giovedì 1 ottobre 2015

Prima il ponte o prima l'autostrada?




Come ben sappiamo, un pilone dell'autostrada A19 Palermo-Catania, ha avuto un cedimento, peraltro già preannunziato (http://www.lasicilia.it/articolo/pilone-ceduto-anas-e-regione-sapevano-ma-dieci-anni-nessuno-ha-fatto-nulla), che ha, di fatto, diviso la Sicilia in due a danno di chi, per recarsi da Palermo a Catania e viceversa, dovrà prolungare i tempi di percorrenza su strade a dir poco disagevoli, antidiluviane e piene di pericoli, (la sottoscritta ne sa qualcosa per un incidente subito ad una curva per il manto stradale che, con qualche goccia di pioggia, produceva lo sgradevole effetto saponata).
Il pilone, come possiamo vedere, poggia le sue basi su un torrentello e già la cosa insospettisce, ci si chiede: quale ingegnere ha mai potuto progettare un ponte autostradale, pertanto soggetto a molti stress, su un torrente e, quindi, a rischio frana? 

Inconcepibile! Ma vero.

Comunque, pare che la ricostruzione verrà affidata a tre imprese diverse: che provvederanno a: demolire il tratto che ha ceduto; controllare che non sia compromesso per poi fortificare il tratto rimasto illeso; costruire una bretella di circa 1 kilometro e 800 metri da allacciare al tratto rimasto illeso. Almeno così mi è parso di capire

Il costo sarà di circa 9 milioni, tanto per cominciare, ma sappiamo come vanno le cose...

Passiamo alle notizie più fresche.
Pare che ad Alfano sia venuta la fregola di riacquistare il terreno perduto porgendo agli amici-scambidi voto-sempreaffamati una leccornia servita in un piatto d'argento: la costruzione del ponte sullo stretto di Messina.
In piena crisi economica.
Ma va da se che i suoi capricci sono prioritari, gli appetiti dei suoi amici insaziabili.

Facendo due conti il ponte verrebbe a costare 10 volte più che in ogni altra parte del mondo, e, oltretutto, verrebbero impiegati materiali scadentissimi come è solita fare l'industria nostrana, con gravi rischi per i viaggiatori.

Non sarebbe il caso di accantonare per sempre o, almeno per il momento,  questa malsana idea?

Non sarebbe il caso di provvedere a migliorare le reti ferroviaria e viaria della nostra meravigliosa regione distrutta da malaffare e corruzione?

Quindi, per i nostri amministratori, non è e non sarà possibile, per chissà quanto tempo ancora, una viabilità sicura e agevole in Sicilia  ma sarà possibile attraversare lo stretto di Messina in auto o in treno....

Non sarebbe più logico rimettere a posto prima l'autostrada e poi, magari, pensare al ponte?


Cetta

E se il “dieselgate” fosse l’anticamera del post-Maya? - Sergio Di Cori Modigliani


