Visualizzazione post con etichetta investimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta investimenti. Mostra tutti i post

giovedì 7 ottobre 2021

Soldi all'estero, maxi sequestro per frode internazionale.

 

Gdf di Milano, oltre 1.500 raggirati e 21 Mln recuperati.


Oltre 1.500 investitori truffati, convinti di effettuare investimenti in fondi mobiliari costituiti alle Isole Bermuda e in Lichtenstein. E' quanto hanno scoperto la guardia di Finanza e la procura di Milano in un'indagine che ha portato al sequestro preventivo di oltre 21 milioni nei confronti di 11 indagati residenti in Svizzera, in Lombardia, a Roma e in provincia di Pesaro. 

"Bisogna fare attenzione ai guadagni facili, laddove ci sono proposte di trading on line in cui vengono prospettati profitti facili attraverso strumenti finanziari, bisogna essere particolarmente attenti".

Lo ha spiegato il procuratore aggiunto di Milano Eugenio Fusco in relazione all'inchiesta, coordinata anche dal pm Luigi Furno e condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Gdf milanese, che ha portato oggi al sequestro di oltre 21 milioni di euro per una maxi truffa con oltre 1500 investitori raggirati. "In questi casi di investimenti in fondi chiusi - ha aggiunto - va prestata massima cautela".

ANSA

giovedì 24 giugno 2021

Recovery plan: cosa si aspetta Bruxelles dall’Italia in cambio dei 190 miliardi. - Beda Romano

 

Il NextGenerationEU prevede esborsi sulla base dei risultati ottenuti, non dei progetti di spesa.

È un pacchetto di riforme e investimenti a dir poco impegnativo quello approvato martedì 22 giugno dalla Commissione europea chiamata a dare il suo benestare al piano italiano di rilancio economico. Oltre a una quota di prefinanziamento di 25 miliardi di euro attesa già in luglio, il paese sarà chiamato a una marcia forzata, con una serie di impegni nella seconda parte dell'anno ed esborsi pari a un totale di oltre 20 miliardi di euro in sussidi e prestiti.

Concretamente, l'esecutivo comunitario ha approvato una decisione attuativa che deve essere ora fatta propria dal Consiglio entro un mese, per poi entrare ufficialmente in vigore. Il piano preparato dal governo Draghi e approvato da Bruxelles prevede 190 misure, di cui 58 riforme e 132 investimenti. In tutto è composto da 525 pietre miliari e obiettivi specifici. A differenza della politica di coesione, il NextGenerationEU prevede esborsi sulla base dei risultati ottenuti, non dei progetti di spesa.

Progetto senza precedenti.

Quest'ultimo è un pilastro nella storia comunitaria. Per la prima volta, i Ventisette hanno dato mandato alla Commissione di raccogliere denaro sui mercati (750 miliardi di euro) da distribuire ai paesi membri in modo da rilanciare l'economia dopo la pandemia virale. «Il piano dell’Italia darà un impulso strutturale alla crescita economica e aiuterà a ridurre le differenze sociali e regionali», ha commentato il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis.

Dal nuovo Fondo per la Ripresa, l'Italia ha diritto ad ottenere quasi 70 miliardi di euro in sussidi e oltre 120 miliardi di euro in prestiti. Il 37,5% del denaro sarà speso in ambito ambientale, il 25,1% nella transizione digitale.

Fondi a tappe.

Presentando il pacchetto qui a Bruxelles, funzionari comunitari hanno precisato che il 40% del denaro andrà al Sud Italia, da qui al 2026. La quota di prefinanziamento del 13% del totale tra sussidi e prestiti verrà versata possibilmente già in luglio.Questa quota vale per l'Italia poco meno di 25 miliardi di euro (ossia 9 miliardi di sussidi e 15,9 miliardi di prestiti). Verrà quindi successivamente formalmente allocata pro rata lungo tutto il periodo (2021-2026) entro il quale il Fondo distribuirà denaro. Oltre alla quota di prefinanziamento, nel corso del secondo semestre del 2021 l'Italia dovrebbe ricevere altri 10 miliardi di euro in sussidi e altri 11 miliardi di prestiti sulla base di 51 pietre miliari, ossia progetti o riforme.

Gli investimenti verdi.

In campo ambientale, il piano approvato dalla Commissione europea prevede 12,1 miliardi nell'efficienza energetica degli immobili; 32,1 miliardi nella mobilità sostenibile; 18 miliardi nell'energia rinnovabile; 3,6 miliardi nelle reti intelligenti. Sul fronte dei trasporti, il governo italiano si è impegnato nel modernizzare 38 stazioni ferroviarie, nel costruire 365 chilometri di piste ciclabili e oltre 500 chilometri di rete ferroviaria ad alta velocità.

E quelli nel digitale.

In campo digitale, gli investimenti più importanti sono nella digitalizzazione della pubblica amministrazione (6,1 miliardi di euro), nella rete 5G (6,7 miliardi di euro) e nella modernizzazione della giustizia. Quest'ultima riforma deve essere approvata entro fine anno. Prevede obiettivi temporali per ridurre la durate dei processi, un investimento nella digitalizzazione (pari a 1,0 miliardo di euro) e riforme per rendere il sistema giudiziario più efficiente (2,3 miliardi di euro).

Gli interventi in campo sociale.

Infine, nel campo sociale, il piano approvato da Bruxelles ambisce a investire 15,6 miliardi nella sanità, nella telemedicina e nelle case di riposo. Altri 26 miliardi di euro dovrebbero andare all'istruzione – dagli asili all'università – e nel mercato del lavoro. Infine, 13,2 miliardi di euro dovrebbero essere investiti nella coesione sociale e regionale, in particolare nelle regioni meridionali. L'Italia è tra i paesi dove la disoccupazione è tra le più elevate. Sempre secondo l'esecutivo comunitario, i soli investimenti previsti dal NextGenerationEU dovrebbero contribuire all'aumento del prodotto interno lordo italiano per un totale di 1,5-2,5% entro il 2026. La stima della Commissione europea esclude tuttavia le riforme economiche che potrebbero anch'esse aiutare a rendere più dinamico il paese. Il governo italiano appare essere in generale più ottimista della Commissione in questo frangente.

IlSole24Ore

sabato 3 aprile 2021

RECOVERY FUND/INVESTIRE SUL SUD COME LA GERMANIA FECE SULL’EST. - Isaia Sales

 

In Europa, a partire dal secondo dopoguerra, ci sono stati solo due imponenti tentativi di recupero di vaste aree sottosviluppate all’interno della stessa nazione. Si tratta del Sud d’Italia (dal 1950 in poi) e della Germania dell’Est (dal 1990 ad oggi). I tentativi hanno interessato una consistente fetta di popolazione, 16 milioni e mezzo di abitanti nell’Est (un quinto dell’intera popolazione tedesca) e 20 milioni nel Sud (un terzo di quella italiana); molto estesa la superficie territoriale coinvolta (il 30% in Germania, il 41% in Italia). Anche altre nazioni europee hanno messo in piedi politiche specifiche per territori arretrati, ma nessuna di esse ha riguardato territori così ampi, così geograficamente compatti, con un tale numero di abitanti e così cospicue risorse investite.

I risultati di queste due straordinarie esperienze sono in genere valutati dagli studiosi e dai commentatori politici con giudizi radicalmente opposti: si passa dall’uso disinvolto della parola “fallimento” a quella enfatica di “miracolo”; per alcuni si tratta del più vasto spreco di denaro pubblico mentre per altri del più efficace intervento statale nella storia dei rispettivi Paesi. Formulare, dunque, un giudizio basato sui dati economici e finanziari non è facile: mentre conosciamo le cifre investite per l’Italia meridionale, non ci sono ancora cifre del tutto condivise su quanto effettivamente si è finora speso nella Germania dell’Est.

