Visualizzazione post con etichetta Cittadini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cittadini. Mostra tutti i post

giovedì 5 dicembre 2024

l grande inganno del “nucleare verde” e la premonizione di Robert Jungk. - Daniela Padoan

 

A partire dal libro Lo Stato atomico di Robert Jungk (Castelvecchi editore 2024) l’intervento di Daniela Padoan al convegno Nucleare e genere: attiviste, scienziate vittime organizzate in associazioni, organizzato da Women’s for International League for Peace & Freedom (WILPF) presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, con la partecipazione di Bruna BianchiMary Olson e Angie Zelter.

***

Era il 1977 quando Robert Jungk scriveva nello Stato atomico, il suo straordinario e preveggente libro sulla trasformazione del nucleare bellico in nucleare civile: «Il futuro totalitario dei tecnocrati è già cominciato». Aveva visto spalancarsi l’abisso della Seconda guerra mondale, la Shoah, la mostruosità della distruzione nucleare di Hiroshima e Nagasaki; ed è nella ferita, nella nudità di quello sguardo che, subito dopo la fine del conflitto, aveva potuto cogliere i segni della trasformazione dell’enorme potere militare e antidemocratico americano; la riconversione dell’apparato nucleare bellico in civile, nella retorica della ricostruzione e del progresso, per la produzione di elettricità in un mondo sempre più energivoro e industrializzato. Quando, nel 1946, il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman trasferì il controllo dell’energia atomica dalle mani militari a quelle civili, il Congresso assicurò che l’energia atomica sarebbe stata usata, oltre che per la difesa degli USA, per promuovere la pace nel mondo e per migliorare il welfare pubblico, rafforzando la libera competizione delle aziende private. 

Già nel 1953, alla Casa Bianca prese forma una grandiosa campagna per la produzione di energia elettrica da fissione nucleare, ispirata – scrive Jungk – da una nuova generazione di «giocatori d’azzardo», non più qualificati scientificamente, non più seduti nei quartier generali delle forze armate, ma insinuati negli uffici di pianificazione dello Stato e dell’industria, nelle vesti di consulenti decisionali. 

Quanto il suo sguardo fosse profetico, lo possiamo vedere oggi, davanti al predominio delle lobby economiche sulla politica, con la trasformazione dell’ossimoro del “nucleare per la pace” nell’ossimoro green del “nucleare per il clima”. Un nucleare rimpicciolito, di terza, di quarta generazione, capace di provocare non più una grande apocalisse, ma tante apocalissi miniaturizzate. E lo vediamo nella conversione di “Big Tech” all’atomo, nella fretta dei giganti dell’Intelligenza Artificiale di imporre ai governi scelte politiche a favore del ritorno su vasta scala dell’energia nucleare. 

Diventato attivista per la pace e figura di riferimento del pensiero ecologista e antinuclearista dei primi anni Settanta, Jungk militò nel movimento Pugwash fondato da Albert Einstein e Bertrand Russell, partecipò a marce, sit-in, manifestazioni e azioni non violente davanti a siti nucleari in tutta Europa, prese parte a presidi di protesta contro gli euromissili nucleari Cruise davanti alle basi americane di Mutlangen in Germania, Common in Inghilterra e Comiso, in Sicilia. La sua narrazione, in cui si fondono giornalismo d’inchiesta, passione politica, riflessione filosofica, assunzione di responsabilità verso le future generazioni, è un prisma per comprendere il mondo degli irresponsabili e voraci «apprendisti stregoni» fautori del futuro verso il quale ci siamo addentrati alla cieca, che non può che interrogare ogni politica e ogni morale. 

Jungk fu tra i primi a guardare in faccia il mostro nucleare, prima che ci convincessimo di averlo addomesticato; tra i primi a interrogare la costruzione del deserto linguistico e concettuale che nell’arco di mezzo secolo si sarebbe fatto senso comune; tra i primi a denunciare la nostra prometeica propensione alla distruzione, amplificata dalle crescenti e sovrastanti conoscenze tecnologiche, cogliendo il nesso tra Hiroshima e le «catastrofi industriali» che oggi possono assumere proporzioni non inferiori alle catastrofi che chiamiamo naturali – siccità, inondazioni, epidemie – e che hanno come concausa l’attività umana.

Leggere "Lo stato atomico" è andare all’origine di una patologia, alla descrizione iniziale dei suoi sintomi, prima che il corpo ne sia stato consumato e la malattia stessa si sia fatta abitudine, cronicità apparentemente impossibile ad affrontarsi. È illusorio, sosteneva Jungk, credere in una rigida distinzione tra una tecnica atomica destinata a scopi pacifici e un’altra con obiettivi bellici. Il potere nucleare è, sempre, l’antitesi della democrazia e della pace: è un potere esclusivo, politico e militare, chiuso, segreto, che, senza alcun controllo, esercita un arbitrio di vita o di morte sulle comunità umane e sull’ecosistema che le ospita. 

Non solo l’“atomo per la pace” non si distingue dall’“atomo per la guerra”, ma l’intenzione di servirsene solo a scopi costruttivi non cambia nulla del suo carattere ostile alla vita: non se ne distinguono le scorie, la radioattività resta indelebile nei secoli, il rischio di incidenti causati da difetti tecnici o fallibilità umana è sempre in agguato. 

