Visualizzazione post con etichetta Finmeccanica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Finmeccanica. Mostra tutti i post

domenica 19 marzo 2017

Nomine partecipate, slittano i tempi. Resta forte il marchio renziano: Matteo Del Fante a Poste (e non solo) - Alessandro De Angelis

NOMINE

Come se Matteo Renzi fosse ancora a palazzo Chigi: un giro di nomine “fiorentino”, nella regia e anche nei principali attori, è quello che si definisce in serata per Poste, Eni, Enel, Finmeccanica, Terna e le principali aziende di stato. E che sarà ufficializzato a ore, di certo entro la riapertura delle borse di lunedì mattina. Proprio come tre anni fa quando i posti strategici da assegnare, cemento di ogni governo, furono a giudizio di molti il principale movente della defenestrazione del governo Letta.
La priorità non cambia, sia pur nel mutato contesto con Renzi nei panni di ex premier e di ex segretario. E sancisce il nuovo di boa del renzismo: il ritorno in campo e una lunga marcia che va ben oltre le prossime elezioni politiche, perché gli uomini chiave nei posti chiave, avendo mandato di tre anni, le supereranno.
Il caso più eclatante è Poste Italiane, dove arriva l’ennesimo fiorentino, antica conoscenza di Renzi: Matteo Del Fante, formazione Jp Morgan, già direttore generale di Cassa Depositi e Prestiti e da tre anni a.d. di Terna, la società che gestisce la rete elettrica. Prenderà il posto di Francesco Caio, nonostante i risultati del manager che in questi tre anni ha triplicato gli utili. E nonostante la difesa del ministro Padoan. La sua “colpa” principale è stata quella di aver rotto con la Cisl – non con gli altri sindacati, che si sono schierati con lui – che nell’azienda è la sigla più forte. E che, sussurrano i maligni, è forte anche in vista delle primarie del Pd.
Il passaggio di Del Fante alle Poste libera la casella Terna. Una fonte di governo a tarda sera dice: “Il quadro delle nomine è pressoché chiuso, il problema è Terna dove c’è un braccio di ferro tra Renzi e il Tesoro”. Il nome dell’ex premier (e di Maria Elena Boschi) è Alberto Irace, oggi a capo di Acea. Altro “fiorentino”, come appartenenza politica, anche se cagliaritano nei natali: ha guidato dal 2009 al 2014 la Publiacqua, società toscana che ha avuto nel cda Maria Elena Boschi, Erasmo D’Angelis e che oggi è presieduta da Filippo Vannoni, uno degli accusatori di Lotti nell’affaire Consip. In alternativa Luigi Ferraris, capo dello Finanze di Poste, molto stimato da Padoan o Francesco Sperandini, altro tecnico a capo del Gse (gestore del servizio elettrico), anch’egli stimato dalla Boschi.
Prima della partenza di Padoan per il G20 di Baden Baden, è stato invece già comunicato ai diretti interessati l’avvicendamento a Finmeccanica, dove l’ex banchiere Alessandro Profumo, prenderà il posto di Mauro Moretti, dimissionato non per i suoi risultati, considerati positivi dal mercato e dal governo, ma per la condanna a sette anni in primo grado nel processo sulla strage di Viareggio. Un profilo, quello di Profumo, molto “finanziario” per formazione, alla guida del cuore pulsante delle strategie industriali che in molti ci invidiano. I rumors, in ambienti finanziari, parlando di un grande attivismo di Marco Carrai proprio sul dossier Finmeccanica, sia sul fronte amministratore delegato sia su quello della presidenza, ruolo ricoperto da Gianni De Gennaro. Proprio l’ossessione renziana per gli uomini di mercato è stata determinate per l’opzione Profumo, preferito alla soluzione interna che portava a Fabrizio Giulianini, attualmente alla guida dell’area elettronica della difesa di Leonardo-Finmeccanica.
Confermati i due amministratori delegati che Renzi aveva scelto nel 2014 per Eni e Enel, Claudio Descalzi e Francesco Starace. E saranno confermati anche tutti i fiorentini: Alberto Bianchi, tesoriere della Fondazione Open, dovrebbe rimanere in Enel, Fabrizio Landi nel cda di Finmeccanica, Elisabetta Fabbri in quello di Poste. Come tre anni fa, anche se con Renzi che (formalmente) non è più a palazzo Chigi. Con l’eccezione di qualche critico, come Francesco Boccia. Che, fiutata l’aria, a metà pomeriggio chiede formalmente a Renzi e Padoan che “nessun candidato alle primarie possa incidere nel processo delle nomine”. E si richiama alla “grammatica” istituzionale del governo Prodi che in un contesto analogo – era in scadenza nel 2008 – lasciò l’onere e l’onore delle nomine al governo che a breve avrebbero scelto di elettori. Già, la grammatica istituzionale.

mercoledì 1 aprile 2015

Tremonti, inviata a Senato richiesta di autorizzazione a procedere per corruzione.

Tremonti, inviata a Senato richiesta di autorizzazione a procedere per corruzione

L'ex ministro dell'Economia è accusato dalla Procura di Milano di aver incassato da Finmeccanica una tangente da 2,4 milioni nel maggio 2008, per ottenere il via libera all'acquisizione del gruppo statunitense Drs, nonostante un primo parere negativo. Ora la decisione passa a Palazzo Madama.

La procura di Milano ha inviato in Senato la richiesta di autorizzazione a procedere per Giulio Tremonti in relazione a una presunta tangente che gli sarebbe stata versata da Finmeccanica nel maggio del 2008, quando era ministro dell’Economia, per ottenere, dopo un parere negativo, il via libera all’acquisizione del gruppo statunitense Drs, fornitore anche del Pentagono. Tremonti è indagato per corruzione e per una presunta tangente di 2,4 milioni di euro.
Lo scorso ottobre, con l’invio degli atti al Tribunale dei Ministri i pm hanno dato forma all’inchiesta a carico di Tremonti e che vede indagati anche il socio dello studio tributario fondato dal senatore, il professionista Enrico Vitali, oltre all’ex presidente e all’ex direttore finanziario di Finmeccanica, Pierfrancesco Guarguaglini e Alessandro Pansa.
Il Tribunale dei Ministri di Milano dopo aver ricevuto gli atti dell’inchiesta dalla Procura (come prevede la legge, dato che Tremonti all’epoca era ministro), aveva ordinato ai pm Roberto Pellicano e Giovanni Polizzi, titolari delle indagini, di chiedere l’autorizzazione a procedere al Senato per andare avanti con il procedimento. E, da quanto si è saputo, la richiesta, firmata anche dal procuratore capo di Milano Edmondo Bruti Liberati, è stata trasmessa al Senato e dovrà essere valutata, in prima battuta, dalla Giunta per le autorizzazioni a procedere.
L’indagine, coordinata dagli stessi pm che, tra l’altro, sempre a fine ottobre avevano disposto la perquisizione dello studio “Tremonti, Vitali, Romagnoli, Piccardi e Associati” per un’altra inchiesta legata ad un presunto riciclaggio di denaro dell’ex deputato Marco Milanese, ha preso il via in seguito alle dichiarazioni rese nel 2010 al pm di Roma Paolo Ielo dall’ex consulente di Finmeccanica, Lorenzo Cola. Quest’ultimo a verbale aveva associato il cambio di rotta e l’ok di Tremonti all’operazione Finmeccanica-Drs ad un parcella milionaria liquidata dalla holding di Stato allo studio dei soci dell’allora ministro per una consulenza fiscale. Parcella che, è l’ipotesi degli inquirenti milanesi, sarebbe servita a mascherare in realtà la tangente da oltre 2 milioni di euro.
Il Tribunale dei Ministri, poi, a fine gennaio ha deciso di trasmettere di nuovo gli atti ai pm affinché chiedessero, come prevedono le norme, l’autorizzazione a procedere nelle indagini nei confronti del senatore Tremonti. Il Senato dovrà valutare se dare il via libera alla prosecuzione del procedimento e potrà bocciare la richiesta nel caso ritenga sussistente un ‘fumus persecutionis’ nei confronti dell’ex ministro.

giovedì 30 ottobre 2014

Corruzione, Tremonti indagato a Milano. “Prese tangente da Finmeccanica”.

