Visualizzazione post con etichetta Hawking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hawking. Mostra tutti i post

sabato 8 gennaio 2022

Auguri, Stephen William Hawking.
















Stephen William Hawking.è stato un cosmologo, fisico, matematico, astrofisico, accademico e 

divulgatore scientifico britannico, fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull'origine dell'universo.

Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica.

Vincolato all'immobilità dagli anni ottanta a causa di una malattia del motoneurone (MND), diagnosticatagli già nel 1963 (con probabilità una forma a lenta progressione di sclerosi laterale amiotrofica[3][4][5][6][7] o SLA, in inglese ALS), Hawking era limitato dalla patologia a comunicare con un sintetizzatore vocale. Ciononostante, la sua immagine pubblica, mediata da numerose apparizioni in documentari e trasmissioni televisive, è divenuta una delle icone popolari della scienza moderna, come già accaduto in passato ad Albert Einstein.[8]

Titolare della cattedra lucasiana di matematica all'Università di Cambridge[9] per trent'anni, dal 1979 al 2009,[10] è stato fino alla morte direttore del Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica di Cambridge. Membro della Royal SocietyRoyal Society of Arts e Pontificia Accademia delle Scienze[11], nel 2009 ha ricevuto dal presidente statunitense Barack Obama la Medaglia presidenziale della libertà, la più alta onorificenza degli Stati Uniti d'America.[12]

Il quoziente d'intelligenza di Stephen Hawking, secondo i test standard, era 160,[13] lo stesso che molti biografi attribuiscono ad Albert Einstein e a Isaac Newton.[14][15] Il suo numero di Erdős-Bacon è 7 (4+3).

https://it.wikipedia.org/wiki/Stephen_Hawking

sabato 13 ottobre 2018

Stephen Hawking, ecco la sua ultima pubblicazione sui buchi neri. - Marta Russo

(Foto: Dave J Hogan/Getty Images)
(Foto: Dave J Hogan/Getty Images)

Il suo ultimo lavoro Black Hole Entropy e Soft Hair è stato completato nei giorni precedenti alla morte di Hawking, avvenuta lo scorso marzo. E ora i fisici delle università di Cambridge e Harvard lo hanno pubblicato online.


A distanza di mesi dalla morte di Stephen Hawking, avvenuta precisamente il 14 marzo scorso, l’astrofisico più famoso dei nostri tempi continua a far parlare di sé. Infatti, i fisici delle università di Cambridge e Harvard che hanno collaborato con lui a uno dei temi centrali della vita e della carriera dell’astrofisico, hanno appena diffuso online sul server pre-print ArXiv l’ultimo documento scientifico del fisico britannico, con il nome Black Hole Entropy and Soft Hair.
Lo studio, completato da Hawking nei giorni precedenti la morte, affronta quello che i fisici teorici chiamano black hole information paradox, traducibile in italiano come il paradosso dell’informazione del buco nero. Questo concetto risulta dalla combinazione della meccanica quantistica e la relatività generale: in parole semplici implica che l’informazione fisica potrebbe sparire in un buco nero. Argomento, tuttavia, molto controverso in quanto infrange le regole comunemente accettate della fisica quantistica, secondo cui la perdita assoluta di informazioni non potrebbe essere possibile.
Le origini del paradosso possono essere ricondotte ad Albert Einstein, che nella sua teoria della relatività generale, aveva fatto previsioni importanti anche sui buchi neri, in particolare sul fatto che un buco nero potesse essere completamente definito solo da tre caratteristiche: massa, carica e rotazione. Quasi 60 anni dopo, Hawking ne aggiunse un’altra: la temperatura. E poiché gli oggetti con alte temperature perdono calore nello Spazio, anche il destino di un buco nero è quello di evaporare e scomparire.
Fonte:  wired del 12/10/2018

mercoledì 16 maggio 2018

I primi 50 anni della Teoria delle stringhe, l’ideatore: “Rivoluzione fatta di dimensioni extra e universi multipli”. - Davide Patitucci

Risultati immagini per universi multipli

È possibile immaginare l’universo come una meravigliosa sinfonia, nascosta nelle pieghe più intime della materia. Ogni suo mattoncino di base, ogni sua particella elementare è in realtà come una corda di violino, minuscola, invisibile anche al più sensibile degli strumenti scientifici.