L’apparato di sorveglianza richiesto a protezione di impianti potenzialmente soggetti a manomissioni, sabotaggi, colpi di stato, attentati terroristici o addirittura trasformazione in obiettivi bellici prefigurato da Jungk è risultato evidente nella crisi della centrale di Zaporizhzhia, tenuta in ostaggio come una bomba innescata nella guerra tra Russia e Ucraina, non diversamente dalla presa in consegna del sarcofago del reattore 4 di Černobyl’ da parte di forze speciali dell’esercito russo, nella cosiddetta area di esclusione di trenta chilometri intorno all’impianto.

La sequela di eventi letali che negli anni si è cercato di minimizzare o nascondere mostra come la pretesa di governare l’energia atomica nasconda un superomismo che appare tanto più grottesco perché la sua fallibilità – costitutivamente impossibile da accogliere, sempre negata – chiede continue attestazioni di una presunta età adulta, data dalla competenza tecnica guadagnata in qualche manciata di anni, rispetto a una lontana e imbarazzante preistoria. Ogni generazione di scienziati atomici ha guardato alla precedente da una posizione di superiorità, assicurando, se non l’eliminazione, almeno il contenimento del rischio.  Oggi è lo stesso. 

Un altro inganno linguistico sono i cosiddetti reattori di ultima generazione. Benché gli attuali reattori nucleari in commercio, di terza generazione, si basino sul processo di fissione, e quelli a fusione siano ancora in fase di studio, si parla di nuove generazioni, che in realtà sono state sviluppate tra gli anni Ottanta e i primi anni del Duemila e non sono altro che versioni tecnicamente migliorate dei precedenti, la cui progettazione include la possibilità, in caso di incidenti severi, di evitare contaminazioni esterne e di attivare misure di emergenza indipendenti dall’intervento umano. Quanto ai reattori di quarta generazione, che mirano a produrre energia attraverso processi e materiali meno inquinanti, dovrebbero vedere la luce, se i tempi saranno rispettati, attorno al 2050.  Ma l’insidia maggiore, oggi, si nasconde nella volontà di una ripresa del nucleare tradizionale da fissione (uranio e plutonio) sotto la forma apparentemente inoffensiva di piccoli impianti modulari con potenze contenute, sistemi di sicurezza più avanzati, scorie più facili da confinare, ridotte emissioni di CO₂, sistemi di controllo automatici che escluderebbero la possibilità di disastri nucleari e il cui calore non raggiungerebbe temperature capaci di fondere le barre del combustibile nucleare.  Si tratta degli Small Modular Reactors (SMR) – non una generazione a se stante, ma trasversali alla terza e quarta generazione – della misura di circa sei metri per sei, facili da trasportare nei siti di installazione e da mettere in funzione. Sono queste le promesse di numerose startup che si occupano dello sviluppo di tecnologia nucleare, tra cui l’italiana Newcleo, costituita nel 2021 e convinta che la produzione degli SMR sarà a regime nel 2026. È lo sviluppo dell’IA, in particolare, a richiedere la proliferazione di reattori di piccola taglia che assicurino una fornitura di elettricità ininterrotta agli innumerevoli server allocati in data center su cloud sempre più articolati, complessi e organizzati. L’accelerata digitalizzazione di tutti i settori economici, l’aumento esponenziale dei volumi di dati, il sempre maggior ricorso a carichi di lavoro ad alta intensità come l’Intelligenza Artificiale e l’ascesa di strumenti come ChatGPT inducono a prevedere che i consumi di elettricità cresceranno del 12% entro il 2040.

Anche i mini reattori, però, presentati come la panacea che potrà permetterci di mantenere inalterato e addirittura incrementare un livello di consumi ad oggi insostenibile per il pianeta, sarebbero responsabili di una diffusione pervasiva di scorie nucleari sul territorio. Uno studio della Stanford University mostra infatti che gli SMR aumenterebbero i volumi equivalenti dei rifiuti nucleari che necessitano gestione e smaltimento anche per decine di migliaia di anni e che, poiché le proprietà del flusso di rifiuti sono influenzate dalla fuoriuscita di neutroni dal nocciolo ridotto, aggraverebbero anche le problematiche legate allo smaltimento degli impianti a fine corsa. I sostenitori del nucleare asseriscono di aver trovato una soluzione per lo smaltimento definitivo dei rifiuti di alto livello: i depositi geologici, tunnel sotterranei a una profondità compresa tra i duecentocinquanta e i mille metri, e assicurano che, con i reattori di quarta generazione, sarà possibile riciclare i rifiuti riducendone il tempo di pericolosità da 100.000 a 300 anni, come per i rifiuti a bassa radioattività. Come dire, una miniaturizzazione dell’Apocalisse, qualcosa a cui guardare con occhi di adulti.

«Le catastrofi nucleari distruggono non solo il presente ma anche il futuro», scrive Robert Jungk ne Lo stato atomico. «Questa ipoteca sul futuro, la paura per i danni derivanti da un’energia nucleare non più tenuta sotto controllo, diventano per l’umanità la più grave oppressione pensabile: sia sotto forma di traccia tossica che rimane indelebile, sia come ombra di una preoccupazione che non scomparirà mai del tutto».

Oggi chi è contro il nucleare civile viene tacciato di oscurantismo, irrazionalità, codardia. 