Corruzione, Tremonti indagato a Milano. “Prese tangente da Finmeccanica”

Il Corriere della Sera rivela che, secondo i pm, nel 2009 l'allora ministro dell'Economia ha ricevuto 2,4 milioni di euro per dare il via libera all'acquisizione della società americana Drs da parte del gruppo. Di cui lo stesso Tesoro ha il 30%.

L’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti è indagato dalla Procura di Milano per l’ipotesi di reato di corruzione. Nel marzo 2009, durante il quarto governo Berlusconi, avrebbe ricevuto una tangente da 2,4 milioni di euro dal gruppo Finmeccanica, controllato dallo stesso Tesoro, per dare il via libera all’acquisto della società Usa Drs. A rivelarlo è il Corriere della Sera, secondo cui entro 15 giorni gli atti sul caso saranno trasmessa al Tribunale dei ministri di Milano. I Carabinieri hanno perquisito lo studio legale tributario milanese dell’ex ministro, che si è difeso dicendo di non aver “mai chiesto o sollecitato nulla”.
Il quotidiano di via Solferino spiega che la tangente sarebbe stata “mascherata” da parcella professionale versata dal gruppo dell’aerospazio e della difesa, per una consulenza fiscale, allo studio tributaristico Vitali Romagnoli Piccardi & Associati, che Tremonti ha fondato e che formalmente aveva lasciato una volta assunto l’incarico di ministro. Oggi Tremonti, che lo scorso aprile ha patteggiato a Roma 4 mesi (convertiti in pena pecuniaria) per finanziamento illecito legato all’affitto di una casa messa a disposizione dal suo ex consigliere Marco Milanese, ne è di nuovo socio.
Insieme a Tremonti sono indagati dai pm di Milano Roberto Pellicano e Giovanni Polizzi, l’ex presidente di Finmeccanica Pierfrancesco Guarguaglini (indagato anche a Roma per false fatturazioni nell’indagine sui bus e appena rinviato a giudizio a Napoli nell’inchiesta sui fondi neri legati al sistema Sistri), Alessandro Pansa, ex direttore finanziario di Finmeccanica, e Enrico Vitali, uno dei soci dello studio dell’ex ministro.
La vicenda della presunta tangente non è nuova: nel 2010 l’ex consulente di Finmeccanica Lorenzo Cola (condannato 3 anni e 4 mesi poi patteggiati per un’altra vicenda), in un interrogatorio davanti al pm romano Paolo Ielo ha collegato il cambio di atteggiamento del ministro Tremonti sull’acquisizione della società fornitrice del Pentagono proprio alla parcella liquidata da Finmeccanica allo studio dei soci del ministro.

martedì 15 aprile 2014

Poltrone di Stato, Renzi promuove Moretti e rimette in gioco Marcegaglia. - Fiorina Capozzi e Gaia Scacciavillani

