Un diario, dove annoto tutto ciò che più mi colpisce. Il mio blocco per gli appunti, il mio mondo.
martedì 7 gennaio 2025
ANUNNAKI.
venerdì 4 ottobre 2024
Rilievo Burney.
Il Rilievo Burney è un altorilievo di terracotta, risalente al II millennio a.C. e di probabile fattura paleobabilonese (Periodo di Isin-Larsa). Alto 50 cm, fa parte della collezione Norman Colville al British Museum di Londra. Prende il nome dal suo scopritore, ma è stata soprannominata anche Regina della Notte (Queen of the Night in inglese) durante una mostra nel 2003.
Raffigura una divinità alata con zampe e artigli d'aquila, con a fianco dei gufi e due leoni sotto le sue zampe. Ma oltre al suo particolare soggetto, il rilievo è notevole per le sue dimensioni, eccezionali per il tipo di produzione fittile. Molto probabilmente si tratta della raffigurazione cultuale per un santuario secondario.
La figura rappresentata sembra essere stata identificata con la sumera Kisikil-lilla-ke dell'Epopea di Ghilgameš, oppure, ma meno probabilmente, con Lilith, divinità babilonese del VII secolo a.C. Altri studiosi l'hanno identificata con la dea sumera Inanna o Ištar, ed è stata messa in relazione al mito del suo viaggio nell'Oltretomba. Per alcuni studiosi i suoi chiari simbolismi relativi all'oltretomba farebbero pensare ad una identificazione con Ereshkigal, sorella di Inanna e regina infernale. Altra identificazione è offerta dall'archeologo Antonio Invernizzi il quale, nei suoi testi Dal Tigri all'Eufrate, ha associato il rilievo alla probabile rappresentazione della dea accadica Ardat-lili.
Nonostante sia stata ritenuta da molti un falso, analisi scientifiche sul bassorilievo ne hanno accertato l'autenticità. Una rappresentazione molto simile si trova in un altro rilievo custodito al museo del Louvre.
La Dea impugna il listello e la corda strumenti della Giustizia.
«"Ecco che questa tua sorella Ištar sta nella porta,
colei che celebra grandi feste gioiose e sommuove l'oceano davanti ad Ea".
Ereškigal quando udì questo,
come un tamarisco reciso divenne pallida la sua faccia,
come canna kuninu tagliata divennero nere le sue labbra.
Che cosa ha indotto il suo cuore (a venire da me)? Che cosa ha diretto il suo animo contro di me?
Questa, (che cosa vuole)?
Io voglio (continuare a) bere acqua cogli Anunnaki,
quale cibo mangiare fango, quale bevanda inebriante bere acqua sporca,
piangere sopra gli uomini che hanno abbandonato le loro mogli,
piangere sopra le donne che dal seno dei loro mariti sono state strappate,
sopra il bambino debole piangere che è stato falciato prima dei suoi giorni.»
domenica 28 luglio 2024
Anunnaki - Processo degli Dei
Nelle corti celesti degli antichi cieli mesopotamici, Anu, il dio supremo del cielo, ha stabilito una tradizione di giustizia divina conosciuta come Processo degli Dei. Questo straordinario tribunale ha assicurato che anche le divinità più potenti fossero ritenute responsabili delle loro azioni, sostenendo l'ordine cosmico e l'equità.
venerdì 5 luglio 2024
Shardana guerrieri di Nibiru - Minerva Elidi Wolf
lunedì 1 luglio 2024
ANUNNAKI
domenica 30 giugno 2024
Anunnaki origini.
martedì 18 giugno 2024
ANUNNAKI
lunedì 17 giugno 2024
Anunnaki.
domenica 9 giugno 2024
La tomba della regina sumera di 4.500 anni trovata in Iraq potrebbe essere correlata agli Annunaki. - Vicky Verma
Alla fine degli anni '20, l'archeologo britannico Leonard Woolley scoprì la tomba mesopotamica più sontuosa che fosse mai stata portata alla luce. La tomba si trovava nel profondo del deserto dell'Iraq meridionale. Lo scheletro, che risale a 4.500 anni fa, era ricoperto d'oro e pietre preziose. Lo scheletro reale è stato ritrovato accanto ad altri tre corpi, che molto probabilmente appartenevano a servitori. Tuttavia, il fatto che questa tomba sia stata realizzata per una donna fu il fattore principale che fece sì che la scoperta mandasse onde d'urto in tutto il mondo all'inizio del XX secolo.
La regina Puabi, il cui nome è stato tramandato attraverso i secoli a causa di un timbro di lapislazzuli apposto sulla sua veste funeraria, visse al culmine del dominio di Ur intorno al 2600 a.C. Durante il suo regno, l'antica città-stato dominò il territorio sumero tra il Tigri ed Eufrate. Il commercio fiorì a Ur e le rotte commerciali arrivarono dall'India al moderno Sudan.
Ur divenne estremamente ricca grazie al suo ruolo di porto principale per la spedizione di prodotti dall'India. Anche se non ci sono testi storici che menzionano Puabi, molti storici ritengono che potrebbe essere stata una sovrana a pieno titolo perché il suo sigillo non menziona un marito. La sua tomba è stata scoperta con un copricapo d'oro con foglie elaborate e fiori in piedi indossati, e ogni dito delle mani di chi lo indossava era adornato con un anello d'oro. Una cintura dorata con anelli dorati era avvolta intorno alla vita di chi la indossava.

