Un mese fa il Ros di Reggio Calabria, su mandato del procuratore capo Giuseppe Pignatone, ha perquisito la procura generale di Messina e sequestrato alcuni atti, nell'ambito di un' indagine su alcuni magistrati peloritani per concorso esterno in associazione mafiosa. Presente alla perquisizione il procuratore generale della città sullo stretto Franco Antonio Cassata che sarebbe il principale indagato dell'indagine scattata dopo le dichiarazioni del pentito Carmelo Bisognano.
Alla perquisizione avrebbe assistito anche il procuratore generale dello strettoFranco Antonio Cassata. Secondo indiscrezioni ad essere indagato per concorso esterno a Cosa Nostra sarebbe lo stesso Cassata, ed è a suo carico che sarebbe stata disposta la perquisizione dopo la notifica del relativo decreto. "Per anni io e l'avvocato Fabio Repici - continua la figlia diBeppe Alfano, cronista de La Sicilia ammazzato l'8 gennaio 1993 - siamo stati gli unici cha hanno cercato d'illuminare questo cono d'ombra fatto di commistione eed eminenze grigie che è la provincia di Messina. Ma il tempo è galantuomo e adesso sembrano accorgersene pure le istituzioni". L'indagine sulla procura generale peloritana è scattata dopo che il procuratore di Messina Guido Lo Forte ha trasmesso a Reggio Calabria le dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia. Di particolare importanza sarebbero le parole del pentito Carmelo Bisognano, già a capo della cosca dei "Mazzaroti".
Bisognano ha tracciato negli interrogatori con gl'inquirenti la mappa economica ed imprenditoriale di Cosa Nostra in provincia di Messina. Una mappa che avrebbe sullo sfondo l'immagine sfocata dell'avvocato Saro Cattafi, rientrato a Milazzo alla fine degli anni '90 dopo una pesante condanna per traffico di droga, poi annullata. Originario di Barcellona Pozzo di Gotto, l'avvocato Cattafi fino al 2005 era un sorvegliato speciale con obbligo di soggiorno, misura cautelare che gli era stata assegnata "per la sua pericolosità, comprovata dai costanti contatti, particolarmente intensi proprio nella stagione delle stragi, con personaggi del calibro di Santapaola, Pietro Rampulla (l’artificiere di Capaci) e Giuseppe Gullotti (capomafia barcellonese condannato definitivamente per l’omicidio Alfano)".
Su Cattafi esiste anche un rapporto del Gico della Guardia di Finanza in cui si traccia la mappa di alcuni contatti eccellenti di quello che Bisognano indica come "il capo dei capi" della mafia messinese.
E proprio di questi suoi contatti con alcuni alti ufficiali dei carabinieri e magistrati
Nessun commento:
Posta un commento