Poltrone di Stato, Renzi promuove Moretti e rimette in gioco Marcegaglia
dejà vu e l’ondata di quote rosa, benché in ruoli rigorosamente non esecutivi, erano attesi. Ma chi si aspettava che Matteo Renzi si sarebbe limitato a rottamare i vecchi manager di Stato sostituendoli con nuove leve di sua fiducia, sarà rimasto spiazzato. Le liste dei candidati del governo dei sindaci per la guida delle più importanti aziende pubbliche italiane, infatti, sono solo il primo passo che apre al premier nuovi e più ampi orizzonti. Come il ricambio anticipato anche dei vertici di aziende che non avrebbero dovuto essere toccate da questa prima tornata, dando il via a un effetto domino che nel giro di poche settimane potrebbe cambiare buona parte dello scenario delle poltrone pubbliche, sfiorando anche la Rai.
Tutto parte da Mauro Moretti, il manager 61enne di recente balzato agli onori delle cronache per aver a priori rifiutato l’idea di un taglio di stipendio. A lui, dopo sette anni alle guida Ferrovie dove ha trascorso tutta la sua vita professionale, andrà l’incarico di amministratore delegato di Finmeccanica. Così l’ex sindacalista della Cgil si ritroverà a gestire la prima azienda della difesa del Paese, liberando una casella strategica ai vertici delle Fs che erano stati rinnovati appena lo scorso agosto dall’allora premier Enrico Letta. In più il manager delle Ferrovie rimette in gioco il suo stipendio come desiderava: se è infatti prevedibile che guadagnerà meno del suo predecessore in Finmeccanica (2,2 milioni di euro tra fisso e variabile), non sarà di sicuro inferiore a quello attuale nelle Ferrovie (circa 850mila euro l’anno). “Di Renzi mi fido”, aveva del resto dichiarato Moretti lo scorso 21 marzo dopo il botta e risposta con il premier che da Bruxelles annunciava il tetto agli stipendi dei manager pubblici. E in effetti è stata una fiducia ben riposta, visto che il manager sarà così abbondantemente ricompensato della guida del ministero dello Sviluppo economico che era sfumata in zona Cesarini anche per le polemiche suscitate per il suo ruolo di imputato al processo per la strage di Viareggio iniziato lo scorso autunno.
D’altro canto però Moretti, che sarà affiancato dal presidente Gianni De Gennaro (unica conferma delle vecchie nomine) e circondato da consiglieri come l’ex viceministro degli Esteri del governo Letta, Marta Dassù, il presidente del Consiglio nazionale forense Guido Alpa e l’avvocato Alessandro De Nicola, è un uomo ben noto alla sinistra che nel 2006, sotto il governo di Romano Prodi, gli aveva affidato l’incarico di risanare le Ferrovie. Così come lo è Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, anche lui rinnnovato da Letta ad agosto. L’ex enfant prodige dell’Iri bacchettato dalla Corte dei conti un anno fa per il rosso dilagante nei conti del gruppo pubblico, è infatti in predicato per la successione di Moretti. Scelta che include un’altra reazione a catena che sarà confermata “nelle prossime ore, nei prossimi giorni. Non è un problema”, come ha detto il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Graziano Delrio.  Tempi stretti anche per il caso Rai che si apre con la candidatura alla presidenza delle Poste dell’ex imprenditrice delle costruzioni, Luisa Todini che è anche consigliere di amministrazione della tv di Stato. “So solo che non c’è incompatibilità, ma l’opportunità verrà valutata in tempi rapidi – ha del resto commentato lei stessa a caldo all‘Ansa – La mia esperienza mia ha insegnato che non si possono fare bene insieme troppe cose”. 
Per l’ex europarlamentare di Forza Italia la nomina pubblica è una piccola consolazione: l’imprenditrice è stata di recente è stata scaricata dall’amico Pietro Salini, che aveva salvato l’azienda della famiglia Todini nel 2009 inglobandola nel suo gruppo (oggi Salini-Impregilo) grazie al “grande supporto del sistema bancario, con particolare riferimento ai gruppi Intesa Sanpaolo e Bnl-Bnp Paribas, insieme a Unicredit e Mps”. Un anno dopo, nel 2010, l’allora premier Silvio Berlusconi l’avrebbe voluta per sostituire Claudio Scajola a capo del ministero dello Sviluppo economico oggi occupato da un’altra pupilla dell’ex Cavaliere, Federica Guidi.  Per la Todini, poi, l’incarico ai vertici delle Poste è un impegno in più che si aggiunge al lavoro del Comitato Leonardo, associazione che si propone di promuovere l’immagine dell’Italia come sistema Paese. Una sorta di rete di imprenditori che evidentemente non dispiace al premier Renzi.
Ma ha sicuramente pesato l’effetto sulle quote rosa, che hanno messo a dura prova il premier, il quale ha dovuto trovare la quadra tra le promesse e i ruoli operativi. E la scelta, che ha il merito innegabile di rimescolare le carte nella partita tra generi, è stata di mantenere gli impegni indicando per i consigli di Enel, Eni, Finmeccanica e Poste ben 11 donne. Tutte, però, con ruoli non operativi e, quindi, con stipendi nettamente inferiori rispetto ai colleghi maschi (“Per le indennità dei presidenti delle società” è fissato un tetto di 238mila euro annui, con una riduzione rispetto a “cifre in alcuni casi a molti zeri”, ha spiegato Renzi). Sarà il caso anche di Emma Marcegaglia, che si scalda per la presidenza dell’Eni, dove almeno potrà contare su consiglieri come l’economista Luigi Zingales, che Renzi ha indicato accanto all’ex presidente del Banco di Sicilia e vicepresidente di Alitalia in quanto patron del fondo Equinox, Salvatore Mancuso. Ma soprattutto su un operativo interno all’azienda, Claudio De Scalzi, già capo del settore esplorazione del Cane a sei zampe. Proprio lei che, dopo la discussa presidenza di Confindustria, anche nell’azienda di famiglia ha diverse gatte da pelare. Non ultimo il confronto con i sindacati sul tema della sicurezza del lavoro dopo che lo scorso 8 aprile, un dipendente, Lorenzo Petronici, ha perso la vita in un infortunio mortale. In seguito al quale i lavoratori del gruppo hanno ricordato come “dal 2000 ad oggi a Mantova, Casalmaggiore e Boltiere si sono verificati infortuni estremamente gravi e morti bianche all’interno delle fabbriche del Gruppo, segno che, verso la sicurezza, c’è una soglia di attenzione molto bassa, per non dire inefficace da parte dell’Azienda”. Senza contare i lifting fiscali per risparmiare le tasse rispettando la legge e la vecchia inchiesta per evasione che nel 2008 ha visto il fratello Antonio patteggiare 11 mesi di pena oltre alla restituzione di 6 milioni di euro allo Stato.
In attesa della conferma di Catia Bastioli per la presidenza del gestore della rete elettrica Terna che è di competenza della Cassa Depositi e Prestiti, l’elenco delle principali quote rosa si chiude poi con Maria Patrizia Grieco indicata dal governo per l’Enel. Di lei si può senz’altro dire che conosce bene i consigli di amministrazione. Anche quelli più insidiosi. Il suo nome figurava nella lista di Intesa San Paolo per il rinnovo del cda della Parmalat presentata a maggio 2011, poco prima del passaggio in mani francesi. Ed era due righe sotto a quello di Enrico Bondi. Ma la maggior parte della sua esperienza è in telecomunicazioni e informatica con un passaggio nel consiglio di amministrazione di Fiat Industrial fino all’integrazione del polo camion e macchine agricole in Cnh Industrial. Non sarà quindi facile passare da Olivetti (società del gruppo Telecom Italia con un fatturato da 265 milioni) a un colosso come l’Enel. Ma almeno sarà affiancata da un manager che conosce il gruppo come Francesco Starace, ingegnere nucleare già numero uno della controllata per le rinnovabili Enel Green Power, con trascorsi in gruppi energetici come General Electric, ABB e Alstom.
Altrettanto non può dire la collega Todini, che dovrà lavorare con Francesco Caio. Per l’ex Mister Agenda Digitale, che ha mollato l’incarico non appena è iniziato il totonomine governativo, Renzi ha infatti immaginato un futuro alla guida delle Poste – che in ballo hanno sia la quotazione in Borsa che il salvataggio dell’Alitalia siglato dal governo Letta -insieme ai consiglieri Roberto Rao deputato Udc fino al 2013 e al renziano Antonio Campo dall’Orto, già autore del rilancio di La7. Il manager, vicino all’ex ministro dello sviluppo economico Corrado Passera, forse anche per via di una breve esperienza nel consiglio della banca Nomura, non ha del resto brillato nel rapporto sullo stato della banda larga: nel dossier commsionato da Letta, Caio, con il supporto di altri due esperti internazionali e ben dodici saggi, si è limitato a diagnosticare un cronico ritardo e a consigliare l’uso di fondi europei per sviluppare le reti di nuova generazione. Magari con le più classiche spedizioni del servizio universale le cose andranno meglio.

venerdì 18 ottobre 2013

Privatizzazioni: Letta al Washington Post, venderemo il 4,9% di Terna. - Andrea Bassi

Letta Terna vendita
Il governo sarebbe pronto a vendere il 4,9% di Terna. Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, lo ha anticipato in un'intervista al Washington Post, che però ha riportato una percentuale sbagliata (il 49%, mentre la Cdp possiede solo il 29% della società della rete elettrica). La vendita sarebbe "one shot". Dunque la partecipazione pubblica tramite Cassa si fermerebbe al 24%, in modo da mantenere la presa su una società considerata strategica (la rete elettrica è tra quelle sulle quali sono riconosciuti i poteri di golden power).
Il punto è anche un altro. Con la vendita del pacchetto del 5% di Terna e con lo Stato al 24% della società della rete, si romperebbe ufficialmente il tabù del 30%. La vecchia soglia dell'Opa considerata anche come limite minimo per poter esercitare il controllo sulle società pubbliche controllate dal Tesoro. L'operazione Terna, dunque, potrebbe aprire a repliche anche su Enel, Eni e Finmeccanica, dove lo Stato possiede quote ancora superiori al 30%.
Tra le società indicate da Letta che saranno inserite nel piano di privatizzazioni c'è anche Fincantieri, altra società partecipata dalla Cassa Depositi e Prestiti tramite Fintecna. Stamattina, l'amministratore delegato della società cantieristica, Giuseppe Bono, si è mostrato freddo sull'ipotesi. Per la quotazione di Fincantieri, ha detto, "sono pronto da 7-8 anni". Secondo Bono, quando Letta parla di privatizzazione pensa alla quotazione dell'azienda: "non credo - ha spiegato l'a.d. di Fincantieri - che pensi di venderla, credo che pensi di quotarla tenendo una quota che consenta al governo di mantenere il controllo". In ogni caso, Bono dice no a qualunque ipotesi di vendita di una quota del capitale ad altri player internazionali: "non abbiamo bisogno di partner, noi vogliamo comandare a casa nostra".
Si stanno svendendo tutti i nostri gioielli di famiglia dopo, naturalmente, averli spolpati.

domenica 23 giugno 2013

Finmeccanica usava la mafia. - Lirio Abbate e Paolo Biondani



Per vendere i suoi elicotteri in Africa, il colosso statale italiano si rivolgeva a un potente tesoriere di Cosa Nostra, Vito Roberto Palazzolo, che faceva da 'mediatore' con i governi locali. E' la nuova pista dei pm.