Gli investimenti. Per il Sud d’Italia le cifre sono queste: in cinquantotto anni, cioè dall’avvio della Cassa del Mezzogiorno nel 1950 al 2008 (cioè fino all’inizio della crisi economica globale che ha chiuso definitivamente qualsiasi politica pubblica per il Sud lasciandola solo all’utilizzo del fondi europei di coesione) sono stati investiti 342,5 miliardi di euro. In Germania Est si è investito in 30 anni quasi 5 volte in più di quello che si è speso in circa 60 anni nel Sud d’Italia, cioè tra i 1500 e i 2000 miliardi di euro. Nelle regioni orientali tedesche 70 miliardi di euro in media all’anno, nel Mezzogiorno 6 miliardi l’anno. La Germania ha investito nel suo “Mezzogiorno” (cioè nelle regioni che prima della riunificazione facevano parte di un altro Stato, la RDT) tra il 4 e il 5% dell’intero suo Pil, una cifra enorme, fatta di ingentissime risorse statali (procurate con emissione di titoli di Stato e attraverso la fiscalità generale con una tassazione ad hoc di tutti i redditi dei tedeschi) e da investimenti esteri per 1.257 miliardi di euro.

Nel Sud d’Italia invece, per tutto il periodo del cosiddetto “Intervento straordinario” non si è mai superato la soglia dell’1% del Pil. Chiusa la Cassa per il Mezzogiorno (la struttura speciale che guidò l’intervento pubblico nei territori meridionali) la percentuale è scesa ulteriormente.

Il confronto Vediamo ora i risultati in termini di reddito pro capite. Nel 1989 il Pil per abitante della Germania Est era la metà di quello della Germania Ovest (addirittura un terzo, secondo altre fonti), nel 2009 era salito a due terzi, nel 2018 al 75,1%. Certo, non l’eliminazione del divario come aveva promesso Helmut Kohl, ma comunque un balzo in avanti di almeno 25 punti. Un risultato ancora più significativo perché inizialmente la scelta discutibile di smantellare l’apparato industriale e privatizzarlo comportò una spaventosa disoccupazione di massa e l’emigrazione di 1 milione e ottocentomila persone dall’Est all’Ovest. Ancora oggi la disoccupazione è più alta ad Est, così come i salari sono inferiori in media del 20%, lo spopolamento di alcune aree è vistoso, il peso delle esportazioni è fortemente squilibrato tra le due aree e il malcontento tra la popolazione è elevato (come dimostra il sostegno a formazioni naziste in un territorio ex comunista!). Ma basta fare un confronto con il Sud d’Italia per comprendere come si tratti comunque di risultati notevoli: prima della pandemia, cioè nel 2019, il prodotto per abitante nel Mezzogiorno italiano è stato pari al 55,1% rispetto a quello del Centro-Nord, quasi 20 punti in meno della differenza che intercorre oggi tra le due aree tedesche. Il tasso di disoccupazione, sempre nel 2019, è stato del 17,6% nel Sud e del 6,9% nell’Est tedesco; la disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 24 anni) è stata del 45,5% nel Sud, e solo dell’8,6% negli ex Lander dell’Est.

L’economia dietro la politica. La riunificazione tedesca è indubbiamente un evento epocale, tra le più difficili e complesse operazioni di pace del Novecento. La Germania ha per due volte riunificato territori in cui si parlava la stessa lingua e ci si sentiva accomunati dalla stessa storia e dalla stessa cultura: una prima volta nel 1871 e la seconda a fine Novecento. Alcuni studiosi ritengono che l’unità nazionale sia un valore che trascende la logica economica, un’aspirazione che travalica qualsiasi contabilità dei costi, un sacrificio da sopportare in cambio di una soddisfazione civile e “morale”: unire territori diversi è politicamente entusiasmante, ma economicamente devastante. D’altra parte come non ricordare il salasso che costò al bilancio del regno sabaudo la spesa per unificare l’Italia (in gran parte per sostenere le guerre). Ma non è affatto così. Dietro un disegno politico c’è sempre una convenienza economica, soprattutto se il disegno è davvero ambizioso e sostenuto da forti motivazioni pratiche oltre che ideali. Nel caso dell’unità raggiunta dall’Italia e dalla Germania a dieci anni di distanza l’una dall’altra, in ritardo rispetto alle altre nazioni europee, fu determinante la necessità del capitalismo dei rispettivi Paesi di allargare il mercato a dimensioni sufficienti a reggere le ambizioni nazionali. L’unità politica corrispondeva ad una esigenza anche economica. Ma anche le riunificazioni possono avere lo stesso miscuglio di aspirazioni politiche e di valutazioni economiche.

La lezione tedesca. La Germania sta lì davanti ai nostri occhi a provarcelo contro ogni ragionevole dubbio. Perché mai in Italia una reale convergenza tra due aree così differenti, quali sono il Nord e il Sud del Paese, viene percepita invece come un danno o un pericolo? Non ha bisogno anche l’Italia di una sua effettiva riunificazione? E può essere quello tedesco un modello? Diversi studiosi hanno delle perplessità su questo punto, anzi ritengono che si sia trattato di una vera e propria “annessione” più che una riunificazione, confermando il parere che diede già nel 1990 Gunter Grass. In ogni caso, si tratta di uno dei tentativi più coraggiosi, più originali, più dispendiosi fatti in Europa per ridurre le distanze tra realtà territoriali che, per varie ragioni storiche, si erano trovate separate e diversamente sviluppate.

Tre lezioni per l’Italia. Che insegnamenti se ne possono trarre per il dibattito politico ed economico in Italia? 

1) Ogni divario tra diverse parti di uno stesso Paese è superabile, e lo si può fare (se lo si vuole) in pochi decenni anche partendo da situazioni peggiori di quelle che ci sono in Italia tra Nord e Sud. Avvicinare due territori diversamente sviluppati (in un lasso di tempo ragionevole) è un obiettivo assolutamente alla portata di qualsiasi nazione ben motivata. È una strategia che appartiene alla politica e non all’utopia. In economia e in politica non esistono situazioni irrecuperabili. 

2) Il ritardo economico non è un fatto antropologico, non appartiene alla razza, all’indole, al carattere, al clima, non è uno stigma morale. Sembra assurdo doverlo ripetere, ma la Germania dimostra come il vantaggio di un’area non si possa spiegare e giustificare con l’arretratezza antropologica dell’altra. Infatti fino al 1949, cioè all’atto formale della divisione della Germania in due entità statali distinte, quella occupata dai sovietici e quella occupata dalle truppe alleate, i Lander orientali erano la parte più sviluppata, facevano parte nel passato della “grande Prussia”, una delle realtà industriali più avanzate d’Europa. Nel 1937 i territori che poi diventeranno la Germania dell’Est avevano il reddito per abitante più alto in Europa, superiore del 27% rispetto ai territori della Germania dell’Ovest, con la presenza di imprese modernissime nel campo della meccanica di precisione, dell’ottica, della chimica e della produzione aereonautica. Dunque, sono le vicende storiche, gli accadimenti politici, le scelte strategiche che possono modificare radicalmente l’economia e la vita di un territorio e la sua collocazione nelle vicende generali di una nazione. I popoli non sono immobili, né tantomeno i territori. 3) Non è vero che i soldi spesi nelle aree più arretrate sono uno spreco, una perdita secca per lo Stato e per i territori più ricchi. Colmare i divari economici è una operazione che si ripaga ampiamente, è un affare per tutti e non un sacrificio. D’altra parte ciò si è dimostrato vero anche in Italia: il periodo in cui il nostro Paese è cresciuto a tassi elevatissimi (1950/1980) corrisponde al periodo in cui decollava anche il Sud grazie agli investimenti della Cassa del Mezzogiorno. Recuperando una parte meno sviluppata, la ricchezza investita si trasforma in ricchezza generale.

Un esperimento keynesiano. La Germania di oggi è di gran lunga la nazione europea economicamente più ricca di quanto lo fosse nel 1989, prima della riunificazione e prima dei grandi investimenti nell’Est. Anzi nel 1989 l’economia tedesca stava attraversando un periodo di stagnazione e di difficoltà. Si è trattato, dunque, di una particolare sperimentazione di politiche keynesiane territoriali. I benefici generali sono stati nettamente superiori ai costi investiti. Se negli anni 1980/1989 la crescita complessiva della Germania Ovest era stata in media dell’1,8%, negli anni successivi alla riunificazioni si sfiorarono tassi di crescita molto alti, un più 4,5% nel solo 1990 e un più 3,2 per cento nel 1991. L’economia tedesca ricevette dall’unificazione e dai massicci investimenti all’Est uno straordinario stimolo di crescita che le permise di proiettarsi tra le prime potenze industriali e commerciali del mondo, assurgendo a un ruolo geopolitico inimmaginabile a pochi decenni dalla sconfitta della seconda guerra mondiale. Certo, la Germania non è l’Italia, il Sud non è l’Est tedesco. E in Italia il divario territoriale dura da 160 anni. Ma il Mezzogiorno ha conosciuto anch’ esso un suo periodo d’oro. Si è verificato tra il 1950 e il 1973. In quel ventennio il Pil meridionale registrò il più alto tasso di crescita dal 1861 in poi. Nel 1973 il Pil pro capite del Sud arrivò al 60,5 di quello del Centro-Nord (quasi otto punti in più rispetto al 1950, quando era fermo al 52,9) un risultato mai più raggiunto negli anni successivi. I progetti di investimenti nella prima fase erano rigorosi, i tecnici di alto livello. Poi ci fu una degenerazione clientelare, e dalla crisi petrolifera del 1973 l’Italia decise progressivamente di lasciar perdere.