Oggi, 30 Settembre, le borse guadagnano e, questa sera, i telegiornali ci spiegheranno che è ritornato l’ottimismo, la crisi Volkswagen è ormai stata assorbita e il presente è sereno e positivo. 
Quantomeno, in Italia. Nel senso che i nostri oligarchi hanno sostituito la psicologia alla buona gestione dell’economia e della politica e sono convinti -almeno questo è ciò che vogliono far credere- che i problemi dell’Italia sono “essenzialmente di natura psicologica e non sono strutturali; il nostro è un paese molto ricco ed è una nazione di risparmiatori paurosi. 
In Italia i cittadini non spendono perché hanno paura, ma i soldi ci sono. Basta educarli al consumo: è quello che stiamo facendo“, così il nostro caro leader presentava la situazione della nostra nazione nel più importante incontro politico internazionale della sua agenda newyorchese: l’incontro nella sede della Black Rock (il più importante fondo di speculazione finanziaria del mondo, presente in Italia da protagonista) con una decina di grossi investitori, e alla presenza dei dieci più importanti e agguerriti giornalisti economici del pianeta. Si trattava di un incontro fondamentale, perché lì, in quanto premier, dotato di delega a rappresentare la nazione, doveva riuscire a conquistare la fiducia -e quindi massicci investimenti- di potenti mega miliardari che davvero contano.  
Il risultato è stato una totale catastrofe. L’esito di questo meeting è stato talmente raccapricciante che il sottoscritto (nel senso patriottico, cioè uno che tifa per l’Italia) si è trovato nella situazione di provare rispettosa nostalgia per Mario Monti. Se non altro, dopo i suoi tre viaggi ufficiali in Usa, era riuscito a ottenere risultati tangibili, visto che nei successivi quaranta giorni erano arrivati complessivamente circa 200 miliardi di dollari che sono stati investiti in bpt nazionali, salvando il paese dalla bancarotta verso la quale ci stavano portando allegramente, con irresponsabile cipiglio i vari Berlusconi, Tremonti, Maroni, Casini, Bossi, Meloni, Bersani, Cicchitto, Alfano, Weltroni, Napolitano, e allegra compagnia danzante. Diamo a Cesare ciò che è di Cesare. Va da sè che stanno ancora tutti lì, tranne Monti che è stato spedito a casa. Ennesimo paradosso italiano.
Neanche a dirlo, in Italia, le riprese televisive di questo meeting (diffuso in tutto il continente americano dall’emittente Bloomberg, ma di sicuro visto anche in Europa dai nostri partner continentali) non sono state nè diffuse, nè adeguatamente relazionate, commentate, documentate. La cupola mediatica, ahinoi, funziona così. In quell’occasione, appunto, mentre venivano rivolte al caro leader diverse domande di economia (semplici, dirette, chiare) lui rispondeva con la psicologia, pensando di avere a che fare con la consueta pattuglia di impiegati dell’informazione, deferenti e servili, sonnacchiosi e complici, cui lui è abituato, nella sua miope ottica provinciale. Spiegando perchè era vantaggioso investire in Italia, il caro leader ha sentenziato: “L’Italia è un paese sano ed economicamente molto forte, in grande espansione. La ripresa è talmente dirompente che posso tranquillamente prevedere che entro la decade, l’Italia, sarà il faro e il vero leader dell’Europa. Saremo più forti della Germania“. A quel punto, prima del parapiglia dei professionisti increduli, sarebbe bastato aggiungere un “mi piacerebbe, magari fosse così” o qualcosa del genere. Pressato, invece, ha confermato. Forse nessuno ha spiegato al caro leader che il nostro pil è pari a circa 1.870 miliardi di dollari l’anno, mentre quello della Germania è di 3.560. Per battere la Germania, quindi, l’Italia dovrebbe -entro la fine di quest’anno- riuscire ad aumentare del 12% il proprio pil, magari assumendo circa un milione di persone a tempo indeterminato. Non solo. Nei successivi cinque anni, dovrebbe aumentare del 20% annuo mentre la Germania cessa di produrre e rimane ferma. Un’ipotesi nè realistica nè probabile, neppure immaginabile a livello di fantasia teorica. Non arriverà, temo, nessun investimento, è bene saperlo.
Tutt’altra cosa per la Germania. Ed è il tema del post del giorno. Vediamo di capire che cosa bolle in pentola. Prima parliamo un po’ di cifre nude e crude, è essenziale per comprendere il nuovo teatro.
Circa tre mesi fa, Herr Martin Winterkorn, allora amministratore delegato della Volkswagen, apriva un convegno della confindustria tedesca in Bassa Sassonia. In quell’occasione (eravamo al 30 Giugno) il manager annunciava con comprensibile euforia che i nuovi dati numerici indicavano la Volkswagen, per la prima volta, come leader nel pianeta, autentico locomotore della grande industria tedesca. In quel momento, mentre lui parlava, il titolo alla borsa di Francoforte valeva 232 euro. In quell’occasione, parlarono anche i responsabili dei fortissimi sindacati che annunciarono di aver chiuso poche ore prima un accordo aziendale: nel nome della “gestione sociale comune” (loro la chiamano così), il management aveva deciso di attribuire al personale, la prima settimana di Dicembre, una super tredicesima comprensiva di bonus, premio di produttività, regalia una tantum, sotto forma di azioni al portatore. Le previsioni dei cervelloni dell’azienda davano il titolo (a quella data) intorno ai 300/350 euro ad azione. Il numero di azioni era stato sancito a fine giugno, così si rischiava tutti insieme. Applausi, lacrime e orgoglio. In quell’occasione, Herr Winterkorn, ci aggiunse qualcosa di suo -eravamo al centro della tempesta Grexit e nel momento della satanizzazione di Yanis Varoufakis- spiegando che mai la Germania avrebbe accettato l’idea di pagare il prezzo di quei fannulloni truffatori dei greci. A conclusione del discorso, specificò (anche se non c’era alcun bisogno) che l’accordo sindacale era talmente forte che consentiva ai potenziali destinatari di farselo scontare in banca perchè la BCE aveva accettato come garanzia l’intera cartolizzazione dei derivati finanziari della Vokswagen, aprendo una linea di credito praticamente eterna. 