Mafia, armi, tangenti, faccendieri italiani e politici africani. C'è una nuova istruttoria che scotta sugli affari internazionali di Finmeccanica e che potrebbe creare presto problemi per la vecchia gestione del colosso degli armamenti. La procura di Palermo infatti ha trasmesso altri atti ai pm di Napoli ed insieme stanno indagando sui contratti ottenuti dal colosso statale dell'aeronautica nel Continente nero. Ora nell'occhio del ciclone c'è un manager che fino a pochi mesi fa rappresentava Finmeccanica in tutta l'Africa sub-sahariana. Ed è pure sospettato di essersi fatto sponsorizzare da uno dei più ricchi e potenti riciclatori di Cosa nostra: Vito Roberto Palazzolo, grande tesoriere della mafia siciliana diventato un magnate in Sud Africa nonostante le condanne. 

La svolta nell'African Connection è arrivata dalle dichiarazioni di un nuovo testimone, un manager italiano di una società mista che produce aerei, creata da Finmeccanica con un gruppo straniero. Anche lui afferma di aver incontrato Palazzolo a un vertice d'affari, probabilmente in Angola, con due dirigenti di Finmeccanica. «Ce lo ha presentato Chabrat», gli dissero i due colleghi, spiegando che fu lo stesso superiore a farli viaggiare insieme a quello strano «collaboratore del gruppo per l'Africa del Sud». Presentandosi, il signor Von Palace gli lasciò un biglietto da visita, con annotazioni scritte di suo pugno. E ora il testimone ha consegnato tutto agli inquirenti, mettendoli in grado di riscontrare il suo racconto anche con una perizia grafica.

Di qui la svolta. La procura di Palermo comincia a indagare direttamente su Chabrat, che dal 2000 è il fiduciario in Africa di Luigi Orsi, a lungo numero uno di Agusta e poi amministratore delegato di tutta Finmeccanica, fino all'arresto per le presunte tangenti sulla vendita di elicotteri all'India. Dagli accertamenti degli inquirenti sono emersi nuovi elementi, considerati pesanti. Chabrat ora viene accusato di aver parlato apertamente di fondi neri da creare attraverso triangolazioni societarie all'estero: soldi necessari a pagare «ministri africani». Insomma, un altro giro di tangenti milionarie gestite da Finmeccanica, una nuova accusa che chiama in causa un manager legato a Orsi. 


L'inchiesta è un calderone di veleni. Chabrat è sospettato tra l'altro di essere l'ispiratore di una serie di minacce che hanno spaventato il secondo manager italiano: quando ancora nessuno sapeva che fosse un testimone d'accusa, si è sentito dire che, per salvarsi la vita, gli sarebbe servito un bel «programma di protezione». Dopo l'arresto di Orsi, Chabrat è stato allontanato per volontà del nuovo numero uno di Finmeccanica, Alessandro Pansa. 

Ora a Palermo gli inquirenti attendono soprattutto di poter tornare a interrogare Palazzolo, il custode di mille segreti economici di Cosa nostra, che in Thailandia ha già ammesso senza esitazione di conoscere bene Chabrat. Il miliardario mafioso è stato arrestato il 30 marzo 2012 all'aeroporto di Bangkok: tradito da un viaggio d'affari, da una soffiata e da incauti messaggi su Facebook. Certo, a differenza dei normali detenuti ristretti in camerate da 20 persone, Palazzolo ha una stanza singola nell'infermeria del carcere. Ma la Corte suprema thailandese ha già autorizzato l'estradizione in Italia: la difesa ha tentato un estremo ricorso, che dovrebbe decidersi entro sei mesi. 

Appena arrestato in Thailandia, Palazzolo si era detto pronto a farsi interrogare «sui fatti fino al 1984». I pm di Palermo non vogliono porre limiti. Sembrava un principio di collaborazione, in cambio di una "permanenza" agiata nei penitenziari italiani, senza essere sottoposto al 41 bis, il carcere duro. Ma quando gli è stato chiesto dei suoi rapporti con Finmeccanica si è chiuso a riccio. Ha ritirato la sua velata collaborazione e non ha più aperto bocca.


http://espresso.repubblica.it/dettaglio/finmeccanica-usava-la-mafia/2209532

venerdì 21 giugno 2013

Il generale Mini: “Il governo trasforma la Difesa in un trafficante di armi”. - Enrico Piovesana

Il generale Mini: “Il governo trasforma la Difesa in un trafficante di armi”


Il secondo decreto semplificazioni, che approda in cdm il 19 giugno, contiene una norma che mette i nostri alti ufficiali "al servizio di Finmeccanica, come piazzisti", denuncia l'ex comandante della missione Nato in Kosovo. Verrebbe così "istituzionalizzata" una pratica che già coinvolge i nostri generali in un groviglio di conflitti d'interesse. Anche con paesi "instabili".

“Vogliono istituzionalizzare il ruolo della Difesa come trafficante di armi e piazzista estero al servizio di Finmeccanica, sdoganando il gigantesco conflitto di interessi tra apparato militare e industria bellica”.
E’ durissimo il giudizio del generale Fabio Mini, ex comandante della missione Nato in Kosovo, sul provvedimento inserito nel secondo pacchetto di norme per la semplificazione che verrà discusso mercoledì in Consiglio dei ministri. Una modifica al Codice dell’ordinamento militare che prevede che la Difesa possa “svolgere per conto di Stati esteri attività di supporto tecnico-amministrativo ovvero contrattuale per l’acquisizione di materiali di armamento prodotti dall’industria nazionale”.
“L’approvazione di questa norma – spiega il generale Mini – ufficializzerebbe una prassi consolidata, ma sottaciuta, che ha sempre visto i nostri generali, in missione all’estero come rappresentanti militari o comandanti di operazioni, attivamente impegnati in attività di promozione e intermediazione per la vendita di armamenti italiani ai governi locali. Anche a me, quando ero rappresentante militare italiano a Pechino, veniva chiesto di promuovere la tecnologia militare italiana presso il governo cinese, ma lo feci con pessimi risultati. Non conosco colleghi che non l’abbiano fatto, e molti, quelli che io chiamo ‘piazzisti’, hanno costruito così le loro carriere e le loro ricchezze“.
Mini spiega come questa attività dei generali italiani venga lautamente premiata da Finmeccanica generando un mostruoso conflitto d’interessi. ”Questi servigi vengono ricompensati con importanti avanzamenti di carriera oppure con un pagamento differito sotto forma di importanti incarichi aziendali e ricchi contratti di consulenza una volta in pensione. Tutti i capi di stato maggiore sono ‘nominati’ da Finmeccanica, a volte perfino i ministri della Difesa, come dimostra il caso Di Paola. Ma penso anche al suo amico Venturoni” (ex capo di stato maggiore ora ai vertici di Finmeccanica, ndr). Per aggirare il divieto di consulenza durante i cinque anni di servizio ausiliario – rivela il generale – molti sanissimi ex capi di stato maggiore diventano improvvisamente inabili, passando subito alla riserva, che non prevede divieti di sorta”.
Oltre a trasformare la difesa della sicurezza nazionale in difesa degli interessi dell’industria bellica nazionale, secondo l’ex comandante della missione Kfor questa norma di semplificazione una cosa la semplificherebbe di certo: “Questo provvedimento faciliterebbe la vendita di armi italiane a governi con i quali è difficile costruire rapporto di intermediazione, cioè governi instabili e coinvolti in conflitti interni come nel caso dell’Afghanistan, della Libia o della Somalia: scenari dove in passato, penso a Mogadiscio, a trafficare armi erano i nostri servizi segreti“.
Paesi “a rischio”, li definisce il generale Mini: a rischio di violare quei princìpi stabiliti dalla legge 185 del 1990 – espressamente richiamata nella norma in discussione – che vieterebbe la vendita di armi a paesi in guerra e a governi non democratici. Princìpi che, in presenza di accordi di cooperazione e assistenza militare, possono essere agevolmente aggirati per risollevare le sorti e i profitti della nostra industria bellica nazionale.
Riceviamo dal ministero della Difesa e pubblichiamo:
Gentile Dott. Piovesana,
la norma cui Lei fa riferimento riguarda attività di supporto tecnico-amministrativo già in uso in molti stati occidentali. Si tratta, in sintesi, di una misura efficace di cooperazione fra Stati (Governo-Governo) limitata però ai governi con i quali esistono accordi di cooperazione con il nostro Paese, molti dei quali già ratificati dal Parlamento. La norma, peraltro, subordina la sua efficacia concreta al pieno rispetto della legge 185/90 – una delle più restrittive e trasparenti in materia –  di realizzare programmi, anche relativi alla fornitura di mezzi e sistemi, unitamente ad altre attività (ad esempio, formazione, addestramento, supporto logistico) da parte delle stesse forze armate. La misura consente di attivare, ma soltanto in presenza dei richiamati stringenti vincoli (politici e normativi), un quadro di facilitazione e di trasparenza a sostegno anche dell’industria nazionale,  come è sempre più spesso richiesto dai nostri partner internazionali,  che subordinano cooperazione industriale e relative acquisizioni a quelle garanzie che solo uno Stato (tramite le sue articolazioni ministeriali, Difesa ed Esteri) può dare. Si tratta, quindi, di consentire al sistema paese, come già da tempo praticato da molte nazioni, anche europee, di accrescere la cooperazione anche industriale nell’area della difesa.
Il testo dell’articolo, tra l’altro, vincola chiaramente le attività alla legge 185/90, garantendo quella legittimità e quella correttezza procedurale che i commentatori da lei citati metterebbero in dubbio.
Cordiali saluti.
Ministero della Difesa - Servizio Pubblica Informazione
Replica Enrico Piovesana:
Prendiamo atto della spiegazione ufficiale cortesemente inviata dalla Difesa, che però, al di là di giudizi e interpretazioni, non smentisce la ferma volontà di introdurre questa misura volta ad “accrescere la cooperazione anche industriale nell’area della difesa”. Per quanto riguarda la trasparenza dell’export militare, derivante dal rispetto della legge 185/90, si attende ancora che il governo renda noto il rapporto annuale 2012 sulle esportazioni di sistemi militari italiani, in grave e incomprensibile ritardo rispetto ai termini di legge che ne impongono la pubblicazione entro la fine di marzo.