Il passato che insegna. Il trentennio d’oro dell’Italia , quello culminato con il boom economico, si realizzò principalmente perché il Sud fu parte integrante delle strategie di sviluppo della nazione, con la sua manodopera emigrata che rese possibile il balzo industriale del Nord (ben 2 milioni e mezzo di meridionali emigrarono tra il 1955 e il 1975), con la costruzione di infrastrutture che fecero uscire dal Medioevo intere comunità, con l’allargamento della sua base industriale e agricola, con la piena partecipazione alla società dei consumi di una parte consistente della sua popolazione, con la scolarizzazione di massa che permise a diverse generazioni di cambiare radicalmente il mestiere dei padri.

Il Sud fu tra gli anni cinquanta e la prima metà degli anni settanta del Novecento parte attiva della ricostruzione nazionale. Senza gli investimenti nel Sud, l’Italia sarebbe rimasta una piccola nazione, ininfluente sullo scenario internazionale, come tutto sommato lo era stato nel corso della sua storia precedente, dal 1861 in poi. Fu in quel periodo, cioè nella ricostruzione del secondo dopoguerra, che il Sud divenne fino in fondo parte dell’Italia, quando nei fatti concorse al suo sviluppo economico e se ne avvantaggiò.

Un’altra obiezione che si può fare a quanto finora sostenuto è che in Italia non ci sono le risorse e le condizioni politiche e finanziarie per fare quello che si è fatto in Germania. Eppure qualcosa sembra rendere possibile ciò che fino a qualche tempo fa sembrava impossibile. Cospicue risorse pubbliche arriveranno dall’Europa come arrivarono nel secondo dopoguerra dai prestiti americani e internazionali.

Fu grazie a quei prestiti che si avviò una politica straordinaria per il Mezzogiorno e fu quella politica che diede una svolta all’economia italiana. Quanti soldi investiti nel Sud sono ritornati all’economia del Nord? Molti. La Svimez ha calcolato che per ogni euro investito nel Sud 40 centesimi tornano all’economia del Centro-Nord in termini di beni e servizi per le imprese settentrionali; al contrario, per ogni euro investito nel settentrione solo 6 centesimi ritornano nel meridione.

D’altra parte in quell’epoca a spingere per massicci investimenti al Sud c’erano uno statista come Alcide De Gasperi (trentino) e un grande banchiere come Domenico Menichella (pugliese) e tanti tecnici settentrionali appassionati delle terre meridionali. A Menichella in gran parte si deve il miracolo economico italiano. Egli fu anche il fondatore della Svimez nel 1946. E fu lui ad ideare la Cassa per il Mezzogiorno nel 1950 utilizzando i prestiti in dollari della Banca Mondiale destinati agli investimenti nelle aree depresse del mondo.

Una nuova occasione Draghi ha davanti a sé la possibilità di ripetere un nuovo miracolo economico. Non si potrà certo replicare il modello della Cassa per il Mezzogiorno, ma la nazione ha bisogno di una strategia che inglobi il suo Sud.

D’altra parte le risorse europee sono tante proprio perché assegnate sulla base delle difficoltà economiche delle regioni meridionali. L’Italia non ce la farà a riprendersi riattivando un solo motore produttivo; ha la possibilità di accenderne un secondo che renderà più veloce ed efficiente il primo. Far crescere il Sud è un affare per l’economia italiana. L’occasione si ripresenta. Come nel secondo dopoguerra, come in Germania.

Libertàgiustizia da La Repubblica

sabato 20 febbraio 2021

Mattarella, preservare nostro sistema sanitario e investire. -

Sta fronteggiando prova senza precedenti.

"Il nostro sistema sanitario nazionale, pur tra le tante difficoltà, sta fronteggiando una prova senza precedenti e si dimostra più che mai un patrimonio da preservare e su cui investire, a tutela dell'intera collettività. Per queste ragioni rivolgo, a nome di tutti gli Italiani, un saluto riconoscente a tutto il personale sanitario ed esprimo commossa vicinanza ai familiari dei caduti per la salvaguardia della salute di tutti noi". E' il messaggio inviato di Sergio Mattarella, al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Filippo Anelli nella prima Giornata Nazionale del personale sanitario.

Nel messaggio di Sergio Mattarella, al Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Filippo Anelli nella prima Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, il Capo dello Stato afferma che questa è "importante occasione per rinnovare la più profonda riconoscenza del Paese verso tutti coloro che con professionalità e abnegazione si sono trovati, e tuttora si trovano, in prima linea nel fronteggiare l'emergenza pandemica che, a distanza di poco più di un anno dalla sua comparsa, ancora ci affligge".

"Fin dall'inizio della diffusione del virus, il personale sanitario si è dimostrato all'altezza di una minaccia di così vasta portata, impegnandosi al meglio, con tutti gli strumenti a disposizione, al fine di evitare che l'epidemia precipitasse in una catastrofe irreversibile.

È stato un impegno contrassegnato da difficoltà e sofferenze: moltissimi operatori hanno contratto il virus e tante sono le vittime che abbiamo dovuto piangere tra medici e infermieri. Soprattutto a loro va dedicata questa Giornata", si legge nel messaggio. 

"Il prolungarsi della pandemia produce drammatiche conseguenze, segnando di dolori e lutti le nostre comunità e innescando una crisi economica e sociale di grave portata. Antichi squilibri sono aumentati, nuove fratture si sono prodotte. E' necessaria un'azione coraggiosa per ricucire quel che si è lacerato e per rinnovare ciò che è utile a costruire un domani migliore", ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio al Presidente Nazionale delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) in occasione del congresso. "Insieme alle istituzioni, tutti i corpi intermedi e il terzo settore, espressione della società civile, sono chiamati a partecipare alla sfida di una vera e propria rinascita, che ponga la dignità della persona e l'affermazione dell'eguaglianza dei diritti e delle opportunità al centro delle iniziative, come detta la Costituzione Repubblicana. Per assicurare prospettive di un futuro positivo alle generazioni più giovani", dice il Capo dello Stato. "In questo tempo, così difficile, di fronte alle emergenze causate dalla pandemia, è motivo di apprezzamento il loro impegno all'educazione civica, per rafforzare le reti di solidarietà, per ampliare la partecipazione democratica, per ridurre le diseguaglianze sociali", afferma Mattarella nel messaggio alle Acli. "Nelle difficoltà abbiamo riscoperto la capacità di resilienza della nostra gente, il senso del dovere di molti, la solidarietà e la gratuita azione volontaria a favore di chi ha più bisogno, il valore delle reti associative", sottolinea il Capo dello Stato.

https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2021/02/20/mattarella-preservare-nostro-sistema-sanitario-e-investire_b4e37449-83fa-48b5-8ecf-c983ac80eda0.html

mercoledì 4 novembre 2020

Conti correnti. L’assalto (interessato) dei giornali agli italiani “ignoranti” che lasciano i soldi in banca. - Beppe Scienza

 

Molti italiani tengono soldi fermi sui loro conti, in banca o alla Posta. Se poi un titolo scade, non lo reinvestono. È un comportamento diffuso anche in altri Paesi, soprattutto dopo l’arrivo del coronavirus. Ma in Italia chi fa così è bersaglio di giornalisti economici e presunti esperti che lo accusano di ignoranza e incompetenza, di essere privo di educazione finanziaria o, meglio, di financial literacy, che fa molto più fine. Tutto falso. La verità è che a costoro dà fastidio che i risparmiatori oppongano resistenza a banche, assicuratori e cosiddetti consulenti che vogliono rifilargli opachi fondi comuni, polizze e fondi pensione trappola, certificati rischiosi e compagnia brutta. Stando agli ultimi dati, famiglie e imprese a settmebre avevano depositati in banca 1.682 miliardi

Tenere liquidità sul conto – e anche parecchia – è soprattutto ora un comportamento prudente che tutela dai rischi di perdite, possibili, probabili o addirittura sicure, cui va incontro chi dà retta ai consigli di banche o venditori porta a porta. Ciò vale soprattutto ora che il rendimento di mercato del denaro è vicino a zero e, per fortuna, anche l’inflazione, per cui i soldi non si deprezzano. Rendimenti nulli e prezzi fermi, non è il paradiso ma neppure l’inferno.

