Visualizzazione post con etichetta abuso d'ufficio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abuso d'ufficio. Mostra tutti i post

sabato 3 aprile 2021

Depositati 3 ddl: “Ora via il reato” Cartabia dice no. - L. Giar. e G. Sal.

 

Mario Draghi lo aveva annunciato nel suo discorso programmatico in Senato il 17 febbraio scorso: “Occorre evitare gli effetti paralizzanti della fuga dalla firma”, aveva detto tra gli applausi dei parlamentari e dei tanti amministratori locali. Ora il centrodestra si sente con le spalle coperte per andare all’assalto del reato di abuso d’ufficio, il principale nemico di molti politici e amministratori. Obiettivo: smontarlo ulteriormente dopo che il governo Conte-2 la scorsa estate lo aveva già depotenziato nel decreto Semplificazioni, volto a sbloccare decine di opere pubbliche. A far partire l’attacco all’articolo 323 del codice penale è la Lega, che nei giorni scorsi ha annunciato una proposta di legge a prima firma di Andrea Ostellari, presidente della Commissione Giustizia del Senato. Ostellari sta ancora lavorando e limando il testo, co-firmato da tutto il gruppo della Lega a Palazzo Madama, ma ha già annunciato quale sarà il principio cardine della proposta: eliminare una volta per tutte la responsabilità penale degli amministratori nella “firma degli atti”.

Il governo Conte, con il decreto del 16 luglio 2020, aveva già ristretto i margini dell’applicabilità del reato escludendo tutte le violazioni contenute in fonti diverse da leggi o atti aventi forza di legge e tutti quei comportamenti che abbiano “margini di discrezionalità”. Adesso la Lega vorrebbe specificare che non sarà punito l’eccesso di potere degli amministratori. Ergo: smontare quel poco che rimane dell’abuso d’ufficio. La ratio che ha portato la Lega a dare un’accelerata per riformare il reato è la ripartenza delle opere pubbliche chiesta da Matteo Salvini: “L’Italia ha bisogno di cantieri – ha spiegato Ostellari all’AdnKronos – La disciplina attuale dell’abuso d’ufficio impedisce agli amministratori locali e ai dirigenti di prendere decisioni serenamente e finisce per rallentare un processo di sviluppo e crescita di cui il Paese è affamato”. E quindi, continua il presidente leghista della Commissione Giustizia, “non possiamo permetterci che l’Italia sia ferma perché sindaci e assessori hanno paura di firmare. Nel 2018 ci sono stati più di settemila procedimenti giudiziari per abuso d’ufficio, la gran parte finisce nel nulla, ma l’infamia resta a vita”. Il nuovo testo potrebbe unificare gli altri due già depositati in Parlamento in questa legislatura per abolire il reato, entrambi del centrodestra. Il primo è quello presentato il 21 ottobre 2019 da dieci deputati leghisti guidati da Roberto Turri, avvocato e capogruppo del Carroccio in commissione Giustizia a Montecitorio, che esclude l’applicabilità per le “norme di principio o di norme genericamente strumentali alla regolarità dell’attività amministrativa”, mentre la punibilità è esclusa per tutti quei provvedimenti il cui contenuto “non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato” o “nei casi di particolare tenuità del fatto”. La modica quantità di abuso di potere.

Forza Italia invece propone proprio di abolire l’abuso d’ufficio con Silvio Berlusconi che nelle ultime settimane ha dato due interviste, prima al Messaggero e poi al Giornale, per chiedere di “rivedere” il reato. La deputata forzista Cristina Rossello, avvocato anche lei, ha depositato insieme a 18 colleghi una proposta di legge composta da una sola riga: “L’articolo 323 del codice penale è abrogato”. Nella scheda di presentazione del provvedimento i berluscones se la prendono con i magistrati colpevoli di indagare: “Una quantità enorme di procedimenti che iniziano a fronte di una quantità infinitesimale di quelli conclusi con condanna – si legge – nel frattempo, carriere, vite e famiglie di coloro che ne escono non colpevoli, dopo lunghissimi anni, sono rovinate e spesso costoro sono ridotti in miseria”. Per questo, sostiene FI, il reato di abuso d’ufficio va abolito. Non è della stessa opinione la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, che ha già dato non pochi dispiaceri al fronte garantista: da Via Arenula fanno sapere che la modifica del reato di abuso d’ufficio non è all’ordine del giorno.

IlFattoQuotidiano

B. e Salvini, parte l’assalto all’abuso d’ufficio. - Lorenzo Giarelli e Giacomo Salvini

 

Cercasi impunità - Bye bye processi. Il leader leghista (indagato) adesso vuole modificare la legge insieme a Berlusconi: addio ai tanti guai con la giustizia degli ultimi anni.

A scorrere la lista di chi, dentro la Lega o Forza Italia, ha passato dei guai per l’abuso d’ufficio si capisce perché il destino del suddetto reato sia un tema particolarmente sentito dal centrodestra. Non sono pochi infatti i nomi illustri finiti indagati per una firma di troppo o per una nomina sospetta, sorte che negli anni ha accomunato anche i due leader Matteo Salvini e Silvio Berlusconi. Con loro, sindaci, presidenti di Regioni, ministri: tutti alle prese con quell’abuso d’ufficio “reato fantasma che blocca l’Italia” (il copyright è di Matteo, ma immaginiamo che Silvio potrebbe sottoscrivere).