lunedì 1 aprile 2013

Domenico Siniscalco, il grande virtuoso dei conflitti di interesse. - Giorgio Meletti


Domenico Siniscalco, il grande virtuoso dei conflitti di interesse


L'economista torinese, presidente di Assogestioni, in teoria difende i piccoli azionisti, in pratica tratta con i poteri forti. Una rete di contatti costruita negli anni tra corridoi ministeriali e consigli di amministrazione. Lui, amico di tutti, fa in modo che tutti restino soddisfatti. A danno della collettività.

Se Silvio Berlusconi, del conflitto d’interessi, è l’incarnazione, Domenico Siniscalco ne rappresenta una sorta di monumento equestre. Infatti, se B. fa prosaicamente i suoi interessi a danno di quelli generali, il brillante economista torinese è portato dalla passione alla compenetrazione di tutti gli interessi in conflitto, in modo che tutti (e lui è amico di tutti) restino soddisfatti. A danno della collettività, ma non si può avere tutto dalla vita. La designazione dei consiglieri di minoranza per la prossima assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo, la prima banca italiana, è l’esempio più limpido del sistema-Siniscalco, malattia senile del capitalismo. Il docente è presidente di Assogestioni, che riunisce i fondi comuni di investimento. In nome della democrazia, i fondi presentano una loro lista per il consiglio delle società di cui hanno azioni, in modo da far entrare indipendenti che vadano lì a fare i cani da guardia, l’opposizione.
Lo snodo Assogestioni. Si scopre che Siniscalco per presentare la lista ha bisogno delle azioni di Fideuram ed Eurizon, i fondi di Intesa Sanpaolo, che naturalmente “non hanno partecipato alla designazione dei consiglieri di minoranza”. Per il capitalismo italiano le regole sono fisime per anime semplici, l’importante è che al potere ci siano galantuomini. Poco importa che i fondi italiani non siano la voce dei piccoli azionisti ma il braccio armato di banche e assicurazioni. Tre giorni fa Siniscalco è stato confermato alla presidenza di Assogestioni, con tre vice presidenti: uno delle Assicurazioni Generali, uno di Unicredit, uno di Intesa. Ma Siniscalco è notoriamente un galantuomo e anche persona dalla simpatia trascinante. Il suo curriculum è strepitoso. Professore ordinario a soli 36 anni, ha frequentato fin da giovane i corridoi ministeriali: con il suo maestro Franco Reviglio alle Finanze a soli 25 anni, poi con Massimo D’Alema a Palazzo Chigi, poi chiamato dall’amico di sempre Giulio Tremonti alla direzione generale del Tesoro, poi il 16 luglio 2004 diventa addirittura ministro dell’Economia quando B. e Gian-franco Fini decidono di far fuori Tremonti. La parentesi ministeriale dura 14 mesi. Tremonti si riprende la poltrona e l’ex amico si trova un lavoro alla Morgan Stanley prima che sia passato l’anno di “quarantena” previsto per gli ex ministri. Solo che nella legge farsa sul conflitto d’interessi Franco Frattini si è dimenticato la sanzione. Così l’Antitrust scrive al professore che ha violato la legge. Lui prende atto. Quando Siniscalco compila la lista dei consiglieri di minoranza di Intesa non gli fanno sicuramente velo gli incarichi da milioni e milioni di euro che Intesa ha dato alla Morgan Stanley da quando è presidente Assogestioni. Insomma, lui nomina i consiglieri di minoranza mentre tratta incarichi con quelli di maggioranza.
Doppio ruolo in Finmeccanica. Pensate alla Finmeccanica, dove nel 2011 Siniscalco ha spedito a controllare il numero uno Giuseppe Orsi due suoi amici piemontesi, l’ex capo della Fiat Paolo Cantarella e l’imprenditrice Silvia Merlo, il collezionista siciliano di consigli d’amministrazione Ivanhoe Lo Bello, e il francese Christian Streiff. Orsi, per niente spaventato dal rigore dei cani da guardia, telefona a Siniscalco e gli chiede di trovare (in nome delle quote rosa) qualche poltrona nei consigli d’amministrazione per la sua amica magistrato Manuela Romei Pasetti. Siniscalco dice che non vede l’ora. Ma Orsi lo richiama e gli chiede perché ancora non ha fatto niente, e il cane da guardia si scusa e giura che se ne occuperà “martedì”. Poi Orsi lo hanno arrestato, la Romei Pasetti è stata cacciata da Finmeccanica dova faceva il guardiano dell’etica, e Siniscalco ha continuato a chiedere notizie di Orsi non ai suoi consiglieri, ma a Ignazio Moncada, il potentissimo amico torinese suo e di Giuliano Amato reso celebre dalle intercettazioni di Orsi con Ettore Gotti Tedeschi.
Il tentativo (fallito) per Intesa Sanpaolo. Ma risale a tre anni fa lo spettacolo più ardito del kamasutra relazionale di Siniscalco. Eletto il 19 marzo 2010 alla presidenza di Assogestioni, un mese dopo il professore venne designato dalla fondazione Compagnia di San Paolo, primo azionista di Intesa Sanpaolo, per la presidenza della banca. Sembrava fatta, poi la cosa inciampò su una lotta di potere. Il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, difese oscuramente Siniscalco: “Sembra prevalere una logica dettata da poteri forti e autoreferenziali”. Oggi Chiamparino è presidente della Compagnia di Sanpaolo, e sta gestendo la conferma al vertice di Intesa di Giovanni Bazoli, lanciato verso i trent’anni di presidenza. Mentre Siniscalco è rientrato nei ranghi: da presidente della prima banca italiana a designatore di cani da guardia “indipendenti”. A Telecom Italia ha mandato il futuro ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, per l’Eni ha scelto il banchiere Alessandro Profumo. Controllori e controllati, una faccia una razza, per dirla alla greca. Dove ci stanno portando questi profeti della democrazia economica.

mercoledì 27 marzo 2013

Elicotteri Finmeccanica, ministro Difesa indiano ammette: “Corruzione e tangenti”.