Per spaventare i risparmiatori circolano sulla stampa e in Rete dati e discorsi manipolatori. Uno è la perdita del 28% in potere d’acquisto che avrebbe subito chi ha tenuto risparmi non investiti per vent’anni. Ma nel 2000 non veniva in mente a nessuno di tenere a lungo soldi infruttiferi. Già solo coi buoni postali si poteva ottenere il 5,05% annuo netto composto; e trovarsi ora con un capitale più che raddoppiato in termini reali. Altroché perdita del 28%!

È nell’attuale contesto, diversissimo, che molti sono tentati dal lasciare i soldi sul conto. E fanno bene a cedere a tale tentazione. Ma mica s’impegnano per vent’anni. Tenere i soldi liquidi, significa anche poterne cambiare la destinazione ogni momento.

Attualmente è poi bassissimo il pericolo che la banca fallisca, anche a prescindere dal fondo di autotutela dei depositi. Volendo una sicurezza ancora maggiore ci sono i contanti, costantemente consigliati dalla banca centrale tedesca (Bundesbank). Poi, più comodi, i buoni fruttiferi postali con cui uno si riprende integralmente quanto ha versato, anche quando i bolli superano gli interessi.

Non parliamo poi dell’indicazione, spesso ammantata di scientificità, di tenere in liquidità solo l’equivalente delle spese di 2-3 mesi. E uno dopo come tirerà avanti, trovandosi senza introiti per la perdita del lavoro o della clientela, in particolare dopo l’arrivo del coronavirus?

Infine si legge che bisogna investire i propri soldi, affinché l’economia giri. Ma allora va bene anche farseli rubare, perché i ladri normalmente spendono subito il maltolto e perciò fanno girare l’economia come una trottola.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/11/02/conti-correnti-lassalto-interessato-dei-giornali-agli-italiani-ignoranti-che-lasciano-i-soldi-in-banca/5987830/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=il-fatto-economico&utm_term=2020-11-02

domenica 17 maggio 2020

Parenti, mattone e prebende: l’Assocalciatori tiene famiglia. - Lorenzo Vendemiale

Parenti, mattone e prebende: l’Assocalciatori tiene famiglia

L’Aic di Tommasi & C. - Lauti stipendi ai capi e incarichi al fratello del n° 2 Calcagno e agli ex collaboratori della moglie del direttore.
L’Assocalciatori è il sindacato del pallone. A volte è un paradosso, quando si batte perché Cristiano Ronaldo non rinunci a un paio di mensilità mentre tutto il calcio, anzi il Paese, si è fermato per l’emergenza Coronavirus. Non sempre, perché difende anche tanti calciatori che non sono Cr7. Ma è comunque un mestiere, almeno per chi lo dirige: come già rivelato dal Fatto Quotidiano, il numero 1 Damiano Tommasi e gli altri responsabili ufficialmente non sono retribuiti, ma percepiscono uno stipendio attraverso Aic Service, la società di servizi dell’associazione. Per la precisione, 180 mila euro lordi annui al presidente e 30 mila ai consiglieri della Srl, più rimborso spese.
Peccato veniale, o venale, se non ci fosse molto altro: una conduzione quasi familistica dell’associazione di tutti i calciatori. L’aggettivo non è casuale: per l’Aic lavorano diversi “congiunti”, termine così di moda di questi tempi, dei principali vertici. Nell’ufficio legale c’è Alessandro Calcagno, fratello del vicepresidente Umberto, da cui passano le pratiche più importanti. Anche il direttore generale Gianni Grazioli è circondato dagli affetti: c’è suo cognato, altri due collaboratori provengono dall’attività personale (uno studio di ufficio stampa e public relations, ormai in liquidazione) della moglie, che ha partecipato all’organizzazione di almeno un evento dell’associazione. Nel 2018 Aic e Aic service insieme hanno speso complessivamente circa un milione e mezzo di euro soltanto per il personale.
L’Assocalciatori, dunque, è una grande famiglia. Però è anche un’azienda. Dove se ne vanno oltre 600 mila euro l’anno in consulenze, 250 mila in viaggi e trasferte. E i capi hanno benefit da manager: al presidente Tommasi e al suo vice Calcagno il consiglio di Aic Service (ovvero Tommasi e Calcagno) ha assegnato l’utilizzo anche personale di un’auto aziendale. E sempre ad entrambi, sempre il consiglio (cioè sempre loro) ha voluto riconoscere un’indennità di fine rapporto: quando lasceranno, riceveranno pure il Tfr. Alle porte ci sono le elezioni, dove Tommasi non si ricandiderà e il suo braccio destro ed erede designato Calcagno sarà sfidato da Marco Tardelli: se anche le cose dovessero andar male (ma il vicepresidente uscente parte favorito), è già pronto il paracadute.
Per certi versi, invece, l’Assocalciatori assomiglia quasi ad una banca. Conta su un patrimonio netto di oltre 9 milioni, di cui circa 8 sono costituiti dal cosiddetto “fondo di mutuo soccorso”, che dovrebbe servire ad aiutare i più bisognosi della categoria. Qualcuno ha chiesto se potessero essere utilizzati per fronteggiare l’emergenza Coronavirus e aiutare i tesserati delle categorie minori, che non possono permettersi di perdere due o più mensilità come i paperoni della Serie A (ma nemmeno i club possono pagarli senza giocare): il direttivo, oltre ad autocomplimentarsi definendo quella riserva un “motivo di vanto”, ha detto che metterà a disposizione un milione.
I soldi l’Aic non li accumula soltanto. Li investe anche, più o meno bene. Il patrimonio complessivo, come rivendicano i vertici per difendersi dalle accuse, negli ultimi dieci anni è cresciuto dell’80%. Merito anche di attività non proprio sindacali: in pancia ci sono 4,6 milioni di investimenti finanziari e immobiliari. E poi c’è il fondo di accantonamento delle indennità di fine carriera, il grande salvadanaio in cui calciatori e allenatori versano una percentuale dello stipendio (circa il 7%) per ricevere un assegno al momento del ritiro. Il Tfr del pallone, decine di milioni di euro. Parte dei risparmi dei tesserati sono stati investiti nel mattone, acquistando degli immobili e mettendoli a rendita. Sono intestati alla Sport Invest 2000, una società con sede a Roma, che dovrebbe così contribuire al futuro dei calciatori e dei tecnici. Se non fosse che la società invece di incassare, perde, intaccando così il suo patrimonio (e indirettamente il fondo che ne detiene la proprietà).
In compenso, ha in organico 4 dipendenti, ed elargisce 200 mila euro l’anno di compensi, più o meno la cifra del rosso in bilancio. Gli amministratori sono i soliti noti: dentro, ci sono i grandi capi del pallone italiano, c’era anche l’attuale presidente della Figc, Gabriele Gravina, quando era alla guida della Serie C. Nel Cda della società (che è diverso da quello del Fondo, dove è presente Tommasi, altre cariche ancora…) tra gli altri siedono lo storico ex capo dei calciatori Sergio Campana (che a quasi 10 anni dall’addio resiste ancora in due consigli ), Calcagno, il n°1 degli allenatori Renzo Ulivieri, Francesco Ghirelli per la Serie C. Per tutti i consiglieri sono altri 25 mila euro l’anno. L’Aic è ancora un sindacato? Forse è solo il più privilegiato che ci sia.

martedì 10 dicembre 2019

Vaticano, come sono investiti i 700 milioni di euro di offerte e donazioni. - Mario Gerevini e Fabrizio Massaro

a6475b76-19ef-11ea-b52c-4b88648fa942

Gli affari più o meno loschi della Santa Sede con la carità dei fedeli.