Due mesi dopo, l’euforia si era placata e i primi sintomi che qualcosa non stava funzionando giravano già in tutti gli ambienti economici planetari. Segnali arrivavano dagli Usa e dal Giappone che preannunciavano la contestazione poi esplosa. Ma il management scelse di far finta di niente. Dieci giorni fa scoppia il dieselgate, che trascina al ribasso il titolo in borsa, facendolo scendere a 122 euro il martedì 23 Settembre. Non riescono a fermarlo e così, il 29 Settembre, il titolo, alla borsa di Francoforte, viene quotato a 95 euro ad azione, ritornando alla situazione del 2005. La perdita di valore in borsa è di circa il 65%. Tenendo presente che l’indotto raggiunge circa 1.500.000 lavoratori in Germania, circa 4 milioni in Europa, di cui ben 300.000 addetti nella Repubblica Italiana, il dieselgate non è più (giustamente) considerato “uno scandalo” bensì “un evento di importanza strategica geo-politica per l’intera Europa” (la definizione è ufficiale ed è del governo tedesco). Direi del mondo.
L’impatto è molto forte. Angela Merkel si è mossa subito per tirar fuori il meglio della Germania. Ha imposto, con una telefonata, le immediate dimissioni di Herr Winterkorn, ottenendole subito. Hanno affidato alla Saatchi & Saatchi di Londra (la più importante agenzia planetaria nel campo della pubblicità, analisi di big data e di megatrend) una consulenza per avere ragguagli in merito. La prima risposta immediata è stato il suggerimento di togliere la pubblicità. Nella sola giornata di martedì scorso, infatti, sul web si toccava la punta di 100 milioni di scherzi, barzellette, improperi, con la satira e la creatività di tutti gli utenti scatenata nell’attaccare il marchio. Sono stati quindi annullati circa 12 milioni di contratti. Sparita la pubblicità Volkswagen. Rimane quella dell’Audi, Seat e Skoda ma soltanto in territori considerati minori, ovvero quelli in cui l’informazione è molto bassa e la gente ignora che siano della Volkswagen (l’Italia è tra questi). Il contraccolpo ha comportato un abbassamento del 9% in pubblicità che nei prossimi tre mesi provocherà un restringimento del pil europeo di uno 0,4% provocando allarme nella BCE e nel Fondo Monetario Internazionale. Da noi, tanto per fare un esempio, a farci subito le spese è stata Mediaset, che ha perso in una settimana circa il 10% del proprio valore per questo motivo. 
L’effetto domino ha cominciato a serpeggiare dovunque. Il secondo suggerimento londinese (conoscono la mentalità tedesca del loro cliente) attribuisce un valore di 287 punti -la cancellazione della pubblicità sono 234 punti- all’idea di mettere in galera Herr Winterkorn. L’idea è riuscita graditissima al governo Merkel, quelli sono tedeschi, mica italiani. Nel bene e nel male. Il governo teutonico, infatti, sta valutando l’ipotesi di presentarsi parte civile nella denuncia penale per truffa nei confronti dell’ex amministratore delegato che la maggioranza dei tedeschi ha già fatto sapere vorrebbero vedere portato via in manette. Rischia sei anni di galera. E si può anche tenere la sua miliardaria buona uscita, se la godranno i suoi familiari. I tedeschi sono fatti così. In Italia, alcuni giornalisti economici, interpellati da varie televisioni, hanno espresso il loro illuminante parere sul dieselgate, sostenendo che si tratta di far passare la buriana e in un paio di mesi sarà tutto risolto. Contemporaneamente, i giornalisti tedeschi sostengono che ci vorranno “almeno cinque anni, forse addirittura dieci”.  Il carico da undici l’ha messo giù il ministro delle finanze Schauble che qualche ora fa ha dichiarato: “Da oggi, la Germania non sarà più la stessa, non so neppure se la Volkswagen sarà in grado di riprendersi”.
Non vorrei stare nei panni di Herr Winterkorn.
Non è facile da comprendere per il pubblico italiano, il quale non è certo aiutato dai professionisti della cupola mediatica, che in questi giorni, a mio parere, stanno offrendo uno spettacolo indecoroso di mancanza di informazioni, spiegazioni, dettagli, connessioni.
L’attuale teatro, infatti, fa parte della vera guerra in corso, l’unica guerra in atto, il cui teatro è arduo da presentare agli italiani. Volgarmente, nonché sfacciatamente, i mammalucchi leghisti, fascisti, comunisti, mitomani e analfabeti vari, insistono nel sostenere che siamo “in clima di neo guerra fredda tra Usa e Russia”. Non credo che questo sia vero. Paese fazioso e acritico, l’Italia offre l’indecente spettacolo di commentatori che in questi giorni se la prendono con Obama e/o con Putin perché è il modo più facile per ottenere subito consensi. Roba per palati grossolani. Basterebbe un unico esempio per comprendere che non è così: poche ore fa (a Washington erano le 9 del mattino) Obama ha ricevuto il comandante in capo dell’aereonautica militare statunitense per un colloquio di mezz’ora. Insieme, hanno poi ricevuto l’ambasciatore russo a Washington, il ministro degli esteri Lavrov, e il comandante in capo dell’aereonautica militare russa, intrattenendosi in un colloquio formale. Dopodichè, i due generali -entrambi parlano sia l’inglese che il russo- sono stati accompagnati in un ufficio del Pentagono per gestire una riunione strategica zeppa di agenti della CIA e di agenti della FSB, i servizi americani e russi. Per fare che cosa? Per scambiarsi tutti i piani di volo militari delle due rispettive forze aeree. Ce lo hanno raccontato Obama e Putin, in un comunicato congiunto, spiegando che “in questo momento delicato, l’ultima cosa che vogliamo è quella di correre il rischio di un incidente casuale in aria tra i nostri velivoli militari e quindi abbiamo deciso di muoverci in maniera congiunta”.
Non è quella la vera guerra. Mi dispiace per i refusi e zombie della politica italiana che disperatamente tentano di rientrare dalla finestra fornendo opinioni che usano parametri obsoleti, di un tempo che fu. La guerra non è tra Usa e Russia, tra Usa e Cina, tra Europa e Cina, tra civiltà cattolica e mondo musulmano, tra Iran e Usa, tra Russia e Cina.
Io la vedo così: questa è la prima guerra post-moderna, quella in cui le classi sociali non esistono più ma il mondo si divide in due grandi categorie: produttori e consumatori. Ci sono nazioni che producono molto e nazioni che non producono nulla; ci sono nazioni che consumano ciò che producono e nazioni che consumano ciò che altri producono. 