È possibile immaginare l’universo come una meravigliosa sinfonia, nascosta nelle pieghe più intime della materia. Ogni suo mattoncino di base, ogni sua particella elementare è, in realtà, come una corda di violino minuscola, invisibile anche al più sensibile degli strumenti scientifici, almeno per il momento. 
E, come un violino produce suoni diversi a seconda del modo in cui è pizzicato, così le vibrazioni di queste minuscole corde sarebbero alla base di tutto ciò che ci circonda, essere umani compresi. Ma anche molto di più, come dimensioni extra rispetto alle tre di spazio e alla quarta di tempo cui siamo abituati. O persino universi multipli, immersi in uno spazio a più dimensioni, come un arcipelago di isole sparse nell’oceano. È lo scenario squadernato dalla Teoria delle stringhe, che ha affascinato, e allo stesso tempo tormentato per decenni fisici e matematici. Ideata esattamente mezzo secolo fa, nel 1968, dal fisico teorico italiano Gabriele Veneziano del Cern di Ginevra, per molti scienziati è l’ambita Teoria del tutto, inseguita dai più grandi fisici contemporanei: da Albert Einstein a Stephen Hawking. Una teoria in grado di mettere d’accordo due mondi che al momento fanno fatica a dialogare senza azzuffarsi: quello dell’infinitamente grande popolato da stelle e galassie, descritto dalla Relatività Generale, e quello dell’infinitamente piccolo fatto di atomi e particelle, governato invece dalla meccanica quantistica.

In questi primi giorni di maggio Gabriele Veneziano è a Firenze, dove il Galileo Galilei Institute – centro nazionale di studi avanzati per la fisica teorica parte dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) – con il supporto di Università di Firenze e Infn ospita un convegno internazionale per celebrare i 50 anni della Teoria delle stringhe. Il Fattoquotidiano.it lo ha raggiunto in occasione della conferenza “Spazio, tempo, materia: come cambia la comprensione dell’universo”, in cui lo scienziato illustra al grande pubblico la sua teoria e le sue molteplici implicazioni.
-Come cambia la nostra comprensione dell’universo con le stringhe?
-Nella mia conferenza parlo di rivoluzione delle stringhe. E uso questo termine non a caso, perché questa teoria ha introdotto un nuovo paradigma, un nuovo modo di guardare l’universo. A livello fondamentale non ci sono più particelle puntiformi, ma stringhe estese che vibrano, e che rappresentano la cosa più elementare possibile, come l’atomo indivisibile degli antichi Greci. A modi di vibrazione diversi, come per le differenti note musicali, corrispondono tutte le particelle conosciute.

-Come fanno queste corde a mettere insieme galassie e atomi?-Alcune vibrazioni delle stringhe corrispondono a particelle che non siamo ancora riusciti a osservare direttamente, come la particella mediatrice della forza di gravità, il cosiddetto gravitone, l’equivalente del fotone per la forza elettromagnetica. È proprio il fatto che la teoria preveda anche l’esistenza del gravitone, descrivendone le caratteristiche, a renderla un ottimo candidato a fare da cerniera tra macrocosmo, regno della Relatività, e micromondo, dominato da un guazzabuglio di particelle.
-Ma le sorprese della sua teoria non finiscono qui: negli anni ci ha regalato anche la possibile esistenza di dimensioni extra.
-La teoria delle stringhe è molto rigida, non ammette scorciatoie e, per funzionare, ha bisogno di 6 nuove dimensioni. Sono, però, talmente piccole e arrotolate su se stesse da non essere direttamente osservabili. Un po’ come quando guardiamo da lontano un cavo e ci appare come una linea retta di una sola dimensione, sebbene abbia una struttura cilindrica a più dimensioni. Ma la teoria delle stringhe ammette anche un’altra possibilità sul modo di concepire l’universo in cui viviamo.