Elicotteri Finmeccanica, ministro Difesa indiano ammette: “Corruzione e tangenti”


"Qualcuno si è fregato dei soldi", ha avvertito Arackaparambil Kurien Antony, spiegando che "l'indagine è in una fase cruciale" e "non saremo misericordiosi con nessuno, per quanto grande e potente". Promesse "misure molto severe" per chi è coinvolto.

“Qualcuno si è fregato dei soldi“. Il ministro della Difesa indiano è intervenuto così sulla discussa commessa da 12 elicotteri concordata tra New Delhi e Augusta Westland, controllata di Finmeccanica, che ha portato a febbraio all‘arresto del suo numero uno Giuseppe Orsi. “C’è stata corruzione e sono girate delle tangenti“, ha avvertito Arackaparambil Kurien Antony, spiegando che “l’indagine è in una fase cruciale” e “non saremo misericordiosi con nessuno, per quanto grande e potente, che è andato contro il patto di integrità”.
“Il Central Bureau of Investigation [agenzia investigativa del governo indiano, ndr] sta portando avanti i controlli, insieme al mio impegno in parlamento”, ha ricordato secondo quanto riportano i principali quotidiano indiani, “non c’è dubbio che saranno adottate delle misure molto severe per chi è coinvolto”.
Rispondendo a chi gli chiedeva se l’India andrà avanti con l’acquisto dei siluri “black shark” da Whitehead Sistemi Subacquei, controllata di Finmeccanica, il ministro indiano ha chiarito che non è ancora stata presa una decisione finale. “Non è successo niente per ora”, ha avvertito. E ha aggiunto: “Si procederà solo ai sensi di legge, per ora stiamo aspettando che finisca l’inchiesta su Agusta Westland”.
Il ministero della Difesa indiano aveva annunciato a febbraio di avere iniziato un’azione percancellare il contratto di fornitura dei 12 elicotteri AW-101. Ma Augusta Westland aveva subito precisato che “il ministero della Difesa indiano non ha cancellato il contratto per gli elicotteri, ma ha invece richiesto alla società di fornire alcuni chiarimenti”.

giovedì 8 novembre 2012

Tutti i misteri dei debiti di Lisa Lowenstein, ex moglie del ministro Vittorio Grilli. - Giorgio Meletti


Vittorio Grilli


Nel 1998 la signora dell'allora alto dirigente del Tesoro fonda una società che viene generosamente finanziata dalle banche, ma che dopo qualche anno accumula debiti per 2,3 milioni di euro.Poi fa perdere le sue tracce, ma gli istituti di credito non si preoccupano di recuperare il credito. La storia è riemersa per un'intercettazione del maggio scorso tra Gotti Tedeschi e Giuseppe Orsi.

Che fine hanno fatto i debiti di Lisa Lowenstein, ex moglie americana di Vittorio Grilli? E perché le maggiori banche italiane erano così generose con lei? Attorno a questo mistero girano le indagini del procuratore della Repubblica di Busto Arsizio, Maurizio Fusco. Tutto parte dall’intercettazione ambientale del 23 maggio scorso tra il numero uno Finmeccanica Giuseppe Orsi e l’ex presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi. Dice Orsi: “Grilli aveva una moglie americana… gli ha lasciato qualche casino in giro, di buchi”.
Sia Orsi, sia Grilli, sia la stessa Lowenstein hanno ripetutamente smentito che il gruppo Finmeccanica abbia dato alla Lowenstein consulenze per aiutarla a uscire dai suoi “casini”, cioè debiti. Fusco però ha già interrogato l’amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, che Orsi indica nell’intercettazione come fonte delle sue informazioni. E non è detto che abbiano parlato solo di consulenze. La dimensione dei cosiddetti “casini” apparirebbe difficilmente affrontabile con qualche consulenza, sia pure ricca. La conversazione tra Orsi e Gotti Tedeschi fa chiaramente riferimento a un problema imbarazzante per il ministro, e riecheggia voci che da mesi si rincorrono insistenti.
Nel 1998 l’allora moglie dell’alto dirigente del Tesoro fonda una società chiamata Made in Museum, per produrre e vendere ai turisti oggetti ispirati alle opere d’arte. Colpisce che un’attività appena agli inizi venga generosamente finanziata da diverse banche di primaria importanza. Nel 1998, primo anno di attività, la società chiude i conti con appena 5mila euro di ricavi e ben 71mila euro di perdite, ma già ottiene 266mila euro di finanziamenti: 40mila euro dalla Bnl, 50mila euro dalla sua controllata Efibanca, 100mila euro da Unicredit. Nel 1999 i ricavi della società salgono a 119mila euro e le perdite a 129mila euro, anche perché i conti sono gravati da ben 37mila euro di oneri finanziari: un terzo del fatturato se ne va in interessi.
Ma le banche credono nel talento imprenditoriale della moglie di Grilli: mentre le perdite salgono, come abbiamo visto, da 71mila a 129mila euro, il credito bancario balza da 266mila a 723mila euro. E’ ancora Bnl a fare la parte del leone: il suo prestito alla Made in Museum balza a 174mila euro, mentre la controllata Efibanca passa da 50mila a 300mila euro di esposizione. Aprono i cordoni della borsa anche Banco di Sicilia e Banca Nazionale dell’Agricoltura. Così ben foraggiata dalle banche, la società cresce e investe. Made in Museum apre un negozio dentro il duty free di Fiumicino e un altro all’aeroporto di Pisa.
Ma con l’11 settembre 2001 arriva la crisi del turismo e crollano gli affari. La signora Lowenstein chiude il bilancio 2002 con numeri da incubo: 644mila euro di fatturato e perdite per668 mila euro, un debito di 2,3 milioni di euro (quattro volte il fatturato), un patrimonio netto negativo per 192mila euro. Nel bilancio 2002 scompare dalla nota integrativa la specifica delle banche esposte con la società. Gli ultimi dati noti, nel 2001, vedono in testa alla classifica la Bnl con 360mila euro. Ma c’è anche l’Antonveneta, che dopo aver incorporato la Banca Nazionale dell’Agricoltura aumenta la sua generosità verso la signora Lowenstein, e le presta 270mila euro. Arriva anche la Banca Commerciale con un finanziamento di oltre 60mila euro. L’elenco delle banche fiduciose si completa con le solite Efibanca, Unicredit e Banco di Sicilia.
Dopo l’anno orribile 2002 la Made in Museum fa perdere le sue tracce e non deposita più i bilanci. Nei dieci anni trascorsi la società dà solo una volta notizia di sè, il 23 febbraio 2006, quando davanti al notaio romano Paolo Pistilli Lisa Lowenstein e suo fratello Arieh Daniel cedono tutte le azioni della loro srl ai signori Pier Paolo Montalto di Frascati (Roma) e Rolando Vassallo di Pomezia (Roma), per un prezzo assai contenuto: 1600 euro in tutto.
A tutt’oggi, però, la società ha ancora come amministratore unico la signora Lowenstein. Non si hanno tracce di liquidazioni, fallimenti o altre procedure di chiusura. Non si sa se qualcuno abbia pagato i 2,3 milioni di debiti, né se le banche abbiano fatto qualcosa per recuperare il denaro così abbondantemente prestato. Le voci corrono, e creano qualche imbarazzo nel governo. Nessuno sa come la coppia Grilli-Lowenstein, prima della rottura, abbia risolto il problema di quel debito. E nessuno riesce a capire come mai il ministro dell’Economia dichiari di possedere solo un appartamento gravato da mutuo e una polizza vita del valore di 134mila euro. Possibile che dopo anni da direttore generale del Tesoro con stipendio attorno ai 500 mila euro l’anno non sia riuscito a mettere da parte neppure un piccolo Bot da mille euro? Il 6 ottobre scorso, intervistata da Repubblica, la Lowenstein ha negato di aver mai preso consulenze da Finmeccanica, ha specificato di non parlare con l’ex marito dal 2008, ma ha aggiunto una frase sibillina: “Questa è una storia molto, molto più complicata di quello che crede”.

