sabato 3 agosto 2024

Nidi di uccelli tessitori.

 

Il fotografo Dillon Marsh ha documentato nella sua serie "Assimilazione" gli impressionanti nidi comunali che gli uccelli tessitori del deserto meridionale del Kalahari costruiscono sui pali telefonici a causa della carenza di alberi nella regione arida. Questi nidi, fatti di bastoni, erba e cotone, crescono col tempo e possono ospitare più di 100 uccelli e altre specie. Le strutture sono una testimonianza della natura sociale e della capacità architettonica di questi uccelli.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=1040938574707620&set=a.532241658910650

𝗟❜𝗜𝗗𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗘 𝟴 𝗙𝗔𝗖𝗖𝗘 𝗣𝗜𝗨❜ 𝗔𝗡𝗧𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗜𝗥𝗔𝗠𝗜𝗗𝗜.

 

Al termine dell’ultima era glaciale, mentre i mammut pascolavano per le pianure e i leoni delle caverne vagavano in cerca di possibili prede, un gruppo di uomini in Siberia abbatterono un albero di larice e lo intagliarono, dandogli una forma antropomorfa. Non si sa ancora a quale uso fosse destinato questo idolo in legno, ma una ricerca dell’Università di Cambridge ha rivelato che avrebbe il doppio degli anni delle antiche Piramidi di Giza.
La statua lignea venne trovata nel 1894 da un gruppo di minatori, nella palude di #Shigir, in Russia, nei pressi di Kirovgrad, sepolta sotto 4 metri di torba. È da qui che la statua ha preso il nome di idolo di Shigir.
Rinvenuta in pezzi, nel 1914 le varie parti furono rimesse insieme, rivelando la sua impressionante altezza: ben 5,3 metri. La datazione iniziale al radiocarbonio non fu particolarmente precisa e i primi test si erano limitati a campionare solamente due sezioni della statua. I ricercatori, a distanza di 124 anni dal suo ritrovamento, hanno così deciso di riesaminarlo.
Non si è trattato di un lavoro semplice poiché la statua, nel corso degli anni, ha subito delle contaminazioni dovute ai tentativi di restauro. Durante la Rivoluzione Russa e la Seconda Guerra Mondiale, inoltre, diverse parti che la costituivano sono andate perdute. Gli studiosi quindi sono stati costretti a basarsi sulle illustrazioni nel 1914 realizzate dall’archeologo siberiano Vladimir Tolmachev. I ricercatori si sono avvalsi di una tecnica di datazione al radiocarbonio capace di “filtrare” le contaminazioni.
Grazie a questi esami si è potuto scoprire che l’idolo è stato realizzato partendo da un tronco di larice risalente a ben 11.600 anni fa. Il legno sarebbe stato lavorato con scalpelli e asce in pietra levigata e legno. Ai quei tempi gli uomini erano organizzati in comunità di raccoglitori e cacciatori e cercavano di sopravvivere a degli importanti cambiamenti climatici. L’era dell’ultima glaciazione stava ormai volgendo al termine e grandi foreste iniziavano a popolare le ampie distese sino ad allora conosciute.
Uno degli autori dello studio Mikahil Zhilin, ricercatore dell’Accademia di Scienze di Mosca, ha supposto che l’idolo e le varie figure incise sul larice siano la rappresentazione di demoni e spiriti che gli uomini del tempo credevano abitassero in quelle foreste sconosciute
La scultura è composta da un’enorme testa sferica, una base circolare ed un corpo piatto. L’intera figura è ricoperta di incisioni, zig zag e linee, e otto volti antropomorfi. Il manufatto si è conservato perfettamente per oltre 11 mila anni prima del ritrovamento grazie alle proprietà antibatteriche della torba, che lo hanno salvato dalla decomposizione.
Secondo i ricercatori, per lo stile e le immagini rappresentate è molto simile ad altre sculture risalenti alla stessa epoca situate a oltre 2.500 chilometri di distanza, nel sito archeologico turco di Göbekli Tepe. In questa zona sono state rinvenute delle sculture antropomorfe alte più di 4 metri. L’unico aspetto che differenzia queste opere dall’idolo di Shigir è il tipo di materiale, in questo caso lastre di pietra.
Le somiglianze fra queste opere fanno supporre che tale forma d’arte, ossia la riproduzione di enormi sculture simboliche, presumibilmente ritualistiche, è sorta in più centri nello stesso periodo durante la fine dell’ultima era glaciale. Non è ancora chiaro dove sia nata questa “corrente” artistica o religiosa, ma fa sorgere degli intriganti interrogativi sulla nostra cultura e le nostre origini.