C’è voluto un lungo, paziente e dispendioso lavoro di lobbying, per giungere a un completo rovesciamento della realtà. Nel 2022, ad esempio, alla Biennale del Cinema di Venezia, il regista statunitense Oliver Stone presentò fuori concorso Nuclear, un documentario apologetico sull’energia nucleare mostrata come sola opzione per sostituire i combustibili fossili e combattere il cambiamento climatico. In quell’occasione diede una dimostrazione della nuova – e vecchissima, tanto che Jungk l’aveva già descritta in ogni aspetto – ideologia nuclearista: accusò di tradimento i movimenti contro il nucleare, finanziati dalle compagnie petrolifere; accusò di ignoranza tutti coloro che temono la fissione nucleare; soprattutto, irrise la democrazia, spiegando che «le leadership politiche sono codarde perché seguono il volere dei cittadini, che spesso non sanno molto in materia».

Il ritorno dell’ideologia nuclearista ha trovato espressione anche nella decisione della Commissione europea del gennaio 2022, che includeva l’energia nucleare (insieme al sequestro del gas fossile) nel regolamento sulla Tassonomia verde (una classificazione delle fonti energetiche che l’Ue considera sostenibili per l’ambiente e dunque da incentivare all’interno del Green Deal europeo), rimuovendo l’evidenza che l’energia nucleare, sebbene rilasci una quantità di gas climalteranti inferiori a carbone e petrolio e pari al gas (se si considera l’intero ciclo di produzione),  genera scorie radioattive ad alta attività che alterano il Dna degli esseri viventi e che dunque sono deleterie per la salute e per l’ambiente, e che, ancora oggi, non è stata trovata nessuna soluzione per il loro smaltimento a lungo termine.

L’Italia ha bocciato per ben due volte il ricorso al nucleare con i referendum del 1987 e del 2011, ma il Governo è al lavoro, dopo aver inserito il nucleare nel Piano Integrato Energia e Clima (Pniec) 2023, per creare un’azienda nazionale del nucleare, sfidando così la volontà dei cittadini. La battaglia contro il nucleare si profila come un altro fronte nella difesa del diritto, dell’integrità dei territori, della salute, di una cultura di rispetto dell’ambiente e, non ultimo, della pace.


https://www.libertaegiustizia.it/2024/11/30/il-grande-inganno-del-nucleare-verde-e-la-premonizione-di-robert-jungk/

martedì 11 gennaio 2022

IL PRESIDENTE CHE VOGLIAMO .

 

Insieme alle elezioni politiche, l’elezione del Presidente della Repubblica è l’atto politico più prossimo alla sovranità democratica in forma rappresentativa e centrata sul Parlamento. Il legame è forte benché indiretto, tenuto insieme dagli eletti che, vale la pena di ricordarlo, non operano mai in nome proprio ma sempre in nome dei cittadini sovrani. Un legame indiretto, che si manifesta in una figura istituzionale, quella del Presidente, la quale è il volto della Nazione verso l’esterno e rispetto alle sue varie parti, quindi agli organi amministrativi e alle culture delle città e delle Regioni.

Nella Presidenza della Repubblica è rappresentato il Paese, di fronte agli altri e a se stesso.  Per questo, i Costituenti vollero la Presidenza sganciata dai partiti, benché ai partiti si debba lo sforzo maggiore di sintesi nella ricerca e di costruzione della candidatura.  Il Presidente è la figura nella quale tutte e tutti noi possiamo sentirci rappresentati, perché non risponde a nessuna volontà particolare o parziale. La sua volontà deve perseguire sempre e solo l’interesse generale – per questo la ricerca del candidato o della candidata è un compito difficile, un impegno serio che deve essere ispirato da una responsabilità disinteressata.

Nel caso dell’elezione del Presidente della Repubblica, il Parlamento dà il meglio di sé giungendo alla più ampia maggioranza, idealmente all’unanimità – una condizione che è diversa, se non opposta, alla sua attività ordinaria, quando esercita il potere legislativo. Questo complesso processo di sintesi raggiunta a partire dalle differenze dovrebbe concludersi nell’individuazione di una personalità onorevole, degna, e fedele alla Costituzione della Repubblica, per autentica convinzione e non per semplice atto formale di giuramento.

Qualcuno che, come accaduto a Silvio Berlusconi, ha subìto una condanna penale definitiva e che per tale ragione è stato dichiarato decaduto dalla carica di senatore non è degno di essere candidato alla Presidenza della Repubblica. Come pure è indegna qualsiasi operazione che intenda usare il nome di Silvio Berlusconi per condizionare quei voti dai quali potrà dipendere l’elezione del Presidente. Eppure,  se pur indirettamente l’impresentabile leader di Forza Italia potrebbe determinare l’esito di questa elezione.

Una simile eventualità, che trapela dai mezzi di informazione, disturba il senso etico dei cittadini.  Le istituzioni della Repubblica, già pesantemente sfigurate dal referendum del 2020, che ha gravemente limitato il numero dei parlamentari e quindi la rappresentanza, potrebbero subire un ulteriore colpo se chi siede in Parlamento non avrà il senso civico e il coraggio politico di impedire che questo miserevole gioco abbia successo.