I leader. Matteo e Silvio: voli, migranti e annozero.

Partiamo da loro, dunque. Un anno e mezzo fa Salvini ha saputo di essere indagato per abuso d’ufficio in relazione a 35 voli di Stato che, secondo la Procura di Roma, meritavano un approfondimento da parte del Tribunale dei ministri. Il caso riguarda infatti alcuni viaggi compiuti dal leader della Lega durante il suo periodo al Viminale: un’inchiesta di Repubblica svelò come a ridosso di certi impegni istituzionali – ovvero quelli che giustificavano il trasferimento col volo di Stato – Salvini avesse approfittato per svolgere attività di partito negli stessi luoghi. Contattato dal Fatto, lo staff del segretario del Carroccio conferma di non aver più ricevuto aggiornamenti sull’indagine. Peraltro, lo stesso Salvini è anche a processo a Palermo per omissione d’atti d’ufficio, oltre che per sequestro di persona: dovrà convincere il giudice che il mancato sbarco della nave Open Arms, deciso quando era ministro, non ha infranto la legge.

Quanto a Berlusconi, l’abuso di ufficio è solo una delle tante tappe di una pittoresca carriera giudiziaria. Silvio finì indagato nel 2011, quando la magistratura scoprì che l’allora presidente del Consiglio si lamentava della trasmissione Annozero di Michele Santoro parlando al telefono con l’allora dg Rai, Mauro Masi, e con il commissario Agcom, Giancarlo Innocenzi. I pm prima ipotizzarono che quelle telefonate potessero essere valutate come pressioni indebite per far chiudere il programma, ma poi chiesero l’archiviazione riconducendo le conversazioni intercettate a semplici sfoghi di un privato cittadino deluso dal palinsesto.

In corso Tutti i casi aperti.

Sono tante però le indagini aperte per abuso d’ufficio che ancora riguardano uomini di spicco del centrodestra. Uno degli ultimi a ricevere l’avviso di garanzia è stato il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, indagato insieme a un’assessora e al suo capo di gabinetto. Secondo la Procura di Cagliari, i tre avrebbero nominato due dirigenti che non avevano i titoli per ricevere l’incarico. Di pochi mesi fa è anche la storia di Claudio Corradino, sindaco leghista di Biella: ancora una volta, la colpa è di alcuni incarichi pubblici che l’accusa ritiene esser stati assegnati in maniera illegittima. Diverso invece il caso del senatore salviniano Giuliano Pazzaglini. I suoi guai con l’abuso d’ufficio risalgono a quando era sindaco di Visso, paese in provincia di Macerata. Il leghista è stato rinviato a giudizio perché la Procura sospetta che alcuni fondi per la ricostruzione post sisma siano stati dirottati sui conti di due società riconducibili a Pazzaglini, invece che sulle casse del Comune. Sotto inchiesta è poi Vincenzo Catapano, coordinatore provinciale della Lega a Napoli e sindaco di San Giuseppe Vesuviano: dovrà rispondere di una nomina sospetta. Da un leghista all’altro, a fine 2020 è emerso il caso di Pasquale Cariello, consigliere regionale in Basilicata, indagato per abuso d’ufficio in concorso per fatti risalenti al 2018, quando era consigliere d’opposizione nel Comune di Scanzano Jonico, poi sciolto per mafia.

Niente da fare. Assolti, archiviati o prescritti.

Chi invece è appena uscito da un’inchiesta è Attilio Fontana. Il governatore lombardo era stato accusato di aver nominato in maniera illegittima l’ex socio Luca Marsico come membro esterno del “Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici”, ma poi è arrivata l’archiviazione del gip di Milano. Se si va più indietro nel tempo, non si fatica a trovare nomi noti. Agli sgoccioli dell’epoca d’oro berlusconiana, per esempio, fu indagato Denis Verdini, allora coordinatore nazionale del PdL. L’accusa era di aver tentato, attraverso relazioni politiche, di favorire il consorzio di un imprenditore amico nella spartizione dei lavori dopo il terremoto dell’Aquila. Il gup decise però di prosciogliere Verdini, dopo che la Camera aveva negato l’utilizzo delle intercettazioni sull’ex factotum di Silvio. Ricorda invece i tormenti di Salvini quanto successo a Roberto Maroni, anch’egli ministro dell’Interno della Lega e alle prese con i problemi dell’immigrazione. A provocare l’indagine – era il 2009 – fu il respingimento di 227 migranti salvati in acque internazionali, vicenda su cui il Tribunale dei ministri decise per l’archiviazione. Stessa fine dell’inchiesta sull’attuale ministro del Turismo Massimo Garavaglia, indagato per abuso d’ufficio per una strana operazione immobiliare risalente a quando il leghista era sia assessore in Regione Lombardia che componente del Cda di Cassa Depositi e Prestiti: nel 2014 la Regione vendette a Cdp la sede dell’ex Asl di Milano per 25 milioni di euro, ma lo stesso stabile otto mesi più tardi sarebbe stato rivenduto a un’altra società per 38 milioni. Una “operazione maldestra”, come la chiamarono i magistrati, ma non abbastanza da chiedere il processo per il ministro.