mercoledì 24 ottobre 2012

Finmeccanica, la tangente per la maxi-commessa (saltata) e il ruolo di Berlusconi.


Finmeccanica, la tangente per la maxi-commessa (saltata) e il ruolo di Berlusconi


Tra i protagonisti dell'inchiesta entra anche un altro personaggio Pdl. E' il senatore Esteban Caselli, originario dell’Argentina ed eletto nella circoscrizione estero, introdotto all’allora direttore commerciale della holding della Difesa, Paolo Pozzessere proprio dal Cavaliere. Il politico voleva, come altri, soldi da Finmeccanica. Il ruolo di Scajola e Nicolucci in una commessa da 5 miliardi (mai andata in porto) e una provvigione dell'11%.

Affari, politica e il sospetto della più grande tentativo di corruzione (fallito) della storia: 550 milioni di euro di tangente da ripartire, secondo la gola profonda Lorenzo Borgogni, ex responsabile delle comunicazioni di Finmeccanica, tra l’ex ministro Claudio Scajola, l’onorevole Pdl Massimo Nicolucci e l’allora ministro della Difesa brasiliano Jobin. L’inchiesta Finmeccanica - con l’arresto di Paolo Pozzessere, ex direttore commerciale e attuale senior advisor per i rapporti con la Russia, gli avvisi di garanzia all’ex ministro Pdl Claudio Scajola, al deputato Massimo Nicolucci e al presidente degli industriali napoletani Paolo Graziano - ieri è deflagrata aprendo nuovi scenari. Anche quello di pressioni su Silvio Berlusconi da parte dell’ex direttore dell’Avanti Valter Lavitola, in carcere da mesi per i finanziamenti all’editoria e gli appalti per le carceri modulari a Panama. Ma non solo: il Cavaliere, stando alle carte, avrebbe raccomandato un senatore Pdl per un ulteriore affare in Indonesia. Il politico poi avrebbe poi chiesto “provvigioni” a Finmeccanica come compenso dell’intermediazione. Insomma, in questa vicenda, che per le cifre fa impallidire la storica maxi-tangente Enimont l’ex presidente del Consiglio sembra sponsorizzare potenziali corrotti.
I nuovi sviluppi dell’indagine coordinata dal procuratore aggiunto di Napoli Francesco Greco e dai pm Vincenzo Piscitelli e Henry John Woodcock portano anche in BrasilePanama, Russia. Un sistema di corruzione internazionale che potrebbe avere precedenti solo guardando indietro di 20 anni. Gli inquirenti hanno messo nel mirino due importati affari, che tuttavia non sono andati in porto. Si parla di commesse da 180 milioni di euro per la fornitura di elicotteri, cartografia del territorio e sistema di vigilanza costiera, sempre a Panama: 18 milioni di euro la mega mazzetta che avrebbe dovuto intascare il presidente panamense Ricardo Martinelli) , vicenda che il gip definisce “raccapricciante”. E di un contratto per la fornitura di navi da guerra alla Marina militare brasiliana, un business da ben cinque miliardi di euro. 
Berlusconi, Lavitola e l’ex dg convocato a Palazzo Grazioli. Lo stretto rapporto tra l’ex premier e il faccendiere Valter Lavitola è lo sfondo invece su cui si muove la vicenda dell’appalto Fincantieri-Finmeccanica per navi al Brasile. Giuseppe Bono, dg di Finmeccanica dal 1997 al 2000 e ad Fincantieri dal 2002, ascoltato a Napoli il 26 settembre scorso racconta dell’accordo stipulato da Fincantieri e il governo brasiliano per una fornitura di navi per un valore di 5 miliardi di euro, ripartiti al 60% per la sua azienda e al 40% per Finmeccanica e società del gruppo fornitrici di sistemi di controllo e combattimento. Dopo la stipula dell’accordo “Lavitola – dichiara agli inquirenti – venne in Fincantieri e sostanzialmente mi disse esplicitamente che riteneva di meritare un compenso per l’attività svolta ….io non ritenevo che l’azienda dovesse alcunché al Lavitola, perché non aveva ricevuto alcun incarico in tal senso…. Fui convocato telefonicamente da Berlusconi a Palazzo Grazioli … Lavitola mi aveva preannunciato questa telefonata. Andai con l’avvocato Iannucci…In quell’occasione Berlusconi mi disse, alla presenza di Lavitola, di tenere presente che Lavitola era il suo fiduciario per il Brasile; ebbi la netta impressione che Berlusconi era pressato da Lavitola”. Il top manager aggiunge che quell’incontro si svolse tra febbraio e marzo 2011 e poi non ebbe più occasione di incontrare Lavitola per le vicende brasiliane. Per gli inquirenti l’inchiesta vede ancora una volta giocare un ruolo attivo dell’ex direttore dell’Avanti . Nei confronti del giornalista il gip ha respinto la richiesta di un nuovo arresto, essendo già detenuto con accuse simili, mentre ha ordinato il carcere, per concorso in corruzione internazionale.  
Scajola “canale privilegiato”. E’ Lorenzo Borgogni, ex responsabile comunicazioni esterne di Finmeccanica, a mettere nei guai l’ex ministro e ha rivelare il sistema. In un verbale del novembre dell’anno scorso racconta: “Pozzessere mi disse che Graziano era parte attiva, oltre a Fincantieri e Finmeccanica, nell’affare delle fregate e mi disse chiaramente di aver capito il motivo per il quale Fincantieri – nostra partner nell’affare – era molto più avanti di noi, e cioè di Finmeccanica; in poche parole Pozzessere mi disse che il dott. Bono di Fincantieri e Graziano gli avevano chiaramente detto di aver trovato un canale tra l’Italia e il Brasile tale da agevolarli nei rapporti con l’allora ministro della Difesa brasiliano Jobin, canale trovato da Graziano. Subito dopo tale colloquio, che avvenne nel 2009, io chiamai immediatamente, chiesi di incontrare e incontrai il mio amico Graziano, che conoscevo da tempo, appunto per chiedergli quale fosse il suo canale e se c’era la possibilità che anche noi di Finmeccanica potessimo beneficiare di tale canale privilegiato”. “In quell’occasione, siamo tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010, Graziano mi disse – prosegue Borgogni – che il canale privilegiato tra Fincantieri e il governo brasiliano era rappresentato dall’onorevole Claudio Scajola e dal parlamentare napoletano, della corrente di Scajola, on.Nicolucci, e ciò perché Scajola era molto legato al ministro della Difesa brasiliano Jobin; preciso che, anche se all’epoca Scajola era ministro dello Sviluppo economico, in realtà il suo dicastero non aveva nulla a che vedere con l’affare della fornitura delle fregate nel quale era invece semmai coinvolto il ministero della Difesa. In tale occasione il mio amico Graziano scese nei dettagli e mi spiegò che lui aveva creato il contatto tra l’on. Nicolucci di Napoli e il dott. Bono di Fincantieri e che l’on. Nicolucci era praticamente un emissario dell’on. Scajola il quale appunto aveva il contatto con il ministro brasiliano Jobin. Dunque Scajola, contattato attraverso Nicolucci, si era impegnato ad intervenire su Jobin appunto per favorire Fincantieri”.