-Quale?
-La teoria descrive un universo confinato in una sorta di membrana tridimensionale, immersa in uno spazio a più di tre dimensioni. In queste dimensioni supplementari è in grado, però, di avventurarsi solo la forza gravitazionale.
-Per questo la gravità è così debole rispetto alle altre forze della natura, tanto che un magnete può sollevare una graffetta da un tavolo nonostante l’attrazione esercitata da tutta la Terra?
-È uno dei misteri ancora irrisolti della fisica contemporanea. La gravità potrebbe apparire più debole perché sarebbe come ‘diluita’ in più dimensioni.
-Ma con le stringhe, oltre alle dimensioni, anche il numero di universi si moltiplica
-In regioni diverse dello spazio potrebbero esserci soluzioni diverse alle equazioni della Teoria delle stringhe, ognuna delle quali corrisponderebbe a un universo a sé, a mondi diversi. È un problema ancora aperto. L’ultimo studio di Hawking, scomparso il 14 marzo 2018, tende ad esempio, a semplificare il quadro riducendo il numero di possibili universi. Tutto dipende da com’è nato il cosmo, dalle condizioni iniziali che hanno dato luogo al Big Bang. Nella cosmologia moderna, ad esempio, il Big Bang non ha più nulla a che vedere con l’inizio del tempo.

-La sua teoria si spinge, infatti, a sbirciare anche prima del Big Bang, che non sarebbe quindi l’inizio di tutto. In questo caso, cosa ci sarebbe stato prima?
-Mi permetta una battuta: per scoprirlo ci vorrebbe un indovino! Se e quando il nostro universo ha avuto inizio, è una domanda alla quale, infatti, non sappiamo ancora rispondere. Ma negli ultimi trent’anni c’è stato un cambiamento importante nella descrizione della sua storia. La teoria delle stringhe, ad esempio, preferisce un universo che non ha avuto un inizio vero e proprio, ma piuttosto un rimbalzo da un altro universo, che noi fisici chiamiamo “Big Bounce”. Questo rimbalzo potrebbe emettere onde gravitazionali primordiali, diverse da quelle che sono state catturate per la prima volta negli ultimi due anni, ma che potrebbero aver lasciato come una ‘traccia fossile’ nell’universo. Onde primordiali che un giorno, grazie a nuove antenne più sensibili di quelle attuali, potremmo essere in grado di ascoltare.
-Potrebbe essere il tanto atteso battesimo sperimentale alla sua teoria. I detrattori la considerano, infatti, poco scientifica perché priva di necessari riscontri. Cosa risponde loro?
-Sono d’accordo che una teoria debba essere provata, ma trovo ingiusto considerare la teoria delle stringhe alla stregua di una speculazione filosofica. È, infatti, in linea di pricipio falsificabile. Purtroppo, non è stata ancora analizzata con la dovuta precisione per poterla mettere alla prova.

-Come ci si sente ad aver avuto un’idea che potrebbe riuscire laddove anche Einstein ha fallito: essere una Teoria del tutto?
-Sono molto soddisfatto e sorpreso nel vedere quanta strada ha fatto la teoria delle stringhe, partendo da un piccolo lavoro di ormai 50 anni fa. Non era certo nelle mie intenzioni iniziali pensare a una Teoria del tutto.
-Quale futuro prevede per la Teoria delle stringhe?
-Ci sono molti giovani entusiasti di questi particolari sviluppi della fisica. Sono molto preparati, ad esempio dal punto di vista matematico, più degli scienziati della mia generazione. Come fisici, il nostro obiettivo è capire la natura. Penso che grazie a questi giovani studiosi ci siano buone chances per la teoria delle stringhe di superare lo scoglio della prova sperimentale, malgrado le numerose difficoltà, soprattutto tecniche, che si devono ancora affrontare.

mercoledì 14 marzo 2018

Morto Stephen Hawking, ha raccontato i buchi neri.



L'astrofisico di fama mondiale si è spento all'età di 76 anni nella sua abitazione a Cambridge.

