Visualizzazione post con etichetta debiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta debiti. Mostra tutti i post

venerdì 4 febbraio 2022

MEDIA & REGIME Il Giornale sul tavolo di Angelucci. In dote alle nozze con Libero e Il Tempo porterebbe anche 2 milioni di debiti garantiti dallo Stato. - Gaia Scacciavillani

 

A fine luglio l'editrice di Paolo Berlusconi si aspettava una chiusura d'anno con un rosso di oltre 6 milioni, peggio del previsto. E a settembre i soci hanno deliberato l'ennesimo versamento in conto capitale. Intanto la concorrenza del "gruppo Belpietro" si fa sentire.

Il passaggio di mano del Giornale è a un bivio, secondo La Stampa che nel numero in edicola giovedì 3 febbraio dà per imminente l’addio della famiglia Berlusconi al quotidiano fondato da Indro Montanelli la cui parabola viene assimilata a quella dell’anziano leader di Forza Italia, con una cessione che il giornale degli Agnelli traduce in un simbolo della fine del berlusconismo. Tanto più che a comprare sarebbe la famiglia Angelucci, animata dall’intento di creare un polo editoriale di destra insieme ai suoi Libero e Il Tempo.

Bisogna vedere quale destra e con quali potenzialità, visto che la salviniana Verità di Maurizio Belpietro in edicola tallona Il Giornale da molto vicino e ha una potenza di fuoco, in termini di audience, che include anche le testate settimanali ex Mondadori a partire da Panorama. Senza contare i piani di espansione che, come lo stesso Belpietro ha recentemente dichiarato confermando le indiscrezioni di Dagospia, prevedono il lancio di un quotidiano finanziario.

E proprio la finanza è la nota stonata del nascente polo editoriale della destra targato Angelucci. La parabola del Giornale è infatti costellata di versamenti in conto capitale da parte degli azionisti, essenzialmente Pbf (Paolo Berlusconi) e Mondadori oltre al gruppo Amodei. Il 2020 si è chiuso con una perdita di 8,7 milioni, dopo il rosso di 15 milioni dell’anno prima. Tra i debiti bancari di 7 milioni di euro, la società editrice del quotidiano ne contava uno di 2,2 milioni con la Popolare di Sondrio garantito dalla società pubblica Sace in virtù del decreto liquidità.

A fine agosto 2021, poi, i conti della Società Europea di edizioni evidenziavano una perdita di quasi 5 milioni di euro, tanto che il 30 settembre l’assemblea ha approvato su proposta del cda di procedere a un versamento di altri 3 milioni in conto capitale, dopo i 9 deliberati nel 2020 e i 16 l’anno prima. Inoltre lo stesso cda a luglio 2021 si aspettava di chiudere l’esercizio con una perdita di 6,7 milioni, “in miglioramento rispetto all’esercizio precedente per € 2.002.000 ma peggiorativa rispetto al budget per € 931.000”. La previsione, si legge nel verbale del consiglio del 23 luglio, “registra una contrazione nelle vendite in edicola rispetto sia all’esercizio precedente sia al budget mentre prevede un sostanziale equilibrio come ricavi da raccolta pubblicitaria; complessivamente si rileva una riduzione dei ricavi di € 421.000 rispetto all’esercizio precedente e di € 626.000 rispetto al budget 2021”.

Poi bisognerà vedere la disponibilità del personale, che pure scende sensibilmente di anno in anno e a fine 2021 contava 36 poligrafici e 66 giornalisti, rispettivamente 4 e 12 in meno dell’anno prima, per un costo complessivo annuo di 11,7 milioni (-5 milioni sull’anno prima).

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/03/il-giornale-sul-tavolo-di-angelucci-in-dote-alle-nozze-con-libero-e-il-tempo-porterebbe-anche-2-milioni-di-debiti-garantiti-dallo-stato/6480383/

domenica 29 novembre 2020

Longo, prima grana: 8 mln di fatture sparite a Cosenza. - Stefano Vergine

 

L’azienda sanitaria - Ha 361 milioni di euro di debiti, trasformati in parte in bond. Ma non si trovano più le ricevute delle operazioni.

A Cosenza l’ultima richiesta è arrivata lo scorso agosto: versare 8,3 milioni di euro. Sull’unghia, altrimenti si va in tribunale. È su questa nuova bomba su cui si è appena seduto Guido Longo, neo commissario alla sanità calabrese. L’intimazione di pagamento spedita alla Azienda sanitaria locale (in Calabria si chiamano Asp) è firmata da una società di Milano: la Tocai Spv Srl. I proprietari ultimi della Tocai non sono noti, l’impresa è controllata da un trust, il Rubino Finance, che gestisce una serie di altre aziende attive nello stesso business: debiti della sanità, in particolare sanità calabrese, la più disastrata d’Italia. Circa 11 anni di commissariamento e un buco in bilancio che si allarga di anno in anno.

La Corte dei Conti dice che la sanità pubblica della regione ogni anno perde 105 milioni di euro, e il buco si aggiunge ai debiti accumulati. Solo quelli con i fornitori privati valgono 1,1 miliardi di euro (dati 2019). Tra questi, ci sono quelli di società come la Tocai Spv. Le Spv (Special purposevehicles) sono società-veicolo, fanno cartolarizzazioni. Negli ultimi anni, molte si sono buttate su questa nuova nicchia di mercato. Fanno affari rivendendo crediti di aziende private nei confronti delle Asl italiane.

Funziona così. Molte aziende private convenzionate con il sistema sanitario nazionale, come le cliniche e le Rsa, dovrebbero essere pagate per le prestazioni effettuate in convenzione dalla propria Asl di riferimento, ma invece di aspettare il pagamento (solitamente in ritardo) vendono il loro credito a queste società-veicolo, in cambio di liquidità immediata. Le Spv si accollano il rischio di recuperare il credito a fronte di un prezzo d’acquisto vantaggioso. Poi trasformano questi crediti in titoli finanziari, impacchettandoli in bond da vendere agli investitori. La Tocai nel suo bilancio dice di aver comprato in totale fatture da aziende sanitarie private per 10,5 milioni di euro, pagandole 9,6 milioni. E le ha di fatto rivendute, a investitori istituzionali non meglio specificati, trasformandole in obbligazioni. Titoli che promettono un ottimo rendimento: 5,5% annuo.