L’elezione del Presidente potrebbe essere per i partiti un’opportunità per mostrare la loro dignità di associazioni politiche democratiche. Libertà e Giustizia si rivolge a loro e ai parlamentari affinché avvertano la responsabilità di “nobilitare” l’elezione del Presidente. I cittadini vogliono una figura di cui essere orgogliosi, che rappresenti un modello civile e che parli al Paese con una voce sola, autorevole e indipendente. Vogliono, soprattutto, che rispetti la Costituzione e ne incarni i valori più profondi.

http://www.libertaegiustizia.it/2022/01/09/il-presidente-che-vogliamo-2/

mercoledì 13 gennaio 2021

Sondaggi, per il 73% degli intervistati Renzi ha aperto la crisi “per interessi personali”. E per la maggioranza Conte deve restare.

 

Secondo le rilevazioni di Ipsos per Di Martedì, solo il 13 per cento dichiara che l'ex premier nel voler portare avanti lo strappo "ha anteposto l'interesse del Paese". Per Ghisleri inoltre, per 7 su 10 la crisi provoca "rabbia e preoccupazione".

Per il 73 per cento degli intervistati, Matteo Renzi con l’apertura della crisi di governo sta “perseguendo i suoi interessi personali e della sua parte politica”. E’ quanto emerge dal sondaggio di Ipsos per la trasmissione DiMartedì. Solo il 13% degli intervistati si sente di dire che l’ex premier “sta anteponendo l’interesse del Paese”. Mentre il 14 per cento non ha un’opinione a proposito. I pareri negativi degli italiani sullo strappo nel Conte 2, sono confermati anche dalle rilevazioni di Alessandra Ghisleri per la Stampa. Per sette italiani su 10 parlare di “crisi di governo” in questo momento, nel pieno della pandemia Covid, è motivo di “rabbia” e “preoccupazione”. Ma non solo: la maggioranza degli intervistati (il 54,3 per cento) si auspica che si vada avanti con Conte (che sia con il Conte ter o con i responsabili o con il rimpasto) e solo il 4,7% chiede che ci sia un cambio del leader di Palazzo Chigi. Il 27 per cento si auspica invece un ritorno alle urne.

Ipsos: “Il 55% degli intervistati preferisce Conte a Renzi” – Stando alla rilevazione condotta in questi giorni di fibrillazione interna all’esecutivo, un italiano su due (46%) non ha capito i motivi della crisi di governo. Sempre secondo Ipsos, il premier, se messo a confronto con Renzi, ottiene il 55% delle preferenze contro il 10 per cento di Renzi (il 35% non dà indicazioni). Inoltre, alla domanda se gli intervistati preferiscono Conte e Salvini, il primo ottiene il 51 per cento dei consensi contro il 27%. Se la scelta è, infine, tra il segretario del Carroccio e Giorgia Meloni, quest’ultima vince con il 30 per cento (contro il 23), ma resta un 46% di indecisi.

Ghisleri: “Gli italiani chiedono di pensare a crescita economica e lavoro. Non alla crisi” – Secondo la rilevazione di Ghisleri, la maggioranza degli intervistati ritiene negativo un ritorno alle urne e che si vada incontro alla crisi di governo. Di fronte a una ipotesi simile, il 26,7% prova rabbia, il 22,6% preoccupazione e il 20,5% sconcerto. In questo momento, dicono gli italiani interpellati, c’è da pensare ad altro: per il 22,2% la crescita economica è la priorità nazionale (con un occhio particolare per i temi del lavoro e dell’occupazione in generale, 24,8%) seguita da una riqualificazione del settore sanitario (17,2%).

Per quanto riguarda la soluzione auspicata in questo momento, la maggioranza degli intervistati dalla rilevazione di Ghisleri ritiene che il presidente del Consiglio non debba lasciare Palazzo Chigi. Solo il 27,2% ritiene che il voto sia la scelta migliore per porre fine alla crisi politica. Mentre per il 26,6% degli elettori la via migliore è continuare con il governo Conte e per il 15,5% è un governo Conte ter (quindi con la stessa maggioranza, ma con un rimpasto di alcuni ministri). Infine, il 12,2% crede che la strada migliore sia affidarsi a una pattuglia di responsabili che puntellino il governo, quindi sempre con Conte a Palazzo Chigi. Solo il 4,7% degli intervistati si auspica che a cambiare sia il presidente del Consiglio.

In merito ai consensi raccolti dai partiti, il sondaggio di Ghisleri rileva un Pd stabile al 19,4% (+0,1 rispetto al 15 dicembre). I 5 stelle invece perdono lo 0,7 per cento e arrivano al 14,1%Italia viva, in poco meno di un mese e dopo essere stata protagonista delle ultime settimane di crisi, perde lo 0,7 per cento e si ferma al 3%. Sul fronte del centrodestra, la Lega è al 23,2 (-0,8) Forza Italia al 7,5 (+0,7) e Fdi stabile al 15%. Tra i partiti minori, si segnalano Azione al 4,2 (+0,8), + Europa al 2,2 (+0,2) e Europa Verde al 1,6 (+01).