Se l’è cavata invece con la prescrizione il deputato forzista Ugo Cappellacci, già governatore della Sardegna. Il pubblico ministero lo aveva accusato di alcune nomine ballerine nel processo alla P3, ma tre anni fa sono scaduti i termini. Prescritto è anche Mario Mantovani, una vita al servizio di B. (e oggi in Fratelli d’Italia) tra Senato, Europarlamento e Regione Lombardia, dove fu vicepresidente. Arrestato nel 2015 per abuso d’ufficio, turbativa d’asta, corruzione e concussione, sospettato di aver truccato alcuni appalti, ha già visto esaurirsi la scadenza massima per l’abuso d’ufficio.

Dopo anni d’indagine si è invece chiusa con l’assoluzione la vicenda di Claudio Fazzone, senatore di FI finito a processo per alcune nomine all’Asl relative a quando era presidente del Consiglio regionale del Lazio.

IlFattoQuotidiano

giovedì 25 giugno 2020

Tutte le proposte del Piano: treni, green e meno contanti. - Patrizia De Rubertis

Tutte le proposte del Piano: treni, green e meno contanti

Il Piano di rilancio con le cifre ancora non c’è, ma gli obiettivi per rimettere in piedi l’Italia sono già tracciati dal governo: Alta velocità, pagamenti digitali, investimenti in ricerca e scuola, taglio del cuneo fiscale e l’addio al combustibile fossile. Il premier Giuseppe Conte ora avrà una settimana di tempo per tradurre le proposte raccolte durante gli Stati generali dell’economia in misure concrete per riuscire a “reinventare il Paese, affinché sia moderno, sostenibile e inclusivo”. Un piano che verrà poi presentato a settembre per ottenere le risorse del Recovery plan europeo. Ecco, in sintesi, le linee di intervento.
Iva. Ieri il premier Conte intervistato dal direttore de ilfatto.it Peter Gomez ha ribadito che si sta valutando l’eventualità che l’Iva possa essere abbassata per un breve periodo di tempo seguendo l’esempio della Germania che ha scelto di tagliarla dal 19 al 16% per 6 mesi. Il problema è il costo: ogni punto di aliquota vale 4,3 miliardi nel caso di un taglio dal 22% al 21% e 2,9 miliardi dal 10% al 9%. Sarebbe da finanziare con risorse in deficit. Per il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, la riduzione andrebbe inserita in una riforma fiscale di ben più ampio respiro.
Cashless. È uno dei cavalli di battaglia del premier: il piano per i pagamenti digitali, e quindi tracciabili, che consentirà il contrasto al nero. E che in futuro potrebbe anche essere legato alla riduzione dell’Iva. Per ora la proposta, presentata in passato ma mai attuata, prevede di far pagare meno soltanto se si utilizza il bancomat o la carta di credito. Intanto restano su carta le due misure previste dalla legge di Bilancio 2020: il fondo da 3 miliardi del bonus Befana è finito tra le risorse del dl Rilancio e la lotteria degli scontrini è stata rinviata al 2021.
Cuneo fiscale. Un’altra ipotesi per rilanciare l’economia è quella di proseguire sulla linea del taglio del cuneo fiscale e, quindi, del costo del lavoro attraverso una riduzione del prelievo su certi scaglioni dell’Irpef. “Già a luglio avevamo predisposto una misura. È una direzione giusta che va perseguita”, ha detto Conte. La viceministra dell’Economia Laura Castelli ha promesso che nella prossima legge di Bilancio ci sarà un intervento più organico di riforma per la riduzione delle tasse, Irpef compresa.
Alta velocità. È uno dei progetti sui quali governo e maggioranza hanno siglato la tregua: le infrastrutture al Sud. Il primo traguardo potrebbe essere il via alla realizzazione di una linea di Alta velocità da Brindisi a Napoli. L’obiettivo che interessa a Conte è “quello pratico” che consente di accorciare i tempi di percorrenza e che permetta anche al Sud di avere “treni buoni, efficienti e funzionanti”.
Donne manager. C’è la proposta di un voucher per 500 donne per un master in Business administration executives dal valore di 35 mila euro, visto che tra i primi 100 manager più pagati in Italia le donne sono solo 4. La ministra dell’Innovazione tecnologica, Paola Pisano, ha spiegato che “è anche importante che la società aiuti le donne lavoratrici che sono anche madri”.
Green e Digitale. L’impianto del progetto prevede una spinta per la definitiva transizione energetica ed ecologica che punta ad abbandonare i combustibili fossili a favore delle energie rinnovabili anche grazie ai progetti che verranno realizzati nei distretti dell’economia circolare. Vanno resi strutturali gli incentivi fin qui erogati che, nelle intenzioni del governo, porteranno l’Italia ad “avere l’energia blu e l’idrogeno integrati”. Il governo punta anche colmare il divario digitale esploso con la didattica a distanza e lo smart working. Per farlo va resa Internet accessibile a tutti.
Abuso d’ufficio. Il premier Conte ieri è tornato sulla riforma che già aveva annunciato a maggio: “La immagino per il fatto che i reati debbano essere legati alla certezza. Dobbiamo collegare l’abuso d’ufficio alle deviazioni delle condotte e non ai principi costituzionali”.
Povertà educativa. Reinventare il Paese passa anche per gli investimenti nell’università e nella scuola. C’è bisogno di risorse: per ora il governo ha stanziato 1,4 miliardi per fare ripartire la scuola, ma comunque non bastano.