È così che si è messo in moto il mercato dei bond sanitari in Calabria. Decine di Spv create negli ultimi quattro-cinque anni per fare profitti, sfruttando la malagestione della sanità locale. Come nel caso dei mafia bond, scoperti mesi fa da un’inchiesta del Financial Times.

Per la Corte dei Conti, le doppie e triple fatture della Asp di Reggio Calabria sono poca cosa rispetto a quanto successo Cosenza. Sul totale di 1,1 miliardi di debiti verso i fornitori privati, la Asp di Cosenza è la più indebitata delle cinque aziende sanitari della regione, con un fardello di 361 milioni. Il numero ufficiale potrebbe non essere esaustivo, visto quanto sta succedendo proprio con la Tocai. Quando ad agosto la società milanese ha chiesto il pagamento di vecchie fatture per 8,3 milioni di euro, alla Asp di Cosenza sono saltati sulla sedia. Due dirigenti hanno scritto alla loro capa, Cinzia Bettelini, commissario della Asp, per comunicare che quelle fatture non “non erano registrate nella contabilità aziendale”, si legge nei documenti. Com’è possibile che la Asp Cosenza non avesse mai registrato fatture per 8,3 milioni? E quanti altri debiti del genere gravano sul bilancio regionale?

A una richiesta di intervista il commissario Bettellini non ha risposto. Una dirigente interna all’azienda sanitaria locale, chiedendo l’anonimato, ci ha confermato che “le fatture non ci sono. Tutte quelle con la Tocai sono state saldate: le fatture che ci chiedono ora sono inesigibili, potrebbero essere fatture che l’azienda privata da cui le hanno comprate non ha mai inviato a noi”. Tocai ci ha fatto sapere di essere in possesso di tutte le garanzie che il credito in questione è certo, liquido ed esigibile, aggiungendo che proprio quelle fatture sono “oggetto di un giudizio davanti al Tribunale di Cosenza”, in cui la difesa dell’Asp Cosenza “non ha mai contestato la mancata ricezione delle fatture”.

Come se non bastasse, l’azienda privata da cui Tocai ha comprato i crediti nel frattempo è fallita. È la Casa di Cura Tricarico. La Procura di Paola ipotizza la bancarotta fraudolenta. Alcuni dei titolari l’avrebbero spolpata usando i soldi dell’azienda per fini personali, per questo a giugno sono stati arrestati.

Chi pagherà alla fine gli 8,3 milioni che mancano? La Asp Cosenza o l’anonima società milanese? All’azienda sanitaria costerebbe un po’ di debito in più, particolare di un fenomeno generale, quello della finanziarizzazione dei crediti sanitari di una regione, la Calabria, che oggi non ha abbastanza posti per ricoverare i malati di Covid. Ma anche per Tocai sarebbero dolori. “Il servizio titoli emessi, in linea interessi e capitale, è assicurato unicamente dagli incassi derivanti dal portafoglio crediti”, scrive nel bilancio la società. Significa che se da Cosenza non pagano, le cose rischiano di mettersi male anche per chi ha investito in quei bond.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/11/29/longo-prima-grana-8-mln-di-fatture-sparite-a-cosenza/6020245/

martedì 12 maggio 2020

Tirrenia, il governo ridà 73 milioni al debitore Onorato. - Andrea Moizo

Tirrenia, il governo ridà 73 milioni al debitore Onorato

La Convenzione - Nel “dl rilancio” è previsto il rinnovo del contratto per un altro anno. Il gruppo dei traghetti deve allo Stato 180 milioni.
Da quattro anni deve 55 milioni di euro allo Stato e da un anno altri 65 che continua a non saldare. Eppure, è scritto nella bozza del decreto “rilancio”, il governo vuole rinnovargli il contratto per il servizio di continuità territoriale marittima da 73 milioni di euro all’anno, in scadenza a luglio. Stiamo parlando di Cin, società controllata dalla Moby di Vincenzo Onorato, già finanziatore della fondazione Open, di quella di Giovanni Toti e poi cliente di Beppe Grillo Srl (che gestisce il blog del fondatore del M5S) e della Casaleggio Associati.
Cin nel 2012 rilevò gli asset della Tirrenia in via di privatizzazione e si assicurò 8 anni di convenzione. I 380 milioni del prezzo sarebbero dovuti servire a coprire in parte i circa 700 milioni di euro di debiti lasciati a una bad company statale facente capo al ministero dello Sviluppo economico. Ne vennero pagati subito 200, gli altri furono rateizzati con versamenti nel 2016, 2019 e 2021. Ma mentre il debito contratto per l’operazione cominciava a rivelarsi insostenibile – tanto che oggi l’intero gruppo Moby è in gravi difficoltà e ha già sventato un’istanza di fallimento –, Cin non ha pagato le prime due rate, adducendo una controversa clausola della privatizzazione legata alle procedure di Bruxelles sulla gestione pubblica di Tirrenia. La clausola è intanto decaduta per la conclusione di quelle indagini, ma lo Stato continua a mostrarsi accomodante.
A dispetto di questa situazione, pochi giorni fa il ministero dei Trasporti ha aggiudicato a Moby l’appalto da 1,2 milioni per la fornitura di un traghetto da usare come alloggio per la quarantena dei migranti salvati nelle nostre acque. Quanto a Cin, solo nell’autunno 2018 la bad company – alla cui guida il governo Renzi aveva posto all’inizio del 2016 Beniamino Caravita, già avvocato di Onorato – si è decisa a portarla in Tribunale per il mancato pagamento della prima e poi della seconda.
Partito il contenzioso, a fine 2018 Moby ha prelevato da Cin 85 milioni di euro fra riserve e dividendi, senza che il Mise ha eccepito. Nei primi mesi di quest’anno il Tribunale di Roma ha spiccato i provvedimenti di sequestro per l’equivalente delle due rate saltate (120 milioni), ma la bad company, d’accordo con Mit e Mise, non ne ha chiesto l’esecuzione, cioè non ha bloccato i conti correnti né fatto mettere all’incanto le navi. In proposito i ministeri non hanno risposto alle domande del Fatto. Secondo indiscrezioni la bad company si è accontentata del riconoscimento da parte di Cin del debito (e quindi della rinuncia a impugnare i provvedimenti) e dell’iscrizione di ipoteche non di primo grado. La bad company vi ha rinunciato nel 2016 e Onorato ha potuto utilizzare la flotta come garanzia per rifinanziarsi su quelle navi per cui il debito esiste.
Le casse di Cin sarebbero vuote. Ma dove è finito il 70% della convenzione che il Mit paga entro la fine di marzo? Se Cin lo ha ceduto a sconto, rendendo così insequestrabile il suo credito, perché il Mit non s’è opposto? Non sono le uniche domande senza risposta. Che la convenzione sia in scadenza lo si sa da 8 anni. A marzo 2019 Antitrust e Authority dei Trasporti, evidenziando l’illegittimità (rispetto alle norme Ue) di una proroga, hanno messo a punto ogni dettaglio della gara che hanno invitato il Mit ad avviare a breve. La ministra Paola De Micheli ha sempre soprasseduto e mercoledì in audizione alla Camera e poi nella relazione tecnica al decreto ha spiegato che la convenzione sarà prorogata a causa del Covid-19, “perché la necessaria analisi di mercato sarebbe falsata dal contesto”. Un contesto di servizi ridotti, non fosse altro per lo stop al traffico passeggeri, per cui lo Stato, Bruxelles permettendo, decide di pagare (per almeno un anno) altri 73 milioni. In 9 anni solo dallo Stato Cin incasserà così 650 milioni per navi avute dallo Stato e mai finite di pagare.