Ciò che il dieselgate sta (forse) per scatenare -e io me lo auguro proprio- è la guerra vera tra le due parti in causa: i progressisti evolutivi in ogni parte del mondo, da una parte; i conservatori liberisti, dall’altra. Dopo 40 anni di martellante esercizio del potere da parte dei liberisti, oggi settembre 2015, grazie anche all’esistenza del web e quindi all’impossibilità di nascondere con facilità gli eventi reali, appare sempre chiaro a tutti che quell’esperienza è stata un disastro per la collettività planetaria. Nel frattempo però, in questi 40 anni, il pianeta è diventato più piccolo e la consapevolezza delle masse mondiali è aumentata molto. La guerra è tra due concezioni del mondo diverse, tra due parametri distinti. E in Europa (come ben detto da Yannis Varoufakis, l’unico a introdurre questa saggia argomentazione) la guerra è tra la Francia e la Germania. Grazie al dieselgate diventa molto ma molto più facile andare all’attacco di una Europa “troppo tedesca” e di una Germania “troppo poco europea”. 
Lo ha capito subito la Francia, che era la sua occasione d’oro, approfittando per prendere due piccioni, anzi tre, con una fava. 
1). Da sola, contravvenendo ogni dispositivo della giurisdizione internazionale, se ne è andata a bombardare l’Isis in Siria sostenendo ufficialmente “non possiamo perderci nelle pastoie della burocrazia europea che non decide mai nulla”; così facendo ha placato l’opposizione interna di destra: i sondaggi indicano un recupero di 8 punti per Hollande e una perdita di 12 punti di Marie Le Pen, costretta ad approvare la scelta di Monsieur Hollande. 
2). La Francia si presenta come interlocutore quindi ben più solido della Germania, in questo momento, per cambiare le carte dei destini europei vantando la sua egemonia contro “i crucchi truffaldini”. 
3). La Francia si auto-promuove a grande potenza internazionale, rilanciando l’Europa come parte dello scacchiere planetario, lanciando (hanno già fatto l’annuncio) un tavolo di negoziati da tenersi a Versailles dove  siederanno insieme Usa, Russia, Iran, Turchia, Arabia Saudita e Francia per decidere il destino della Siria. Da risolvere il dissidio attuale tra Obama e Putin. Obama pretende che a quella riunione (di fatto accettata e quindi la Francia sta già incassando dal dieselgate) siano presenti i quattro esponenti politici che rappresentano la vera opposizione musulmana ad Assad; Putin, invece, pretende che partecipi anche Assad che rimane presidente della Siria. Presumo che stiano cercando una soluzione.
Nel frattempo, sia Putin che Obama incassano successi per loro importanti. 
Putin fa dimenticare l’Ucraina e quindi dà la guazza ai suoi generali. 
Obama, dal canto suo, prende due piccioni con una fava grazie al dieselgate, non a caso esploso esattamente nella stessa giornata in cui, a Tokyo, i deputati in parlamento si picchiavano a pugni sotto gli occhi allibiti dell’imperatore e del pubblico nipponico. Dopo 70 anni, infatti, il Giappone riarma il proprio esercito. 
Per Obama è un’ottima notizia, che è riuscito a far digerire al congresso. Gli Usa hanno dato il via cancellando la clausola che lo impediva. Il che vuol dire che dal 1 Gennaio 2016, l’amministrazione americana risparmia 850 miliardi di dollari all’anno (questo è il costo per mantenere le forze armate nel Pacifico) perché ci penseranno i giapponesi. 
Così ha trovato i soldi per coprire i costi della sua riforma sanitaria e zittire i repubblicani. Contemporaneamente, l’amministrazione Usa sta valutando il rapporto della General Motors (non a caso se la voleva comprare subito quel furbone di Marchionne) che sta sulla sua scrivania: è pronta a dire addio al fossile come carburante degli autoveicoli e lanciare sul mercato americano vetture a batterie elettriche e a idrogeno. Perché parte dell’accordo militare con il Giappone presuppone il via all’ingresso nel mercato Usa della Toyota con suoi analoghi modelli, e quindi, per amor di patria, si sostiene la propria industria e si seduce l’opinione pubblica ambientalista. 
Gli orientali sono etnie pazienti, lungimiranti, capaci di avere visioni di lungo respiro. Dieci anni fa, per il ventesimo anno consecutivo, la Toyota era la prima azienda automobilistica del pianeta. Ci fu uno “scandalo”. Alcuni modelli vennero considerati difettosi e diverse persone morirono in incidenti stradali in Usa, causati da errori meccanici. Fu un disastro per i giapponesi, che cominciarono a perdere quote d mercato. La Toyota venne letteralmente massacrata dai tedeschi che lanciarono in Usa e in tutta l’Asia una campagna pubblicitaria per spiegare che i tedeschi erano più attendibili dei giapponesi, fino al trionfo del Giugno 2015, con il sorpasso agognato da parte della Volkswagen. E’ durato 50 giorni.
Perché i tempi, intanto, erano cambiati. Le circostanze sono diverse. Mentre i tedeschi (e gli italiani) hanno scelto di investire risorse sul diesel per rilanciare l’economia, i giapponesi e la General Motors hanno scelto il motore ecologico sostenibile. Hanno investito nel futuro. 
La Germania no. E meno che meno l’Italia. Tanto è vero che il caro leader -compiendo un errore marchiano- è andato a sponsorizzare Marchionne che riapre a Mirafiori, con annunci trionfalistici, nuove catene di produzione per il modello “maserati suv turbodiesel” nel segmento lusso. Roba da mitomani. Tra sei mesi, quel piano industriale si rivelerà un colossale fallimento, procurando all’Italia l’ennesima delusione, oltre che inevitabili perdite di quote di mercato.
Ciò che il dieselgate ci sta fornendo è la possibilità e l’opportunità potenziale di andare incontro alla guerra vera contro il liberismo, nel nome di un nuovo paradigma economico, socialmente, economicamente, esistenzialmente, politicamente sostenibile da ogni singola nazione, paese, popolo.
Altrimenti, non se ne esce. E lo sanno tutti.
In conclusione, vi allego un estratto di un articolo pubblicato ieri su Ilsole24ore a firma Andrea Malan. E’ un buon articolo, onesto, puntuale, redatto da un professionista che conosce il suo mestiere e sa di che cosa parla e di che cosa scrivere. Ci regala accurate informazioni vere.