L'astrofisico di fama mondiale Stephen Hawking è morto all'età di 76 anni. Lo afferma un portavoce della sua famiglia. Hawking è morto nella sua abitazione a Cambridge. "Siamo profondamente addolorati nell'annunciare che nostro padre è morto - affermano Lucy, Robert e Tim, i figli di Hawking -. E' stato un grande scienziato e un uomo straordinario il cui lavoro continuerà a vivere per anni. Il suo coraggio e la sua perseveranza, insieme al suo brillante humor, hanno ispirato molti nel mondo". Hawking soffriva di sclerosi laterale amiotrofica che lo ha costretto sulla sedia a rotelle per la maggior parte della sua vita da adulto: la malattia gli era stata infatti diagnosticata all'età di 21 anni.


Professore dell'Università di Cambridge, Hawking ha ridefinito la cosmologia proponendo l'idea che i buchi neri emettono radiazioni e poi evaporano. Lo scienziato ha infatti attuato la teoria quantistica ai buchi neri, che emettono radiazioni che li fanno poi evaporare. Questo processo aiuta a spiegare la nozione che i buchi neri sono esistiti a livello micro fin dal Big Bang e che più piccoli sono più velocemente evaporano. Il suo libro 'Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo', pubblicato nel 1988, gli ha assicurato fama mondiale, con 10 milioni di copie vendute in 40 diverse lingue.


lunedì 13 giugno 2016

Verso un altro Universo attraverso i buchi neri.

buco_nero

L’ipotesi è stata, ancora un volta, avanzata da Stephen Hawking, il quale ha inoltre affermato che ciò che entra nei buchi neri può anche salvarsi e non scomparire del tutto.

I buchi neri sono presenti nel cuore di quasi tutte le galassie dell'Universo. Essi potrebbero essere la porta verso altri universi. Così sostiene l'ipotesi di Stephen Hawking.

I buchi neri sono ancora oggi uno dei grandi misteri del nostro Universo. Anche se sono entrati nell’immaginario comune come grandi lavandini che inghiottono tutto ciò che passa loro vicino, riservano ancora molti enigmi che devono essere spiegati dagli astrofisici.

Una delle domande a cui si attende una risposta è quella che riguarda cosa succede a ciò che entra nel buco nero. Secondo la Relatività Generale ciò che precipita al suo interno verrebbe inesorabilmente distrutto, ma l’ipotesi cozza con quanto sostiene la meccanica quantistica, secondo la quale, semplificando al massimo, ciò non è possibile.

La soluzione l’avrebbe trovata Stephen Hawking, il celebre astrofisico ed esposta per sommi capi ad una conferenza tenutasi al Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma (vedi video a fine pagina). Hawkinh sostiene che ciò che viene risucchiato da un buco nero rimarrebbe intrappolato lungo l’”orizzonte degli eventi”, quella sfera che circonda un buco nero che lo delimita dal resto dell’Universo e lì rimanere in una specie di “ologramma”.

Stephen Hawking al Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma. | KTH 
LA SCAPPATOIA. Così intrappolata, la materia e l’energia possono poi ritornare nel nostro Universo sotto forma di radiazione di Hawking, ossia sotto forma di “radiazioni quantistiche”, o finire in un altro Universo.

Purtroppo non c’è da sperare però, che si possa ritornare da un buco nero tali e quali si è entrati.  Spiega Hawking: «L'informazione delle particelle entranti viene restituita, ma in una forma caotica e non più utilizzabile. E così l'informazione, per qualsiasi scopo pratico, si perde».

Nel film di fantascienza Interstellar si ipotizza la possibilità di sopravvivere al viaggio in un buco nero. Oggi Stephen Hawking lo sostiene con una sua ipotesi
I buchi neri dunque, non sarebbero degli inghiottitoi senza possibilità di ritorno, quest’ultimo sarebbe possibile anche se non più nella forma in cui si è entrati. Hawking ha aggiunto scherzosamente: «Se sentite di essere in un buco nero, non mollate. Vi è una via d’uscita».

Che abbia ragione Christopher Nolan, il regista di Interstellar? In un buco nero si può entrare e uscire in un altro Universo a più dimensioni…



martedì 1 settembre 2015

Secondo Stephen Hawking si può uscire da un buco nero. - Nadia Vitali

La singolarità al centro di un buco nero costituirebbe l'origine di un nuovo universo, diverso dal progenitore per i valori di alcuni parametri fondamentali.