Rita Wright, professoressa emerita di antropologia alla New York University e archeologa ed esperta tessile, è la prima persona ad analizzare gli abiti della regina sumera Puabi utilizzando un'unica sua immagine conosciuta. Il risultato della sua ricerca può essere trovato nel libro “ Art/ifacts and ArtWorks in the Ancient World ”.
Secondo Wright, le donne d’élite nell’antica Ur erano in qualche modo legate ai governanti. Erano sorelle di re o altri parenti, oppure erano le loro mogli. E quelle donne erano davvero importanti perché si spostavano per il paese come rappresentanti statali svolgendo una serie di cose. Di conseguenza, esercitavano un potere considerevole. ( Fonte )
Puabi era quasi certamente un membro della famiglia reale e la moglie del re. Morì prima degli anni 2400–2350 aC Come Puabi, la maggior parte delle donne privilegiate servirono come ambasciatrici per i loro mariti e, quindi, rappresentanti dello stato. “Lo hanno fatto viaggiando. Si sarebbero impegnati in rituali. Andavano in un villaggio, in un paese o in un'altra città e tenevano un banchetto. E a questo banchetto, la gente veniva a vedere l’aspetto delle donne, il tipo di vestiti che indossavano”, ha detto Wright.
Leggi anche:
- Mistero delle persone dagli occhi azzurri che iniziarono ad apparire 10.000 anni fa dopo l'ultima era glaciale
- Enigmatici uomini lucertola Ubaid: artefatti di 7000 anni fa con testa di rettile trovati in Iraq
- Il sindaco turco ha affermato che Gobekli Tepe non è una creazione umana, forse aliena
- L'antica tavoletta sumera spiega l'origine degli esseri umani, creati dagli dei come servitori
Negli anni '20 e '30 i suoi resti furono rinvenuti in Egitto insieme a quelli di Tutankhamon. È stata una svolta del 20° secolo. I resti di Puabi, in particolare il suo cranio orribilmente ferito, si trovano al Museo di Storia Naturale di Londra. La tomba di Puabi fu scoperta all'interno del cimitero reale di Ur, che conteneva anche altre 1.800 tombe circa. Non solo la tomba di Puabi comprendeva un numero enorme di corredi funerari di alta qualità e ben conservati, ma era anche l'unico dei siti di scavo che era rimasto intatto dai saccheggiatori nel corso dei millenni. Ciò rendeva la tomba di Puabi inconfondibilmente distinta dagli altri siti.

I reperti degli scavi di Woolley furono condivisi tra il British Museum di Londra, il Museo dell'Università della Pennsylvania a Filadelfia e il Museo Nazionale di Baghdad. Dopo la Seconda Guerra del Golfo, nel 2003, alcuni tesori furono rubati dal Museo Nazionale. Molti dei pezzi più spettacolari della tomba di Puabi sono stati presentati in un tour di grande successo del Museo di arte e storia attraverso il Regno Unito e gli Stati Uniti.
Zechariah Sitchin, un autore, ha dedicato tutta la sua vita a svelare e proporre una spiegazione per le origini umane che coinvolgono gli antichi astronauti. Pochi mesi prima di morire, aveva lanciato una sfida al Museo di Storia Naturale, chiedendo che fosse eseguito il test del DNA sui resti scheletrici della “regina Puabi” sumera. Era disposto a mettere in gioco tutto ciò che aveva scritto sugli antichi astronauti nel test del DNA. ( Fonte )
Sitchin affermò che i resti di una donna sumera di alto rango potevano contenere i genomi di dei e semidei, qualcosa di cui discuteva dagli anni '70. I resti sono stati scoperti in Iraq. Inoltre, potrebbe aver fornito la prova che gli dei Annunaki, descritti negli antichi libri e tavolette sumere, erano responsabili dell’alterazione del DNA umano.
Sitchin suggerì che Puabi fosse un antico semidio che condivideva una connessione genetica con gli Annunaki. Nei testi antichi ci sono molti esempi di esseri che possedevano forza soprannaturale, intelligenza, buona salute e longevità. Questi esseri sono descritti come vissuti per molto tempo. Sitchin ha ipotizzato che il nostro creatore, chiunque egli sia, ha intenzionalmente limitato la portata delle nostre capacità. Credeva che i resti di Puabi avrebbero contenuto le risposte a un collegamento genetico mancante nell'evoluzione umana e voleva che gli scienziati testassero il DNA di Puabi perché credeva che le risposte sarebbero state contenute nei suoi resti.
“Forse confrontando il suo genoma con il nostro, scopriremmo quali sono quei geni mancanti che deliberatamente non ci hanno dato. Non posso garantirlo, ma forse”, ha detto Sitchin in un'intervista a NBC News nel 2010. Ecco perché ha esortato il museo a condurre uno studio sul DNA dei resti di Puabi.
Il Museo di Storia Naturale ha risposto affermando che avrebbe preso in considerazione la sua richiesta solo se provenisse da un “ricercatore con esperienza e competenze riconosciute in questo campo, o con accesso alle strutture necessarie per intraprendere l’analisi del DNA antico”. Sitchin ha messo in gioco la sua intera esistenza sui risultati del test del DNA presumibilmente condotto sui resti della regina Puabi. Purtroppo, dopo la sua scomparsa, le cose sono tornate alla normalità perché nessuno si è preso la briga di esaudire il suo desiderio.