Volkswagen, indagato l’ex ceo Winterkorn

……….La procura della Bassa Sassonia ha intanto avviato un’indagine penale sull’ormai ex numero uno Martin Winterkorn; l’accusa è di «frode nella vendita di auto con dati sulle emissione manipolati». La denuncia è stata presentata da una decina di persone fisiche; si aggiunge a quella che la stessa Vw ha presentato contro ignoti e a quella aperta negli Usa dal dipartimento della Giustizia. Secondo «Handelsblatt», anzi, il gruppo potrebbe rivalersi contro l’ex numero uno nel caso in cui fossero accertate sue responsabilità.
L’apertura dell’inchiesta tedesca su Winterkorn rende ancora più delicato il tema della liquidazione da 32 milioni di euro che il manager dovrebbe in teoria ricevere dal gruppo per la sua uscita anticipata. Secondo l’agenzia Bloomberg – che cita fonti vicine al dossier – il presidente ad interim del consiglio di sorveglianza (e sindacalista di IG Metall) Berthold Huber e altri esponenti sindacali sono contrari ad accettarla. Winterkorn, fra l’altro, è ancora (almeno per il momento) al vertice della Porsche SE, la holding attraverso la quale le famiglie Porsche e Piëch controllano il gruppo.
In una lettera ai dipendenti del gruppo Matthias Müller, che ha sostituito Winterkorn al vertice, ha espresso «grande rispetto» per i risultati ottenuti dal suo precedessore e ha detto che nell’opera di controllo in corso «la diligenza è più importante della rapidità». Per ora non ci sono conferme del repulisti ai massimi livelli del settore tecnico del gruppo, ma le voci proseguono insistenti: secondo la Faz Volkmart Tannenberger diventerà nuovo responsabile ricerca e sviluppo della marca Vw, al posto di Heinz-Jakob Neusser che sarebbe stato sospeso dall’incarico. Sul mercato azionario cresce l’impazienza, e la situazione di incertezza anche sulle conseguenze finanziarie dello scandalo ha di nuovo spinto al ribasso ieri il titolo Vw e l’intero settore. Volkswagen ha ceduto il 7,5% chiudendo sotto quota 100 euro (99,3 per le privilegiate), ma tutto il comparto ha vissuto una giornata da incubo: male le rivali tedesche di Volkswagen (Bmw -2,9%, Daimler -3,3%) e male anche le francesi (Peugeot -5,2%, Renault -4,6%). Le azioni Fiat Chrysler sono state sospese per eccesso di ribasso ed hanno poi chiuso a 11,14 euro, con un calo del 4,95%, ai minimi da gennaio. «Il mercato teme l’incertezza – dice Gabriele Gambarova, analista di Banca Akros -. Dopo la vicenda Volkswagen i punti aperti sono ancora numerosi: dall’eventuale scoperta di altri casi di irregolarità all’atteggiamento futuro dei governi. In questa situazione ha buon gioco chi vuole realizzare i guadagni, visto che il settore era andato molto bene fino a qualche mese fa». A numerosi investitori internazionali non è piaciuta la scelta di Matthias Müller come erede di Winterkorn alla guida del gruppo, scelta vista come troppo di continuità rispetto alla precedente gestione: Hans-Christoph Hirt della Hermes EOS ha «seri dubbi» che la necessità di ripartire da zero sia davvero stata capita. L’autorità tedesca sui Trasporti ha dato intanto al gruppo Vw tempo fino al 7 ottobre per pubblicare le date esatte in cui i vari modelli rispetteranno le norme antinquinamento, minacciando in caso contrario di bloccarne la vendita. Il numero uno della marca Vw, Herbert Diess, ha detto che l’azienda sta lavorando a un miglioramento tecnico per le auto interessate. Il dettaglio di quali modelli di quali anni siano interessati non è ancora stato pubblicato; per ora sono emersi solo i numeri delle varie marche comprese negli 11 milioni i cui motori diesel ospitavano il software con il trucco: 2,1 milioni di Audi e 1,8 milioni di veicoli commerciali, che si aggiungono agli oltre 5 milioni della marca Volkswagen. Volkswagen ha sottolineato che i modelli con motore Euro 6, quelli in vendita attualmente, non sono coinvolti. Non è chiaro se si tratterà solo di una modifica al software o se dovranno essere installati dispositivi addizionali, ed è difficile per questo valutare i costi dell’operazione. 
(P.S. Dedicato ai tifosi della serie cinematografica di James Bond, agente 007: Herr Winterkon non vi sembra sia il sosia dell’attore tedesco Gert Frobe, indimenticabile protagonista del film “Agente 007 Goldfinger” uscito nel 1964, interpretato da uno storico Sean Connery?)