Il celebre fisico sostiene di essere vicino a risolvere il cosiddetto paradosso dell'informazione del buco nero.

I buchi neri sono un grosso problema per gli scienziati, quanto meno quando sembrano violare teoricamente alcune tra le leggi fondamentali del nostro Universo: ecco perché l'argomento è sempre molto discusso ed è stato centrale nei dibattiti tenutisi per un’intera settimana, giorni fa, a Stoccolma. I più eminenti fisici di tutto il mondo si sono dati appuntamento ad un ciclo di conferenze per cercare insieme alcune nuove ipotesi che rispondano ad una domanda che da diversi decenni non riesce a trovare soluzione. Tra essi c’era anche Stephen Hawking che ha rivelato di aver elaborato una teoria secondo la quale un'informazione sarebbe in grado di salvarsi una volta entrata in un buco nero.

«I buchi neri non sono poi così neri»
I buchi neri non hanno bisogno di presentazioni: regioni dello spazio-tempo delimitate da un orizzonte degli eventi, caratterizzate da un campo gravitazionale talmente forte che qualunque cosa ci finisca dentro non può più uscirne, neanche la luce. Almeno secondo quanto teorizzato a partire da Einstein. L’altro giorno a Stoccolma, però, Hawking ha deciso quasi di “sfidare” lo scienziato annunciando che forse i buchi neri non sono «così neri come ce li hanno dipinti»: anzi, arriva a suggerire di non darsi per vinti qualora si incappasse in buco nero perché, probabilmente, potrebbe addirittura esserci una via d’uscita.

Stephen Hawking
in foto: Stephen Hawking

Tra relatività generale e meccanica quantistica.
Il problema, in particolare, riguarda il destino dell’informazione fisica che cade lì dentro: secondo quanto ipotizzato alla metà degli anni ’70 dallo stesso Hawking, assieme a Jakob Bekenstein, un buco nero fagocita effettivamente qualunque cosa capiti nei propri paraggi per poi emettere esclusivamente una radiazione che risulta del tutto indipendente dalla composizione di quanto è stato precedentemente inghiottito.

Fin qui tutto bene ma il problema nasce dal confronto tra relatività generale e meccanica quantistica: per la prima la teoria è perfetta, naturalmente, ma quando si scende “nel piccolo”, ossia nelle particelle subatomiche di cui si occupa l’altra branca della fisica moderna, le cose si complicano e ci si trova dinanzi ad un paradosso. Questo perché, secondo la meccanica quantistica (ma anche secondo i capisaldi della fisica in generale), è semplicemente impossibile che le informazioni vadano perdute: come uscirne, quindi?

Al di qua dell'orizzonte degli eventi
Hawking  ci pensa da anni e già in passato ha provato a venirne fuori, ma adesso ha spiegato quale potrebbe essere una possibile soluzione: secondo quanto spiegato a Stoccolma l'informazione resterebbe aggrappata lungo i margini del buco nero, al di qua dell'orizzonte degli eventi. Lì sarebbe "tradotta" e preservata, pronta eventualmente ad essere recuperata.

In realtà non si tratta di un'idea del tutto nuova per i cosmologi e ci sono ancora aspetti non del tutto chiari, anche perché l'ipotesi è stata presentata in conferenza ma non è stata ancora descritta in un articolo scientifico; e poi resterà comunque sempre difficile da dimostrare sperimentalmente. Nel dubbio, quindi, sta a voi se fidarvi delle parole di Stephen Hawking, qualora vi trovaste a navigare dalle parti di un buco nero.

http://scienze.fanpage.it/secondo-stephen-hawking-si-puo-uscire-da-un-buco-nero/

martedì 7 aprile 2015

Stephen Hawking: il bosone di Higgs potrebbe distruggere l'universo. - Elena Re Garbagnati



Nella prefazione scritta per il libro "Starmus, 50 Years of Man in Space", lo scienziato allerta sui potenziali rischi legati agli esperimenti sulla cosidetta "particella di Dio"

IL BOSONE di Higgs - altrimenti conosciuto come "particella di Dio" - può avere il potenziale per distruggere l'universo. L'avvertimento è dell'astrofisico inglese Stephen Hawking, che lo scrive nella prefazione del libro "Starmus, 50 Years of Man in Space", una raccolta di conferenze tenute da scienziati e astronomi, tra cui Neil Armstrong e Buzz Aldrin.