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/13/sondaggi-per-il-73-degli-intervistati-renzi-ha-aperto-la-crisi-per-interessi-personali-e-per-la-maggioranza-conte-deve-restare/6064022/

mercoledì 7 ottobre 2020

La crisi del Movimento e le colpe dei cittadini. - Tommaso Merlo

 

La crisi del Movimento è anche colpa dei cittadini che lo compongono. Nessuno escluso. Come quei cittadini che dalla sera del 4 marzo son tornati sul loro divano. Altro che partecipazione, altro di rimboccarsi le maniche e fare la propria parte. Si sono rituffati nell’indifferenza e alle elezioni locali non si son degnati neanche di votare. Tra loro molti cittadini esasperati per cui il Movimento era l’ultima spiaggia ed è bastato qualche schizzo di fango per farli arrendere. Molti si son fatti ingannare dalla stampa in mano ai nemici del Movimento, alla faccia del sapersi informare e ragionare con la propria testa. Altri invece pensavano che il Movimento avesse la bacchetta magica e risolvesse tutti i loro problemi in un batter d’occhio. Come prometteva di fare la vecchia politica salvo poi farsi gli affari propri. Cittadini che si son messi a fare gli schizzinosi. Per decenni sono stati umiliati da una politica corrotta e autoreferenziale e adesso che in soli due anni il Movimento ha realizzato senza rubare gran parte di quello che ha promesso, alzano il nasino all’insù e danno tutto per scontato. Come se avessero rimosso da che paese provengono. Come se confondessero la politica col Padreterno. Ma ci sono anche molti cittadini che il 4 marzo non sapevano né cosa votassero né perché. Cittadini saliti per sbaglio sul treno giallo del Movimento e che sono scesi alla prima stazione. Tra loro molti terrapiattisti de noialtri e negazionisti anche del proprio senno. La crisi del Movimento è però anche colpa di cittadini che han continuato a credere nel progetto e a partecipare ma che strada facendo sono ricaduti nei vizietti della vecchia politica. Tipo quelli che si dichiaravano post-ideologici e quando il Movimento era alleato con la Lega gli andava bene, adesso che è alleato col Pd si scandalizzano e sbattono la porta. O viceversa. I post ideologici a chiacchiere. Oppure quelli che son scivolati nel personalismo e si son messi a tifare per quel portavoce o per quell’altro. Dividendo così la base e generando pseudo correnti e spifferi che alla lunga hanno indebolito il Movimento. Vizietti della vecchia egopolitica a cui alcuni portavoce si son prestati con un protagonismo che gli ha garantito visibilità e peso ma che ha danneggiato un Movimento che ha sempre fatto della sua compattezza e della sua concentrazione sulle cose da fare, la sua forza. Un Movimento nato per essere leader di se stesso e in cui contano i programmi e non chi li realizza. Concetti profondi. Culturali. Che riguardano il modo d’intendere la politica e la propria cittadinanza. Concetti che molti attivisti sia a casa che nei palazzi sembrano aver scordato. L’egopolitica ha ostacolato il dialogo tra portavoce ed attivisti e generato uno strisciante complottismo interno. Una cultura del sospetto che ha scatenato tempeste sul nulla e ha offerto alibi ai traditori e armi ai nemici. Ma nulla è ancora perduto, anzi. Gli Stati Generali sono una storica occasione di rilancio. Il Movimento ha ancora un enorme potenziale politico. Merito delle cose realizzate che alla lunga pagheranno anche in un paese autolesionista e fazioso come il nostro. Merito delle cose ancora da realizzare che sono ancora moltissime in un paese martoriato dalla malapolitica come il nostro. Merito dei nemici del Movimento che non hanno imparato nulla dal 4 marzo e alle prossime politiche si ripresenteranno con le solite stucchevoli facce costringendo molti elettori a fare il bis a 5 stelle. Quanto all’egopolitica, grazie al limite dei due mandati i portavoce che sono all’ultimo giro di giostra se la porteranno a casa con loro. Gli Stati Generali sono davvero una storica occasione di rilancio. Questo a patto che si ammetta come la crisi del Movimento sia anche colpa dei cittadini che lo compongono. Nessuno escluso.

https://repubblicaeuropea.com/2020/10/07/la-crisi-del-movimento-e-le-colpe-dei-cittadini/