sabato 22 giugno 2019

Reggio Emilia, nel comune del Pd due inchieste con 33 indagati: “Così funziona il Sistema che spartisce appalti e nomine”. - Paolo Bonacini

Reggio Emilia, nel comune del Pd due inchieste con 33 indagati: “Così funziona il Sistema che spartisce appalti e nomine”

Alla fine dello scorso febbraio 18 dirigenti sono finiti indagati per falso ideologico e abuso d’ufficio. Tra gli altri la moglie del sindaco Vecchi, allora dirigente all’urbanistica. Pochi giorni fa la nuova e più pesante tegola sull'amministrazione comunale: 15 indagati, tra cui l’ex vicesindaco, un assessore, dirigenti di primo piano nella gestione degli appalti e dei soldi pubblici.

Lo hanno ribattezzato il “sistema Reggio Emilia”. È quello messo sotto accusa dalla procura della Repubblica per la seconda volta in soli quattro mesi. Due inchieste con 33 indagati travolgono la città già scossa da Aemilia, il più grande processo alla ‘ndrangheta nel Nord Italia. Il sistema Reggio lambisce l’amministrazione del rieletto sindaco Pd Luca Vecchi. Alla fine dello scorso febbraio 18 dirigenti del Comune di Reggio Emilia, in servizio nel 2013 (e in buona parte ancora oggi), sono finiti indagati per i reati di falso ideologico abuso d’ufficio. Tra gli altri la moglie dello stesso sindaco, allora dirigente all’urbanistica. Pochi giorni fa la nuova e più pesante tegola sulla testa dell’amministrazione comunale: 15 indagati, tra cui l’ex vicesindaco, un assessore, dirigenti di primo piano nella gestione degli appalti e dei soldi pubblici, il responsabile del servizio legale del comune e un gruppo di avvocati esterni. Con reati ipotizzati pesanti: turbativa d’asta, corruzione, abuso d’ufficio,falso ideologico e violazione del segreto d’ufficio. Il tutto negli anni tra il 2015 e il 2017, quando a portare la fascia tricolore era lo stesso Vecchi, successore e fedelissimo dell’ex ministro Graziano Delrio.
Per gli inquirenti il “sistema Reggio” che potrebbe emergere da entrambe le indagini – non collegate tra di loro – è una sorta di legge non scritta per l’assegnazione di incarichi e nomine, per la scelta di consulenti e professionisti, per la costruzione e l’assegnazione delle gare di appalto. Con l’obiettivo di favorire persone e imprese predeterminate. Emblematico il caso della nomina, nel maggio 2016, di Maria Teresa Guarnieri a direttrice della neonata azienda Asp Reggio Emilia che offre servizi e assistenza ad anziani, disabili e minori. Per quel posto era stata indetta una procedura pubblica ed erano arrivati 40 curricola, ma già da mesi si discuteva dell’opportunità di mettere al comando dell’azienda la dottoressa Guarnieri. Il presidente dell’Asp Raffaele Leoni, ex assessore provinciale, era d’accordo, il vicesindaco con delega al welfare, Matteo Sassi, nutriva dubbi. Se e quanto quel confronto “a priori” influenzò o condizionò la Commissione giudicatrice, che assegnò poi l’incarico fino al 2021, sarà l’indagine a stabilirlo. Intanto Leoni e Sassi sono entrambi indagati. Come è indagato l’avvocato Santo Gnoni, responsabile dell’ufficio legale del comune di Reggio Emilia e membro della Commissione.
I corposi sequestri di atti compiuti dalla Guardia di Finanza riguardano questa e altre vicende di nomine e assegnazione d’appalti, per volumi complessivi di decine di milioni di euro. E con l’ipotesi che ai risultati voluti si adeguassero poi i bandi, i concorsi, le gare e le Commissioni, seguendo procedure magari formalmente corrette ma tagliate su misura per i prescelti con gradi di libertà tali da condurre all’esito cercato. La corruzione e la violazione del segreto d’ufficio ipotizzate aprono nuove vie e nuovi moventi per raggiungere l’obbiettivo che resta comunque lo stesso: favorire i favoriti.
Nel caso del global service per la gestione degli impianti comunali a vincere – secondo le accuse – doveva essere la Gesta spa, società oggi del gruppo Coopservice, potente cooperativa con sede a Reggio Emilia, che ha vinto un appalto di quasi 12 milioni esteso fino al settembre 2022. Per i servizi di mobilità collettiva uniti alla gestione delle aree di sosta ha vinto il consorzio Tea controllato all’88% dalla società Til srl, a sua volta in mano all’azienda pubblica di trasporti Act. Qui si parla di 25 milioni di euro per un contratto fiume dal 2016 al 2024,  che sollevò perplessità anche da parte dell’Anticorruzione: secondo la guardia di Finanza era  cucito su misura per la Tea.
Paola Cagliari è invece direttrice dal giugno 2015 della Istituzione Scuole e Nidi dell’Infanzia, con un contratto a tempo determinato rinnovato nel 2017. È indagata in merito alla assegnazione delle attività dell’asilo nido “Giulia Maramotti” alla cooperativa Panta Rei, che da vent’anni gestisce servizi educativi in convenzione col comune in diverse scuole dell’infanzia. In associazione d’impresa con Reggio Children, il marchio educativo reggiano noto in tutto il mondo, Panta Rei gestisce anche la scuola aziendale dell’Eni a San Donato Milanese. In qualche modo aziendale è anche il nido Maramotti che riserva 30 posti dei 78 disponibili a dipendenti del Gruppo Max Mara, sulla base dell’accordo tra Fondazione Maramotti e Comune che nel 2008 portò all’apertura dell’asilo donato all’Ente Pubblico. 
Panta Rei gestisce la scuola da allora ma la gara pubblica indetta nel 2016 per il rinnovo del servizio fu oggetto di una battaglia legale. Panta Rei vinse con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, partendo da una base d’asta di circa 850mila euro. Il 3 agosto 2016 all’apertura delle buste la Commissione guidata da Paola Cagliari accertò che due delle tre imprese partecipanti, Panta Rei e la Cooperativa “Nasce un sorriso” di Potenza, non avevano allegato l’autentica notarile prevista alla firma sulla fidejussione. Trattandosi di “irregolarità formale e non sostanziale”, sta scritto nel verbale, la Commissione ritenne di non applicare nessuna sanzione. Due settimane dopo l’offerta del terzo concorrente che aveva ottenuto il punteggio più elevato, la Baby & Job srl di Roma, fu giudicata anomala per il ribasso del 10% nella proposta economica e la Commissione affidò nuovamente la gestione del nido alla Cooperativa Panta Rei. Fu fatta una “consegna anticipata d’urgenza”, nell’agosto 2017, con un contratto valido fino al 30 giugno 2020. La Babj & Job si oppose a questa decisione ricorrendo al Tar di Parma e perse la causa perché, sentenziò la Corte, non si rilevavano “nel complessivo agire dell’Amministrazione profili di irragionevolezza e illogicità tali da palesare una distorsione nell’esercizio del potere valutativo”.
Su questi e altri fronti sarà l’analisi dei materiali sequestrati e delle intercettazioni ambientali a dire se esista davvero o sia solo fantasia il “Sistema Reggio”. Gli indagati sostengono di non aver commesso illeciti. Il Pd tace mentre il sindaco è fiducioso tanto nell’operato della magistratura che in quello dei suoi assessori e dirigenti. Ma sul suo futuro pende una spada di Damocle pesante come 33 avvisi di garanzia.