venerdì 2 agosto 2024

Alcune delle migliori immagini della superficie di Marte scattate finora. - Hasan Jasim

 

Un autoritratto dal basso del rover Curiosity della NASA su Marte che mostra il veicolo sopra il bersaglio roccioso "Buckskin", dove ha raccolto il suo settimo campione perforato (clicca sull'immagine per ingrandire e ingrandire). Credito immagine: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Come parte del Mars Exploration Program della NASA, uno sforzo a lungo termine di esplorazione robotica del pianeta rosso, il rover Curiosity è stato progettato per valutare se Marte abbia mai avuto un ambiente in grado di supportare piccole forme di vita chiamate microbi. In altre parole, la sua missione è determinare l'“abitabilità” del pianeta.

Per scoprirlo, Curiosity trasporta il più grande e avanzato set di strumenti scientifici mai inviato sulla superficie di Marte. Il rover analizza campioni prelevati dal suolo del pianeta e perforati dalle sue rocce. La registrazione del clima e della geologia del pianeta è essenzialmente "scritta nelle rocce e nel suolo", nella loro formazione, struttura e composizione chimica. Il laboratorio di bordo di Curiosity studia i campioni prelevati, così come l'ambiente geologico locale, al fine di rilevare i mattoni chimici della vita (ad esempio, forme di carbonio) su Marte, valutando com'era l'ambiente marziano in passato.

Parte di questa missione è scattare fotografie. Tante. E mentre per gli scienziati sono solo mappe di potenziali tracce di vita (di cui Curiosity ha effettivamente trovato traccia nelle rocce), per la maggior parte di noi sono un'opportunità mozzafiato per guardarsi intorno sul Pianeta Rosso. Ecco quindi alcune delle più interessanti scattate finora (clicca sulle immagini per ingrandire e ingrandire).

Questo sguardo anticipato di inizio 2017 dalla Mastcam del rover Curiosity di Marte della NASA include quattro strati geologici da esaminare dalla missione e tratti più alti del Monte Sharp oltre l'area di studio pianificata. "Vera Rubin Ridge" si trova appena sopra le rocce rossastre in primo piano della formazione Murray. Credito immagine: NASA
Un sorprendente cratere da impatto di 1,5 km (quasi un miglio) di diametro nel Meridiani Planum su Marte. Credito immagine: NASA
Questa immagine, scattata quando il rover Curiosity della NASA si trovava alla base del Monte Sharp il 24 marzo 2014, indica la posizione approssimativa del rover al 30 luglio 2020, a circa 3 miglia e mezzo di distanza (circa 5 chilometri e mezzo). Credito immagine: NASA/JPL-Caltech/MSSS
Il lander InSight della NASA cattura un tramonto su Marte. Credito immagine: NASA
Curiosity cattura un paesaggio da spaghetti western su Marte: questo ampio panorama è stato ripreso dal rover Curiosity della NASA su Marte il 19 dicembre 2019, il 2.620° giorno marziano, o sol, della missione. In primo piano a destra c'è Western Butte; la cresta con un cappuccio incrostato sullo sfondo è il frontone di Greenheugh, che Curiosity ha scalato a marzo 2020. Credito immagine: NASA/JPL-Caltech/MSSS
Questa vista dalla Mast Camera (Mastcam) del rover Curiosity della NASA su Marte mostra un affioramento con rocce finemente stratificate nella regione di 'Murray Buttes' sul monte Sharp inferiore. Credito immagine: NASA
In questa vista della superficie superiore di una duna di sabbia marziana sono mostrate due dimensioni di increspature scolpite dal vento. Dune di sabbia e il tipo più piccolo di increspature esistono anche sulla Terra. Le increspature più grandi, distanti circa 10 piedi (3 metri), sono un tipo non visto sulla Terra né precedentemente riconosciuto come un tipo distinto su Marte. Credito immagine: NASA
Il rover Curiosity della NASA ha ripreso queste nubi alla deriva il 17 maggio 2019, il 2.410° giorno marziano, o sol, della missione, utilizzando le sue telecamere di navigazione (Navcam). Credito immagine: NASA/JPL-Caltech.
Questa vista del 27 marzo 2015 dalla Mast Camera (Mastcam) sul rover Curiosity della NASA mostra un sito con una rete di vene minerali prominenti sotto una cresta di roccia di copertura sul monte Sharp inferiore. Credito immagine: NASA/JPL-Caltech/MSSS
Questa immagine a falsi colori dimostra come l'uso di filtri speciali disponibili sulla Mast Camera (Mastcam) del rover Curiosity su Marte possa rivelare la presenza di determinati minerali nelle rocce bersaglio. Credito immagine: NASA
Questa immagine ravvicinata è di un foro profondo 2 pollici prodotto utilizzando una nuova tecnica di perforazione per il rover Curiosity della NASA. Il foro ha un diametro di circa 0,6 pollici (1,6 centimetri). Questa immagine è stata scattata dalla Mast Camera (Mastcam) di Curiosity nel Sol 2057. Credito immagine: NASA
Una duna lineare increspata di sabbia scura marziana, "Nathan Bridges Dune", domina questo panorama a cerchio completo dalla Mastcam del rover Curiosity Mars della NASA. Questa particolare duna è stata una tappa di ricerca della campagna della missione per indagare sulle dune attive marziane. Nathan Bridges (1966-2017) ha contribuito a guidare quella campagna. Credito immagine: NASA