lunedì 8 luglio 2019

Pd, la sede resta al Nazareno: non ci sono i soldi per il trasloco e i parlamentari debbono 800mila euro.

Pd, la sede resta al Nazareno: non ci sono i soldi per il trasloco e i parlamentari debbono 800mila euro

Ma fonti della segreteria smentiscono, assicurando che è "ferma intenzione dell’attuale segreteria quella di cambiare la sede nazionale del partito".


Il Pd si tiene il Nazareno, o forse no. Le casse del Partito Democratico sono sempre più vuote e così, per cercare di ridurre le spese, i dem hanno pensato di iniziare a tagliare proprio sulla sede, lo storico Palazzo del Collegio Nazareno situato nel rione Trevi, a due passi da via del Tritone, nel cuore del cuore di Roma. Le prime due alternative analizzate erano spostarsi più a sud, sull’Ostiense, oppure più a est, in via Merulana. Ma, fatti due conti, si è arrivati alla conclusione che non era poi così conveniente lasciare la sede storica, sia per i costi del trasloco sia per i disagi che la maggior distanza dal cuore politico della città comporterebbe per i vertici dem, costretti a fare i conti con l’assai caotico traffico della Capitale.

Meglio allora restare dove si è, cercando però di restringersi un po’. Secondo quanto riferisce Repubblica infatti, il Pd è intenzionato a tagliare sui metri quadri attualmente a disposizione, ridiscutendo con il padrone di casa il contratto d’affitto scaduto il 30 giugno scorso. “È in corso una trattativa con la proprietà per il rilascio di alcuni spazi e la conseguente riduzione del canone di locazione”, si legge nella parte finale della relazione sul bilancio 2018 certificata a maggio dal tesoriere Zanda. Tutto questo è stato smentito però dallo stesso Pd: “Come annunciato in diverse occasioni nelle scorse settimane è ferma intenzione dell’attuale segreteria quella di cambiare la sede nazionale del partito, a differenza di quanto scrive oggi un noto quotidiano nazionale”, precisano infatti fonti della segreteria. “Come previsto, ciò avverrà nei prossimi mesi. Ovviamente, trattandosi di un immobile che dovrebbe avere determinate caratteristiche e non un semplice appartamento ad uso privato, la ricerca sta proseguendo e se ne darà conto appena ci saranno novità”, aggiungono le stesse fonti.

In ogni caso, tagliare i costi della sede sembra essere una decisione obbligata visto il buco di 600mila euro nel bilancio dell’ultimo anno e le entrate sempre più risicate. Oltretutto con 165 dipendenti in cassa integrazione da un anno, per i quali alla scadenza del prossimo 31 agosto “il partito è fortemente intenzionato a richiedere la proroga della Cigs per ulteriori 12 mesi”, come si legge ancora nella relazione.

Eppure la situazione potrebbe essere risolta con la riscossione degli 800mila euro di crediti dovuti da senatori e deputati che da tempo non versano nelle casse del partito la quota mensile di 1500 euro dovuta. I 7 milioni entrati nel 2018 dal 2 per mille – il contributo volontario che ogni cittadino può versare ai partiti – non bastano infatti a compensare la perdita del finanziamento pubblico, abolito da una legge del 2017 e che prima di allora contava per 40 milioni. Motivo per cui al Nazareno non è piaciuta la notizia che Carlo Calenda stia continuando a incassare contributi volontari sul suo sito aperto prima delle elezioni europee per il suo manifesto confluito poi nel Pd, soldi che il partito non ha però mai visto.

mercoledì 5 settembre 2018

Il polacco, la suora e lo sceicco Ecco chi compra i nostri debiti. - Mario Gerevini

Da sinistra Krzysztof Borusowski, suor Annamaria Gasser e Michel Lowy
Da sinistra Krzysztof Borusowski, suor Annamaria Gasser e Michel Lowy

Oggi migliaia di piccoli debitori italiani, quelli che hanno preso a rate l’auto o la tv, ricevono comunicazione che devono restituire i soldi non più alla loro banca o finanziaria ma a loro.

A un certo punto entra in campo Krzysztof Borusowski, faccia da bravo ragazzo, occhialoni rettangolari da secchione. Non rincorre un pallone ma debiti. Gioca (pulito) sul portafoglio degli altri: compra crediti problematici e ha un’azienda che li recupera. Lo fa anche il nostro connazionale Celestino Amore da Londra, 46 anni, con una società che è tutto un programma, la IlliquidX, di cui è cofondatore insieme a Galina Alabatchka. Se oggi migliaia di piccoli debitori italiani del credito al consumo, quelli che hanno preso a rate l’auto o la tv, ricevono comunicazione che devono restituire i soldi non più alla loro banca o finanziaria ma a una certa Best Capital, ecco quello è Krzysztof il polacco, uno che è entrato nella classifica ufficiale di Forbes e che ha già scalato quella ufficiosa dei «furbes».