Da circa sei anni il Vaticano ha un capitale enorme congelato in un prestigioso palazzo a Chelsea, nel cuore di Londra. Si tratta di un investimento da 200 milioni di dollari, ed è una delle più grandi, ma anche controverse, operazioni finanziarie mai realizzate dalla Santa Sede. Tornando dal Giappone Papa Francesco ha dichiarato che «È la prima volta che in Vaticano la pentola viene scoperchiata da dentro e non da fuori».


L’Obolo di San Pietro.
I soldi provengono dalla cassa della Segreteria di Stato che gestisce anche l’Obolo di San Pietro, cioè le offerte che ogni 29 giugno dal profondo della comunità cattolica salgono fino al Papa. Anche se sempre meno. Dai 70-80 milioni del 2013 si è scesi a circa 50 milioni. Non esiste una rendicontazione, ma la stima del patrimonio complessivo della Segreteria è intorno ai 700 milioni di euro. È una parte rilevante del tesoro (mobiliare e immobiliare) attribuibile alla Santa Sede e alla Città del Vaticano: 11 miliardi, secondo le stime più recenti, di cui circa 5 in titoli e 6 in immobili «non funzionali» all’attività istituzionale. Il patrimonio della Chiesa nel mondo è invece valutato oltre 2 mila miliardi, scuole, ospedali e università compresi.

Il potere del Sostituto.
A gestire cassa e Obolo, dentro la Segreteria di Stato guidata dal 2013 da Pietro Parolin, è la sezione Affari Generali, affidata dal 2011 al 2018 a Monsignor Giovanni Angelo Becciu (oggi cardinale). Da ottobre dello scorso anno poteri e portafoglio sono passati nelle mani del nuovo responsabile, il venezuelano Edgar Peña Parra. La Segreteria è il dicastero più importante della Santa Sede e più vicino al Papa. Ed è centrale nelle decisioni di investimento, come quella di puntare al palazzo di Londra.

2012: Angola e petrolio.
Tutto comincia nel 2012 dall’Angola, cioè il paese africano in cui Becciu per molti anni è stato nunzio apostolico. Un imprenditore locale suo amico, Antonio Mosquito, gli propone di investire 200 milioni di dollari nella sua compagnia petrolifera Falcon Oil. Una scelta estremamente rischiosa, in uno dei Paesi più corrotti al mondo, e sconcertante per le modalità del progetto, rimaste finora riservate: si trattava di diventare di fatto soci di minoranza (5%) nello sviluppo di una piattaforma petrolifera offshore in consorzio con l’Eni e la compagnia nazionale Sonangol. Il Vaticano avrebbe dovuto coprire il debito di Mosquito verso il consorzio. Dalle carte consultate dal Corriere della Sera, di quei 200 milioni 35 sarebbero andati direttamente a Mosquito per rimborsare un suo precedente prestito a Falcon Oil. Inoltre l’investimento era a lungo termine: per guadagnarci qualcosa sarebbero serviti almeno 8 anni. Sempre che il prezzo del petrolio non fosse nel frattempo precipitato, come poi avvenuto. «In un primo momento sembrava attraente, ma dopo uno studio approfondito la proposta non fu accolta». Parole di Becciu.

Troppo speculativo.
A spiegare alla Segreteria che l’operazione non gira è il finanziere italiano, con base a Londra, Raffaele Mincione, allora semisconosciuto, che entra nella partita grazie al Credit Suisse, nei cui conti svizzeri confluisce l’Obolo. Il custode della cassa vaticana è un dirigente dell’istituto, Enrico Crasso, banchiere di riferimento della Santa Sede. «Gli ho detto – racconta Mincione – volete raddoppiare i soldi? Vi propongo un mio palazzo al centro di Londra». L’immobile è ubicato al numero 60 di Sloane Avenue, già sede di Harrods. E gli uomini di chiesa affidano i 200 milioni al Fondo Athena, gestito da Mincione. Il fondo ha un solo cliente-sottoscrittore: il Vaticano.

L’immobile e le azioni.
A giugno 2014 il Fondo Athena usa la maggior parte di quei soldi del Vaticano per comprare il 45% della società che possiede il palazzo, che è anche gravato da un mutuo di circa 120 milioni con Deutsche Bank. Mincione investe il resto dei soldi in speculazioni di Borsa su Carige, Retelit e Tas. Il piano del finanziere – che è rimasto proprietario del 55% – è di trasformare il palazzo da uffici a residenze, aumentarne la cubatura, creare 44 appartamenti e rivendere tutto per incassare 600-700 milioni di sterline. Gli affitti nel frattempo sono stati tutti scontati in cambio di uno sfratto rapido in vista dell’avvio dei lavori. Solo che i permessi arrivano solo a dicembre 2016, sei mesi dopo la Brexit. E la sterlina è crollata. Insomma, il Vaticano comincia a perdere tanti soldi.

Spunta il broker molisano.
Settembre 2018: il Fondo Athena in 5 anni ha perso oltre 20%. Nel frattempo a Roma monsignor Becciu è stato promosso cardinale. Al suo posto alla Sezione Affari Generali arriva Peña Parra e la strategia cambia. L’ordine è: «Smontare l’investimento dal fondo per prendere tutto il palazzo». Dopo lunghe trattative, e 44 milioni di conguaglio a Mincione, l’accordo si trova. Ma a chi si affidano in Vaticano per una manovra finanziaria di questo calibro? Non a una banca d’affari o a intermediari di primo piano. La scelta cade su Gianluigi Torzi, sconosciuto broker molisano trapiantato a Londra, che ha condiviso già altri affari con Mincione, svelto e capace nel suo lavoro di trader ma con qualche piccola pendenza penale e la scia di un paio di fallimenti societari in Italia.

Da Londra a Lussemburgo e ritorno.
Il 23 novembre 2018 si firma l’accordo quadro. Il palazzo passa da Mincione alla Gutt, una società lussemburghese costituita e amministrata da Torzi. Un minuto dopo la firma del contratto in Segreteria però si rendono conto di aver affidato tutti i poteri gestionali al broker che detiene solo lo 0,1% di Gutt. Inizia dunque la trattativa per smontare l’accordo e convincere Torzi a farsi da parte. A maggio 2019 il 100% del palazzo di Londra finisce in una nuova società, la London 60, questa volta controllata al 100% dalla Segreteria di Stato vaticana.

Quanto ha perso il Vaticano.
Alla fine di tutta la vicenda il Vaticano ha dovuto sborsare a Torzi 10 milioni, 16 milioni a Mincione per la gestione degli investimenti e altri 44 per liquidare il fondo e infine almeno 2 per consulenze. Nelle casse del Papa invece, dopo sette anni, non è entrato un euro di guadagno. Il Pontefice ha parlato di «Corruzione, e si vede!» nella gestione del patrimonio della Segreteria. E su questo sta indagando la magistratura vaticana. Cinque persone sono finite sotto inchiesta: un ex potente della Segreteria come monsignor Mauro Carlino, il direttore dell’Aif (l’antiriciclaggio) Tommaso di Ruzza e tre dipendenti della Segreteria: Vincenzo Mauriello, Fabrizio Tirabassi e Caterina Sansone. Intanto a Londra è in corso un progetto di ristrutturazione del palazzo, affidato all’ingegnere Luciano Capaldo, per creare nuovi uffici. Insomma si vogliono far fruttare tutti quei milioni fermi da troppi anni. Come? L’ha spiegato lo stesso Papa Francesco, giorni fa: «Affittare e poi vendere». Perché i soldi dell’Obolo, ha sottolineato, vanno investiti ma poi anche spesi. Senza imbrogliare.

500milioni affidati ad Azimut.
Il palazzo di Sloane Avenue è il singolo maggiore investimento effettuato con le disponibilità della Segreteria: tecnicamente si è trattato di un prestito di 200 milioni del Credit Suisse con a garanzia asset della stessa Segreteria. Un contratto più tipico da private banking che da fondo sovrano. Ma dove sono gli altri fondi (centinaia di milioni)? Depositati sempre presso il Credit Suisse. A occuparsene è il consulente di riferimento Enrico Crasso che nel 2014, lasciata la banca svizzera, si mette in proprio e si fa carico di investire i 500 milioni della Segreteria, naturalmente con adeguate provvigioni. Lo fa per un paio d’anni attraverso la sua Sogenel Holding di Lugano ma nel 2016 vende il «cliente» Vaticano – circostanza mai emersa prima – ad Az Swiss del gruppo Azimut, colosso della gestione di fondi quotato in Borsa. Crasso però diventa contestualmente dirigente di Az Swiss ed entra in consiglio di amministrazione continuando a gestire, sotto l’ombrello Azimut, il mezzo miliardo del Papa. Quest’anno ha lasciato entrambe le cariche e sulle provvigioni sarebbe in corso una revisione da parte della stessa Segreteria.