Ashwin Vasavada, scienziato del Curiosity Project della NASA, offre un tour descrittivo della vista del rover su Marte nel cratere Gale. Crediti: NASA/JPL-Caltech.

Un autoritratto del rover Curiosity Mars della NASA mostra il robot in un sito di campionamento perforato chiamato "Duluth" sulle pendici inferiori del Monte Sharp il 20 giugno 2018. Una tempesta di polvere marziana ha ridotto la luce solare e la visibilità nel cratere Gale. La parete nord-nordest e il bordo del cratere si trovano oltre il rover, la cui visibilità è oscurata dalla polvere atmosferica. Credito immagine: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Posizione del rover Curiosity sette anni dopo l'atterraggio. Ha percorso un totale di 13 miglia (21 chilometri) ed è salito di 1.207 piedi (368 metri) fino alla sua posizione attuale. Credito immagine: NASA/JPL-Caltech/MSSS
https://hasanjasim.online/some-of-the-best-images-of-mars-surface-taken-so-far/?fbclid=IwY2xjawEZgXZleHRuA2FlbQIxMAABHdNIygYQx5SmgY-to2cHzgrJDo84CTLDG6Ah4KFZzx8rggEaqbPjHcPUZw_aem_-AxcWJCzq6VmNvOPcOgpNw

CHI HA SCOLPITO DAVVERO LA SFINGE?

 

Come si può vedere dalla foto del modello, la Sfinge è un colosso di pietra al centro di una “vasca” chiusa su tre lati, in particolare sul lato posteriore e sui due laterali. Da almeno 3.500 anni la zona attorno alla Sfinge è un arido deserto di sabbia. Visto che negli ultimi millenni la sabbia in Egitto viene spostata continuamente dal vento, in condizioni normali il vento trasporta la sabbia nella “vasca” della Sfinge, riempiendola completamente.

La sabbia ricopre quindi l’intera “vasca” fino all’altezza del collo della statua, la cui testa si trova grossomodo all’altezza del terreno circostante. In condizioni normali, quindi la testa della Sfinge resta l’unica parte visibile della statua. Fu infatti questa la condizione in cui venne trovata la Sfinge nel XIX secolo, completamente sepolta nella sabbia, ad eccezione della testa. Furono gli archeologi a dissotterrarla e a farcela vedere come la vediamo oggi.

Tenendo conto di questo aspetto, non è possibile che i costruttori della Sfinge abbiano deciso di scolpire questa statua sapendo che sarebbe stata ricoperta di sabbia. I costruttori sapevano per esperienze che, anche se avessero spalato via la sabbia, questa si sarebbe ripresentata puntualmente nel giro di poco tempo. Come spiegare questo apparente errore madornale?

La spiegazione più semplice e plausibile è che, evidentemente, quando venne scolpita la sfinge, la zona attorno alla roccia non era affatto ricoperta di sabbia come lo è oggi. Questo spiegherebbe in maniera semplice e ragionevole perché i costruttori non presero in considerazione la possibilità che la sabbia potesse invadere la “vasca” e sotterrare la Sfinge. La sabbia in quel tempo semplicemente non c’era! Quindi la sabbia non era un problema da prendere in considerazione.