mercoledì 30 settembre 2015

Pietro Ingrao, camera ardente.



Camera ardente del compagno Pietro Ingrao.
La scema ride e fa salotto.


Giancarlo Carboni

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1608735589391324&set=a.1380912015507017.1073741827.100007646941622&type=3&theater

STUDIO SCIENTIFICO STATUNITENSE CONFERMA LE OPERAZIONI DI GEOINGEGNERIA CLANDESTINA. - Mssimiliano Di Benedetto

Herndon

Un’importante novità dagli Stati Uniti: un recente studio, condotto dallo scienziato J. Marvin Herndon, per conto dell'”Enviromental research and public health“, conferma che la biosfera è oggetto di pesanti e dannosi interventi tramite la diffusione di particelle nanometriche di metalli (in primis alluminio) e di letali elementi radioattivi. La ricerca mette la parola fine alla diatriba sulla questione “scie chimiche” (alias geoingegneria clandestina) che sono, come sosteniamo da tempo, una realtà incontestabile.
Le risultanze del luminare impongono l’incriminazione per reati ambientali di vario genere, per omicidio etc. ai danni di coloro che organizzano ed attuano le operazioni chimico-biologiche, per favoreggiamento nei confronti di chi (negazionisti-persecutori), a vario livello, in questi anni, ha pervicacemente occultato la verità e diffamato i ricercatori e fra questi il Ministero della Giustizia.
Il documento, pubblicato sulla rivista scientifica “International journal of environmental research and public health”, si intitola “Evidence of coal-fly-ash toxic chemical geoengineering in the troposphere: consequences for public health”. Nel testo l’esperto non esita a chiamare le cose con il loro nome, usando termini come “chemtrails” e “geoengineering”, sgomberando il campo, anche sotto il profilo lessicale, da qualsiasi, residuo dubbio in merito al problema vigorosamente denunciato.
Di seguito la sintesi dello studio.
The widespread, intentional and increasingly frequent chemical emplacement in the troposphere has gone unidentified and unremarked in the scientific literature for years. The author presents evidence that toxic coal combustion fly ash is the most likely aerosolized particulate sprayed by tanker-jets for geoengineering, weather-modification and climate-modification purposes and describes some of the multifold consequences on public health. Two methods are employed: (1) Comparison of 8 elements analyzed in rainwater, leached from aerosolized particulates, with corresponding elements leached into water from coal fly ash in published laboratory experiments, and (2) Comparison of 14 elements analyzed in dust collected outdoors on a high-efficiency particulate air (HEPA) filter with corresponding elements analyzed in un-leached coal fly ash material. The results show: (1) the assemblage of elements in rainwater and in the corresponding experimental leachate are essentially identical. At a 99% confidence interval, they have identical means (T-test) and identical variances (F-test); and (2) the assemblage of elements in the HEPA dust and in the corresponding average un-leached coal fly ash are likewise essentially identical. The consequences on public health are profound, including exposure to a variety of toxic heavy metals, radioactive elements, and neurologically-implicated chemically mobile aluminum released by body moisture in situ after inhalation or through transdermal induction.
Leggi qui l’intero articolo. Qui lo studio in formato PDF e qui le immagini, cliccando sulla voce relativa.
http://www.losai.eu/studio-scientifico-statunitense-conferma-le-operazioni-di-geoingegneria-clandestina/

L'incredibile documentario che sbufala la teoria dell'evoluzione di Darwin.




Documentario realizzato dal "CEP": http://www.youtube.com/watch?v=ZSzkdK...