lunedì 3 agosto 2020

Un Ponte a 5 stelle. - Tommaso Merlo



La corsa per accaparrarsi i meriti del Ponte è iniziata da mo’. Ma se era per i vecchi partiti il Ponte di Genova lo avrebbero ricostruito i Benetton che all’inaugurazione si sarebbero seduti in prima fila col doppiopetto di sartoria e un ghigno in faccia. Pregustando i mega profitti e il pugno di mosche dei processi a loro carico. Andazzo italiano. Inconcludenti calvari giudiziari coi parenti delle vittime fuori dal tribunale con dei cartelli in mano e gli automobilisti a farsi spennare su una rete fatiscente. Come nulla fosse. In attesa del crollo successivo. Il solito andazzo. Delle stragi impunite. Della legge del più forte che coincide col più ricco. Ed invece questa volta è andata diversamente. Eccome se lo è. Il Ponte di Genova crollò a pochi mesi dal 4 marzo, una tornata elettorale anomala che portò alla nascita di un governo che Conte definì “populista” ma in senso buono e cioè al servizio del popolo dopo decenni in cui la politica s’inginocchiava davanti a potentati di ogni risma. Sembrava l’inizio di un nuovo paradigma. Un entusiasmo e una voglia di cambiamento che crollato il Ponte determinò un fatto storico. Il governo si schierò subito e con forza dalla parte dei cittadini. Ma non a chiacchiere. A fatti. Invece di nascondersi dietro al peloso garantismo, la politica si assunse le sue responsabilità. Escludendo i Benetton dalla ricostruzione e avviando la procedura per la revoca delle concessioni. Fu la determinazione del Movimento a portare al Modello Genova nonostante resistenze e allarmismi dei soliti uccellacci del malaugurio. Che perfino la Lega fosse dalla parte dei Benetton lo si è scoperto solo dopo. Non hanno mai avuto il coraggio di ammetterlo apertamente per paura di perdere voti. I cittadini avevano del resto innalzato il Ponte a simbolo del nuovo corso politico ignorando le ambizioni dell’ego selvatico di Salvini che un anno dopo mandò tutto all’aria. Un voltafaccia che riapriva le porte ai Benetton. Ma Salvini è solo un membro della foltissima tribù dei voltagabbana che scorrazzano per il Belpaese. E così quello che rimane della fu sinistra si decise a sporcarsi le mani con quegli impestati del Movimento facendo nascere un nuovo governo. Una fu sinistra che nel sottobosco lobbistico ci ha sguazzato per decenni collezionando perle preziose proprio come quella di regale le autostrade ai Benetton. Cambia comunque trama. Il coriaceo ministro Toninelli viene messo alla porta ed iniziano mesi di silenzi tombali e ritardi giurassici intorno alla bega autostradale. I corvacci del malaugurio gracchiano di goduria prefigurando l’ennesima sconfitta degli impestati a 5 stelle. Una seconda TAV e un pronto ritorno agli splendori del vecchio regime partitocratico. Melina, veti incrociati, perverso retroscemismo. Ma la fu sinistra è troppo molle. Col 4 marzo ha rischiato l’estinzione e non può permettersi di buttar via un’insperata opportunità di riscatto. A mettere fine al calvario ci pensa Giuseppe Conte salendo in cattedra e siglando un clamoroso e storico accordo. Le autostrade ritornano ai loro legittimi proprietari e cioè ai cittadini italiani in attesa che i responsabili del crollo paghino fino all’ultimo centesimo di responsabilità. Una vittoria dei cittadini, una vittoria della politica, una vittoria dello Stato e dell’interesse pubblico su quello privato, ma anche una innegabile vittoria degli impestati del Movimento. Una vittoria da ricordare. Con tutti i media e i soldi dalla sua parte, il vecchio regime partitocratico potrebbe riuscire a tornare in sella prima o poi. Ma comunque vada a finire, il Ponte a 5 stelle di Genova rimarrà lì, in piedi. A ricordare a tutti quanto sia dura la battaglia per il cambiamento, ma quanto alla fine valga la pena combatterla anche in un paese martoriato come il nostro.

https://repubblicaeuropea.com/2020/08/03/un-ponte-a-5-stelle/

mercoledì 29 aprile 2020

I cittadini sono meglio di certi politicanti. - Tommaso Merlo

manifest2-1024x768

La stragrande maggioranza dei cittadini ha capito la gravità della pandemia, ha capito il perché non si possa riaprire tutto e subito e concordano in massa con Conte. A far capricci e piantar casino in Italia non sono i cittadini, sono certi politicanti a partire dal trio Renzi, Salvini e Meloni. Più giovani di Conte, ma politicamente giurassici. Politicanti di professione che nel corso della loro carriera hanno appreso il peggio della politica nostrana e lo offrono al paese anche in tempi di pandemia. Basta stare ai fatti. Con ancora centinaia di morti al giorno e gravi incognite sul futuro, Renzi accusa il suo stesso governo di calpestare nientepopodimeno che la Costituzione con l’unico risultato di piantar cagnara e farsi il solito giro di comparsate televisive. Salvini butta benzina sul fuoco fin dal paziente uno di Codogno, sognava i pieni poteri e si trova col muso davanti ad una webcam a delirare di rivolte e di svolte mentre perfino i suoi tifosi lo stanno mollando. Quanto alla Meloni, dopo settimane che camuffava il suo sciacallaggio è scesa addirittura in piazza contro il governo e a difesa dei “reclusi” e delle vittime del lockdown. Un’irresponsabilità e un’incoscienza che rimarrà nella storia italiana quando tutto sarà finito. Menomale che la stragrande maggioranza dei cittadini italiani sono molto meglio di certi vecchi politicanti e seguono le disposizioni del governo. Altrimenti scoppierebbe il caos che in tempi di pandemia significherebbe la catastrofe. Ma in Italia la politica è stata sempre peggio dei cittadini. Abbiamo perso decenni dietro a classi dirigenti indegne. La vecchia politica è sempre stata incapace di fare squadra. Ha sempre anteposto i propri interessi rispetto a quello generale. Ci è riuscita col solito trucco. Riducendo la politica a becera faziosità e guerra tra bande. Coi cittadini a scannarsi tra loro sul nulla mentre i politicanti si godevano carriere e prebende e mentre nel paese non cambiava mai nulla. Ma la pandemia non è una emergenza come le altre. È una crisi globale che minaccia il bene più prezioso, la vita. In uno scenario di tale gravità, i giochetti sporchi della vecchia politica appaiono in tutta la loro insensatezza, in tutta la loro futile meschinità. Il successo di Conte si spiega anche così. Conte non è un politicante di professione che ha passato la vita a far comizi saltando da una poltrona all’altra. Conte è un cittadino prestato alla politica che sta servendo il proprio paese dando il meglio di se stesso. Un alieno e come tale detestato dal trio Renzi, Salvini e Meloni e da tutte le loro truppe. Questo perché dimostra che un diverso modo di fare politica non solo esiste ma funziona molto meglio. Verità che la pandemia ha reso ancora più palese. Per fortuna la stragrande maggioranza dei cittadini sono molto meglio di certi vecchi politicanti ed hanno capito che dalla pandemia ne usciremo solo cooperando con senso di responsabilità. Per fortuna che la stragrande maggioranza dei cittadini sono molto meglio di certi vecchi politicanti ed hanno capito chi è Conte.

https://repubblicaeuropea.com/2020/04/29/i-cittadini-sono-meglio-di-certi-politicanti/

mercoledì 27 settembre 2017

Residenze spostate da Roma ad Amatrice per incassare bonus fino a 900 euro al mese: 120 indagati a Rieti.