Secondo il celebre fisico, a livelli di energia molto elevati, il bosone potrebbe improvvisamente diventare instabile, causando un "catastrofico decadimento del vuoto" tale da far collassare il tempo e lo spazio, e non ci accorgeremmo nemmeno che sta succedendo. Hawking sottolinea che questo scenario è molto improbabile, perché i colleghi non hanno a disposizione un collisore di particelle abbastanza grande per un esperimento di questa portata. Con una nota sarcastica infatti Hawking aggiunge che "un acceleratore di particelle capace di raggiungere 100 miliardi di GeV sarebbe più grande della Terra, ed è improbabile che si possano ottenere i finanziamenti per realizzarlo nel clima economico attuale".

Secondo il fisico comunque, nell'eventualità che lo si costruisse, il bosone di Higgs "potrebbe diventare metastabile a energie superiori a 100 miliardi di giga-elettronvolt (GeV)". In sostanza, se gli scienziati dovessero intraprendere un esperimento simile, l'universo potrebbe subire un catastrofico decadimento del vuoto, cioè la bolla del vero vuoto si espanderebbe alla velocità della luce. Il disastro secondo Hawking "potrebbe accadere in qualsiasi momento".

L'affermazione ha portato il professor John Ellis, fisico teorico del Cern, a rispondere prontamente per tranquillizzare gli animi: "Deve essere chiaro che la scoperta del bosone di Higgs al Large Hadron Collider (Lhc) non ha causato questo problema, e le collisioni nell'Lhc non potrebbero innescare instabilità, perché le loro energie sono troppo basse". È dello stesso avviso Nicola Mori, ricercatore in fisica all'Università di Firenze, che abbiamo contattato per capire meglio il problema sollevato da Hawking. Mori ci spiega che da una parte "è vero che i fisici stanno cercando di studiare il fenomeno a energie molto alte con Lhc, e che progettano in futuro di costruire nuove macchine per aumentare questa energia, ma è bene sapere che nell'universo esistono oggetti e processi fisici che lavorano a energie molto maggiori di quelle di Lhc - per essere precisi fino a un milione di volte - e per ora nessuno di questi processi ha causato un 'catastrofico decadimento del vuoto'". In altre parole, "oggi siamo in grado di osservare raggi cosmici che arrivano dal Cosmo sulla Terra con un'energia un milione di volte maggiore di quella delle particelle che girano dentro all'Lhc, ma nessuno di questi raggi cosmici ha causato danni".

"Quella di Hawking - che resta uno dei più grandi luminari del nostro tempo - è quindi da vedere come una speculazione teorica, un fatto che si potrebbe verificare a energie ancora maggiori di quelle dei raggi cosmici di cui si parlava sopra", conclude Mori e sottolinea che "la cosa più importante, al di là di speculazioni e idee pindariche, e l'unica cosa sicura è che non siamo ancora in grado di distruggere l'universo".


http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7757-Stephen-Hawking-il-bosone-di-Higgs-potrebbe-distruggere-l-universo

giovedì 11 settembre 2014

Stephen Hawking: “Il Bosone di Higgs potrebbe spazzare via l’Universo”

Stephen Hawking:

La "particella di Dio" potrebbe far causare un "catastrofico decadimento nel vuoto", risucchiando spazio e tempo senza che noi ce ne rendessimo nemmeno conto... ma sarebbe necessario un acceleratore di particelle grande quanto la Terra.