Purificare l’aria di casa con le piante: ecco 5 esempi. - a cura di Francois Le Jardinier

La maggior parte delle persone passa gran parte del tempo tra le mura domestiche o dell’ufficio senza considerare che l’aria che respiriamo in questi ambienti è un composto di gas che possono essere rischiosi per la nostra salute. A questo proposito esistono delle piante che depurano l’aria, che sia quella dell’ufficio o di casa nostra. La loro presenza oltre a dare un tocco di colore alla casa rende l’aria domestica più salubre; sono in grado di umidificare e purificare gli ambienti poiché catturano le sostanze nocive volatili, distruggendole.
Vi consigliamo alcune piante che possono contrastare l’inquinamento e ravvivare la vostra casa o la vostra postazione di lavoro.
CRISANTEMI
Ideali per pulire l’aria da composti a base di benzene (ammoniaca, formaldeide e xilene) presenti in abbondanza nelle plastiche, detersivi, collanti e vernici. La pianta, molto diffusa e poco costosa, dovrebbe essere coltivata in prossimità di una finestra poiché necessita di molta luce.
img1
SANSEVIERIALa pianta Sansevieria, meglio conosciuta come “lingua di suocera” è molto efficace nel depurare l’aria domestica. La pianta è in grado di filtrare varie sostanze, tra queste la formaldeide sprigionata nell’ambiente domestico dai classici detergenti per la pulizia. Può essere sistemata in bagno (la formaldeide è contenuta anche nella carta igienica) perché non necessità di eccessiva luce. È in grado altresì di rimuovere il benzene, il tricloroetilene e lo xilene.
img2
SPATIFILLIO

Questa elegante pianta ornamentale, detta anche Giglio della pace, crea dei fiori bellissimi e non necessita di particolari cure, basta annaffiarla una volta a settimana. Purifica l’aria di casa rendendo inoffensivi i più comuni composti organici volatili (VOC) come benzene, la formaldeide e il tricloroetilene, è efficace anche con toluene e xilene.
img3
ORCHIDEA
La conosciamo tutti per il suo aspetto gradevole e colorato. Rimuove dall’aria lo xilene, sostanza emanata dai pannelli di truciolato e di cartone, dalle vernici e dalle fotocopiatrici.
img4
TILLANDSIA CYANEA
Minimale nell’aspetto con un unico fiore centrale, ha un indubbio fascino esotico ed è particolarmente efficace contro l’inquinamento elettromagnetico prodotto da computer, forni a microonde, stampanti e fotocopiatrici. È consigliato posizionarla in casa o in ufficio vicino alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
2015-09-27 10.08.04 am

Rai, dal camorrismo ai programmi che non si adeguano: la guerra dei renziani alla tv pubblica. Uguale a quella di B. - Giuseppe Pipitone

Rai, dal camorrismo ai programmi che non si adeguano: la guerra dei renziani alla tv pubblica. Uguale a quella di B.

Il deputato dem Anzaldi attacca il canale diretto da Vianello, reo di non aver "seguito il percorso del partito", di non essersi "accorto del nuovo segretario, poi diventato premier: dovrebbe fare servizio pubblico, ma non lo fa". Il cdr del Tg3: "Parole che ricordano nei toni editti bulgari di berlusconiana memoria". E in effetti, dopo le accuse minacciose di De Luca sul "camorrismo giornalistico", e dopo le battute del premier sui "talk show del martedì" che fanno meno share "della replica di Rambo", l'escalation del partito di governo contro la terza rete sembra molto simile a quella dei berluscones.