La tangente dell’11 per cento. Sempre nello stesso verbale Borgogni spiega il meccanismo: “Ancora successivamente Pozzessere mi disse di aver appreso da Bono, o comunque da Fincantieri, che in cambio delle agevolazioni era stato pattuito un ritorno che avrebbe dovuto pagare la stessa Fincantieri quale contratto di agenzia dell’ammontare dell’11 per cento dell’affare complessivo, pari quest’ultimo, per la sola parte di Fincantieri, a 2,5 miliardi di euro”. La “cifra di ritorno percentuale, secondo quanto riferitomi da Pozzessere, doveva essere parzialmente destinata tra Scajola e Nicolucci da una parte e Jobin dall’altra. In una fase immediatamente successiva appresi sia da Pozzessere sia dall’ad Guarguaglini, evidentemente messo a parte da Pozzessere, che era stata chiesta anche a noi di Finmeccanica la stessa percentuale di ritorno dell’11 per cento della nostra parte di affare, pari anch’essa a 2,5 miliardi di euro; a tal riguardo Guarguaglini mi disse di aver detto a Pozzessere che la percentuale massima di ritorno che lui era disposto a pagare era quella del 3 per cento. Come ho detto tale percentuale doveva essere pagata sia da Fincantieri sia da Finmeccanica tramite la stipula di un contratto di agenzia in Brasile in capo ad un agente evidentemente indicato dal ministro Jobin. Non so se Finmeccanica o qualche società del gruppo ha già stipulato un contratto di agenzia, credo che Fincantieri l’abbia sicuramente stipulato, almeno così mi è stato detto”.
Il senatore Caselli “raccomandato” da Silvio per l’affare indonesiano. Tra i protagonisti dell’inchiesta entra anche un altro personaggio Pdl. E’ il senatore Esteban Caselli, originario dell’Argentina ed eletto nella circoscrizione estero, ripartizione America Meridionale, introdotto all’allora direttore commerciale della holding della Difesa, Paolo Pozzessere proprio da Berlusconi. Il politico voleva, come altri, ‘provvigioni’ da Finmeccanica. Il ruolo di Caselli, che per gli inquirenti napoletani potrebbe essere entrato anche nell’affare sfumato con l’Indonesia. Pozzessere racconta tutto agli inquirenti l’11 novembre 2011: “Nel marzo-aprile 2011 mi trovavo al circolo degli Esteri a Roma… quando ho ricevuto una telefonata dal presidente Berlusconi il quale mi chiese se Finmeccanica (o meglio Alenia e Agusta) erano interessate a vendere aerei e elicotteri al Governo dell’Indonesia: a tale domanda io risposi affermativamente e lui mi disse che c’era un suo amico, il senatore Esteban Caselli, che poteva esserci utile, nel senso che Caselli conosceva una persona che poteva esserci utile per la trattativa in Indonesia”.
Quella telefonata tra il manager e Berlusconi – che legge passi di una lettera in cui l’amico di Caselli afferma di essere “in grado di garantire la vendita libera da interferenze, in un’atmosfera di reciproca fiducia con il committente indonesiano” –  è agli atti dell’inchiesta. “Dopo qualche giorno – continua Pozzessere davanti ai pm – mi chiamò il senatore Caselli e mi disse che mi avrebbe presentato tale Tsatsiky, che era l’uomo che poteva aiutarci nella trattativa”. Caselli fissò quindi un appuntamento con Tsatsiky nell’ufficio di Pozzessere per il 27 giugno, ma poi lo disdisi dicendo al manager di Finmeccanica che Tsatsiky “non gli aveva fornito sufficienti credenziali”. Le cose in realtà sarebbero andate diversamente, a sentire Pozzessere. Che racconta: “Dopo un po’di tempo un mio collega responsabile di Finmeccanica a Londra, Alberto De Benedictis, mi disse di aver incontrato Tsatsiky il quale gli aveva detto che il senatore Caselli gli aveva chiesto dei soldi per farlo incontrare con me e per avere un mandato di agenzia da Finmeccanica, o meglio da Alenia”. La cosa lasciò “molto perplesso” Pozzessere il quale, “non avendo voglia” di informare personalmente dell’accaduto Berlusconi, incaricò Valter Lavitola, “che è un uomo di Berlusconi … dicendogli che ero molto seccato”. Tempo dopo, ricostruisce sempre il manager di Finmeccanica, il senatore Caselli andò a trovarlo nel suo ufficio “per tutt’altra vicenda”. In quell’occasione i due non parlarono “dei fatti precedenti”, ma il parlamentare – dice ai pm Pozzessere – “mi propose la vendita di un elicottero al ministero dell’Interno e io gli dissi di mettersi in contato con Agusta e cioè la società del gruppo che si occupa di elicotteri; a tal riguardo gli diedi il nominativo della persona di Agusta. Nella medesima circostanza il Caselli mi chiese quale sarebbe stata la provvigione e io gli risposi freddamente che lui era un Senatore della Repubblica e che, semmai, in presenza di presupposti commerciali, la provvigione per un mediatore/agente esperto del settore e per un affare di quel tipo, pari a 4,5 milioni di euro, poteva andare dal 5% al 10%. Ritengo che anche tale vicenda non è andata in porto”.
L’elicottero di Putin. Uno dei filoni porta l’attenzione degli inquirenti in Russia, dove il dirigente arrestato ieri svolgeva per la holding il ruolo di “senior advisor” e dove lo stesso ex direttore commerciale di Finmeccanica intendeva, secondo i magistrati, trasferirsi nel timore di restare coinvolto nella vicenda giudiziaria. In una intercettazione telefonica tra Marco Acca, responsabile vendite del settore militare di AgustaWestland e l’amministratore delegato Bruno Spagnolini. Quest’ultimo, in particolare, raccomanda all’interlocutore, in una conversazione del 16 aprile scorso a proposito di elicotteri (l’inchiesta in origine si concentrava su una mazzetta da 12 milioni di euro per una fornitura di elicotteri all’India, ndr): “Quando parlate di di, se dovete dire che ci volano vari Capi di Stato così, non menzionate Putin perché… Siccome me l’ha detto il...Presidente cioè cioè e loro gliel’avevano fatto vedere…Lei può dire ci volano una miriade di Capi di Stato…ma senza che nessuno dica Putin o che ne so…”.  Il gip di Napoli Dario Gallo, nell’ordinanza ricorda che si fa riferimento a elicotteri Agusta e alla loro vendita in favore di vari capi di Stato stranieri. “Lo stesso Spagnolini – scive il gip – aggiunge che ciò è voluto dal presidente (evidente il riferimento a Orsi Giuseppe, presidente e amministratore delegato di Finmeccanica)”. Dal momento che lo stesso Orsi aveva già parlato dell’acquisto di un elicottero da parte di Putin in un’intervista, questo “cambio di atteggiamento – spiega il giudice – è secondo i pm da ravvisare nell’esigenza di tenere riservati gli affari di Finmeccanica con Putin e la Russia in generale”.