Risultati immagini per amatrice, terremoto

Trasferimenti a ridosso del terremoto, considerati da subito sospetti, per ottenere l'erogazione dei contributi Cas.


Sono 120 gli indagati della Procura di Rieti che indaga sulle erogazioni del Contributo di Autonoma Sistemazione (Cas). Secondo le ipotesi dei magistrati, i beneficiari non avevano né i requisiti né il diritto di percepire l'indennità economica a sostegno dei residenti nei Comuni devastati dal terremoto del 2016. In pratica questi 120 soggetti avrebbero trasferito la residenza ad Amatrice per ottenere il bonus.
Le indagini dei magistrati si erano da subito concentrate su un incremento dei cambi di residenza nei Comuni di Amatrice e Accumoli a ridosso del terremoto, considerati da subito "sospetti". Cambi operati da cittadini residenti in altri territori (prevalentemente a Roma) i quali, secondo l'ipotesi degli investigatori, avrebbero tentato di spostare la residenza nei due Municipi devastati dal sisma proprio per poter percepire i contributi economici stanziati dallo Stato in sostegno delle popolazioni residenti.
La Procura ha vagliato le tante domande di accesso al sostegno economico - da un minimo di 400 euro al mese, per i nuclei familiari composti da una sola persona, a un massimo di 900 per le famiglie numerose - anche con il supporto dei sindaci dei Comuni interessati, riscontrando centinaia di anomalie. Nomi per i quali, ora, potrebbe scattare l'accusa di truffa e falso da parte della Procura di Rieti.

venerdì 2 dicembre 2016

Situazione sociale, Censis: “Cresce il disagio, più difficile curarsi e scegliere di avere figli. L’Italia rischia il declino” - Luisiana Gaita

Situazione sociale, Censis: “Cresce il disagio, più difficile curarsi e scegliere di avere figli. L’Italia rischia il declino”

Il cinquantesimo rapporto del centro studi evidenzia che se non ci fossero gli stranieri nella Penisola vivrebbero "oltre 2,5 milioni di minori e under 35 in meno”. Senza "politiche di sviluppo e di disincentivo della fuga altrove" andiamo verso "una situazione di ristagno". Le famiglie in deprivazione abitativa sono 7,1 milioni e quelle che hanno difficoltà ad acquistare beni durevoli 2,5 milioni.