Se oggi una piccola parte del debito originario da 800 milioni della gloriosa acciaieria Lucchini di Piombino passa anche da Fleet Street a Londra, ecco vuol dire che l’ha comprata (e poi rivenduta) la coppia Celestino-Galina, l’ingegnere e la finanziera dal super curriculum. Storie minori di cartolarizzazioni, all’ombra dei grandi numeri, ma fanno capire che in questo mercato (transazioni stimate per 80 miliardi nel 2018) c’è posto per tutti: chi tratta grossi stock e chi fa acquisti mirati contando sulla capacità di recupero. In questo Borusowski pare essere un mago, tant’è che il valore del suo Best Group è esploso alla Borsa di Varsavia.

A proposito di rinascite... C’era una volta una piccola banca privata in mezzo alla Romagna, cresciuta impetuosamente e poi commissariata dalla Banca d’Italia che qui per la prima volta ha applicato il potere di «removal», ovvero spedire a casa i vertici. Sembrava spacciata ma per fortuna era stata tirata su con fondamenta solide. Così in primavera a Forlì si è presentato Michel Lowy, capello lungo, faccia da surfista, solida esperienza finanziaria, ex Deutsche Bank. Il suo «credo» è: «Noi creiamo valore dal rischio, là dove altri non riescono». In scioltezza ha tirato fuori 50 milioni e acquisito il Credito di Romagna che ora fa parte del gruppo finanziario SC Lowy di Hong Kong. Holding e controllata si sono poi presentate in Piazza Salimbeni 3 a Siena e hanno acquisito un portafoglio di crediti ipotecari e chirografi vantati da Mps nei confronti di società degli armatori D’Amato (Peppino D’Amato e figli). Importo rilevante, circa 160 milioni nominali per crediti classificati come «unlikely to pay» ovvero incagliati. Espressione efficace trattandosi di navi. Punto di forza di SC Lowy, che ha un ufficio a Milano, è proprio lo shipping. Mps si è trovata così bene che il 10 agosto ha venduto a Lowy un altro portafoglio di crediti «misti».

Poche settimane prima sempre a Siena, terra ricchissima di npl doc, era passata di mano una partita di sofferenze di orgine immobiliar-romana: indiscrezioni dicono che si trattasse delle posizioni della famiglia Haggiag il cui pezzo pregiato era Villa Balestra, nel cuore dei Parioli, valutata tra i 20 e i 25 milioni. Perfino uno sceicco saudita appartenente alla ricca famiglia Al Rajhi ha innescato una serie di cartolarizzazioni sui 400 milioni presi in prestito, anni fa, per acquistare 300 immobili ex Enel. Un buco colossale. Dopo anni quei crediti passano ancora di mano.

È un mercato alimentato anche da enti pubblici che non pagano (compresi esercito e ministeri) e da onesti fornitori che non possono aspettare anni. Prendiamo Suor Annamaria Gasser, occhialino tondo e trasparente, faccia severa ma rassicurante, direttore generale della «Casa Regina Apostolorum della Pia società delle Figlie di San Paolo», a capo di un ospedale ad Albano Laziale. Ha deciso di sbarazzarsi dei crediti che la Regione Lazio, in imbarazzante ritardo, non paga da anni: «Fatture - si legge nelle carte dell’ospedale - per prestazioni e/o forniture sanitarie rese negli anni 2004, 2007, 2008, 2009 e 2010». Tra ospedale, rapporti con la Regione e crediti è tutta una sofferenza. Ma poi alla fine a chi ha venduto Suor Gasser? A una società veicolo che fa capo a un trust di Guernsey con beneficiaria la onlus Fondazione Avsi.

mercoledì 16 maggio 2018

Pignoramento immobiliare per debiti fiscali

Pignoramento immobiliare per debiti fiscali

Esecuzione forzata esattoriale: per i debiti con Agenzia Entrate Riscossione la legge prevede una particolare procedura di pignoramento di case e terreni e di vendita all’asta. Ecco le regole.

Chi ha uno o più debiti con l’Agente della riscossione esattoriale (soggetto che, per i debiti con l’erario, è Agenzia Entrate Riscossione) può subire il pignoramento dei beni immobili come case e terreni. Tale forma di esecuzione forzata scatta però solo a determinate condizioni: condizioni che concernono sia l’entità del debito accumulato dal contribuente, sia il rispetto di una particolare procedura. In particolare l’iter del pignoramento immobiliare esattoriale è parzialmente diverso da quello che può porre in essere qualsiasi altro creditore, visto che tutto avviene senza il controllo di un giudice e in assenza di udienze innanzi al tribunale. In questo articolo spiegheremo appunto come avviene il pignoramento immobiliare per debiti fiscali e quando il contribuente rischia di vedersi mettere all’asta la casa.

Indice.
1 Ipoteca e pignoramento: che differenza c’è?
2 Quando l’Agenzia Entrate Riscossione può pignorare la casa?
2.1 Debito minimo per il pignoramento immobiliare del fisco.
2.2 Valore complessivo dei beni immobili.
2.3 Numero di immobili di proprietà del debitore.
2.4 La precedente iscrizione dell’ipoteca.
3 Come avviene il pignoramento immobiliare per debiti fiscali.
4 L’avviso di vendita e l’inizio del pignoramento immobiliare.
5 Si può vendere o donare un immobile non ipotecato?
6 Si può vendere o donare un immobile ipotecato?
7 Si può vendere o donare un immobile pignorato?
8 Pignoramento se la casa è in comunione.
9 Custodia dell’immobile pignorato dal fisco.
10 Come viene venduto l’immobile pignorato per debiti fiscali?