mercoledì 19 dicembre 2018

Oliverio indagato, “fondi ad azienda in cambio di stop a lavori per danneggiare sindaco: è lotta politica con soldi pubblici”. - Lucio Musolino e Andrea Tundo

Oliverio indagato, “fondi ad azienda in cambio di stop a lavori per danneggiare sindaco: è lotta politica con soldi pubblici”

Il governatore dem della Calabria colpito dall'obbligo di dimora in un'inchiesta della procura di Catanzaro. L'accusa è abuso d'ufficio: secondo gli investigatori, sbloccò 4,2 milioni di euro legati ai lavori sugli impianti di sci a Lorica in maniera "anomala". E ci fu una "controprestazione": la stessa ditta stava svolgendo i lavori in una piazza a Cosenza e gli fu chiesto di fermarsi per danneggiare il sindaco di centrodestra. Il gip: "Rapporto di scambio può ben sconfinare nel terreno della corruzione". Lui: "Accuse infamanti, sciopero della fame".

Una “lotta politica deteriore” giocata con i soldi pubblici, erogati anche senza giustificazione, e le ‘pressioni’ per rallentare lavori affidati alla stessa impresa a Cosenza, all’epoca amministrata da avversari politici, che a loro volta si erano interessati per fermare tutto evitando che a inaugurare le opere non fossero loro. Tanto che i funzionari pubblici, ‘venduti’ agli interessi degli imprenditori il cui unico obiettivo era “rastrellare quanto più denaro pubblico possibile”, la spiegavano così, riferendosi a politici e rappresentanti istituzionali: “Sono come i delinquenti, ti ricattano, tu ci chiedi un favore a loro e loro subito ti ricattano”. A rimetterci, tra ritardi e infrastrutture incomplete o inutilizzabili perché non in sicurezza, era la “disgraziata Calabria”, come la definiscono alcuni degli indagati in un’intercettazione telefonica.