Privati della possibilità di vivere in una casa sicura, di potersi curare, di mantenere i figli. La crisi economica, il conseguente restringimento del welfare e l’andamento del mercato del lavoro hanno conseguenze sulle famiglie italiane. Sono sempre più numerose quelle che, con meno opportunità occupazionali, restano senza redditi da lavoro. Eppure quello economico è solo uno degli aspetti del disagio sociale, che riguarda anche i nuclei al di sopra della soglia di povertà. E senza stranieri il rischio è il declino. Basti pensare che nel 2015 gli italiani che si sono trasferiti all’estero sono stati 102.259: una cifra praticamente raddoppiata negli ultimi quattro anni e che ha avuto una crescita del 15,1% solo nell’ultimo anno. “Immaginare un’Italia senza stranieri vorrebbe dire pensare a un Paese con oltre 2,5 milioni di minori e under 35 in meno”. Questi alcuni dei temi su cui si sofferma il cinquantesimo rapporto del Censis sulla situazione sociale.
In Italia sono in condizioni di ‘deprivazione materiale grave’ 6,9 milioni di persone (dati del 2014): sono 2,6 milioni in più rispetto al 2010. E uno zoccolo duro di 4,4 milioni vive in questa situazione almeno da sei anni. Le famiglie in deprivazione abitativa sono 7,1 milioni (+1,7% rispetto a dieci anni prima). Quelle in severa deprivazione abitativa sono 826mila (+0,4% rispetto al 2004). Circa il 20% ha problemi di umidità in casa, il 16,5% di sovraffollamento e il 13,2% di danni fisici alla casa dove vive. Le famiglie che hanno difficoltà ad acquistare beni durevoli sono 2,5 milioni nel 2014, di queste 775mila sono in gravi condizioni di deprivazione. Le famiglie in povertà alimentare sono oltre 2 milioni nel 2014 (pari all’8% del totale). E i minori in povertà relativa nel 2015 sono oltre 2 milioni, il 20,2% del totale.
L’ITALIA NON È UN PAESE PER GENITORI – Secondo una indagine del Censis, l’87,7% degli italiani pensa che il nostro Paese sia afflitto dalla scarsa natalità. Per l’83,3% la crisi economica ha reso più difficile la scelta di avere figli anche per chi li vorrebbe. Il problema principale, però, riguarda gli interventi di sostegno ai genitori: sussidiasili nidosgravi fiscali, orari di lavoro più flessibili, permessi per le esigenze dei figli. “Il 60,7% degli italiani – spiega il rapporto – è convinto che, se migliorassero gli interventi pubblici su vari fronti, la scelta di avere un figlio sarebbe più facile”. Pesa però anche la presa di coscienza tardiva circa la presenza di eventuali problemi di infertilità, che allunga i tempi di accesso alle cure e quindi la loro efficacia. Non solo le coppie che si sottopongono alle tecniche di Pma (procreazione medicalmente assistita) devono affrontare un percorso molto complesso, ma accesso e opportunità non sono uguali per tutti. Secondo il Censis il 76% delle coppie in trattamento pensa che chi ha problemi di questo genere in Italia sia svantaggiato rispetto a chi vive in altri Paesi europei e il 79,5% pensa che non in tutte le regioni sia assicurato lo stesso livello di qualità nei trattamenti, così come la gratuità dell’accesso alle cure (74,3%).
LA SCURE NON GUARIRÀ LA SANITÀ – Il progressivo restringimento del welfare cambia le dinamiche della spesa sanitaria. Intanto, dal 2009 al 2015 si registra solo una lieve riduzione in termini reali della spesa pubblica. “Nello stesso arco di tempo la spesa sanitaria privata – spiega il Censis – dopo una fase di crescita significativa, si riduce a partire dal 2012, per riprendere ad aumentare negli ultimi due anni (+2,4% dal 2014 al 2015), fino a raggiungere nel 2015 i 34,8 miliardi di euro, cioè poco meno del 24% della spesa sanitaria totale”. Significativo l’aumento della compartecipazione dei cittadini alla spesa: +32,4% in termini reali dal 2009 al 2015 (con un incremento più consistente per quanto riguarda nello specifico la spesa farmaceutica: 2,9 miliardi, +74,4%). “Gli effetti socialmente regressivi delle manovre di contenimento – si legge nel rapporto – si traducono in un crescente numero di italiani (11 milioni circa) che nel 2016 hanno dichiarato di aver dovuto rinunciare o rinviare alcune prestazioni sanitarie, specialmente odontoiatrichespecialistiche e diagnostiche”. Anche l’offerta ospedaliera mostra una progressiva riduzione dei posti letto (3,3 per mille abitanti in Italia nel 2013 secondo i dati Eurostat, contro i 5,2 in media dei 28 Paesi Ue, gli 8,2 della Germania e i 6,3 della Francia).
I POPOLI DELLE PENSIONI – I nuovi pensionati sono più anziani rispetto al passato e hanno anche redditi pensionistici mediamente migliori “come effetto di carriere contributive più lunghe e continuative nel tempo – spiega il rapporto – e occupazioni in settori e con inquadramenti professionali migliori”. Tra il 2004 e il 2013 l’incidenza dei nuovi pensionati di vecchiaia che hanno versato contributi per non più di 35 anni scende dal 54,9% al 37,5%, quella di chi ha versato contributi per un periodo compreso tra i 36 e i 40 anni dal 37,6% al 33,7%, mentre per chi ha percorsi contributivi superiori ai 40 anni l’incidenza si quadruplica, passando dal 7,6% al 28,8%. Migliorano le condizioni socio-economiche dei pensionati: negli anni 2008-2014 il reddito medio del totale delle pensioni è passato da 14.721 a 17.040 euro (+5,3%). Per 3,3 milioni di famiglie con pensionati le prestazioni pensionistiche sono l’unico reddito familiare e per 7,8 milioni i trasferimenti pensionistici rappresentano oltre il 75% del reddito familiare disponibile. Così, si stimano in 1,7 milioni i pensionati che hanno ricevuto un aiuto economico da parenti e amici. Ma i pensionati non possono essere considerati solo come recettori passivi di risorse e servizi di welfare, perché sono anche protagonisti di una redistribuzione orizzontale di risorse economiche: sono 4,1 milioni quelli che hanno prestato ad altri un aiuto economico.
SICUREZZA E CITTADINANZA – Nell’ultimo anno l’allarme demografico ha raggiunto il suo apice: diminuisce la popolazione (nel 2015 le nascite sono state 485.780, il minimo storico dall’Unità d’Italia a oggi), la fecondità si è ridotta a 1,35 figli per donna, gli anziani rappresentano il 22% della popolazione e i minori il 16,5%. “Senza giovani né bambini – sottolinea il Censis – il nostro viene percepito come un Paese senza futuro”. Ne è prova il boom delle cancellazioni dall’anagrafe di italiani trasferitisi all’estero. In un Paese in cui la piramide generazionale si è rovesciata gli stranieri rappresentano un importante serbatoio di energie. Proprio grazie a loro dal 2001 a oggi la popolazione è aumentata del 6,5%, raggiungendo gli attuali 60 milioni e 666mila abitanti: la presenza di stranieri si è quasi triplicata negli ultimi quindici anni (+274,7%). Ma l’effetto combinato del prolungamento della vita media e dell’omologazione dei comportamenti demografici degli stranieri a quelli degli italiani “se non affrontato da politiche di sviluppo e di disincentivo della ‘fuga altrove’ – spiega il Censis – potrebbe determinare, anche nel futuro, una situazione di ristagno per il nostro Paese”.