1) Ipoteca e pignoramento: che differenza c’è?
C’è un primo aspetto che bisogna mettere in evidenza. Spesso si confonde tra ipoteca e pignoramento. Sono due attività diverse e con finalità differenti, tuttavia il pignoramento esattoriale presuppone la previa iscrizione dell’ipoteca e senza di essa è illegittimo.
Scopo dell’ipoteca sull’immobile del debitore è quella di garantire al creditore che la iscrive per primo di soddisfarsi con preferenza rispetto a tutti gli altri (eventuali) creditori del proprietario. Sicché, se la casa dovesse essere venduta all’asta, il ricavato del prezzo di aggiudicazione andrebbe prima a chi è titolare dell’ipoteca di primo grado, poi a chi ha (eventualmente) un’ipoteca di secondo grado e il residuo diviso tra tutti gli altri creditori.

2.1) Quando l’Agenzia Entrate Riscossione può pignorare la casa?
Se per i creditori privati non esistono vincoli per pignorare la casa o il terreno di un debitore (per cui si può procedere anche per debiti di importo minimo) quando invece si tratta di debiti fiscali esistono numerose condizioni. Eccole qui di seguito esaminate.

2.1) Debito minimo per il pignoramento immobiliare del fisco.
Per rischiare il pignoramento immobiliare, il debitore deve avere un debito per cartelle scadute (ossia notificate da più di 60 giorni) di almeno 120mila euro. Un debito di 119 mila euro non consente quindi di procedere al pignoramento immobiliare. Chi ha un debito di più di 120mila euro può sempre pagare solo una parte dell’importo per far scendere la passività al di sotto del limite e legale e quindi evitare il pignoramento immobiliare per debiti fiscali. Si pensi a chi ha un debito di 125mila euro e versa spontaneamente all’Agenzia Entrate Riscossione 6mila euro: in questo modo è possibile salvare la casa.
Il fatto che una cartella sia stata impugnata non comporta l’esclusione della stessa dal calcolo del valore minimo per procedere al pignoramento. Così, fare ricorso non salva il debitore da un’eventuale esecuzione forzata. L’unica soluzione è chiedere la rateazione del debito: in tal caso l’Agenzia Entrate Riscossione è obbligata a non avviare pignoramenti o a sospendere quelli già intrapresi.

2.2) Valore complessivo dei beni immobili.
In secondo luogo, per rischiare il pignoramento immobiliare per debiti fiscali è necessario che la somma del valore di tutti i beni immobili di proprietà del contribuente (anche solo per quote) superi 120mila euro. Chi ha due terreni, di valore pari a 25mila euro l’uno, non può mai rischiare l’esecuzione forzata.

2.3) Numero di immobili di proprietà del debitore.
Non si può subire il pignoramento immobiliare se il contribuente è proprietario di un un unico immobile, il quale sia adibito a casa di residenza, destinata quindi a civile abitazione, e considerata non di lusso (ossia non accatastata nelle categoria A/8 e A/9). Questo vincolo è comunemente noto come «divieto di pignoramento della prima casa».
Questo significa che può subire il pignoramento immobiliare per debiti fiscali solo chi:
ha più di un immobile o, se ha un solo immobile, questo è: a) di lusso; b) oppure non adibito a civile abitazione; c) oppure non di residenza.
Chi è proprietario di una sola casa ma un giorno eredita una quota di un altro immobile rischia di subire il pignoramento di entrambi gli immobili essendo venuta meno la condizione per l’impignorabilità della prima casa (ossia l’assenza di altri immobili intestati).

2.4) La precedente iscrizione dell’ipoteca.
Per poter avviare il pignoramento immobiliare per debiti fiscali è necessario che l’Agente della Riscossione abbia previamente iscritto un’ipoteca sull’immobile da pignorare e da tale momento siano decorsi almeno sei mesi. Questa condizione non è prevista per tutti gli altri tipi di debiti privati (anche se è prassi e norma di buona prudenza procedere sempre prima all’ipoteca).
Prima dell’ipoteca è necessario che il contribuente riceva un preavviso di ipoteca con raccomandata a/r o con posta elettronica certificata. Dopo la consegna del preavviso devono decorrere almeno 30 giorni prima di poter procedere all’iscrizione dell’ipoteca nei pubblici registri immobiliari.
L’ipoteca può essere autonomamente iscritta solo se il debito è superiore a 20mila euro. Ne consegue che se il debito è superiore a 20mila euro ma inferiore a 120mila euro, essendo vietato il pignoramento al di sotto di questa soglia, tutto ciò che può fare l’esattore è conservare l’ipoteca, non potendo però promuovere l’asta. Pertanto, in tali situazioni, l’Agente della riscossione iscrive l’ipoteca a solo titolo di garanzia.
Perdurare dell’inadempimento. Decorsi 6 mesi dall’iscrizione senza che il debito sia stato estinto, l’Esattore può procedere al pignoramento.
Il termine decorre dall’iscrizione (rilevabile dai registri immobiliari) e non da una notifica o comunicazione. Il contribuente (che dovrebbe aver ricevuto la comunicazione preventiva di iscrizione) deve quindi controllare presso i registri immobiliare se è quando è effettuata l’iscrizione.

3) Come avviene il pignoramento immobiliare per debiti fiscali.
Come abbiamo anticipato, il pignoramento immobiliare per debiti fiscali è disciplinato da norme speciali rispetto a quelle previste per i debiti nei confronti di soggetti privati (come banche, condominio, finanziarie, fornitori, ecc.) [1].
La principale caratteristica è che tutta la procedura si svolge al di fuori del tribunale, senza quindi un’udienza di audizione e comparizione delle parti e senza che a valutare l’immobile sia un perito nominato dal giudice.
Inoltre, le funzioni dell’ufficiale giudiziario sono svolte dall’ufficiale della riscossione.
Manca infine un vero e proprio atto di pignoramento in quanto l’Agente della Riscossione notifica un unico atto (avviso di vendita) con il quale effettua il pignoramento [2].