In un periodo compreso tra il 12.500 a.C. e il 3.500 a.C. il Sahara si è trasformato gradualmente dall’essere una zona verdeggiante piena di acqua. Evidentemente la Sfinge fu scolpita in quel periodo di tempo, quando la sabbia non era un problema. E questo rende evidente che la Sfinge non fu scolpita dagli egiziani che conosciamo noi, ma da una popolazione precedente.

L’articolo continua sul libro:
51 50 35 - L’inconfessabile verità sulle piramidi

Potete trovare una copia dell’articolo qui:
https://www.amazon.it/dp/B09PJJM763 

https://www.facebook.com/photo/?fbid=507960261751292&set=a.166635502550438

giovedì 1 agosto 2024

La Motilla del Azuer, il più antico pozzo preistorico della Spagna. - DT Gomez

 

Se ti trovi a esplorare la Spagna e in particolare la regione di Castiglia-La Mancia, c'è un posto che merita una visita: la Motilla del Azuer a Daimiel.

Questo sito preistorico dell'Età del Bronzo, dichiarato bene di interesse culturale, ci porta indietro nel tempo, tra il 2200 e il 1200 a.C., offrendo una finestra unica su una civiltà antica.
Le peculiarità della Motilla del Azuer risiedono nelle sue imponenti strutture fortificate, tra cui spiccano mura di mamposteria che si ergono per più di 8 metri.

All'interno di queste fortificazioni, gli abitanti gestivano risorse vitali come l'acqua, grazie a un ingegnoso sistema di pozzi, e si dedicavano all'agricoltura, al bestiame e alla produzione di ceramica.
Un elemento distintivo è il grande pozzo al centro del sito, profondo almeno 16 metri, che testimonia l'ingegnosità con cui queste comunità antiche risolvevano i problemi pratici.

Visitarla è come fare un salto nel passato, toccando con mano le tracce di una cultura millenaria che ha saputo modificare un ambiente inospitale per adattarlo alle proprie esigenze.


https://www.facebook.com/photo?fbid=1235127721005847&set=gm.3805717009651506&idorvanity=1998759993680559

UNA GROTTA PREISTORICA SEPOLTA SOTTO IL MARE. - Stefania Lavorato

 

La grotta Cosquer situata a Cap Morgiou, Marsiglia, Francia, è stata scoperta accidentalmente nel 1985 da un sommozzatore, Henri Cosquer, nel profondo del mare, ma i suoi dipinti sono stati menzionati solo nel 1991, dopo che tre sommozzatori morirono nella grotta quando si sono persi
Il suo ingresso è di circa 37 metri sott'acqua. Questo ingresso subacqueo suggerisce che il livello del mare era significativamente più basso durante il periodo in cui la grotta era abitata da umani preistorici. Durante i periodi glaciali del Pleistocene, la sponda del Mediterraneo era a diversi chilometri a sud e il livello del mare fino a 100 m sotto l'ingresso della grotta.
Attualmente, la grotta può essere raggiunta solo dai sommozzatori utilizzando il suo ingresso situato a 37 m sotto il livello del mare, attraverso un tunnel lungo 175 m. prima di raggiungere un'enorme camera rimasta in parte sul mare e dove sono conservati sui muri molti dipinti e incisioni preistoriche, oltre a resti a terra (carboncino di fuochi e torce, qualche attrezzo di pietra focaia).
Questa è l'unica grotta dipinta al mondo con un ingresso sotto il livello del mare attuale dove l'arte grotta è stata preservata dalle inondazioni avvenute quando i mari si sono alzati dopo la fine dell'ultima glaciazione.
La grotta contiene circa 600 dipinti e incisioni, prevalentemente di animali come cavalli, bisonti, stambecco e foche, oltre a numerosi stencil a mano. Queste opere d'arte forniscono preziose informazioni sulle vite e le credenze delle persone che hanno abitato la regione durante il Paleolitico superiore.
A causa dell'unico ingresso subacqueo e della fragile natura del contenuto della grotta, l'accesso alla grotta è rigorosamente regolamentato e per la ricerca o l'esplorazione scientifica è richiesta un permesso speciale. Negli ultimi anni, si sono fatti sforzi per studiare e preservare la grotta e il suo prezioso patrimonio culturale.
Foto di: Jean Clottes & Luc Vanrell