Soldi a Malta.
Tuttavia nel 2016, dopo aver venduto ad Azimut, Crasso ha creato un fondo tutto suo a Malta per gestire in proprio circa 50 milioni della Segreteria. È il fondo Centurion e ha investito quei soldi del Vaticano in varie direzioni: 6 milioni nella società di occhiali di Lapo Elkann, Italia Independent; circa 10 milioni nella galassia Giochi Preziosi dell’imprenditore patron del Genoa Calcio, Enrico Preziosi; altri 4,7 milioni per entrare nelle acque minerali (Acqua Pejo e Goccia di Carnia); 1,2 milioni per una quota di minoranza del sito Abbassalebollette; oltre 16 milioni per rilevare un immobile in una sede italiana della multinazionale ABB; 4,3 milioni in bond per finanziare i film «Rocketman», biografia di Elton John, e l’ultimo «Men In Black» infine 4,5 milioni prestati a una piccola società di costruttori romani, la Bdm Costruzioni e Appalti. Affari oculati? Non proprio. Nel 2018 il fondo Centurion ha perso il 4,61%. Ai manager però sono andati quasi 2 milioni di commissioni.

https://laici.forumcommunity.net/?t=61484881&fbclid=IwAR1nPueCY8RXonDkJdkCMSM12OiXQh30n4xCPgfE-vMHypXN_WDMLukSzmI

sabato 1 giugno 2019

Fiat Chrysler investirà 4,5 miliardi in Michigan per nuovi suv di Jeep.

FCA

FCA, sede fiscale in Olanda, sede legale a Londra, investirà 4,5 miliardi di euro in USA, creando là 21.000 posti di lavoro. 

Lo dico per quelli che prendono una Fiat al grido di “Io compro italiano”.Il gruppo italo americano ha annunciato un investimento da 4,5 miliardi di dollari per la costruzione di nuovi suv Jeep in Michigan.

Fiat Chrysler ha annunciato nelle scorse ore che investirà 4,5 miliardi di dollari in cinque stabilimenti e creerà dai 6.500 ai 21.000 posti di lavoro nel Michigan, tra cui la trasformazione di una fabbrica di motori a Detroit in un impianto di assemblaggio per espandere la sua popolare linea di modelli Jeep e produrre modelli ibridi e completamente elettrici. La mossa arriva in un momento in cui il mercato statunitense sembra destinato a calare, con le vendite di nuovi veicoli del 2019 che dovrebbero scendere al di sotto dei livelli del 2018.

Ma l’amministratore delegato di Fiat Chrysler, Mike Manley, ha dichiarato in una conference call con i giornalisti che gli investimenti della società sono focalizzati sui SUV, un’area “destinata a continuare a crescere”. I piani di FCA includono la trasformazione di una fabbrica di motori a Detroit in un impianto di assemblaggio. Il gruppo italo americano ha detto che i piani includono investimenti per consentire a tre stabilimenti del Michigan di produrre modelli Jeep ibridi e completamente elettrici. Manley ha detto che questi modelli ibridi o modelli elettrici potrebbero essere disponibili entro la fine del 2021.

Fiat Chrysler prevede di iniziare la costruzione del nuovo impianto a Detroit da 1,6 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2019. In questo stabilimento FCA inizierà la produzione di un nuovo SUV a tre file entro la fine del 2020, seguito da una versione rinnovata del Grand Cherokee nella prima metà del 2021. I piani includono anche un investimento di 900 milioni di dollari per modernizzare e riorganizzare un altro stabilimento di Detroit per realizzare Dodge Durango e Jeep Grand Cherokee.

Tutto bello no? E l’Italia?

Ripeto, dico tutto questo per quelli che prendono una Fiat al grido di “Io compro italiano”.

https://ilfastidioso.myblog.it/2019/05/06/fca/?fbclid=IwAR2IBzgTCwnGtPcjFJTzwiln-HcVtEpGkLNOIgeEt-RPNKWSQf9WBiQFcCE

domenica 25 novembre 2018

I "piccioli" dei boss di Brancaccio Ecco la mappa degli investimenti. - Riccardo Lo Verso

arresti mafia brancaccio, arresto lupo mafia, blitz mafia brancaccio, lupo boss brancaccio, mafia affari, mafia affari fratelli lupo, mafia Brancaccio, mappa investimenti mafia, negozi soldi mafia, tommaso scanio, Cronaca

Da sinistra Antonino Lupo, Cesare Lupo, Salvatore Gambino

Coop per la gestione dei rifiuti, macellerie, pizzerie e società di catering affidate a prestanome.
PALERMO - Il 25 novembre 2011 l'avvocato Tommaso Scanio si presenta all'agenzia 18 di Banca Nuova, a Palermo. Porta all'incasso un assegno estero da 2 milioni di dollari americani. È stato emesso dalla Hsbc Bank Usa ed è tratto da un tale Michale Smith. Scanio chiede che l'assegno venga versato sul conto che quella stessa mattina vuole aprire in filiale. Un gesto fatale e forse anche disperato, dettato dalla necessità di fare soldi.
All'istituto di credito qualcuno si insospettisce e chiede informazioni ai colleghi americani. Risposta: l'assegno non risulta emesso. Da qui l'esposto alla Procura della Repubblica presentato dal dirigente della Direzione Legali affari generali di Banca Nuova.
Il mensile S in edicola dedica uno speciale, con nomi e intercettazioni finora inedite, all'inchiesta dei finanzieri del Nucleo speciale di polizia valutaria che ha messo nei guai Scanio, ex vice procuratore onorario, e che ha portato ad un nuovo ordine di arresto per i fratelli Cesare e Antonino Lupo di Brancaccio e di Salvatore Gambino di Borgo Nuovo. Cersare Lupo sta scontando 28 anni per essere stato uno dei triumviri al potere nel feudo dei fratelli Graviano. Il fratello Antonino è stato condannato per mafia con sentenza definitiva e in primo grado per traffico di droga.
Il 9 giugno 2011 Scanio ci riprova: consegna in banca la copia di un messaggio con cui Hsbc Bank di Los Angeles attesta la regolarità dell'assegno. Chi è Scanio? Risulta titolare di uno studio legale con domicilio fiscale a Campofelice di Roccella e luogo di esercizio in viale Francia a Palermo. Dal 2005 al 2007 è stato consulente dell'Amia. Dall'ex municipalizzata dei rifiuti ha ricevuto parcelle per 80 mila euro. Una consulenza che gli è costata un processo per la stagione delle “spese pazze” dell'Amia nel quale è stato assolto con formula piena. In più è socio amministratore e legale rappresentante della “Fenice società cooperativa” con sede in via Celona, a Brancaccio. La coop all'inizio ha 35 dipendenti, ma a fine 2010 sono diventati 447, tra cui i fratelli Lupo.
C'è di più perché Scanio è stato presidente del Consiglio di amministrazione della “Sviluppo ambiente territorio”, una srl con sede in corso Domenico Scinà al Borgo Vecchio. Tra i soci c'è anche Maria Benedetta Lupo, figlia di Antonino. Ce n'è abbastanza per avviare l'indagine che viene però trasmessa a Caltanissetta, la cui Procura è competente quando ci sono di mezzo magistrati o giudici onorari, nel caso di Scanio, che lavorano a Palermo.
Nella coop Fenice sarebbe finiti 40 mila euro dei Lupo. Era Scanio nel 2013 a dire: “Il discorso dei soldi ora ci arriviamo al discorso dei soldi... perché il Lupo mi deve spiegare come... chi duemila chi tremila tutte queste cose comunque”.
L'elenco delle attività in cui sarebbero stati investivi i soldi della mafia prosegue con la “Recupero rottami” di via Pecoraino, intestata a Vito Ferrante, e con una macelleria in via dell'Orsa maggiore, ufficialmente di proprietà della moglie di Salvatore Alvares. Non sono gli unici affari ricostruiti dagli investigatori. Imprese edili, pizzerie e pollerie, una società di catering sono state intestate a presunti prestanome. Continua a leggere sul mensile S in edicola.
Fonte: livesicilia del 24 nov. 2018