4) L’avviso di vendita e l’inizio del pignoramento immobiliare.
L’avviso di vendita dà il via alla procedura esecutiva vera e propria. Esso sostituisce il cosiddetto atto di pignoramento che invece viene notificato nelle procedure ordinarie tra privati.
L’avviso di vendita viene notificato al debitore, ma cinque giorni prima viene trascrittonei pubblici registri immobiliari.
Esso deve contenere:

  • le generalità del soggetto nei confronti del quale si procede;
  • la descrizione degli immobili con le indicazioni catastali e la precisazione dei confini. Se vi è assoluta incertezza circa la loro individuazione, l’atto è affetto da nullità insanabile;
  • l’indicazione della destinazione urbanistica del terreno risultante dal certificato;
  • il giorno, l’ora e il luogo del primo, del secondo e del terzo incanto, con intervallo minimo di 20 giorni;
  • l’importo complessivo del credito per cui si procede, distinto per imposta, per periodo d’imposta, per interessi di mora e per spese di esecuzione già maturate;
  • il prezzo base dell’incanto;
  • la misura minima dell’aumento da apportare alle offerte;
  • l’avvertenza che le spese di vendita e gli oneri tributari concernenti il trasferimento sono a carico dell’aggiudicatario;
  • l’ammontare della cauzione ed il termine entro il quale deve essere prestata dagli offerenti;
  • il termine di versamento del prezzo di aggiudicazione;
  • l’ingiunzione rivolta al debitore “esecutato” ad astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito i beni assoggettati all’espropriazione e i frutti di essi.
  • L’avviso di vendita deve essere sottoscritto, a pena di nullità, dall’Agente della Riscossione. La nullità resta però sanata se non rilevata d’ufficio o non fatta valere con l’opposizione agli atti esecutivi entro 20 giorni dalla notifica di tale provvedimento.


5) Si può vendere o donare un immobile non ipotecato?
Diamo qui di seguito alcuni chiarimenti in merito alle condotte che, comunemente, vengono poste in essere per evitare il pignoramento.
Sicuramente si può vendere o donare un immobile non ancora ipotecato o pignorato. Tuttavia se il contribuente ha già maturato il debito (il che non deve necessariamente risultare dalla notifica delle cartelle ma dal fatto stesso che non ha corrisposto le tasse dovute), l’atto può essere oggetto di revocatoria nei cinque anni successivi. Tuttavia, se il contribuente non ha pagato Irpef e Iva, e il debito è superiore a 50mila euro, può essere anche incriminato per il reato di «sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte».

6) i può vendere o donare un immobile ipotecato?
È lecito vendere o donare una casa o un terreno già ipotecato. Il nuovo titolare eredita l’ipoteca e può subire l’esproprio nel caso in cui il debitore principale non dovesse adempiere al proprio obbligo di pagamento delle tasse.

7) Si può vendere o donare un immobile pignorato?
È invece categoricamente vietato vendere un bene su cui è già partita la procedura esecutiva esattoriale con la trascrizione dell’avviso di vendita nei pubblici registri immobiliari. Chi lo fa ne risponde penalmente.
Invece è possibile la vendita avvenuta prima della trascrizione dell’avviso di vendita, anche se è possibile la revocatoria nei cinque anni successivi.

8) Pignoramento se la casa è in comunione.
Nel caso in cui il contribuente debitore sia proprietario solo di una quota dell’immobile da pignorare, l’avviso di vendita viene notificato anche agli altri comproprietari, a prescindere dal fatto che siano o meno debitori. Ad essi è fatto divieto di permettere al debitore di separare la sua quota senza ordine del giudice.

9) Custodia dell’immobile pignorato dal fisco.
Una volta avviato il pignoramento, il custode dell’immobile resta lo stesso proprietario che, pertanto, è autorizzato a continuare ad utilizzarlo e ad abitarlo. Non può però percepire i frutti di un eventuale affitto che vanno invece consegnati al creditore. La stessa stipula del contratto di affitto non può avvenire senza autorizzazione del giudice dell’esecuzione.
L’esattore può tuttavia rivolgere al giudice dell’esecuzione, sentito il debitore, e  nominare come custode una persona diversa dal debitore stesso (ciò di solito succede quando l’immobile oggetto di pignoramento non è occupato dal debitore).
Il custode è tenuto ad amministrare e gestire l’immobile pignorato, nei limiti degli atti rientranti nell’ordinaria amministrazione, salvo apposita autorizzazione del giudice dell’esecuzione.
Il contribuente può quindi continuare ad abitare la casa pignorata (tuttavia, secondo alcuni tribunali, è necessario prima presentare un’apposita richiesta al giudice dell’esecuzione). Se la richiesta non è avanzata o se l’autorizzazione non è concessa, il giudice dispone con ordinanza non impugnabile la liberazione dell’immobile.

10) Come viene venduto l’immobile pignorato per debiti fiscali?
La vendita all’asta dell’immobile pignorato dall’Agenzia Entrate riscossione avviene senza intervento del tribunale. È l’esattore che procede in automatico mediante la procedura per pubblico incanto.
L’incanto è tenuto e verbalizzato dall’ufficiale della riscossione.
Il primo incanto deve avvenire entro 200 giorni dal pignoramento (in questo caso dalla trascrizione) e quelli successivi con un intervallo minimo di 20 giorni.
Almeno 20 giorni prima del primo incanto, è necessario dare pubblicità all’incanto mediante tali passaggi:

  • affissione dell’avviso di vendita alla porta esterna della cancelleria del giudice dell’esecuzione;
  • affissione l’avviso di vendita all’albo del Comune o dei Comuni nel cui territorio sono situati gli immobili;
  • pubblicazione sul proprio sito internet.