Un problema “grande” e “ufficiale”,  un partito di governo “regolarmente maltrattato” dai soliti talk show, che dovrebbero fare servizio pubblico, ma “non lo fa”. Il motivo? “Non si sono accorti che è stato eletto un nuovo segretario, il quale poi è diventato anche premier”.  Sembrano le saette lanciate per un ventennio in direzione viale Mazzini da tutti o quasi gli uomini della Casa della Libertà, suonano molto simili alle lacrime minacciose versate dall’ex cavaliere non appena metteva piede a Palazzo Chigi, somigliano davvero al preludio di quello che è poi passato alla storia come l’Editto Bulgaro. E invece ad intestarsi il decisivo passo avanti nell’ennesima guerra di Palazzo Chigi contro la tv di Stato è Michele Anzaldi, deputato del Pd, cresciuto come portavoce di Francesco Rutelli, poi fulminato sulla via del renzismo e quindi promosso segretario della commissione Vigilanza Rai.  “C’è un problema con Rai3 e con il Tg3, sì. Ed è un problema grande, ufficiale”, attacca il deputato palermitano davanti al taccuino di Fabrizio Roncone del Corriere della Sera.
Dopo le accuse minacciose di Vincenzo De Luca, che aveva tacciato Rai 3 di fare un giornalismo “camorristico”, dopo le battute del premier sui “talk show del martedì” che fanno meno share “della replica numero 107 di Rambo“, ecco che il Pd renziano ha inviato Anzaldi a formalizzare la dichiarazione di guerra contro la rete guidata da Andrea Vianello.  D’altra parte, Anzaldi sembra proprio l’uomo giusto scelto dai renziani per intervenire sulla questione tv: già nel marzo del 2014 aveva preso carta e penna per scrivere alla presidente Rai Anna MariaTarantola e lamentarsi dell’imitazione satirica di Maria Elena Boschi. “Alla Rai sono amici nostri, il video è andato in onda e non abbiamo detto nulla. Ma poi alla vigilia della festa della donna lo metti su internet, cioè la ridicolizzi ovunque”, diceva al fattoquotidiano.it. Un inizio morbido a parole, che metteva la satira nel mirino, come leggero era stato in principio l’attacco dei berluscones ai programmi satirici dei fratelli Guzzanti (poi emarginati come tutti gli esponenti invisi a Palazzo Chigi).
Un anno e mezzo trascorso al governo,  però,  ha indurito i toni del deputato, che adesso non usa giri di parole: ”Lo sa che i nostri ministri non vogliono più andarci a Rai3? Io mi aspetto che Rai3 faccia servizio pubblico: e, per ora, non lo fa. Si sono chiesti a Rai3 perché Renzi è andato due volte da Nicola Porro a Virus su Rai2? Perché, se dobbiamo spiegare una legge, preferiamo che i nostri parlamentari vadano da Bruno Vespa?” tuona Anzaldi. Che poi spiega quali siano le colpe imputate dal partito alla rete diretta da Vianello. “Purtroppo non hanno seguito il percorso del Partito democratico: non si sono accorti che è stato eletto un nuovo segretario, Matteo Renzi, il quale poi è diventato anche premier. Niente, non se ne sono proprio accorti! “. Tradotto: il padrone è cambiato e bisogna adeguarsi. Destinatario del messaggio: “Vianello che ha qualche difficoltà a percepire la realtà dei fatti, ascolti e trasmissioni fallimentari comprese”.
Quali dichiarazioni richiamino alla mente questi toni, lo dice inconsciamente lo stesso Anzaldi: “Il Pd – dice – viene regolarmente maltrattato e l’attività del governo criticata come nemmeno ai tempi di Berlusconi“. Già, Berlusconi. E sono proprio gli anni del berlusconismo quelli citati dal cdr del Tg3 per replicare alle parole del deputato dem. “Le parole di Anzaldi sono inaccettabili e ricordano nei toni editti bulgari di berlusconiana memoria: i partiti continuano ad intendere i telegiornali della Rai come cosa propria. E tutto ciò è tanto più grave nel momento in cui si parla di riforma delle news. Noi del Tg3 non subiremo in silenzio alcun tentativo di assoggettamento – continua Rivendichiamo con orgoglio la nostra indipendenza da qualsiasi governo o partito, ieri come oggi”.
Perché passando in rassegna i vent’anni del berlusconismo gli episodi di guerra tra Palazzo Chigi e viale Mazzini si sprecano. Sempre quello l’oggetto della contesa: la rete pubblica troppo laica nel raccontare le presunte gesta di governo. E non sono poche le somiglianze con le recenti esternazioni dei renziani. Se oggi Anzaldi annuncia il gran rifiuto dei ministri di Renzi a comparire nelle trasmissioni sgradite, ieri era Berlusconi a vietare ai suoi la partecipazione alle trasmissioni Rai: alla vigilia della campagna elettorale del 2001, infatti, i berluscones annunciarono un Aventino televisivo (“un paio di giorni, non di più” dissero) per protestare contro la famosa intervista di Marco Travaglio da Daniele Luttazzi.
Un Aventino che tra l’altro venne interrotto dallo stesso leader forzista, autore della celebre telefonata in studio da Santoro.”Lei è un dipendente del servizio pubblico: si contenga” disse Berlusconi, inventore poi dell’inedita imputazione di “uso criminoso del servizio pubblico“, utilizzata per motivare l’Editto Bulgaro, che decretò la cacciata di Biagi, Luttazzi e lo stesso Santoro. Accusa simile a quella mossa nei giorni scorsi dal renziano De Luca“Ci sono campagne di informazione che tendono a distruggere la vita di un essere umano: questo per me è camorrismo giornalistico”, ha detto il governatore campano alla festa di Scelta Civica, mettendo nel mirino trasmissioni come Report e Presa Diretta. Tra i dem a criticare le parole dell’ex sindaco di Salerno (e a difendere Rai 3) sono arrivati solo Vinicio Peluffo e Valeria Fedeli, contrari ad “usare questi termini”.
“Adesso però l’importante è che Vianello non faccia altri errori”, è invece la battuta – dal sapore di minaccia – con la quale Anzaldi conclude il suo dialogo con Roncone. Che tipo errori? Non “seguire il percorso” del Pd? O continuare a non accorgersi che Renzi è il presidente – segretario? E, soprattutto, se dovesse replicarli ancora quegli errori, cosa succederebbe a Vianello? Quattordici anni fa, alla vigilia del voto, era l’allora presidente della Rai Roberto Zaccaria a trovarsi nel mirino: un sintetico Gianfranco Fini gli spiegò l’agenda di governo,: “Zaccaria non si dimette? Se ne andrà subito dopo il voto. Non potranno rimanere un minuto di più al loro posto”. Parole che non sono ancora quelle del giglio magico renziano: ma la differenza diventa ogni giorni sempre più impercettibile. Mentre all’orizzonte c’è da giocare la partita dei tre nuovi direttori di rete, lontanissimo e sbiadito è ormai quel 19 aprile 2012, quando Renzi su twitter prometteva: “via i partiti dalla Rai”.