domenica 28 ottobre 2018

Perché sto investendo 500 milioni di dollari in migranti. - George Soros



I governi devono svolgere il ruolo guida nell'affrontare questa crisi creando e sostenendo un'infrastruttura fisica e sociale adeguata per migranti e rifugiati. Ma anche il controllo del potere del settore privato è fondamentale.
Riconoscendo ciò, l'amministrazione Obama ha recentemente lanciato un "Call to Action" che chiede alle compagnie statunitensi di svolgere un ruolo più importante nel far fronte alle sfide poste dalla migrazione forzata. Oggi i leader del settore privato si stanno riunendo alle Nazioni Unite per prendere impegni concreti per aiutare a risolvere il problema.
In risposta, ho deciso di stanziare $ 500 milioni per investimenti che rispondono specificamente ai bisogni di migranti, rifugiati e comunità ospitanti. Investirò in start-up, aziende consolidate, iniziative di impatto sociale e imprese fondate da migranti e rifugiati stessi. Sebbene la mia principale preoccupazione sia quella di aiutare i migranti e i rifugiati che arrivano in Europa, cercherò buone idee di investimento che andranno a beneficio dei migranti di tutto il mondo.
Questo impegno di investimento equo andrà a integrare i contributi filantropici che le mie fondazioni hanno fatto per affrontare la migrazione forzata, un problema su cui abbiamo lavorato a livello globale per decenni e al quale abbiamo dedicato notevoli risorse finanziarie.
Cercheremo investimenti in una varietà di settori, tra cui la tecnologia digitale emergente, che sembra particolarmente promettente come un modo per fornire soluzioni ai problemi particolari che le persone dislocate spesso devono affrontare. I progressi in questo settore possono aiutare le persone ad accedere in modo più efficiente ai servizi governativi, legali, finanziari e sanitari. Le aziende private stanno già investendo miliardi di dollari per sviluppare tali servizi per le comunità non migranti.
Ecco perché ora i soldi si spostano istantaneamente da un portafoglio mobile a un altro, i conducenti trovano i clienti utilizzando solo un cellulare e come un medico in Nord America può vedere un paziente in Africa in tempo reale. Personalizzare ed estendere queste innovazioni per servire i migranti aiuterà a migliorare la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo.
Tutti gli investimenti che facciamo saranno di proprietà della mia organizzazione no-profit. Sono destinati ad avere successo, perché voglio mostrare come il capitale privato può svolgere un ruolo costruttivo nell'assistere i migranti e qualsiasi profitto andrà a finanziare programmi presso le Open Society Foundations, inclusi programmi a favore di migranti e rifugiati.
Come campioni di lunga data della società civile, ci concentreremo sull'assicurare che i nostri investimenti portino a prodotti e servizi che avvantaggiano realmente i migranti e le comunità ospitanti.
Lavoreremo anche a stretto contatto con organizzazioni come l'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e il Comitato internazionale di salvataggio per stabilire i principi per guidare i nostri investimenti. Il nostro obiettivo è sfruttare, per il bene pubblico, le innovazioni che solo il settore privato può fornire.
Spero che il mio impegno ispiri altri investitori a perseguire la stessa missione.
Fonte: georgesoros pubblicato su: The Wall Street Journal, 20 settembre 2016



Nel brano scritto di suo pugno si nota lapalissianamente il tentativo di far passare un preciso intento di imprenditoria lucrativa pro domo sua e destabilizzazione di interi paesi, in atti di filantropia.

giovedì 17 novembre 2016

Ecco perché Soros investe in Italia con le «cooperative rosse». - Manuela Vento


George Soros (Bloomberg)


Il business delle cosiddette cooperative rosse che - a guardarle un po' più da vicino hanno perso già da tempo il loro smalto più genuino - ha fatto ululare George Soros divenuto in questi giorni con il 5% del capitale sociale il terzo azionista del gruppo controllato da Coop Adriatica e Unicoop Tirreno tramite il fondo Quantum Strategic Partners.

Un investimento che potrebbe sembrare incomprensibile se non si cogliesse dal repentino cambio di passo degli ultimi eventi politici l'assegnazione del ministero del lavoro e delle politiche sociali, sotto cui è passata la vigilanza sulle Coop (prima era del ministero del lavoro), a Giuliano Poletti già presidente dell'Alleanza delle cooperative italiane. Il lupo di Wall Street, con un patrimonio che secondo le stime della rivista Forbes tocca i 20 miliardi di dollari, dunque, ha fiutato immediatamente la vocazione capitalista delle cooperative italiane; intuizione più che naturale considerato anche il giro d'affari delle sue imprese cooperative in Argentina.

Certamente l'investimento di Soros è stato accolto positivamente non soltanto dai mercati internazionali ma anche dagli analisti finanziari italiani visto che Igd insieme a Beni stabili spa costituisce l'unica realtà nostrana nel settore Siiq (società di investimento immobiliare quotata) che si occupa principalmente di centri commerciali e che il patrimonio del nostro Paese è composto da: 19 tra ipermercati e supermercati, 19 tra gallerie commerciali e retail park, 1 city center, 4 terreni oggetto di sviluppo diretto, un immobile per trading e 7 ulteriori proprietà immobiliari.

L'Istat, inoltre, ha registrato una dinamica di crescita delle cooperative italiane che interessa il decennio 2001-2011 e che potrebbe essere un ulteriore elemento di interesse per il magnate statunitense. Positivi sono anche i dati dell'ultimo rapporto dell'Euricse che registra circa 60 mila cooperative italiane con ricavi per 120 miliardi di euro, investimenti pari a 114 milioni, un'occupazione che interessa circa 1,3 milioni di lavoratori di cui il 67% è a tempo indeterminato e costituisce l'11% dell'occupazione nostrana.

Ma non è solo la formula della cooperazione ad attirare gli investimenti di Soros quanto l'intreccio del business delle Coop ramificato fino alla Compagnia delle opere di CL (comunione e liberazione) con cui condividono alcuni appalti di Expo 2015 a Milano come ad esempio quello della Cmc di Ravenna per il Tunnel della Tav Torino-Lione. A far gola anche il sodalizio tra alcune delle grandi catene Coop quali Liguria, la Nova Coop e Coop Adriatica con il gruppo alimentare dell'imprenditore Oscar Farinetti, Eataly distribuzione.

Nonostante la crisi, dunque, il modello delle Coop riesce ad ottenere risultati maggiori rispetto a modelli tradizionali e si presta a una nuova forma di business che sa resistere di fronte alle difficoltà economiche e proporre con entusiasmo nuovi settori e nuove forme di cooperazione riuscendo a captare quelle nicchie di consumatori che fuggono (o almeno credono) dalla produzione capitalista per privilegiare migliori condizioni dei lavoratori insieme all'attenzione per la qualità e la sicurezza della salute.

http://www.euricse.eu/it/node/2461


http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-03-07/ecco-perche-soros-investe-italia-le-cooperative-rosse-105038.shtml?uuid=ABXSUQ1&refresh_ce=1

lunedì 19 maggio 2014

Expo, paralisi e tangenti a Milano. Smirne “la sconfitta” realizza il dossier e rinasce. - Thomas Mackinson

Expo, paralisi e tangenti a Milano. Smirne “la sconfitta” realizza il dossier e rinasce


E' la città cui l'Italia ha soffiato l'occasione dell'Esposizione Universale. Ma la perla dell'Egeo, anche senza la pioggia di milioni, in sette anni ha realizzato le opere del dossier di candidatura: aeroporti, porti, autostrade, università. Tanto che il suo rating è superiore a quello di Milano. E perfino in mezzo alla tragedia di Soma, c'è chi dice: "L'Italia non meritava questa figuraccia planetaria".