Quando presso il CERN i fisici studiavano il Bosone di Higgs, alcune voci si sollevarono dubbiose ed inquietanti: e se il Large Hadron Collider (LHC) – l'acceleratore di particelle – dovesse causare un buco nero stabile? Per fermare l'esperimento, gli oppositori citarono prima in giudizio il CERN presso la Corte delle Hawaii e successivamente chiamarono in causa anche la Corte europea dei diritti dell'uomo. Niente, si andò avanti comunque, perché – come sentenziò la CEDU – lo scenario paventato era "altamente improbabile". Successivamente gli studiosi del CERN precisarono l'innocuità dei buchi neri prodotti dall'acceleratore con un'analogia con i buchi neri prodotti dai raggi cosmici in corpi celesti particolarmente densi.
La "particella di Dio" è stata individuata, nulla di catastrofico, per ora, è avvenuto, ma un nuovo allarme sembra suonare più minaccioso di prima: il Bosone di Higgs potrebbe diventare instabile e causare un "catastrofico decadimento del vuoto" senza che noi nemmeno ce ne accorgessimo. Parole scritte dall'astrofisico Stephen Hawking, nel suo libro "Starmus, 50 Years of Man in Space", nel quale l'esperto dei buchi neri raccoglie una serie di conferenze fatte negli ultimi cinquant'anni. Ma è lo stesso studioso britannico a precisare che si tratta in realtà di una eventualità quantomeno "improbabile", dal momento che sarebbe necessario un acceleratore di particelle capace di produrre 100 miliardi di giga-elettronvolt (GeV), che, osserva Hawking, "sarebbe più grande della Terra".
A conferma dell'insufficienza energetica dell'LHC interviene anche John Ellis, fisico del CERN, che ha chiarito che "la scoperta del Bosone di Higgs al Large Hadron Collider non ha causato questo problema, e le collisioni nell'LHC non potrebbero innescare instabilità, perché le loro energie sono troppo basse".

venerdì 2 maggio 2014

Stephen Hawking: spiega perchè Dio non esiste.





Alla gente che mi chiede se fu dio a creare l’universo, rispondo che la domanda in sé non ha senso. Il tempo non esisteva prima del big bang, quindi non c’era un tempo in cui dio potesse creare l’universo, è come chiedere indicazioni stradali per il confine della Terra: la Terra è una sfera, non ha i bordi di una tavola, dunque cercarli sarebbe assolutamente inutile. Ciascuno di noi è libero di credere ciò che vuole. Dal mio punto di vista la spiegazione più semplice è che non ci sia alcun dio, nessuno ha creato l’universo e nessuno decide il nostro destino. Questo mi porta a una rivelazione profonda: probabilmente non esiste il paradiso né una vita ultraterrena, abbiamo solo questa vita per apprezzare il grande disegno dell’universo, e io di questa vita sono estremamente grato.

Stephen Hawking


https://www.facebook.com/photo.php?fbid=434020563401730&set=a.185809851556137.47879.183819728421816&type=1&theater

mercoledì 5 febbraio 2014

Cos'ha detto (davvero) Stephen Hawking sui buchi neri. - Sabine Hossenfelder



Il clamore suscitato della recente affermazione di Stephen Hawking che i buchi neri non esistono nasce da un equivoco, e dalla confusione fra il concetto puramente matematico di buco nero, potenzialmente eterno, e quello fisico. Il primo potrebbe benissimo non avere alcun corrispettivo fisico, senza che ciò influisca minimamente sull'altro, la cui esistenza appare comprovata.

A meno che non abbiate trascorso gli ultimi giorni dentro un buco vero e proprio, avrete probabilmente letto da qualche parte che Stephen Hawking ora sostiene che i buchi neri non esistono. Ero sul punto di chiudere gli occhi e lasciare che questa ondata di sciocchezze mediatiche mi passasse accanto, ma persino mia madre mi ha chiesto che cosa significava. Quindi, ecco la spiegazione in breve.

Si dice spesso che un buco nero è definito dalla presenza di un orizzonte degli eventi. L'orizzonte degli eventi è il confine di una regione da cui non può sfuggire alcuna informazione, mai. La parola decisiva è “mai”. L'orizzonte degli eventi è una proprietà matematicamente ben definita dello spazio-tempo, ma è solo un costrutto interamente matematico. Dovremmo letteralmente aspettare fino alla fine dei tempi per scoprire se un orizzonte degli eventi è davvero un orizzonte degli eventi nel senso di questa definizione.