Come anticipato l’incanto è tenuto e verbalizzato dall’ufficiale della riscossione (senza intervento del giudice dell’esecuzione). Esso avviene nel luogo e nell’ora indicati nell’avviso di vendita.
Il prezzo base dell’incanto è determinato in base al valore automatico (in caso di fabbricati) o di perizia (in caso di terreni edificabili).
L’Esattore può tuttavia chiedere al giudice dell’esecuzione di determinare il valore attraverso un perito ai fini di una stima più congrua rispetto ai valori di mercato.
L’incanto avviene davanti all’ufficiale della riscossione. Le offerte non sono efficaci se non superano il prezzo base o l’offerta precedente nella misura indicata nell’avviso di vendita.
Se si presenza un offerente questi deve presentare una cauzione per come riportato nell’avviso di vendita. La cauzione è pari al 10% del prezzo base.
L’immobile è aggiudicato all’ultimo offerente quando sono trascorsi 3 minuti dall’ultima offerta senza che ne segua un’altra maggiore.
In caso di mancata aggiudicazione, si terrà un secondo incanto alla data con un prezzo base inferiore di un terzo a quello precedente.
Fra un incanto e il successivo devono trascorrere almeno 20 giorni.
Nell’eventualità che si debba procedere ad un terzo incanto il prezzo base sarà inferiore di un terzo rispetto a quello del precedente incanto.
In caso di mancata vendita anche al terzo incanto, l’Agenzia delle Entrate, se procede per entrate tributarie dello Stato, nei 10 giorni successivi, può chiedere al giudice dell’esecuzione l’assegnazione dell’immobile allo Stato per il prezzo base del terzo incanto, depositando nella cancelleria del giudice dell’esecuzione gli atti del procedimento.
Diversamente, se non intende esercitare questa facoltà, l’esattore può procedere ad un quarto incanto a prezzo ancora ridotto.

note
[1] Il pignoramento immobiliare esattoriale è disciplinato dal codice civile e da quello di procedura civile se ed in quanto compatibile con gli artt. 76-85 DPR 602/73 dove sono dettate le norme speciali.
[2] Art. 78 DPR 602/73 e art. 555 cod. proc. civ.
Autore immagine: unsplash.com

https://www.laleggepertutti.it/206452_pignoramento-immobiliare-per-debiti-fiscali

domenica 11 dicembre 2016

I debiti nei confronti dell'Inps passano agli eredi?

I debiti nei confronti dell'Inps passano agli eredi?

Non solo agli eredi si trasmettono tutti i debiti contributivi Inps ma questi sono anche gravati di relative sanzioni. Lo ha chiarito l'istituto di previdenza con la circolare numero 165 del 22 agosto 2001. Ma resta sempre la possibilità di rinunciare all'eredità: scelta conveniente quando, complessivamente, i debiti del defunto (compresi quelli contributivi) sono superiori ai crediti.
La Cassazione, riporta 'StudioCataldi', "con la sentenza numero 562/2000, aveva precisato che il debito ereditario cui si riferisce l'articolo 752 del codice civile è quello esistente in capo al 'de cuius' al momento della sua morte e ricomprende non solo la somma capitale ma anche gli interessi 'il cui maturarsi giorno per giorno non trova un limite temporale nella morte del debitore'".
Del resto, continua il sito di diritto, "l'intrasmissibilità agli eredi di un'obbligazione pecuniaria si ha solo quando essa rientra tra le situazioni giuridiche obbligatorie strettamente inerenti alla persona del titolare e, in quanto tali, destinate a cessare con la morte dell'obbligato".
Insomma, si sottolinea, "se il de cuius è inadempiente nei confronti dell'Inps, l'erede non potrà far altro che pagare". Ma se si rinuncia all'eredità, conclude 'Studio Cataldi', questa scelta può far cessare "tutti gli effetti che si sono verificati nei suoi confronti a seguito dell'apertura della successione e può restare, di conseguenza, completamente estraneo al fenomeno successorio, manlevandosi anche dal pagamento di quanto dovuto all'Inps".

http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2016/12/10/debiti-nei-confronti-dell-inps-passano-agli-eredi_WpzN3q0D0RO1cd5PbMdkxN.html

martedì 2 agosto 2016

Tiziano Renzi, lo Stato paga i debiti del padre del premier Matteo Renzi.

TIZIANO RENZI

Lo Stato paga i debiti di Tiziano Renzi, padre del presidente del Consiglio. È quanto riporta un articolo firmato da Davide Vecchi sul Fatto Quotidiano.

A saldare i debiti del padre ci pensa il governo del figlio. Debiti tra l'altro, concessi da un fedelissimo del figlio, già in società con il fratello del cognato, a sua volta socio in un'altra azienda di famiglia riconducibile alla madre. Cose che capitano in casa Renzi. La vicenda è complessa e gli intrecci sono molti, come gli attori coinvolti. Tutto ruota attorno alla Chil post, la società di Tiziano Renzi, dichiarata fallita nel marzo 2013 e sulla quale la Procura di Genova ha aperto un fascicolo iscrivendo nel registro degli indagati il padre del premier con l'accusa di bancarotta fraudolenta. Secondo i magistrati liguri, Tiziano avrebbe ceduto la parte sana dell'azienda alla Eventi 6 intestata alla moglie, Laura Bovoli, società che all'epoca dei fatti aveva tra i propri soci anche Alessandro Conticini, fratello di Andrea, marito di Matilde Renzi, sorella del premier e a sua volta socia nella Eeventi 6.

Alla Chil post rimangono così solo i debiti tra cui un mutuo di 496.717,65 euro stipulato nel luglio 2009 con il Credito Cooperativo di Pontassieve. Una cifra sostanziosa, concessa con un mutuo chirografario: senza accensione di ipoteche, quindi, ma solo basaqto sulle garanzie. La banca è guidata da Matteo Spanò, grande amico e sostenitore del premier. Nel 2005, Spanò era stato nominato direttore generale della Florence Multimedia, società della Provincia di Firenze creata dal neoeletto Renzi per la comunicazione e poi finita nel mirino della Corte dei conti che ha inizialmente ipotizzato un danno erariale di 10 milioni di euro.

Non solo. Spanò era anche socio di Conticini nella Dot Media, società che ha ricevuto appalti diretti dal Comune, negli anni in cui Renzi è stato sindaco, e da altre controllate come la Firenze Parcheggi guidata dal fidatissimo Marco Carrai. Dot Media oggi cura tra l'altro la campagna elettorale dell'eurodeputata Alessandra Moretti, candidata alla presidenza della Regione Veneto. Diventato presidente della banca, Spanò elargisce il prestito alla Chil post di Tiziano Renzi che per ottenerlo riceve la copertura a garanzia del fondo per le piccole e medie imprese da Fidi Toscana spa della regione guidata da Enrico Rossi e partecipata anche da Provincia e Comune di Firenze oltre alla Cassa di Risparmio nel cui board siede Carrai.