Barbieri, il mattatore degli appalti vicino alla cosca.
È questo il quadro che emerge dall’inchiesta della Guardia di finanza, coordinata dal procuratore Nicola Gratteri, dagli aggiunti Vincenzo Capomolla e Vincenzo Luberto e dal pm Alessandro Prontera, che ha portato in carcere l’imprenditore Giorgio Ottavio Barbieri, ritenuto la testa di legno del boss Franco Muto di Cetraro, e ai domiciliari altre sette persone, compresi dirigenti pubblici. Era Barbieri il mattatore degli appalti, finanziati con i fondi comunitari, e gestiti dalla Regione Calabria. In particolare gli impianti sciistici Lorica-Camigliatello, il cuore dell’inchiesta che è arrivata a colpire il presidente della Regione, Mario Oliverio, esponente del Partito Democraticoper il quale è stato disposto dal gip l’obbligo di dimora.
Calabria, misura cautelare per Oliverio. La conferenza stampa di Gratteri
di Lucio Musolino
Volume 90%
La decisione di Oliverio e il “contributo” di Adamo e Bruno Bossio.
Secondo gli inquirenti, nonostante fosse a conoscenza della situazione finanziaria deteriorata della sua azienda, era comunque intervenuto in favore di Barbieri garantendo “l’indebita percezione di capitale pubblico a fronte di opere ineseguite o comunque non funzionali”, scrive il gip Pietro Carè nell’ordinanza di applicazione delle misure cautelari, con un finanziamento aggiuntivo di 4,2 milioni di euro, deliberato dalla Giunta regionale il 13 maggio 2016. Come “controprestazione”, secondo gli inquirenti, aveva chiesto di rallentare i lavori in piazza Belotti a Cosenza, dove governava la giunta di centrodestra presieduta dal sindaco Mario Occhiuto, grazie anche al “contributo causale” degli esponenti del Pd Nicola Adamo ed Enza Bruno Bossio, rispettivamente ex ed attuale parlamentare, entrambi non indagati.
L’accusa di abuso d’ufficio. Il gip: “Può ben sconfinare in corruzione”.Oliverio è accusato di abuso d’ufficio e per lui i pm avevano chiesto i domiciliari. Richiesta respinta dal gip che ha disposto l’obbligo di dimora nel suo comune di residenza. Allo stesso tempo, però, il giudice usa parole durissime nei suoi confronti. Spiegando che il fine primo del governatore sarebbe stato quello della “lotta politica sebbene di quella più deteriore che si possa immaginare provenire da parlamentari o ex parlamentari della Repubblica”, ad avviso di Carè, “non si può trascurare come essa si inserisca in un rapporto di scambio” con Barbieri che “appare riduttivo definire clientelare, potendo ben sconfinare nel terreno della corruzione“.
La replica: “Sciopero della fame, io sono sempre trasparente”.
Il governatore ha definito le accuse “infamanti” 
annunciando lo sciopero della fame: “La mia vita e il mio impegno politico e istituzionale sono stati sempre improntati al massimo di trasparenza, di concreta lotta alla criminalità, di onestà e rispettosa gestione della cosa pubblica. I polveroni sono il vero regalo alla mafia – fa sapere Oliverio – Tra l’altro l’opera oggetto della indagine non è stata appaltata nel corso della mia responsabilità alla guida della Regione. Quanto si sta verificando è assurdo. Non posso accettare in nessun modo che si infanghi la mia persona e la mia condotta di pubblico amministratore”.
“4,2 milioni di euro una vistosa anomalia”.                      Di tutt’altro avviso è il giudice per le indagini preliminari nel ricostruire la genesi di quella delibera di Giunta proposta da Oliverio che ha portato a stanziare 4,2 milioni di euro a Barbieri per opere complementari legate agli impianti sciistici di Lorica-Camigliatello. Una “vistosa anomalia” perché quell’investimento viene ammesso nonostante sia stato richiesto fuori dai termini e “neppure ancora formalmente ammessi”. Nonostante, annota il gip, diversi mesi prima il presidente della Regione avesse effettuato un sopralluogo sul cantiere di Lorica, “circostanza nella quale prende personalmente contezza (ove mai non l’avesse fatto in precedenza) del ritardo dei lavori e della minima contribuzione del privato”. Stando alle intercettazioni, infatti, l’impresa di Barbieri aveva sborsato “circa 28mila euro su oltre 13 milioni” e comunque Oliverio “promette” nuovi “corposi finanziamenti pubblici” per la costruzione di un albergo-rifugio che voleva simile a una struttura che aveva visto sul lago di Garda.

La “piena disponibilità del presidente” e la “controprestazione”.
Non ci sono intercettazioni che lo riguardano, ma secondo il gip il quadro delineato dai dialoghi degli altri indagati e quanto risulti negli atti predisposti dalla sua Giunta è inequivocabile. Il giudice cita, tra le altre conversazioni ascoltate dai finanzieri, quella del 2 marzo di due anni fa. Dopo un incontro con Oliverio, uno degli indagati parla a Barbieri di “miracoli grossissimi” grazie al faccia a faccia. “Trova conferma – si legge nell’ordinanza – la piena disponibilità del presidente a portare avanti a “tambur battente” i progetti presentati dal concessionario privato (senza neppure considerare la necessità di dover espletare una gara pubblica e la possibilità che se l’aggiudichi un’altra impresa) ma emerge per la prima volta la necessità di una “controprestazione”, ovvero il rallentamento dei lavori del cantiere di piazza Bilotti a Cosenza”.
“Ti devi fermare su piazza Bilotti”. E le “interferenze incrociate”.
La necessità, si evince dalle carte, è quella di non permettere al sindaco uscente del capoluogo di provincia, Mario Occhiuto, di inaugurarla. Si tratta di una delle opere più importanti volute dal sindaco-architetto che sta portando avanti proprio l’impresa di Barbieri. L’imprenditore finito in carcere e un dirigente pubblico parlano di “ordine di scuderia” e “tassativo”. “Io ho avuto una riunione con il presidente ed il presidente m’ha detto ‘Ti devi fermare su piazza Bilotti’“. E l’indagato “confida di sentirsi pressato, quasi “costretto” ad assecondare la richiesta “bipartisan” della politica (“ti ricattano, tu ci chiedi un favore a loro e loro subito ti ricattano”) per non subire ritorsioni”.

