Mettiamo a confronto due testi opposti, entrambi interessanti, di due esperti americani molto autorevoli: John Mearsheimer, scienziato della politica all’Università di Chicago e Robert Kagan, storico della diplomazia ed esperto alla Brookings Institution di Washington.
Se sia tutta colpa degli Stati Uniti; se Vladimir Putin sia una vittima della Nato o invece in preda a incontrollabili ambizioni imperiali da XIX secolo – dibattito che in Italia ha assunto la forma di un derby calcistico – è un confronto che esiste da anni, da molto prima della guerra.
L’aggressione russa e le distruzioni in Ucraina lo hanno solo accelerato: il comportamento Usa è stato una provocazione, forse una trappola, oppure Putin ha sbagliato tutto da solo?
Nel tentativo di dare un contributo alla conversazione metto a confronto due testi opposti, entrambi interessanti, di due esperti americani molto autorevoli: John Mearsheimer, scienziato della politica all’Università di Chicago e Robert Kagan, storico della diplomazia ed esperto alla Brookings Institution di Washington.
La tesi di Mearsheimer.
Mearsheimer è sempre stato molto critico riguardo alla Nato; Kagan può essere considerato un atlantista. I due testi che prendo in esame insieme perché credo siano di grande importanza per comprendere il ruolo dell’America, non sono uno la risposta all’altro: quello di Mearsheimer è apparso su The Economist il 19 marzo ; il testo di Kagan uscirà sul numero di maggio di Foreign Affairs. «L’Occidente, e specialmente l’America, è principalmente responsabile della crisi incominciata nel febbraio 2014», afferma il professore di Chicago, riferendosi alla rivoluzione di Maidan, a Kyiv, «sostenuta dall’America». Crisi «diventata ora una guerra che non solo minaccia di distruggere l’Ucraina ma ha il potenziale di degenerare in una guerra nucleare fra Russia e Nato». Allora la strategia Usa era di «portare l’Ucraina più vicina alla Ue e farne una democrazia pro-americana», ignorando le linee rosse di Mosca.
Anche se è dal 2008, vertice di Bucharest, che l’Occidente non parla di ammissione nell’Alleanza Atlantica, Mearsheimer sostiene che l’«Ucraina stava diventando di fatto un membro della Nato». E quando l’amministrazione Trump vendette «armi difensive» a Kyiv, a fine 2017, quella decisione «sembrò certamente offensiva per Mosca e i suoi alleati nel Donbas». Dopo avere inutilmente richiesto una garanzia scritta che l’Ucraina non sarebbe mai entrata nella Nato, «Putin ha lanciato un’invasione per eliminare la minaccia che vedeva».
Perché “«la questione non è cosa dicono i leader occidentali sui propositi o le intenzioni della Nato: è come Mosca vede le azioni della Nato». La conclusione di Mearsheimer è che «la politica occidentale stia esacerbando» i rischi di un conflitto allargato. Per i russi l’Ucraina non è tanto importante perché ostacola le loro ambizioni imperiali: un suo distacco dalla sfera d’influenza di Mosca è «una minaccia diretta al futuro della Russia».
La tesi di Kagan.
Neanche Robert Kagan nega le responsabilità americane: «Per quanto sia osceno incolpare gli Stati Uniti per il disumano attacco di Putin, insistere che l’invasione non fosse del tutto provocata, è ingannevole». La ragione è che gli eventi di oggi «stanno accadendo in un contesto storico e geopolitico nel quale gli Usa hanno giocato e continuano a giocare il ruolo principale». Come l’attacco giapponese a Pearl Harbour del 1941 e l’11 Settembre: non ci sarebbero stati se l’America non fosse stata la potenza dominante allora in Asia e poi in Medio Oriente.
Dopo la fine della Guerra Fredda, sostiene Kagan, Washington non aspirava ad essere potenza dominante nell’Europa ex sovietica. George H.W. Bush aveva denunciato come «nazionalismi suicidi» lo smembramento dell’Urss; successivamente Bill Clinton creò una “Partnership for Peace” come alternativa all’allargamento della Nato. Tuttavia «gli europei dell’Est cercavano di fuggire da decenni – secoli, in qualche caso – d’imperialismo russo e sovietico, e di avvicinarsi a Washington in un momento di debolezza russa». Negli anni ’90 credevamo che anche la Russia e la Cina stessero marciando verso la democrazia e che la Nato non avesse più ragion d’essere.
Ma i paesi dell’Est «vedevano la fine della Guerra Fredda semplicemente come l’ultima fase della loro lotta centenaria. Per loro la Nato non era obsoleta». Ma il punto centrale della tesi di Kagan riguarda le strutture del potere internazionale e il futuro. Molti, sostiene, «tendono a equiparare egemonia e imperialismo». In realtà imperialismo è una nazione che ne forza altre a entrare nella sua sfera, «egemonia è più una condizione che un proposito». Il problema di Putin e di coloro che sostengono l’esistenza di sfere d’influenza russa e cinese è che «tali sfere non sono ereditate né sono create dalla geografia, dalla storia o dalla “tradizione”. Sono acquisite dal potere economico, politico e militare» che gli Stati Uniti possiedono più della Cina e che la Russia non ha. Anche se avessero sbarrato le porte della Nato, «i polacchi e gli altri avrebbero continuato a bussare».
Perché diversamente dall’offerta americana, la Russia è debole «in tutte le forme rilevanti del potere, compreso il potere di attrazione». In conclusione, la sfida che la Russia sta ponendo a se stessa e al mondo «non è inusuale né irrazionale. L’ascesa e la caduta delle nazioni è l’ordito e la trama delle relazioni internazionali».
La deriva social.
Personalmente non mi sento completamente d’accordo con il professor Mearsheimer: ignora il libero arbitrio degli stati minori che invece vede come pedine del confronto fra grandi potenze. Come per esempio avallare in nome della pace nel mondo la pretesa russa di ottenere dall’America la garanzia che un terzo paese, l’Ucraina, non entrerà mai nella Nato. È una logica da XIX secolo decidere del futuro degli altri. Detto questo, non mi passa per l’anticamera del cervello che un’autorità come il professor Mearsheimer sia al soldo di Putin. Il clima sui cosiddetti “social” invece è molto diverso. Infine, vale la pena sottolineare che un confronto d’idee come questo nella Mosca di Vladimir Putin non sarebbe consentito. Qualcuno finirebbe in galera. Non è una differenza di poco conto.
https://24plus.ilsole24ore.com/art/colpa-putin-o-errore-nato-ruolo-americano-guerra-ucraina-AEbDvJQB