Fidi Toscana delibera la copertura dell'80% e il 13 agosto 2009 la banca versa i soldi alla Chil. I ratei vengono regolarmente pagati per due anni. Poi la società , nel frattempo svuotata della parte sana e poi ceduta ad altri titolari (ora indagati assieme a Tiziano Renzi), non rispetta più i versamenti e dichiara fallimento. Così nell'estate 2013, la banca, ammessa al passivo dal tribunale fallimentare di Genova, si rivolge a Fidi ottenendo il versamento di 263.114,70 euro, l'80% dell'esposizione complessiva. E la vicenda potrebbe chiudersi qui. Invece il 18 giugno 2014, il ministero dell'Economia delibera di rifondare Fidi di 236.803,23 euro e liquida la somma il 30 ottobre successivo attraverso il Fondo centrale di garanzia. E così il debito contratto dal padre di Renzi è stato coperto dallo Stato.

http://www.huffingtonpost.it/2015/01/08/tiziano-renzi-stato-paga-debiti-padre-premier_n_6434368.html

giovedì 14 aprile 2016

Atlante, il fondo salva-banche: cos'è e come funziona. - Andrea Telara

Nell'infografica realizzata da Centimetri il Fondo Atlante. © ANSA

Ecco i meccanismi con cui presto opererà il frutto dell'accordo raggiunto tra i nostri maggiori gruppi creditizi e il Governo.


Tutti i dettagli non sono ancora definiti ma la strada sembra ormai segnata: presto nascerà un nuovo fondo per aiutare le banche italiane e ricapitalizzarsi e a liberarsi delle sofferenze. Si chiamerà Atlante ed è il frutto di un accordo raggiunto tra i maggiori gruppi creditizi del Paese, con la regia del governo. Ecco, di seguito, una panoramica su come funzionerà questo nuovo organismo.

Cos'è Atlante

Sarà un fondo d'investimento con una strategia di gestione che, nel gergo degli addetti ai lavori, viene definita “alternativa”, perché non acquista i più comuni strumenti finanziari negoziati sul mercato come le azioni e i bond, ma altri prodotti come le obbligazioni bancarie subordinate che hanno un profilo di rischio medio-alto.

Chi lo gestirà

Le attività di gestione sono affidate a Quaestio Sgr, una società di diritto lussemburghese che opera sotto la guida di Alessandro Penati, docente di finanza alla Cattolica. Quaestio è partecipata dalla Fondazione Cariplo (37%) e da altri soggetti istituzionali come la Cassa dei Geometri. Consulenti dell'operazione saranno lo studio legale Bonelli Erede e Bank of America-Merrill Lynch.

Quanti soldi avrà a disposizione

Atlante dovrebbe avere una dotazione di 6 miliardi di euro, la cui maggior parte sarà investita da una serie di soggetti già individuati. Le fondazioni bancarie metteranno circa 500 milioni, altri 3 miliardi arriveranno dalle banche (in particolare, 1 miliardo sarà versato soltanto da Intesa e UniCredit). Poi dovrebbe aggiungersi anche la Cassa Depositi e Prestiti, con un investimento di almeno 500-600 milioni di euro, lo stesso previsto per Sga, una società a proprietà pubblica che è nata negli anni '90 per salvare il Banco di Napoli. Oltre ai 6 miliardi di dotazione iniziale, il fondo Atlante potrebbe disporre di altre risorse, raccolte indebitandosi.

giovedì 21 gennaio 2016

L'#UnitàStrafallita

boschiunita.jpg
immagine: fotomontaggio del ministro Boschi che mostra l'unico modo possibile per leggere l'Unità
L'Unità è tornata in edicola dopo aver campato dal 1990 con 152.000.000 di euro di finanziamenti di Stato e dopo che i suoi debiti sono stati pagati con i nostri soldi: 107 milioni di euro pubblici. Anche la nuova gestione si sta rivelando fallimentare, nessuno compra la propaganda Pd, neppure gli stessi piddini: meno di 9.000 copie al giorno secondo le indiscrezioni. Una macchinetta del fango agli ordini del Bomba non può durare. I nuovi proprietari vogliono già venderla: troppi debiti. Pagheranno di nuovo i cittadini per la propaganda di regime?
"Non c'è pace per la nuova Unità rilanciata dal segretario del Pd e premier. Il quotidiano fondato da Antonio Gramsci è tornato nelle edicole a giugno, diretto da Erasmo D'Angelis (ex Sottosegretario di Stato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sotto Enrico Letta, ndr)
Ma nelle ultime settimane il problema dei debiti della vecchia gestione ha messo in agitazione i nuovi proprietari: la nuova società Unità Srl, controllata all'80% da Pessina Costruzioni e al 19,05% dalla Fondazione Eyu del Partito democratico, non vorrebbe sobbarcarseli. O almeno non per intero.
Nelle ultime settimane Francesco Bonifazi, tesoriere del Pd, si sarebbe attivato per individuare un nuovo socio che sostenga l'operazione anche se, secondo il quotidiano Milano finanza, i rapporti tra lo stesso Bonifazi e i Pessina non sarebbero dei migliori. 
Il 18 dicembre scorso è stato chiuso il concordato preventivo messo a punto a settembre dai liquidatori della Nie, la vecchia società editrice, guidata dall’amministratore delegato Fabrizio Meli. I debiti erano pari a 32 milioni di euro, si è trovata la quadra per coprire una percentuale del 21% dell'ammontare complessivo, un buon risultato per un concordato. [...]
La situazione ora è bloccata e trovare un nuovo socio che si sobbarchi i debiti del passato e i costi per lo sviluppo futuro de l'Unità potrebbe risultare difficile. Anche perché dati ufficiali sulle vendite del quotidiano non ce ne sono, visto che la testata non è iscritta all'Ads.
Indiscrezioni raccontano che la diffusione sarebbe ben al di sotto delle 10 mila copie al giorno, un numero molto lontano dalle 20 mila che dovrebbero portare al break even nel giro di quattro anni.
Non solo. La raccolta pubblicitaria non decolla. E i costi di gestione, circa 30 giornalisti, compresi quelli della sede, sono onerosi."