Le richieste “bipartisan”: “Così sono tutti felici e contenti”.
Bipartisan
 perché alla fine – stando alla ricostruzione degli inquirenti – le presunte “pressioni” sono arrivate anche da Occhiuto, che nel frattempo era stato sfiduciato e non voleva che a inaugurare l’opera fosse il commissario prefettizio. Così Barbieri e l’altro indagato discutono della “necessità di chiedere una proroga del termine finale dei lavori” rispetto “al quale erano già in ritardo”. Una richiesta, scrive il gip, “che già andava incontro ai desiderata di Occhiuto e di Oliverio (“Però già tenendo questo ritmo sono tutti felici e contenti…”) e che allo stesso tempo “sarebbe stata utile per poter intercettare i finanziamenti promessi da Oliverio”. “Una parentesi di 3 mesi, 4 mesi che ci serve ad hoc per quello che dobbiamo fare naturalmente”, si dicono al telefono.
E gli impianti di Lorica alla fine avevano “problemi di sicurezza”.
Ovvero i lavori a Lorica, il cuore dell’inchiesta, che stando alle intercettazioni degli indagati il governatore voleva pronti “entro gennaio”. Così si “assiste ad una vera e propria corsa al collaudo” degli impianti, caratterizzata “da continue sollecitazioni ed interferenze della parte politica” per “accelerare le operazioni”. Durante le verifiche del collaudatore esterno ed il collaudo tecnico da parte dell’Ufficio speciale trasporti e impianti fissi, unità periferica del ministero delle Infrastrutture, emergono “gravi problematiche di sicurezza” che “si manifestano all’atto di mettere in funzione gli impianti”. Una conseguenza “inevitabile”, secondo il giudice, “dell’approssimazione e della fretta che avevano connotato l’intervento sin dalla sua progettazione”.

venerdì 26 febbraio 2016

Enna, il ministro Alfano indagato per abuso d’ufficio con il suo vice Bubbico. - Giuseppe Pipitone

Enna, il ministro Alfano indagato per abuso d’ufficio con il suo vice Bubbico

L'inchiesta riguarda il trasferimento da Enna del prefetto Fernando Guida, che aveva avviato le procedure sfociate nel commissariamento della fondazione Kore, a cui fa capo l'omonima università. Grande sponsor dell'ateneo è stato l’ex senatore Pd Vladimiro Crisafulli, anche lui indagato. Alfano: "Caso superato e smentito dai fatti. Decisione condivisa con l'interessato".