C’è l’aeroporto nuovo di zecca da sette milioni di passeggeri. Il porto allargato, la nuova autostrada per Ankara, 96 km di metropolitana e ben nove università. Tutto, rigorosamente, no ExpoA duemila chilometri da Milano in questi giorni c’è poco da ridere dopo la strage di Soma, con gli operai intrappolati nella miniera a mezz’ora d’auto da Smirne. Ma ai turchi non è sfuggito quanto accaduto in Italia, l’inchiesta su tangenti e appalti che ha azzerato i vertici Expo e rischia ora di far naufragare l’evento che sette anni fa han perso, per una manciata di voti, a favore di Milano. La notizia li ha riportati al 31 marzo del 2008, quando la città sull’Egeo fu sconfitta dalla superiore attività di lobbying dell’Italia, che non risparmiava nulla per ottenere il voto degli ambasciatori dell’Unesco: ambulanze, trattori e orologi compresi.
Quanto sta accadendo ora, a sette anni di distanza, per molti è una sorta di rivincita. Non tanto sul piano morale, che pure la Turchia ha le sue beghe di corruttela e tanta strada da fare sulla tutela dei diritti. E tuttavia un dato è ineludibile: mentre la Milano che ha vinto è rimasta al palo, tra ritardi e tangenti, Smirne “la sconfitta” è andata avanti, realizzando da sola gran parte degli investimenti che si era prefissata nel 2008, senza i fondi che sarebbero arrivati dal governo centrale di Ankara. E ha avviato una stagione di nuova e sorprendente prosperità. Lo spread tra Smirne e Milano, del resto, era emerso subito. Dopo l’aggiudicazione, di fronte all’impasse milanese segnata da conflitti politici sull’asse Roma-Milano, più volte si è ipotizzato di “cedere” l’evento alla seconda classificata. Il sindaco Azız Kocaoglu, oggi alla miniera per coordinare i soccorsi, già nel 2008 profetizzava: “Perché mai gli Stati dovrebbero scegliere Smirne? Perché è una città che vuole e può crescere, rispetto a chi il proprio cammino verso lo sviluppo lo ha già percorso da un pezzo e faticherà ad andare oltre”. Ecco la nuova Izmir, allora, un punto geografico non banale nella cartografia dei ragionamenti sulla necessità dell’Expo. 
Investimenti e credibilità. Così rinasce una “metropoli AA+”Un colpo d’occhio su cosa sia diventata nel frattempo Smirne lo si può avere con due click. Basta confrontare il video della candidatura ufficiale per il 2015 con quello per il 2020. Perché Smirne ci ha riprovato e perso ancora, a favore di Abu Dhabi. Ma qui se ne fanno una ragione. Perché in sette anni la terza metropoli turca ha fatto passi da gigante, Expo o non Expo, a smentire la teoria per cui solo i grandi eventi internazionali possono trasformare le moderne metropoli. Il presidente della Camera di Commercio Italo-Turca è Rebii Akdurak. Al tempo era in prima linea per conquistare i delegati del BIE. “Quella retata per le tangenti, mi spiace per l’Italia che non si merita tanto scandalo”, dice. Due mesi fa è stato sui cantieri milanesi ed è rimasto di sasso: “Mi aspettavo grandi cose, a un anno dall’evento ho visto solo cumuli di terra, camion, strade per aria. Si fatica perfino a raggiungere il sito dell’esposizione”. 
Mentre Smirne ne ha fatta di strada. Non a caso il rating Fitch inchioda Milano a un modesto BBB+ mentre quello della città turca corre con un AA+, dovuto alla “capacità della municipalità di auto finanziare gli investimenti e diminuire i debiti”. E il perché è presto detto. “A parte la zona a dieci km dal centro, individuata per gli eventi internazionali che non vinciamo mai, la città in sette anni è rinata sotto tutti i punti di vista. Abbiamo allargato il porto: nel 2008 aveva zero passeggeri, oggi ne accoglie 600-700mila l’anno. Attraccano qui, per dire, anche Costa Crociere e Smc dopo aver fatto il giro delle isole greche che stanno a 8 miglia da qui”. Grazie al finanziamento per 110,8 milioni di euro di grandi banche internazionali (la francese French Development Bank, la Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo (EBRD) e ING Bank sotto la guida del World Bank Finance Board IFC) si sta stanno realizzando tre ferryboat, 15 navi, nuovi porti e aree di manutenzione marittima con cui rafforzare i trasporti nel Golfo. 
Nel frattempo, è stata completata la metropolitana che ormai copre una distanza di 96 km, due in più di quella milanese la cui estensione è stata via via decurtata negli anni, sempre a causa della mancanza di fondi. A regime, quella turca raggiungerà i 302 km con nuove linee sotterranee, metropolitana di superficie, tram e monorotaia. “Tra i progetti più importanti la linea che collegherà la zona di NarlıdereIstihkam con Urla, percorrendo 30 km. Verrà esteso il percorso della metro con una nuova linea di 9,5 km che collegherà la zona di Üçyol con il campus universitario a Buca”, spiega Simone Favaro, che tre anni fa ha fondato un sito per gli italiani a Izimir (Il Nuovo Levantino). Il piano di mobilità urbana ha poi visto l’impiego di 33 milionidi euro per l’acquisto di 300 nuovi autobus. Si sta anche completando l’autostrada Izmir-Cesme, che tra un anno permetterà di raggiungere la capitale Ankara in tre ore anziché in sei. Ma l’elenco non è finito, per la gioia dei milanesi che ancora non sanno come raggiungere l’area espositiva di Rho-Pero con mezzi pubblici e strade di raccordo (Tem, Pedemontana, Brebemi) che non arriveranno in tempo, così come le nuove metropolitane promesse. Lo stesso aeroporto di Malpensa è “congelato” nella trattativa Alitalia-Ethiad, con la “Terza Pista” che non decolla mai. 
La beffa degli aeroporti. Malpensa ferma da anni, Izmir decollaQuello di Izmir, l’aeroporto Adnan Menderes, nel frattempo è diventato uno scalo d’importanza mondiale: con 7 milioni di passeggeri l’anno ha decuplicato i clienti rispetto ai 700mila del 2008. Il progetto di ampliamento e ristrutturazione era un pilastro del dossier di candidatura per il 2015. E nonostante l’evento sia saltato, in soli 21 mesi è stato terminato con un investimento di 250 milioni di euro. Il nuovo terminal può contare su una superficie coperta di 200 mila metri quadri e su due parcheggi, uno coperto da 2.350 veicoli e uno scoperto che può ospitare fino a tremila veicoli. A questi si aggiungono: 64 postazioni per il check-in, 40 ascensori, 30 scale mobili e 666 metri di tapis roulant. Roba grossa, insomma. Anche la nuova Fiera era un progetto targato Expo. Sembrava anzi scimmiottare le scelte del capoluogo lombardo che, nella prima decade del nuovo millennio, ha spostato il polo fieristico dall’area di San Siro a Rho. “Ma la stanno facendo davvero”, racconta Favaro. Costerà 220 milioni di dollari e avrà una collocazione più strategica rispetto all’attuale Külturpark Fuarı, situata nel centro città. Infatti, sebbene spostata dal centro, disterà solo 7 km dall’aeroporto, 10 dal centro città e a 3 dalla metropolitana di superficie che la collega al centro e ai quartieri collocati a nord di Izmir. Non come a Rho, che per essere raggiunta da Milano richiede un viaggio. 
Università, turismo e giovani. A Milano si fugge, qui si viene a vivere 
Ora c’è pure l’università. Anzi sono nove in tutto. Nel 2008 è stata anche creata quella di raccordo, la Izmir Universities Platform, per posizionare la metropoli come “città delle università”, attraverso collaborazioni con altri atenei (tra gli aderenti l’Università Ege, l’Università Dokuz Eylul, L’Istituto di Tecnologia di Izmir, Izmir University of Economics, Yasar University, Gediz University, Izmir Katip Celebi University  e Sifa University. Nei laboratori di Izmir si fa sopratutto ricerca avanzata: si sta progettando la prima auto a energia solare mentre sono già una realtà i guanti digitali in grado di interpretare il linguaggio dei segni e di trasformarlo in voce. 
A Milano siamo ancora fermi al primato della Bocconi, alla gloria novecentesca del grande Politecnico. Per chiudere, mentre l’eredità di Milano che ha vinto è tutta da scrivere, quella di Smirne che ha perso è li da vedere, nei saldi positivi e negativi delle due metropoli. Uno per tutti. Mentre il capoluogo lombardo, sempre meno vivibile, continua a “spalmare” i suoi residenti nell’area vasta della “città metropolitana” e delle periferie dormitorio della sua provincia, la nuova Smirne si sta popolando, soprattutto di giovani attratti da lavoro, commercio e turismo. I residenti erano 3,7 milioni nel 2008, a dossier Expo ancora caldo. Da allora sono aumentati del 17,7% e ora superano i 4 milioni. 
La gente a Smirne ci va a vivere, anche senza Expo. 
Dalla Milano delle banche e delle bustarelle, invece, continua a scappare. 
Anche con Expo.