Cos'ha detto (davvero) Stephen Hawking sui buchi neri
© Yenpitsu Nemoto/Ikon Images/Corbis
Quindi, invece che di orizzonte degli eventi, i fisici parlano spesso di orizzonte apparente. L'orizzonte apparente è, grosso modo, un qualcosa che  somiglia a un orizzonte degli eventi per un periodo finito di tempo. Dal momento che noi possiamo misurare solamente cose che avvengono in tempi finiti, ciò su cui ci interroghiamo, che cerchiamo e che osserviamo è l'orizzonte apparente.

Agli effetti pratici - vale a dire le reali osservazioni di buchi neri astrofisici - la distinzione tra orizzonti apparenti e orizzonti degli eventi è del tutto irrilevante. Ed è per questo che né voi - né, probabilmente, molti giornalisti scientifici - ne avete mai sentito parlare.

L'idea che quando la materia collassa possano formarsi non orizzonti degli eventi veri e propri, ma solo orizzonti degli eventi apparenti che finiscono per svanire non è nuova. Nella letteratura scientifica è oggetto di discussione da una ventina di anni. In un articolo che ho scritto con Lee Smolin, abbiamo discusso la possibilità che non ci siano orizzonti degli eventi, ma solo orizzonti apparenti per ragioni di carattere molto generale. (Si veda la figura 3 dell'articolo e relativa didascalia)

Ma allora che cosa ha detto veramente Hawking? La citazione esatta è:

“L'assenza di orizzonti degli eventi implica che non ci siano buchi neri, nel senso di condizioni da cui la luce non può sfuggire all'infinito.”

Se si definisce un buco nero come uno spazio-tempo con un orizzonte degli eventi, allora l'affermazione è corretta. Ma ci saranno ancora degli oggetti, chiamiamoli “buchi neri apparenti”, che somigliano quasi perfettamente ai buchi neri per tempi che superano di diversi ordini di grandezza la durata di vita dell'universo. E nessuna osservazione attualmente possibile sarà in grado di dire se, per esempio, il centro della Via Lattea ospita un buco nero con un orizzonte degli eventi o un buco nero apparente che somiglia a un buco nero con un orizzonte degli eventi.

Sostanzialmente, ciò che Hawking sta dicendo è di ritenere che un collasso della materia porti solo a un orizzonte apparente temporaneo, e non a un orizzonte degli eventi eterno. Questo è un parere condiviso da molti suoi colleghi (me compresa) e non c'è nulla di nuovo in questa idea.



Cos'ha detto (davvero) Stephen Hawking sui buchi neri
Stephen Hawking durante la cerimonia di apertura dei Giochi Paraolimpici 2012 a Londra (© Julian Stratenschulte/dpa/Corbis)
E' davvero un peccato che questa dichiarazione di Hawking sia stata così fraintesa, dato che ci sono davvero persone che affermano che i buchi neri non esistono. Sostengono che ciò che osserviamo in realtà sono solo oggetti massicci molto scuri che non collassano oltre il loro raggio di Schwarzschild [una distanza associata e proporzionale alla massa di un corpo celeste, N.d.R.] e che hanno una superficie materiale. Si tratta di un'opinione a dir poco minoritaria, perché richiede modifiche sostanziali alla teoria della gravità di Einstein, senza contare che è in conflitto con le osservazioni. Sono sicurissima che non è questo ciò che Hawking intendeva.

Detto questo, “l'articolo” di Hawking è in realtà solo un resoconto di una conferenza tenuta lo scorso anno. E' soprattutto una sintesi delle sue riflessioni sul cosiddetto firewall dei buchi neri, nessuna delle quali ho trovato molto appassionante e straordinaria. Se l'articolo fosse stato scritto da qualcun altro, nessuno vi avrebbe prestato attenzione.

In sintesi, in seguito all'articolo di Hawking non è cambiato nulla nella nostra comprensione dei buchi neri. Circolare, circolare, qui non c'è niente da vedere.

http://www.lescienze.it/news/2014/02/03/news/buchi_neri_hawking_orizzonte_degli_eventi-1992502/