Il trasferimento a sorpresa del prefetto di Enna alla vigilia di Natale fa finire sotto inchiesta il ministro dell’Interno Angelino Alfano. Nel giorno in cui il leader del Nuovo Centrodestra festeggia la vittoria del suo partito nel braccio di ferro interno al governo sul ddl Cirinnà, deve infatti fare i conti con un avviso di garanzia per abuso d’ufficio. Insieme ad Alfano sono indagati dalla procura di Roma anche il viceministro dell’Interno, il dem Filippo Bubbico, il suo segretario particolare Ugo Malagnino, l’ex senatore del Pd Vladimiro Crisafulli e l’ex presidente dell’università Kore di Enna, Cataldo Salerno.
“In data odierna questo ufficio ha trasmesso il procedimento sopra indicato al competente Collegio per i reati ministeriali, al quale i suddetti possono presentare memorie o chiedere di essere ascoltati”, si legge nell’avviso notificato ai quattro indagati dall’ufficio inquirente capitolino. Il fascicolo dell’inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto di Roma Francesco Caporale e dal sostituto Roberto Felici, è stato trasmesso l’uno febbraio scorso al tribunale dei Ministri. Il reato ipotizzato sarebbe stato commesso il 23 dicembre del 2015, quando il consiglio dei ministri aveva richiamato da Enna il prefetto Fernando Guida, spostandolo ad Isernia.
Un vero e proprio caso dato che quel trasferimento era assolutamente inatteso: Guida, infatti, era arrivato in Sicilia nel gennaio del 2014, meno di due anni prima, e cioè il termine minimo utilizzato normalmente prima di destinare ad altro incarico i prefetti. Tra l’altro il cdm non solo aveva spostato Guida a sorpresa, ma evitato di nominare un nuovo prefetto che ne prendesse il posto. È per questo motivo che, come aveva anticipato ilfattoquotidiano.it, quel trasferimento rischiava di azzerare uno dei provvedimenti più delicati compiuti da Guida a Enna: e cioè il commissariamento della fondazione Kore, che designa il presidente dell’omonima università cittadina.
Le sorti dell’ateneo di Enna sono da sempre state molto a cuore a Crisafulli, il ras politico locale, l’ex parlamentare cancellato dalle liste per le politiche del 2013 perché considerato impresentabile dal collegio dei garanti del Pd. “Chi vuole commissariare la Kore è un bandito, chiaro?”, era stato lo sfogo dell’ex senatore dem, che aveva perso il suo notissimo self control. Il 18 dicembre 2015, infatti, il prefetto Guida aveva avviato il procedimento di commissariamento della fondazione universitaria, ma appena cinque giorni dopo era stato sollevato dal suo incarico. L’indagine della procura capitolina punta proprio a fare luce su questo passaggio: perché Alfano e Bubbico si sono attivati per spostare l’ex prefetto ennese a tappe forzate, evitando anche di nominare il suo successore? C’è stato per caso un qualche interesse di Crisafulli, e del suo fedelissimo Salerno, affinché Guida non portasse a termine il commissariamento della fondazione? Nonostante tutto, alla fine l’iter prefettizio era comunque andato fino in fondo: a fine gennaio, infatti, il vice prefetto vicario di Enna Tania Giallongo aveva decretato l’azzeramento di tutte le cariche della fondazione, nominando tre commissari per la durata minima di sei mesi.
È per questo che adesso il ministro dell’Interno si difende dalle accuse sostenendo che “la vicenda di cui si parla è un caso nato morto, superato e smentito dai fatti”. “Il trasferimento del prefetto di Enna è avvenuto in via del tutto ordinaria insieme a tanti altri”, afferma Alfano, “senza avere ricevuto sollecitazione o pressione alcuna, e con la piena condivisione dell’interessato, come da nostra prassi ove possibile; l’avvio della procedura di commissariamento della fondazione da parte del prefetto era già avvenuta con la piena consapevolezza e input da parte mia e da parte degli uffici da me guidati; il vice prefetto vicario, durante la sua reggenza, ha ovviamente provveduto a completare l’opera e, infatti, il commissariamento è stato effettuato il 30 gennaio”, dice Alfano, che nei mesi scorsi era stato chiamato in causa anche dall’ex procuratore di Enna Calogero Ferrotti. “L’allontanamento di Guida è un vero sfregio al tessuto vivo di questo territorio. Fin dal suo insediamento aveva dato l’immagine autorevole della presenza dello Stato, in una terra difficile. Al radicamento di questi principi basilari, alcune forze, da tempo, si dimostrano invece indifferenti, se non addirittura avverse”, era stato il violento j’accuse del magistrato, che adesso è andato in pensione.
“Sono stati posti aperti tentativi di bloccare un’indagine della magistratura e di delegittimare con una denuncia fatti inesistenti contro chi stava conducendo quelle indagini nel pieno rispetto delle regole e senza alcun clamore mediatico”, era invece la denuncia Sergio Lari, procuratore generale di Caltanissetta. “Il procuratore di Enna, che è andato in pensione – spiega sempre il ministro dell’Interno – aveva polemizzato con me per il trasferimento del prefetto proprio alla vigilia del suo meritato riposo. Se avesse avuto la pazienza di aspettare i tempi dell’iter amministrativo di esclusiva competenza della prefettura, avrebbe visto la conclusione da lui desiderata”. La palla passa ora al tribunale dei ministri.

mercoledì 8 maggio 2013

Appalti ai Casalesi, arrestato il sindaco di Battipaglia.

 Giovanni Santomauro

Domiciliari per il sindaco di Battipaglia, Giovanni Santomauro. Secondo l'ordinanza dei Pm di Salerno imprese legate alla camorra avrebbero ottenuto con l'intervento del primo cittadino lavori pubblici per 5 milioni.

Il sindaco di Battipaglia (Salerno), Giovanni Santomauro, è stato posto agli arresti domiciliari per appalti banditi dal Comune e ottenuti da ditte legate al clan camorristico dei Casalesi. Nell'operazione scattata all'alba, la Dia di Salerno gli ha notificato un'ordinanza per turbativa d'asta, concussione aggravata e abuso d'ufficio.
Il provvedimento, insieme agli altri in corso di esecuzione e notifica da parte della Dia di Salerno, sono stati emessi dal Gip del Tribunale di Salerno, su richiesta della Dda di Salerno, al termine di indagini condotte dalla Dia salernitana su appalti che ditte legate al clan dei Casalesi hanno ottenuto - secondo l'accusa - in maniera illecita dal Comune di Battipaglia.
Tra le persone finite in carcere vi è Nicola Madonna, imprenditore ritenuto dagli investigatori contiguo al clan dei Casalesi. Secondo i risultati delle indagini, attraverso una ditta intestata a un prestanome avrebbe ottenuto dal sindaco di Battipaglia appalti pubblici per oltre cinque milioni di euro. Madonna - sempre stando all'accusa - avrebbe fatto ricorso a un prestanome perchè il fratello Michelangelo è colpito da un'interdittiva antimafia della Prefettura di Caserta. All'operazione scattata all'alba, denominata Alma, oltre alla Dia di Salerno, Napoli, Firenze e Bologna, partecipano i Carabinieri dei comandi provinciali di Salerno, Caserta, Avellino e l'Aquila.