costo: 5,493 miliardi di euro. I lavori cominciarono nel 2003 ma il vero spartiacque, è il caso di dire, furono gli arresti che tra 2013 e 2014 scoperchiarono il sistema di tangenti, colpendo imprenditori, politici e vertici del concessionario unico, il Consorzio Venezia Nuova. Dopo lo scandalo, sono sorti i problemi di natura tecnica: la paratie sono risultate inceppate dalla sabbia che si deposita sui fondali, le cerniere in acciaio – fondamentali per far funzionare il meccanismo – si stanno arrugginendo. Intanto, il prezzo continua a lievitare verso i 6 miliardi di euro, che diventano 8 se si considerano anche le altre opere per la salvaguardia della laguna dalle maree.
Dall’alluvione del 1966 a quella odierna, ecco la cronistoria del Mose, al momento fermo sott’acqua come la città che dovrebbe proteggere.
1966 – Durante l’alluvione del 4 novembre di 53 anni fa Venezia e i centri della laguna vengono sommersi da 194 centimetri d’acqua: un record solo sfiorato dalla marea di martedì notte che è arrivata fino a 187 cm. Proprio dopo quel disastro si fa largo l’idea di proteggere la città dal mare. Inizia così un lungo iter legislativo e tecnico.
1975 – Il ministero dei Lavori pubblici indice un appalto concorso per realizzare un efficace sistema di difesa dal mare della laguna. Nessuna ipotesi risulta adeguata alle esigenze richieste
1981 – Gli elaborati del concorso del 1975 vengono affidati a un gruppo di esperti al fine di elaborare un progetto definitivo, diventato noto come il “Progettone“.
1984 – Una legge speciale istituisce il Comitato di indirizzo, coordinamento e controllo degli interventi di salvaguardia (il cosiddetto “Comitatone”) e ne affida la progettazione e l’esecuzione ad un unico soggetto, il Consorzio Venezia Nuova.
1992 – Viene ultimato il progetto delle opere mobili alle bocche di porte per il controllo della marea, dopo varie sperimentazione condotte fin dal 1988 su un prototipo di paratoia noto come Mo.s.e. (Modulo sperimentale elettromeccanico): è il nome che poi viene dato all’intera opera.
1994 – Arriva il primo via libera dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: per difendere Venezia dalla maree verranno costruite quattro dighe mobile alle bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia
2001 – La famosa legge obiettivo del governo Berlusconi comincia a stanziare i primi soldi per la realizzazione del Mose (subito 5,2 miliardi di euro sui 5,4 necessari) e fissa anche una data per il completamente dell’opera: il 2011.
2003 – Il progetto definitivo viene presentato nel 2002, un anno dopo vengono aperti i cantieri alle tre bocche di porto di Lido (dove sono previste due schiere di paratoie mobili, la Lido Treporti con 21 e la Lido San Nicolò con 20), Malamocco (19 barriere) e Chioggia (18 paratoie). Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi inaugura i lavori.
Febbraio 2013 – Mentre la prima data di consegna è già stata sforata di due anni, arriva la prima ondata di arresti che comincia a colpire il sistema di corruzione nato intorno all’opera. Il primo a finire in carcere a febbraio è il manager di Mantovani, Piergiorgio Baita, rivelando molto di quello che sarebbe poi diventato lo scandalo Mose. Gli inquirenti il 12 luglio dispongono gli arresti domiciliari per Giovanni Mazzacurati, direttore generale del Consorzio Venezia Nuova, con l’accusa di turbativa d’asta.
Ottobre 2013 – Si alza la prima paratoia alla bocca di porto di Lido-Treporti: presenti ed entusiasti il ministro alle Infrastrutture Maurizio Lupi, il governatore del Veneto Luca Zaia e il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni.
Giugno 2014 – La seconda ondata di arresti svela il sistema di tangenti distribuite per oliare il meccanismo dei finanziamenti: secondo gli inquirenti, 33 milioni di euro di fatture false. Il 4 giugno vengono arrestate 35 persone, un centinaio gli indagati. Ci sono imprenditori e politici che negli anni sono entrati nel libro paga di Giovanni Mazzacurati, tra cui l’ex governatore leghista Giancarlo Galan.
Novembre 2014 – Il presidente del Consiglio Matteo Renzi propone il commissariamento del Consorzio. Vengono nominati Giuseppe FiengoFrancesco Ossola e Luigi Magistro, poi dimessosi. Il commissariamento è ancora in atto.
2015 – Si scopre che i lavori alla barriera di Lido Treporti – che in teoria dovevano terminare a fine 2014 – sono rimasti bloccati per otto mesi. La possibile messa in funzione del Mose viene ancora fatta slittare al 2018.
2017 – Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio fissa per dicembre 2018 il termine dei lavori e la consegna dell’opera definitiva al 31 dicembre 2021. Nel Consorzio Venezia Nuova emerge la consapevolezza dei problemi che umidità e infiltrazioni stanno causando su paratie e cerniere.
Gennaio 2018 – Il provveditore alle opere pubbliche del Triveneto, Roberto Linetti, annuncia che sarà difficile rispettare la scadenza di fine 2018. Svela anche che il Mose costerà 80 milioni di euro all’anno per restare in attività e per essere mantenuto in buono stato di funzionamento.
Dicembre 2018 – Vengono messe in acqua le ultime paratoie alla bocca di San Nicolò, al Lido Sud. Alla bocca di Chioggia ne erano state collocate 18 nel 2017. Nello stesso anno erano state messe le 19 di Malamocco. In precedenza le 21 di Treporti. Nel frattempo si sono già manifestati i primi fenomeni di ruggine.
Luglio 2019 – Il Fatto Quotidiano rivela che le 156 cerniere del Mose, progettate per durare 100 anni, hanno in realtà una vita che in alcuni casi e per alcune componenti arriva a 13 anni. Sono consumate dalla ruggine e per questo il Consorzio Venezia Nuova ha deciso di correre ai ripari con una gara internazionale per lo studio degli interventi, dei materiali più adatti, delle tecniche di protezione e, ove necessario, della sostituzione delle cerniere.
Novembre 2019 – La prova delle 19 paratoie mobili alla bocca di porto di Malamocco prevista per il 4 novembre, anniversario dell’alluvione del 1966, viene annullata. Alcuni tubi che immettono aria e acqua per consentire l’innalzamento e l’abbassamento dei portelloni hanno manifestato vibrazioni anomale. Una settimana dopo la marea torna a colpire Venezia: l’acqua arriva a 187 centimetri, ci sono danni alla Basilica di San Marco e nel centro storico, decine di gondole e barche vanno distrutte.
Il futuro – Una data possibile per il termine dei lavori è la fine del 2021. Una data più plausibile il 2022. Intanto, il prezzo fissato a 5 miliardi e 493 miloni di euro viaggia verso i sei miliardi. Senza considerare le altre opere per la salvaguardia della laguna: in quel caso il conto arriva a 8 miliardi di euro. Senza sapere se il Mose riuscirà mai a separare le acque.